18.1 C
Rieti
sabato 11 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 9029

VINCE 2-0 AL MANLIO SCOPIGNO LA NAZIONALE DI CALCIO FEMMINILE

0

Nazionale di calcio femminileCon il risultato finale di 2-0 l’Italia di calcio femminile, in un Manlio Scopigno difronte ad oltre cinquecento spettatori,  ha battuto il Portogallo nella partita valida per le qualificazioni ai mondiali del 2011 .

Le due reti sono state messe e segno da Patrizia Panico, al 44′ del primo tempo ed al 19′ della ripresa. Per le azzurre è la seconda vittoria consecutiva dopo il successo di sabato scorso contro la Slovenia. A fine gara soddisfatto mister Ghedin che ha lodato la prova delle ragazze ed ha sottolineato come sia più che valido il risultato di sei punti conquistati in tre giorni.  

Con questo nuovo successo, dopo quello ottenuto in Slovenia,  l’Italia si pone al comando del girone.  
Il prossimo appuntamento della Nazionale femminile con le qualificazioni mondiali è in Armenia il prossimo 24 ottobre.

F.C. RIETI, SI FERMA A RECANATI CON L'AVVENTURA IN COPPA ITALIA

0

CalcioSi ferma a Recanati l’avventura in Coppa Italia del Rieti eliminato ai rigori con Petrongari che colpisce il palo e regala ai marchigiani il passaggio di turno. I tempi regolamentari si erano chiusi sul 2-2 portando gli amarantocelesti a giocarsi tutto proprio ai rigori. In questo caso a metterci la mano è stata, almeno per il Rieti, la cattiva sorte che ha messo il palo di fronte al tiro di Petrongari, se così non fosse stato magari la storia sarebbe stata diversa.

Domenica intanto al Manlio Scopigno arriva Castelsardo e gli uomini di mister Apuzzo dovranno cercare di conquistare i primi tre punti di un campionato iniziato non nel migliore dei modi. Tre punti che terrebbero ancorati gli amarantocelesti alle prime in classifica.

TORNA "SOLIDARIETI" IL MEETING DEL VOLONTARIATO

0

SolidaRietiTorna anche quest’anno “SolidaRieti. Il volontariato in marcia”, dal 25 settembre al 10 ottobre 2009 in tutto il territorio reatino. Giunge così alla sua sesta edizione il Meeting del volontariato della provincia di Rieti, organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES in collaborazione con le associazioni e le istituzioni del territorio. 

Il volontariato si mette in marcia, una marcia ideale di partecipazione, coinvolgimento, scambio tra associazioni, istituzioni, cittadini e territorio. Una tappa fondamentale di quel filo rosso solidale che continua ad estendersi in tutta la regione, dopo la grande adesione a "Sotto i pini di Roma”, l’iniziativa che dal 18 al 20 settembre ha coinvolto le associazioni e i cittadini del XVIII e XIX Municipio di Roma, ed in attesa di “Viterbo Terra Solidale”, il secondo Meeting della provincia di Viterbo, che si terrà dal 2 all’11 ottobre.
 
Il programma è di quelli da non perdere, con iniziative per tutte le età e tutti i gusti: dagli incontri tematici su protezione civile e territorio a quelli su donne, minori e violenza, ma anche laboratori musicali e di riciclo, concerti, spettacoli teatrali e film.
 
L’inaugurazione è venerdì 25 settembre alle ore 18.00 a Rieti con la Marcia dei volontari che partendo da Viale Maraini attraverserà la città accompagnata dagli Organetti del Soratte, per giungere infine a Piazza Mazzini.
 
Tra gli appuntamenti, tutti consultabili su www.volontariato.lazio.it, segnaliamo:
Venerdì 25 settembre a Rieti, Raffaello Simeoni in concerto;
Sabato 26 settembre a Rieti, “Pre…venite tutti in piazza”, giornata della prevenzione con AIPA, ALCLI, Amici del cuore, CRI, FAND;
Martedì 29 settembre a Rieti, “Scuola e volontariato: cambiando registro”, presentazione delle attività di “Scuola e volontariato” delle associazioni di volontariato per l’anno scolastico 2009/2010;
Martedì 6 ottobre a Vescovio, proiezione del film “Si può fare”, con a seguire lo spettacolo teatrale a cura del Centro diurno “Il piccolo principe sull’arcobaleno”;
Sabato 10 Ottobre a Passo Corese, “Tutto il mondo è paese: memorie di terre e migranti”, una serata di incontro tra migranti italiani e stranieri con musica e cucina etnica, preceduto nella mattinata dalla proiezione del film “Yalla Yalla”.
 
“SolidaRieti 2009. Il volontariato in marcia” è organizzato con il sostegno di: Provincia di Rieti, Comune di Rieti, Comune di Antrodoco. In collaborazione con: Provincia e Comune di Rieti, Comune di Amatrice, Comune di Antrodoco, Comune di Fara Sabina, AUSL Rieti, VI Comunità montana del Velino.
 

POSTICIPATA LA CORSA 313 PER ADEGUAMENTO AGLI ORARI SCOLASTICI

0

Trasporto ASML’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. comunica agli utenti che da lunedì 28 settembre 2009 la partenza della corsa delle 13.15 da P.zza Cavour della linea 313 verrà posticipata alle ore 13.25.

Conseguentemente, la partenza dal capolinea di San Giovanni Reatino verrà posticipata alle ore 13.35.

 Il differimento della partenza si rende necessario per adeguare gli orari della corsa stessa agli orari scolastici.

GIORNATA DI PREVENZIONE MALATTIE ONCOLOGICHE ORECCHIO, NASO, GOLA

0

profilo uomoPrevista per sabato, 26 settembre 2009, presso la Piazza M. Vittori in Rieti, la “giornata dedicata alla prevenzione delle malattie oncologiche di orecchio, naso e gola” promossa dall’Associazione onlus ALCLI “Giorgio e Silvia” all’interno del meeting sul volontariato “SolidaRieti” e realizzata in stretta collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale.

Grazie alla disponibilità assicurata dal prof. Alfredo Procaccini, il personale medico ed infermieristico del reparto di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Ospedale de’Lellis, garantirà nel corso della giornata l’esecuzione delle attività di screening all’interno dello studio mobile allestito, per l’occasione, in un camper messo a disposizione dalla sezione provinciale della Protezione Civile.

Ai cittadini del nostro territorio, che desiderino sottoporsi ad un controllo gratuito e ricevere informazioni di base sui programmi di diagnosi precoce, ricordiamo che i controlli specialistici si terranno dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Per l’esecuzione della visita, che non richiede alcuna prenotazione, è sufficiente acquisire al momento dell’arrivo il numero progressivo che definisce l’ordine di accesso in sala visite.

IL CONSIGLIERE COMUNALE VALENTINI SUL PROBLEMA ROM

0

Claudio Valentini«Siamo costretti a tornare su un argomento che credevamo archiviato e che rispetto a qualche mese fa si è arricchito di un nuovo pericoloso elemento: la volontà di assegnare ai nostri eventuali ospiti rom più di cento case popolari credendo che sia la soluzione per favorire una vera integrazione nel nostro tessuto sociale. Complimenti alle menti eccelse che hanno partorito l’idea». Lo dichiara Claudio Valentini, consigliere del Movimento per l’Italia (Mpi) al Comune di Rieti.

«Ricordo a lorsignori – avverte Valentini – che il Comune di Roma iniziò questo percorso quando lo scrivente (classe 1968) frequentava la quinta elementare; da allora miliardi di vecchie lire e milioni di nuovi euro sono stati dilapidati con il risultato incontrovertibile che vede Roma capitale mondiale dei campi nomadi. Riproporre questo modello in una Rieti profondamente colpita dalla crisi economica risulta demenziale ed offensivo nei confronti della popolazione locale. Non sottovalutiamo il problema e teniamo alta la guardia. L’ipotesi è concreta; manifesteremo, attraverso azioni politiche e di piazza, il nostro categorico dissenso. Ricordatevi che quando tuona da qualche parte piove».

«Ci dicono che è sufficiente dar loro degli alloggi – conclude Valentini – ci spiegassero di cosa vivranno, quale sarà la loro prospettiva lecita di lavoro in questa provincia ormai vicina ai massimi livelli di disoccupazione. Facciamo fronte comune contro questa scellerata ipotesi. Mi rivolgo a chi come me dissente; non limitatevi alle lamentele e ai brusii dei bar, scendiamo in piazza pacificamente perché sia chiaro alle autorità competenti che Rieti dice no».

FORTITUDO, RIMANDATA L'AMICHEVOLE AL PALALEONI

0

PalaleoniFortitudo, amichevole rimandata, quella di giovedì sera al Palaleoni. troppe defezioni in casa Fortitudo ed allora il tecnico Ciambella ha preferito far passare ancora qualche giorno prima del debutto stagionale delle biancoverdi reatine.

Dunque semplice allenamento, anche se il primo al palaleoni, per testare il parquet e periniziare a prendere dimestichezza con gli spazi. "il nostro problema principale è che allenandoci sempre a Vazia  che ha dimensioni molto più ridotte, sarà quello di abituarsi e prendere confidenza conle distannze del palazzetto. problema che supereremo soltanto dopo qualche allenamento, commenta Alessandro Ciambella. la condizione attuale delle ragazze è buona, ma credo sia ancora troppo presto per un amichevole. dalla prossima settimana inizieremo a confrontarci." appuntamento rimandato, quindi alla prossima settimana. per il momento, la squadra che vanta sei innesti rispetto allo scorso anno deve ancora conoscersi per dimostrare tutto il proprio valore.come dire, si gusta doppiamente la felicità faticata!

PROVINCIA, DALLA MAGGIORANZA ODG URGENTE SULLA VICENDA CA.RI.RI.

0

Logo Provincia di RietiDurante il consiglio provinciale odierno è stato presentato un ordine del giorno urgente da parte del consigliere Vincenzo Lodovisi e sottoscritto dall’intera maggioranza in merito alla vicenda della Cariri

E’ stata diffusa dagli organi di stampa la notizia che la Ca Ri Ri si accingerebbe ad operare il trasferimento da Rieti ad altra sede dei servizi di tesoreria, cassa centrale e back-office in un’operazione che dovrebbe coinvolgere complessivamente circa 30 posti di lavoro;

La notizia, se confermata, rappresenta un evidente indebolimento del sistema bancario locale e un capovolgimento degli impegni assunti circa 10 anni or sono, quando in sede di ristrutturazione del gruppo Intesa-San Paolo-Cassa di Risparmio, si stabilì di localizzare in Rieti i servizi di connessi alla formazione del personale de gruppo   della gestione recupero crediti e la creazione di un polo informatico;

Considerato che gli impegni sopradescritti rappresentavano una parziale contropartita a fronte d scelte complessive che vedevano la sede di Rieti declassata per effetto dell’accorpamento della direzione generale    della holding;

Evidenziato che in questi anni:
·       i servizi connessi alla formazione sono stati attivati solo in maniera episodica e non 
        continuativa;
·       il servizio di recupero crediti è stato esternalizzato e quindi soppresso;
·       il polo informatico è stato attivato solo in maniera parziale relativamente al servizio di back-  
        office ;
 
Che tali scelte configgono in maniera evidente con i risultati economici diffusi dal gruppo in questi anni i quali invece giustificherebbero un’implementazione degli investimenti su questo territorio in termini di servizi e occupati;
Che tutto ciò appare ancor più grave se si considerano gli effetti della crisi e la conseguente pressante necessità di avere sul territorio un istituto di credito radicato, consapevole ed attento alle necessità finanziarie delle famiglie e delle imprese;  
Che tale riassetto se concretizzato mette in discussione perfino la persistenza in loco del centro decisionale della concessione del credito 
 
I  consiglieri sprimono la preoccupazione per il quadro che si delinea all’interno dell’annunciato riassetto del gruppo intesa san paolo per quel che riguarda la sede di Rieti
Impegnano il Presidente e la Giunta Provinciale ad intervenire nei confronti dei vertici aziendali affinché
1.     siano rispettati gli impegni assunti a suo tempo circa l’attivazione in Rieti dei servizi di    
         formazione, informatica e recupero crediti
2.     siano mantenuti i livelli occupazionali legati al territorio
3.     siano assunte dall’istituto di credito iniziative di natura straordinaria, in ragione della crisi economica in atto,   tese al sostegno del sistema imprenditoriale e delle esigenze delle famiglie .

SOLLEVATE DAL PDL NUMEROSE PROBLEMATICHE AL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Provincia di Rieti in via SalariaPresenteremo istanza alla Corte dei conti per segnalare un comportamento eticamente grave che a nostro avviso ha creato anche un danno all’amministrazione”. Così il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, nel corso del dibattito sull’interrogazione da lui presentata in merito alla gestione delle società partecipate dell’amministrazione provinciale.
 

“La Rieti turismo, costituita da 4 anni, e la Risorse sabine, nata nel 2007 – continua – non hanno prodotto nulla se non un costo. Sono nate solamente per tenere insieme una maggioranza nel mercato della politica e degli incarichi. Le uniche concretizzazioni sono i gettoni e le indennità per i componenti dei cda, mentre dovrebbero garantire la stabilità degli LSU che vi sono confluiti”.
 
Durante la seduta i consiglieri del Pdl hanno sollevato la questione di una probabile incompatibilità di un componente della giunta di centrosinistra a causa di un contenzioso che lo stesso avrebbe con la Provincia a seguito di un ricorso presentato al Tar. Una situazione che non permette, se così restasse, il mantenimento dell’incarico. Sulla vicenda gli esponenti del centrodestra hanno preteso maggiore chiarezza e un’immediata verifica.
 
Il consigliere Costini ha richiesto, inoltre, informazioni sul progetto di rilancio del Terminillo. “Al momento resta una promessa elettorale – commenta – con la Regione che ha stanziato solo 2 milioni di euro, mentre i restanti 18 sono sulla carta. L’assessore Mezzetti non ha dato alcuna informazione sui modi e le forme di attuazione del progetto, ciò testimonia che sono ben lontani da quanto avevano promesso per il rilancio della montagna”.
 
In merito al rapporto in atto tra Provincia e Nsb Napoli, guidata da Gaetano Papalia, il capogruppo del Pdl ha chiesto che “la società cestistica onori quanto prima il debito con l’ente dopo quanto accaduto in estate”. L’amministrazione provinciale, secondo quanto emerso in Aula, è in attesa dell’estinzione di una somma dovuta dalla Nsb che ammonterebbe a diverse decine di migliaia di euro.
 
Affrontato anche il tema della fondazione antiusura. Il consigliere Costini ha proposto la realizzazione di uno sportello che sia di supporto legale, contabile e psicologico “a chi è colpito da questo fenomeno, che a Rieti resto sommerso ma in realtà è molto diffuso, come spiegano anche i rapporti delle associazioni di categoria e dei sindacati”.
 
La consigliera Lidia Nobili (Pdl) ha illustrato l’interrogazione sullo stato delle scuole gestite dalla Provincia e ha richiesto “maggiore attenzione e interventi per garantire sicurezza e didattica” agli alunni e agli insegnanti, costretti a muoversi anche su più sedi per uno stesso istituto. A questo proposito la Nobili ha dato la disponibilità dell’opposizione a cooperare con la giunta per mettere in atto un piano che preveda spazi ed edifici scolastici nuovi.
 

REGNINI, LAVORARE INSIEME PER USCIRE DALLA CRISI

0

Regnini presidente CCIAA Rieti“Siamo convinti che dalla crisi si uscirà ma lo si potrà fare solo se lavoreremo insieme e con la consapevolezza che ci attende una coda della crisi molto pesante”.

E’ quanto dichiarato dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, all’indomani della presentazione al pubblico del “Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio” realizzato da Censis e Unioncamere Lazio sull’andamento congiunturale delle province laziali.
 
“Il territorio reatino rischia di pagare pesantemente il prezzo della crisi – ha proseguito – perché la provincia di Rieti si muove in maniera aciclica rispetto agli andamenti economici, come più volte sottolineato dall’Istituto Tagliacarne. La rigidità che caratterizza il nostro sistema economico ritarda quindi da un lato gli effetti della crisi ma anche diluisce i tempi della ripresa”.
 
L’indagine Censis-Unioncamere Lazio evidenzia per il I quadrimestre del 2009 una situazione di difficoltà diffusa, che si manifesta con una forte contrazione nei livelli degli ordinativi, della produzione e del fatturato, senza però forti conseguenze sul piano occupazionale. La gran parte delle imprese laziali nei primi mesi dell’anno si è limitata, infatti, a non assumere salvaguardando i precedenti livelli di occupazione, senza ricorrere ancora a licenziamenti.
 
Nel rapporto si sottolinea il fatto che la recessione si è manifestata in maniera meno pesante nelle province di Rieti e Viterbo rispetto alle altre aree del Lazio e, soprattutto, rispetto alla Capitale che ha perso la capacità di trainare il sistema economico regionale che l’aveva caratterizzata negli ultimi anni. Un dato, tuttavia, su cui è necessario soffermarsi per tentare di comprenderne le ragioni.
 
Come evidenziato in studi precedenti dell’Istituto Tagliacarne, sono le caratteristiche dell’economia locale a giustificare questo comportamento del nostro sistema economico: Rieti fa infatti parte di quelle province, di piccola dimensione, caratterizzate da un’importante presenza di micro imprese operanti nella filiera agroalimentare e da una bassa apertura verso l’estero, che subiscono un impatto contenuto e ritardato della crisi internazionale.
 
 Queste economie sono caratterizzate infatti, di un modello di sviluppo che le penalizza nei periodi di espansione, o comunque non consente loro performance in linea con la media nazionale, ma che le protegge inizialmente nei periodi di flessione.
Tutto ciò è però vero soltanto nelle prime fasi della crisi, quando ancora sono limitati gli effetti sui livelli occupazionali.
 
Successivamente, anche nei sistemi economici come quello reatino, la crisi si manifesta in tutta la sua intensità a causa di un circuito economico vizioso nel quale il forte calo della spesa delle famiglie, che guardano con minor fiducia al futuro, causa una contrazione nei livelli della domanda interna e conseguentemente nella produzione, soprattutto per quelle imprese meno strutturate, più isolate e concentrate sul mercato locale, che non riescono a sopportare il peso dei periodi di recessione, anche a causa dei mancati e ritardati pagamenti da parte dei clienti che causano serie difficoltà di cassa.
 
A questo vanno poi aggiunti gli effetti del difficile rapporto con le banche che, specialmente nei periodi di crisi, operano con maggiore rigidità, richiedendo maggiori garanzie reali e inasprendo le condizioni bancarie, con l’effetto di rendere più difficile e costoso il ricorso al credito, sia per le imprese che per le famiglie.
 
Per questi motivi la crisi colpisce in misura maggiore le imprese di più piccole dimensioni, tipiche del nostro sistema locale, che rispetto a quelle più grandi e competitive non hanno gli strumenti, soprattutto finanziari, per sopportare la crisi e uscirne rapidamente.
 
“Quello che sta attraversando la provincia di Rieti – precisa il presidente Regnini – è quindi il momento più acuto della crisi, nel quale si stanno manifestando a pieno gli effetti sui livelli di occupazione, che inizialmente le imprese hanno tentato di salvaguardare con una crescita esponenziale delle ore di Cig ordinaria e straordinaria.

Si tratta quindi di un momento molto delicato, nel quale le istituzioni devono supportare le imprese nella loro normale attività produttiva, intervenendo da subito per rendere più agevole il rapporto con le banche, soprattutto in termini di condizioni di accesso e di flessibilità dei fidi,  per far sì che queste siano in grado di sopravvivere fronteggiando le difficoltà di cassa e le necessità di breve periodo, in attesa che si avvertano gli effetti della ripresa.

Questo mentre è necessario che la Pubblica Amministrazione assista l’imprenditoria agevolandola a livello burocratico e riducendo i tempi dei pagamenti alle aziende”.

“In un’ottica di più lungo periodo è, invece, necessario creare le condizioni per nuovi investimenti, – continua – lavorando sui fattori in grado di corroborare la competitività dell’intero sistema economico, rendendolo più solido ed orientato verso il mercato internazionale.

Con un’agevolazione in più per le imprese locali, rappresentata dalla delega l’internazionalizzazione ed alle politiche agroalimentari delle imprese laziali affidata di recente al sottoscritto in qualità di vicepresidente di Unioncamere.  Lo scopo ultimo di tali interventi deve essere quello di rafforzare la fiducia che, nonostante tutto, gli imprenditori sembrano manifestare seppur con cautela.

Tra gli interventi che la Camera di commercio ritiene fondamentali per far sì che si inizi a parlare di ripresa in questo territorio vi sono sicuramente azioni di defiscalizzazione per il sistema delle imprese. Perché ricordiamoci che dalla recessione non si uscirà in maniera automatica, e senza interventi straordinari sarà difficile che questo territorio possa sopravvivere alla crisi”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings