17.7 C
Rieti
sabato 18 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8992

PER PAOLUCCI ALCATEL SENZA PIU' ALIBI

0

PaolucciCome proposto dalla UILM UIL già da mesi a tutti  e condiviso e accettato dal presidente Melilli, è stata ottenuta la procura a vendere da parte di Industrial group socio industriale di Ritel .

Questo è un primo passo ma ricordiamo che anche Core Consulting la società di Sandro Piacentini che con i suoi manager e consulenti ha condotto l’azienda sull’orlo del fallimento deve vendere le proprie quote azionarie a valore nominale.Presidente Melilli, devi Prendi anche queste quote.

Se Industrial group socio industriale di Ritel ha giustamente pagato il fatto di non avere portato ne un prodotto ne un ora di lavoro altrettanto deve pagare Core Consulting che avrebbe dovuto progettare e sviluppare nuovi prodotti ,fornendo  comprovate competenze manageriali al fine di far produrre  e consolidare Ritel.

La UILM non intendeva e non intende entrare in merito al conflitto societario in atto, ne sulle condizioni di uscita degli imprenditori attuali ed altri dettagli,in questa storia non ci sono buoni o cattivi ma è chiaro che tutti quelli che hanno fallito da Sandro Piacentini in giù devono andare VIA.
In riferimento al tavolo Ministeriale è chiaro che ora non ci sono più alibi per nessuno.

Ribadiamo quello che la UILM UIL ha sempre chiesto durante questa vertenza:

Alcatel deve fornire fin da subito commesse  per i prossimi 3 anni, con relativi materiali per il mese di Gennaio e Febbraio 2010, perché noi non Vogliamo fare un ora di Cassa integrazione.

Finmeccanica deve aumentare la sua quota azionaria nella società e fornire commesse dirette come prevedeva il protocollo e non tramite Jabil.

Le finanziarie pubbliche Filas e Invitalia dovranno valutare il piano industriale dei nuovi imprenditori per poi  entrare in società con quote rilevanti.

Apprendiamo dalla stampa che il Sen. Cicolani ha fatto nomi di imprenditori  interessati a entrare in società e quindi, chiediamo di confrontarci immediatamente per capire quali investimenti,quali capitali,che tipologia di prodotti intendono realizzare e che piano di sviluppo industriale intendono perseguire. Le quote sono ora Disponibili A tutti quei compratori che fino a ieri erano tantissimi per sostituire Industrial Group, come dichiarato al Ministero.
Un punto deve essere chiaro non accetteremo mai una Ritel bis, viceversa continueremo a tutelare i Lavoratori anche in sede giudiziaria, così come deve fare l’Amministratore.

A GUIDO BERTOLASO LA "CASTAGNA D'ORO 2009"

0

Guido BertolasoVenerdì 20 novembre, alle ore 16, presso il Palazzetto di Antrodoco, il sindaco Maurizio Faina consegnerà la “Castagna d’Oro 2009” al dottor Guido Bertolaso, Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e Commissario Straordinario per l’Emergenza terremoto.

Il premio del Comune di Antrodoco vanta, nel proprio albo d’oro, nomi illustri del panorama sociale e politico italiano come Giulio Andreotti (2000) e Gianni Alemanno (2008).

E proprio al sindaco di Roma succede Guido Bertolaso, grazie al proprio impegno e alle grandi doti di gestione e risoluzione delle problematiche connesse soprattutto alla recente emergenza in Abruzzo.
Alla cerimonia di premiazione saranno presenti tutte le più alte autorità civili e militari della Provincia, oltre a numerose associazioni di Protezione Civile del territorio.

ATTIVO ANCHE A RIETI IL COORDINAMENTO TERRITORIALE TELETHON

0

TelethonAnche a Rieti come in altre 53 province italiane è attivo da pochi mesi il Coordinamento territoriale Telethon, capitanato dal Dott. Vincenzo Mattei. Il coordinamento nasce per promuovere tutto l’anno in città e provincia raccolte fondi ed iniziative di sensibilizzazione e divulgazione scientifica sulla ricerca riguardante le malattie genetiche.

