Durante la discussione in aula è intervenuto il consigliere regionale Annamaria Massimi per fare osservazioni in merito: “La legge approvata non è assolutamente, come asserito dal consigliere d’opposizione Antonio Cicchetti, il frutto esclusivo di una manovra elettorale, ma un provvedimento che punta ad affrontare in maniera concreta il problema sociale dell’occupazione e di chi la perde in una fascia d’età in cui risulta molto difficile trovare un nuovo impiego. In base ai criteri e alle modalità inserite nella legge – ha concluso Annamaria Massimi – le misure introdotte puntano a dare incentivi alle imprese e favorire processi individuali di formazione e riqualificazione, processi questi che rimangono di primaria importanza e che si basano su ben definiti percorsi di formazione continua necessari a ridare le competenze spendibili per garantire un percorso di reinserimento lavorativo”.
REINSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO DOPO I QUARANTA ANNI
PARTE LA RUBRICA "DOMANDE IN VETRINA"
Per gli utenti di Rietinvetrina parte la rubrica “Domande in vetrina”.
Primo ospite della pagina web il comandante della Polizia Municipale, Enrico Aragona.
Nello spazio on line i lettori potranno scrivere le loro domande cui risponderà direttamente lo stesso Aragona.
Le domande potranno riguardare tutti i temi attinenti le competenze del comandante quali la viabilità, la Ztl, la sicurezza e tanto altro ancora.
Nei prossimi mesi altri personaggi della vita pubblica cittadina entreranno nella famiglia di Rietinvetrina per un botta e risposta via mail con i loro concittadini.
INTERVENTI URGENTI A GROTTI PER RISCHIO IDROGEOLOGICO
A seguito delle richieste dell’Amministrazione Comunale di Cittaducale-Assessorato ai Lavori Pubblici, il Ministero dell’Ambiente – Direzione Generale per la Difesa del Suolo, ha concesso un finanziamento di € 934.000,00 per l’ Attuazione del Programma di interventi urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico per la messa in sicurezza di un settore del fronte roccioso che sovrasta la frazione di Grotti, nel comune di Cittaducale.
Per lo stesso motivo, sempre a seguito di richiesta inoltrata dall’Amministrazione Comunale, anche la Regione Lazio, Direzione Regionale All’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, ha concesso un finanziamento di € 800.000,00 per la messa in sicurezza di un ulteriore settore dello stesso fronte roccioso che incombe sull’abitato.
Il suggestivo fronte roccioso che caratterizza ed incombe sulla frazione e sulla Via Cicolana, strada ad alto scorrimento che collega la superstrada Rieti-Torano e Rieti, ha dato, in passato, così come ricorda l’Assessore ai LL.PP. Claudio Cesarini, problemi alla pubblica sicurezza per il distacco di alcuni massi facendo sì che si intervenisse per la messa in sicurezza mediante interventi di vario tipo e da parte dei diversi soggetti interessati, inquadrando il sito nell’ambito del PAI (Piano Assetto Idrogeologico) come zona R4 (rischio molto elevato per frana su una scala da R1 ad R4).
Ad oggi, fa sapere l’Assessore ai LL.PP. Claudio Cesarini, sono state effettuate le procedure del caso per il conferimento di incarico professionale per la progettazione di entrambi gli interventi ed sono stati attivati, per entrambi i finanziamenti, accurati studi geologici con l’ausilio di esperti rocciatori, che stanno catalogando i massi più a rischio per effettuare interventi mirati alla messa in sicurezza dei tratti più pericolosi. Gli studi geologici, ancora in corso, hanno già permesso di individuare più di 140 massi di volumetria variabile da un metro cubo ad oltre 100 metri cubi, che saranno oggetto di messa in sicurezza.
L'UDC IN VISTA DELLE REGIONALI
Si rimastica da dieci giorni una notizia non notizia secondo cui l’Udc avrebbe già stabilito di sostenere Marrazzo nelle prossime elezioni regionali di primavera, informazione che viene dal un giornale del profondo sud del Lazio e che non ha nulla che la possa avvicinare nemmeno ad una indiscrezione, essendo stata messa in circolazione da chi cerca da mesi di intromettersi in un dibattito in cui non ha alcun titolo, quale è l’Alleanza di centro, dopo la batosta presa in giugno in provincia di Rieti dal partitino di Francesco Pionati e dal suo ristrettissimo seguito locale.
L’Udc discuterà del problema delle alleanze regionali in tre assemblee pubbliche ben distinte. “Il che sarà una cosa estremamente seria”, avverte il vice segretario regionale Lazio Michele Beccarini, assessore provinciale Ambiente e Urbanistica.
La prima è stata convocata per il 30 ottobre a Rieti e riunirà tutti i sindaci, gli amministratori comunali e provinciali della Sabina e i dirigenti di partito e simpatizzanti. Si discuterà di alleanze e naturalmente si farà una valutazione del positivo risultato delle elezioni dello scorso giugno e dell’organizzazione del partito in vista della Costituente dell’Unione di Centro. Sempre a Rieti, i primi di novembre, con l’intervento del vice segretario nazionale del partito on. Armando Dionisi e del segretario regionale Lazio on. Luciano Ciocchetti, sarà tenuta una conferenza programmatica aperta al mondo sindacale delle associazioni,delle imprese per dibattere collegialmente e pubblicamente la questione delle elezioni regionali del Lazio ed in modo specifico si procederà ad approvare un programma politico regionale su cui si moduleranno le future alleanze.
“Da tutto ciò ne deriva che la notizia strombazzata dal Mpc e ripresa dalla stampa locale, è stato un vero e proprio serpente di mare. “In primo luogo, – ha detto dal suo canto il segretario provinciale Mauro Lattanzi – si dovrà stabilire che tutte e quattro le province del Lazio, oltre Roma, dovranno essere rappresentate nella prossima giunta regionale. I candidati alla presidenza della Pisana dovranno prendere formale impegno scritto in questo senso.
Non si dovrà più consentire che Rieti manchi di un suo assessore in giunta com’è avvenuto in questi cinque anni passati. C
iò è demoralizzante ed è stato anche offensivo per la dignità dell’intera Sabina.
Poi i nostri probabili alleati, dovranno accettare che si proceda subito ad assumere decisioni in favore della famiglia, della donna ed in particolare delle famiglie numerose, iniziando dal quoziente familiare. Lavoro, rilancio del nucleo industriale, Salaria, salvaguardia della vita e della famiglia, saranno i temi a seguire, insieme a quello dell’università di cui chiediamo di procedere alla scelta definitiva della sede da progettare all’interno delle ex aree industriali poste a nord della città”. All’assemblea di novembre, seguirà alla fine dello stesso mese, un ulteriore incontro dei dirigenti UDC dell’intero Lazio a Roma per stabilire come e con chi presentarsi alle elezioni di marzo 2010, tenendo conto del programma politico.
A tale riguardo, proprio ieri l’altro, parlando a Bologna, Pierferdinando Casini, leader UDC, ha spiegato che “la strada maestra è quella di andare da soli in Emilia Romagna come nel resto del Paese” e al Tg3 ha dichiarato: “Meglio soli che male accompagnati – ha continuato a dire Casini – Non è possibile, infatti, seguire il PDL, afflitto da deriva populista e questo Pd in stato confusionale, se non archivierà il bipartitismo e porrà termine alla soggezione ideologica al dipietrismo”.
IL 16 MAGGIO DI NUOVO A RIETI IL "GIRO D'ITALIA"
Il prossimo 16 maggio Rieti tornerà a tingersi di rosa grazie alla tappa del Giro d’Italia che passerà nel capoluogo arrivando da Piediluco per poi raggiungere il Terminillo.
A dare la notizia il sindaco Giuseppe Emili dalle frequenze di Radiomondo durante la trasmissione “Il Sindaco in Linea” in onda il martedì.
“Per la nostra città – ha detto Emili – è un nuovo grande successo che porterà visibilità al nostro territorio.
A contattarmi gli stessi organizzatori che hanno voluto reinserire Rieti tra le tappe della manifestazione ciclistica più importante”. Lunedì il primo cittadino di Rieti sarà a Milano per presenziare alla presentazione ufficiale del Giro.
QUATTRO ANNI FA MORIVA "WILLIE" SOJOURNER
Quattro anni fa moriva tragicamente Willard Leon "Willie" Sojourner.
Era il 20 ottobre del 2005 quando “lo Zio”, così era affettuosamente chiamato dai suoi amici e tifosi, da poco tornato a Rieti con grandissima gioia di tutti, perse il controllo dell’auto che guidava lungo la Terminillese finendo contro un albero.
Uno dei più grandi giocatori che abbiano mai messo piede sui parquet italiani perse la vita immediatamente dopo lo schianto.
Poco dopo la mezzanotte di quel giorno piovoso Willie Sojourner a soli 57 anni, lasciò così tutti quanti lo amavano: dai tifosi fino ai tanti amici che in città lo avevano accolto a braccia aperte.
Ora resta quella lapide lungo la via Terminillese coperta di sciarpe e magliette e il palazzo a Campoloniano a lui intitolato insieme ad un caro e incancellabile ricordo del suo sorriso
COSTITUITA LA NUOVA SEGRETERIA DELL'UGL
Costituita la nuova segreteria del Sindacato UGL di Rieti, dopo due settimane dal congresso che ha eletto il nuovo Segretario Generale provinciale, Marco Palmerini, nel pomeriggio del 20 ottobre si è riunito il primo Consiglio Direttivo della struttura reatina, che ha ratificato a maggioranza il nuovo esecutivo.
A Monia Guadagnoli e a Maurizio Melchiorri l’incarico di Segretari Generali Provinciali aggiunti; il coordinamento UGL delle Forze di Polizia a Stefano Ferretti; Trasporti e Mobilità a Mario Micheli; Ambiente e Territorio a Marcello Grillo; rapporti con gli Enti Locali a Maurizio Battisti; Organizzazione, Infrastrutture e Patrimonio UTL a Gianni Tosoni; rapporti con l’INPS a Camillo Pace.
Da subito l’impegno dei nuovi Dirigenti a favore dello sviluppo della struttura reatina, con un occhio attento alla modernizzazione dell’attività sindacale, improntata sulla centralità insopprimibile dell’organizzazione sindacale per il raggiungimento di ogni conquista del lavoro e per la trasformazione sociale dell’economia.
La soddisfazione del Segretario, Marco Palmerini, di aver costituito un gruppo dirigente a conferma di quanto prefisso e anticipato al congresso e agli organi di stampa.Al termine dei lavori il Consiglio Direttivo ha espresso gli auguri di un buon lavoro al nuovo gruppo Dirigente.
LA IAAF HA FISSATO LA DATA PER IL GRAND PRIX MEETING DI RIETI 2010
La Iaaf, Federazione Atletica Internazionale, ha ufficializzato nei giorni scorsi il calendario degli eventi per il 2010 fissando la data del Rieti 2010 Grand Prix Meeting per domenica 29 agosto.
Si tratta dell’ennesima collocazione prestigiosa che inserisce l’appuntamento reatino subito dopo la data della Golden League di Bruxelles (venerdì 27 agosto) ed a ridosso delle finali della Coppa del Mondo in programma subito dopo a Spalato, in Croazia.
Nell’anno degli Europei di Barcellona, senza né Olimpiadi, né Mondiali, Rieti si appresta a festeggiare i suoi quarant’anni con un’edizione che punterà ad esaltare la sua straordinaria longevità ripercorrendo i momenti più esaltanti ed i tanti record dell’evento diretto da Sandro Giovannelli
LE INDENNITA' DEGLI ASSESSORI COMUNALI NEL 2008
Esiste già un’Anagrafe pubblica degli eletti e che il sindaco è stato scelto direttamente dai cittadini, i quali sono consapevoli dell’indennità che andrà a percepire a differenza degli appannaggi che vengono erogati ad altri soggetti in virtù di contrattazione partitocratica, il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, precisa che per il suo incarico percepisce 68.173,92 euro lordi annui.
Tale importo è di facile conoscenza da parte di tutti, in quanto fissato con parametri uniformi stabiliti da leggi nazionali. I compensi degli assessori comunali sono percentualmente collegati a quello del primo cittadino secondo norma. La trasparenza, quindi, è da sempre pienamente rispettata.
VICE SINDACO PRESIDENTE CONSIGLIO ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE ASSESSORE |
Giuliano Sanesi Gianni Turina Antonio Boncompagni Daniele Fabbro Gianfranco Formichetti Felice Costini Marzio Leoncini Lidia Nobili Antonio Perelli Giuseppe Diana Ettore Saletti Enrico Tittoni Vincenzo Rinaldi |
51.130,44 40.904,40 40.904,40 40.904,40 20.452,20 (50%) 40.904,40 40.904,40 20.452,20 (50%) 40.904,40 20.452,20 (50%) 40.904,40 40.904,40 1.704,35 (mens.da marzo ‘09, al 50%) |
ATER: DA INIZIO ANNO 25 ALLOGGI A DISPOSIZIONE DEL COMUNE
Tocca quota 25 il numero di alloggi popolari messi a disposizione del Comune di Rieti dall’Ater dall’inizio dell’anno ad oggi.
Dopo una settimana dalle ultime sette unità immobiliari assicurate all’Ufficio Casa dell’Assessorato ai Servizi Sociali, da stamattina altri sei appartamenti potranno essere assegnati a famiglie che hanno bisogno di un tetto.
Si tratta in particolare di alloggi popolari che vanno dai 50 ai 70 metri quadrati adatti a nuclei familiari composti da un minimo di una persona ad un massimo di tre. Quattro appartamenti sono ubicati in via Carlo Sforza, uno in via Pollastrini e un altro in via della Scuola a San Giovanni Reatino.
La disponibilità di unità immobiliari da parte dell’Ater Rieti riporta indietro nel tempo quando l’attività di sostegno al diritto di abitazione era finanziata con i fondi Gescal per diversi milioni di lire l’anno.