Dal mondo dell’Università non è mai venuto meno il sostegno alla ricerca sulle malattie genetiche, finanziata da Telethon. In particolare, grazie ad un accordo con il Consorzio Universitario “Sabina Universitas” la sede del Coordinamento Provinciale Telethon è stata istituita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia del Polo Universitario di Rieti in Viale dell’Elettronica, snc.

Lo scopo è quello di dare maggiore visibilità e soprattutto di sensibilizare tutta la popolazione sulle problematiche connesse con le malattie genetiche rare. Tutti coloro che abbiano la voglia di contribuire con il loro tempo alle iniziative Telethon come volontari possono chiamare il Coordinatore al numero di telefono 340/9338932.

DOMANI LA GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DEGLI ABUSI SULL'INFANZIA

0

Abusi sessuali sull'infanziaPiù dell’85% dei dei bambini dai 2 ai 14 anni nel mondo è vittima di qualche forma di violenza, dalle punizioni corporali alle peggiori forme di abuso; 40 milioni sono abusati sessualmente, 1,2 milioni vengono trafficati, oltre un miliardo vivono in zone di guerra o conflitto, 218 milioni sono costretti a lavorare (quasi mezzo milione in Italia).
Questi dati, terribili nella loro dimensione e per la sofferenza che causano nelle vittime, impongono a tutti – Stati, organizzazioni e privati cittadini – di impegnarsi sul fronte della lotta e della prevenzione degli abusi sull’infanzia.

Terre des Hommes con la sua campagna del Fiocco Giallo invita tutti a dire: “IO proteggo i bambini,  SI’ alla prevenzione contro gli abusi” in occasione del 19 novembre, Giornata Mondiale per la prevenzione dell’abuso sull’infanzia.
Contemporaneamente è possibile sostenere, fino al 22 novembre, la Campagna di Terre des Hommes donando 2 euro con un SMS al 48543 da cellulari TIM, Vodafone, Wind e 3, nonché da rete fissa Telecom Italia. Questa donazione si trasformerà in un’azione concreta in aiuto dei bambini vittima di violenza.

Promossa dalla Fondazione Summit Mondiale delle Donne di Ginevra la campagna quest’anno unisce quasi 800 organizzazioni non governative di 127 Stati. In Italia Terre des Hommes ha già coinvolto il mondo del web a “colorarsi di giallo” per evidenziare il proprio impegno nella prevenzione e lotta all’abuso sui minori. Hanno raccolto l’invito già oltre 130 siti e blog, compreso portali e testate leader come Ansa.it, Corriere.it e Repubblica.it.

La violenza a danno dei minori è un’emergenza globale che riguarda indistintamente qualsiasi strato sociale e ogni paese del mondo, comprese le nazioni ricche e l’Italia.
Sembra infatti che un terribile fil rouge leghi la triste condizione dei bambini lavoratori, quelli vittime di traffico, le baby prostitute e le bambine costrette a sposarsi anche prima dei 12 anni, i bambini che vivono in zone di guerra o costretti a combattere, i piccoli sfollati a causa di catastrofi naturali ai bimbi vittime di violenza domestica e di abuso sessuale.

Terre des Hommes opera da 50 anni per cancellare da questo mondo la violenza sui bambini. Nei suoi progetti si adopera per prevenire lo sfruttamento e mettere in atto sistemi efficaci per la protezione dei minori.
Nelle sue attività di sensibilizzazione punta a mettere in luce il fenomeno dell’abuso sui bambini, e fa pressione sugli Stati e gli organismi internazionali per arrivare a un approccio onnicomprensivo che renda sempre più efficace la prevenzione e la repressione di ogni tipo di abuso e violenza sui bambini.

I fondi raccolti con la campagna sms al 48543, attiva fino al 22 novembre 2009, saranno destinati a finanziare i progetti di lotta e prevenzione alla violenza sui bambini e, in particolare, le attività della “Casona”, il Centro di assistenza alle vittime di tortura di Terre des hommes Italia a Bogotà, unica struttura nel suo genere esistente in Colombia.
Dal 2002 ad oggi ha soccorso oltre 4.000 persone, principalmente desplazados (profughi, sfollati interni), molti dei quali bambini. I pazienti vengono trattati con terapie olistiche di lungo periodo per poter riacquistare il proprio equilibrio e la fiducia nel futuro e nelle altre persone.

“IL_LIMITATAMENTE”. PER SERRAMENTISTI E IMPRESE DEL SETTORE

0

Cna Il LimitatamenteNell’ambito del progetto “IL_LIMITATAMENTE, risparmiare energia e produrne da fonti rinnovabili: il contributo delle imprese artigiane”, ideato dalla CNA e finanziato dalla Provincia di Rieti, si è svolta lunedì e martedì, con soddisfazione dei partecipanti, la visita guidata di 14 serramentisti, progettisti e rivenditori del settore presso il Consorzio LegnoLegno di Correggio (RE).

LegnoLegno è un consorzio nazionale di servizi per la valorizzazione delle attività imprenditoriali del settore serramento, dotato di un laboratorio per effettuare test sui serramenti e di un centro di formazione.

La visita al laboratorio, dove è stato possibile vedere le metodologie con le quali vengono effettuati i test indispensabili sia per la marcatura CE dei serramenti sia per sperimentare innovazione tecnologica, è stata preceduta da una sessione di formazione.

I temi affrontati hanno riguardato sia le normative in vigore, i concetti e gli obiettivi ad esse sottesi sia le possibili evoluzioni tecniche e normative che investiranno il settore nei prossimi anni attraverso le quali i clienti potranno realizzare o ristrutturare edifici e maggiore efficienza energetica.

F.C.RIETI IN VENDITA E NON IN SVENDITA

0

Il presidente PalombiIl Rieti è in vendita e non in svendita.
E’ quanto afferma il presidente Palombi.

La trattativa di vendita della società calcistica è stata affidata allo studio dell’avv.Cari che ha carta bianca per trattare con eventuali acquirenti in termini di una vendita legata esclusivamente  al prezzo di mercato.

Il presidente Palombi acquisto nel 2002 la società amarantoceleste a 200mila euro, oggi il prezzo della  F.C.Rieti è  raddoppiato, triplicato? Difficile da dire.

La vendita resta comunque legata a certi presupposti di valore che  per il presidente Palombi oscillano tra i 400/500mila euro, presupposti irrinunciabili, diversamente la società resta dell’attuale proprietario.
Voci di possibili acquirenti girano in città da diverso tempo, tra questi si parla degli imprenditori umbri Silvestrini e Cucinelli.
Vedremo in seguito lo svolgersi della vicenda.

Intanto la squadra si allena per l’incontro di domenica contro il Tavolara, squadra che all’inizio  campionato era tra le favorite alla  vittoria del campionato.

FORTITUDO, RIPRESI GLI ALLENAMENTI IN VISTA DEL DERBY

0

Nicoletta NobiliRipresi gli allenamenti in casa Fortitudo che dopo la sconfitta rimediata a Cave torna sul parquet di Vazia per preparare questa settimana il delicato derby con il Volley Quattrostrade. è derby quindi, che mancava inserie d da 8 anni e che torna con le due compagini reatine di due storici quartieri. Piazza Tevere e appunto Quattro Strade.

Derby che si disputerà sabato alle ore 21,00 in virtù del comunicato della Fipav regionale che ha chiesto di anticipare per la concomitante partita a Roma della nazionale italiana.
Derby di sera, quindi che la Fortitudo è intenzionata a strappare per riprendere la serie positiva, ma come detto i derby rappresentano sempre un’incognita dal punto di vista sportivo.

Fortitudo che questa settimana recupera Ruggeri con Manelfi e Mazzilli che in settimana si recheranno per una visita ortopedica.
Ciambella cercherà di lavorare soprattutto dal punto di vista psicologico cercando di superare la sconfitta mal digerita di Cave e cercando di guardare avanti. come dicevamo, derby che mancava  molti anni nel panorama pallavolistico regionale e che rappresenta anche il buon lavoro di entrambe le società reatine in questi anni, la Fortitudo alla quarta stagione in serie D e quattro strade la matricola. "

Ciambella sta lavorando molto bene e la squadra sembra aver trovato il bandolo della matassa, commenta il segretario Davide Carloni, questa è una squadra che se prende il via difficilmente si ferma, ma al momento stiamo in una fase di rodaggio. a Cave la squadra , nonostante il risultato di 3 a 0 non lascia fraintendmenti, le ragazze non hanno giocato male, segno è che il lavoro di Ciambella sta dando i propri frutti. questa società è da sempre con l’allenatore e lui stesso non è stato mai messo in discussione." e intanto questa è la settimana del derby.

GLI ALUNNI DELLA SCUOLA CIRESE IMMERSI NEI COLORI DELL'AUTUNNO

0

Forestale con alunni scuola CireseQuesta mattina alle ore 09,30 i ragazzi delle quarte elementari “E.Cirese” ( circa 80 ragazzi) scortati dagli Insegnanti e dagli uomini della Forestale sono partiti alla volta dei boschi che sovrastano il Santuario. Giunti alla meta, dopo un breve percorso lungo strada i ragazzi  si sono addentrati lungo il sentiero, immerso nel magnifico scenario dato dal bosco in veste autunnale.

 Durante il tragitto l’Ispettore Superiore Paolo Murino ha illustrato le varie peculiarità del bosco dando  delle notizie di dettaglio delle specie arboree, arbustive ed erbacee che non mano si incontravano lungo il sentiero.

Entusiasmate l’incontro con un raccoglitore di funghi, che ha creato le circostanze per una estemporanea lezione di micologia all’aperto. I ragazzi hanno provato a riconosce le varie specie, aiutati dagli esperti del Corpo Forestale dello Stato, che oltre ai dettagli micologici, hanno spiegato anche le regole per la raccolta di questi particolari “frutti di bosco”.

Una meritata sosta all’interno di un antico bosco di cerro, è stata ben accolta dai giovani studenti che hanno approfittato per consumare una colazione “diversa”, all’aperto e non tra i banchi di scuola. Molti non hanno resistito alla tentazione di raccogliere qualche ghianda e naturalmente le foglie dei vari alberi che si incontravano lungo il tragitto.

Raggiunto il Santuario della Foresta i ragazzi hanno incontrato Matteo, il responsabile di “Mondo X”, che ha illustrato loro il Santuario , con visita al Chiostro e alla grotta di San Francesco, oltre agli aspetti legati appunto alla Comunità che dimora nel Santuario Francescano.

Il bel tempo ha fatto vivere a questi giovani studenti una giornata indimenticabile, come indimenticabili resteranno le  esperienze tattili di aver toccato il pungente ginepro, o il profumato porcino e gli occhi resteranno pieni dei magnifici colori di questo meraviglioso autunno.

APPROVATO LO SCIOGLIMENTO DEL GAL

0

Antonacci e alcuni sindaci della Sabina romanaL’Assemblea straordinaria dei soci del Gal della Provincia di Rieti riunitasi nella sala consiliare di Palazzo d’Oltre Velino sotto la presidenza di Enzo Antonacci, ha deliberato all’unanimità lo scioglimento del Gruppo di Azione locale che ha così concluso le proprie attività. In precedenza, l’assemblea aveva approvato la modifica dell’art.18 dello statuto, abbassando il quorum delle presenze dai tre quarti dei soci, necessaria per la convalida della deliberazione di scioglimento, portandola alla metà più uno dei comuni e degli enti aderenti.

L’Assemblea ha successivamente modificato anche l’art.28 dello stesso statuto, procedendo così alla nomina, sempre all’unanimità, del commissario liquidatore del Gruppo nella persona del dr. Guglielmo Stanzione, già direttore generale della provincia.

Con il presidente Antonacci, hanno preso posto al tavolo della presidenza il presidente del collegio dei revisori Pierluigi Giordano, che ha relazionato sulla bontà della gestione economica, e il notaio Paolo Gianfelice.
A porgere il saluto del Consiglio di Amministrazione è stato lo stesso Antonacci che ha illustrato le due deliberazioni, definendole “atti dovuti secondo la puntuale osservanza della normativa del Leader+, dell’Unione Europea e della Regione Lazio, così come sempre abbiamo fatto durante la nostra gestione che è stata riconosciuta corretta, trasparente anche se complessa da parte degli organi di controllo”.

Antonacci ha anche espresso il convincimento che il nuovo Gal della Sabina, ormai in condizioni di poter operare dopo l’avvenuta nomina del suo presidente, cui ha fatto fervidi auguri di buon lavoro, “saprà raccogliere la positiva eredità che noi lasciamo, specie nel settore dell’agriturismo, delle nuove tecnologie in agricoltura e in quello del turismo religioso e maggiormente nel recupero di quei valori di unità operativa e culturale che abbiamo perseguito tra Sabina reatina e Sabina romana e che in parte abbiamo raggiunto”.

Questo tema è stato toccato anche dal sindaco di Filacciano Gianni Falpo, che parlando a nome dei sette sindaci dell’area romana, ha tenuto ad evidenziare il proficuo rapporto intercorso tra Consiglio di Amministrazione e Assemblea del Gal.

Antonacci ha poi accennato al lavoro svolto dal vice presidente della provincia e assessore all’agricoltura Oreste Pastorelli che, subito dopo la elezione della nuova giunta provinciale, si è posto alacremente al lavoro per costituire il nuovo Gal accennando al Programma di Sviluppo rurale Lazio 2007-2013, ai problemi che dovrà affrontare il Distretto della Montagna, sulle misure strutturali previste dal PSR, sulle misure agro ambientali. Sulla strategia di sviluppo locale prevista dal PSR, il sindaco di Fara Sabina Vincenzo Mazzeo ha espresso alcune considerazioni in vista dell’avvio del Gal della Sabina cui sarà necessario non far mancare l’esperienza acquisita da Antonacci e dal suo staff tecnico, che lo ha portato ad ottenere quale giusto riconoscimento, l’attribuzione di un assessorato provinciale.

“Bisognerà affrontare insieme – ha detto Mazzeo – le problematiche del territorio sabino, che attendono soluzione e sviluppo. “Dopo quello che ha fatto il Gal della provincia di Rieti di cui oggi diamo atto con piacere”, ha concluso il sindaco di Fara, “ora dovremo accingersi a coinvolgere il maggior numero di operatori nella progettazione di iniziative concrete”.
Al riguardo, Antonacci ha ufficialmente comunicato che le risorse che la Regione Lazio metterà a disposizione del nuovo Gal saranno non meno di cinque milioni di euro.

CONVEGNO "SPORT, SVILUPPO, BENESSERE"

0

Domani pomeriggio, mercoledì 18 novembre presso la Sala Consiliare Provincia di Rieti in via Salaria per l’Aquila, si terrà il Convegno "Sport, Sviluppo, Benessere", incentrato sul ruolo delle Istituzioni per il diritto inalienabile dei giovani al gioco e allo sport.

L’organizzazione del Convegno è a cura del Professor Oliviero Olivieri, Coordinatore Tecnico Provinciale del CONI Rieti, e della Segreteria del CONI Rieti.
Coordinamento a cura di Roberto Centini, Scuola dello Sport CONI Lazio.

I lavori inizieranno alle ore 15,00 con i saluti del Presidente CONI Rieti, Luciano Pistolesi, del Presidente CONI Lazio, Alessandro Palazzotti, dell’Assessore allo Sport e alle Politiche Sociali della Provincia di Rieti, Francesco Tancredi.

Interverranno Sergio Mignardi, Tommaso Federici, Claudio Marini, Daniella Marcolini, Daniele Ingegneri, Simone Digennaro, Alessandro Palazzotti.
Numerose le testimonianze in rappresentanza delle diverse realtà locali del mondo dello sport e delle istituzioni. I lavori, diretti dal moderatore Giovanni Esposito, avranno termine alle ore 19.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings