18 C
Rieti
venerdì 24 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8984

INTERROGAZIONE SUI COMPITI AFFIDATI ALLA POLIZIA LOCALE

0

La funzione di guardiania affidata alla polizia locale della Provincia in alcune sedi dell’ente è estranea ai suoi compiti specifici. Di fatto, si trasformano degli agenti in portieri”. Così il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, in riferimento a una sua interrogazione che chiede chiarimenti su alcuni compiti affidati alla polizia locale.

“Già con un esiguo numero di forze a disposizione – continua – ora mi chiedo come possano essere svolti adeguatamente i compiti istituzionali di quel corpo di polizia. La conseguenza è che gran parte del territorio, a discapito anche degli agenti stessi, resta scoperto dalla vigilanza e dal controllo”.

“La polizia locale – spiega Costini – ha tra i suoi incarichi istituzionali quelli di polizia amministrativa per tutte le attività la cui autorizzazione è rilasciata dalla Provincia, polizia ittico-venatoria, polizia ambientale, polizia edilizia, polizia giudiziaria e polizia stradale. L’attuale organico conta sedici agenti impiegati nelle attività del settore di pertinenza: una dotazione evidentemente insufficiente per poter svolgere un adeguato controllo del territorio e ottemperare ai compiti istituzionalmente previsti. Inoltre, nel Peg alcune unità sono state spostate in altri settori, riducendo ulteriormente le forze a disposizione. Chiedo, a questo punto, che gli agenti vengano utilizzati per quanto previsto e non per funzioni di portierato”.

GUIDAVA SENZA PATENTE UN AUTO RUBATA, INDAGATA PER OMICIDIO COLPOSO

0

Guidava senza patente l’auto che aveva rubato ad un parente e probabilmente era anche sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, la donna che sabato mattina ha investito una Fiat Panda su cui viaggiavano tre uomini provenienti da Frosinone ed arrivati a Rieti per una battuta di caccia al cinghiale.

L’urto è stato terribile tanto che uno dei tre viaggiatori è stato sbalzato fuori dalla vettura finendo in un prato. Per Marco Silli, 36 anni, non c’è stato nulla da fare ed è deceduto sul colpo, gli altri due uomini, Giuseppe Mastroianni e Gaetano Iafrate  sono ancora ricoverati all’ospedale De’ Lellis in gravi condizioni.

Per Iafrate si è reso necessario un delicato intervento chirurgico ed ora si trova ricoverato nel reparto di rianimazione del nosocomio reatino.

La donna, C.F., per cui il magistrato ha richiesto gli esami tossicologici, è accusata di omicidio colposo visto che al momento dell’impatto, viaggiava ad oltre 130 chilometri orari, come dimostrato dal contachilometri rimasto bloccato al momento dell’impatto.
Stando ad alcune testimonianze raccolte dai soccorritori e dalla polizia municipale, era partita dal quartiere di Quattro Strade dove aveva rubato l’auto e si era lanciata a folle velocità verso via Angelo Maria Ricci dove, alla curva, ha perso il controllo del mezzo finendo contro la Fiat Panda.

Ora le indagini dovranno chiarire molti punti ancora oscuri e soprattutto cosa abbia spinto la donna a rubare l’auto e lanciarsi a folle velocità verso Rieti. Quello che è certo è che ai soccorritori è apparsa in condizioni instabili e poco lucida tanto che era anche parzialmente svestita.

A POGGIO MIRTETO "ANTIGONE IN SILENZ"

Lo spettacolo teatrale “Antigone in silenz”, in anteprima alle ore 21 di martedì 8 dicembre presso la Sala Farnese di Poggio Mirteto (RI), conclude il lungo percorso di formazione del gruppo di ricerca stabile de “I Teatranti della Malanotte”. 

Il progetto di pedagogia, condotto dall’attore Mamadou Dioume, è organizzato dall’Officina Culturale della Bassa Sabina in collaborazione con la Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport e il Comune di Poggio Mirteto.

La rappresentazione, ispirata al mito di Antigone nelle diverse interpretazioni della letteratura da Sofocle ad oggi, è messa in scena grazie alla sceneggiatura di Andrea Maurizi e alla regia di Mamadou Dioume.

Sul palcoscenico: Lidia di Girolamo, Andrea Maurizi, Elisa Maurizi, Valentina Piazza, Francesco Russo, Alfio Zappalà ed Enrico Scarinci anche autore delle musiche originali.

Ingresso gratuito.

Info: www.officineculturali.org – tel. 0765.24699.

TERRA MADRE DAY IN SABINA

Il 10 dicembre 2009 in tutto il mondo si terrà la prima edizione del Terra Madre Day, una giornata di festa per tutti gli aderenti alla rete di Terra Madre e a Slow Food: soci, produttori dei Presìdi, comunità del cibo, comuni, cuochi, accademici, giovani e musicisti Slow Food con le sue associazioni territoriali organizza una serie di eventi per questa giornata e in Sabina dalla mattina alla sera un fitto calendario di appuntamenti.  

La Condotta Slow Food Casperia e Sabina per celebrare l’evento del Terra Madre Day Il 10 dicembre coinvolgerà tre aree ricadenti nel territorio dell’ Associazione: L’Ente Parco dei Monti Lucretili (sabina romana) nel quale è in corso anche il progetto Orto in Condotta, ospiterà il 10 dicembre nel Teatro Comunale di Poggio Moiano la rappresentazione teatrale "Il Canto dell’albero" a cura di Cantaro Teatro con Lara Patrizio. Un racconto a respiro unico, interpretato da un’attrice-musicista, che per le proprie caratteristiche profonde e delicate, crea il tempo dell’ascolto e della condivisione: due piccoli "atti rivoluzionari" dedicati ai giovanissimi d’oggi.

Al termine dello spettacolo il gruppo musicale Orecchio Verde del Parco dei Monti Lucretili canterà la canzone-poesia "L’insalata sbagliata"  (omaggio a  Rodari) e“La ballata dell’Orto” e coinvolgerà i bambini con una insalatona con i prodotti dell’orto che degusteranno tutti insieme. Partecipa alla manifestazione l’Istituto Comprensivo di Poggio Moiano e l’Istituto Comprensivo di Montelibretti.

Ospite d’onore e testimonial sarà la signora Maria Teresa Ferretti moglie di Gianni Rodari.

Sempre giovedi 10 dicembre
L’azienda agricola di Alessandro Pozzi sita in Montopoli Sabina aprirà la sua fattoria didattica e l’azienda biologica  per visite guidate e per degustazioni dei prodotti  Ecofattorie Sabine.

A Casperia, Slow Food,  con il Patrocinio del Comune di Casperia, alle ore 16.00 presso il Teatro Comunale Ignazio Gennari replica dello spettacolo "Il Canto dell’albero" e dell’intervento musicale del Parco dei Monti Lucretili. Al termine dello spettacolo tutti all’Associazione culturale  Lounge Club di Casperia  dove si potrà degustare e giocare con l’olio della sabina, fare un aperitivo a Km 0, conversare in modo conviviale con alcuni dei produttori presenti e ammirare i suggestivi acquarelli dell’artista Angela Maria Russo, Presidente dell’Associazione Italiana Per l’Arte Naturalistica.

“L’associazione Slow Food Casperia e Sabina, nei territori di sua competenza – riferisce la responsabile Ines Innocentini – ha voluto organizzare l’evento in tre zone distinte cercando di creare una sinergia con la scuola, la comunità dell’apprendimento dell’orto in condotta, il Parco dei Monti Lucretili, i produttori e il mondo associativo sensibile alle tematiche del cibo locale ma nel contempo con  lo spettacolo teatrale e la mostra di acquarelli darà voce anche alle diverse espressioni dell’arte in cui il cibo e l’ambiente sono i protagonisti  di questa memorabile  giornata”.

RETE VIARIA PROVICIALE SOTTO CONTROLLO. E I CANTONIERI ?

0

“Il nuovo servizio di sorveglianza e controllo delle rete viaria locale presentato nei giorni scorsi dal presidente della Provincia Melilli e dal dirigente competente Carmelo Tulumello  sembra scricchiolare a tal punto da chiederci in quali, degli altri ambiti pensati da Melilli, saranno utilizzati i cantonieri attualmente in servizio presso l’Ente pubblico della provincia”.

Questo è quanto si domanda polemicamente il segretario generale della Cisl Fp Stefania Gunnella e il segretario con delega agli Enti pubblici Paolo Bianchetti all’indomani della notizia dell’affidamento del servizio alla società privata Sicurezza ed ambiente.

“Se il parametro adottato da Melilli sarà lo stesso utilizzato per gli agenti di polizia locale, ridotti da 26 a 10 unità. Costretti a continui spostamenti attraverso l’utilizzo del cosiddetto Peg e non ultimo, trasformati da agenti  ad uscieri o peggio, portinai in quel di palazzo Dosi e di palazzo d’oltre Velino, allora  crediamo sia giusto indignarsi e gridare forte il nostro dissenso a tutela di queste categorie di lavoratori e più in generale, di tutte quelle professionalità del pubblico impiego all’interno dell’Ente provincia che non sono messe nelle condizioni di esprimersi al meglio nei propri settori di appartenenza.

Dunque –continuano Gunnella e Bianchetti- appare evidente che quanto sta accadendo ai cantonieri, fatti i dovuti distinguo, è già toccato agli agenti della polizia locale. Quest’ultimi, privati dei propri compiti professionali, vedi ad esempio il controllo della pesca e della caccia di frodo, ma soprattutto del monitoraggio e la sorveglianza delle strade, nonostante Tulumello abbia affermato pubblicamente che tale compito non gli spetta,  sono ormai allo sbando senza alcuna mansione specifica se non quella di guardare a vista i portoni delle sedi della Provincia”.

E i cantonieri messi in stand-by da Melilli che fine faranno?

“Per il momento dalla Provincia bocche cucite sul loro futuro. Solo una cosa è certa –precisano Gunnella e Bianchetti-  il  nuovo servizio di controllo e sorveglianza della rete viaria, come enfatizzato dallo stesso Melilli, sarà dotato di tecnologie altamente avanzate. Al posto di pala e piccone, generalmente utilizzati dai cantonieri per spalare la neve dalle strade e per rimuovere sassi e terra, verranno utilizzati cinque mezzi dotati di telecamere e una centrale operativa H 24 collegata addirittura ad un Gprs  per avere immagini aggiornate del tratto di strada in cui il personale opererà.

Siamo al paradosso –continuano il segretario e il coordinatore della Cisl Fp. L’Ente Provincia non solo decide di esternalizzare un servizio importante come quello sulla rete viaria senza ascoltare minimamente il giudizio delle organizzazioni sindacali, ma non spiega neanche come e dove verranno utilizzati i lavoratori oggi messi da parte”.

La Cisl Fp è convinta che quanto avvenuto vada immediatamente rivisto e che il servizio di controllo e sicurezza della rete viaria torni ad essere gestito dai cantonieri, con un potenziamento del personale e un pieno utilizzo delle figure professionali oggi presenti all’interno dell’Ente (oltre ai cantonieri, geometri e assistenti tecnici).

La Cisl Fp condanna le modalità antisindacali con cui Melilli è arrivato all’esternalizzazione del servizio. E torna a denunciare per l’ennesima volta  la situazione in cui versano gli agenti della polizia locale.

E a quanti sostengono che il presidente della Provincia adotti con estrema convinzione e condivisione la politica Brunetta sul pubblico impiego, la Cisl Fp ricorda che forse, più che un  emulatore Melilli può essere definito un precursore.

F.C.RIETI PERDE IL DERBY, PALOMBI NON MOLLA

0

Finisce male il derby con Viterbo. Il Rieti perde per 3 a 1 l’incontro caratterizzato da continue contestazioni indirizzate al presidente Palombi. Dopo esser partiti in svantaggio, i reatini sono riusciti a trovare il pareggio con la rete di Monaco. Per gli ospiti quello è stato però l’unico gol della partita.

Nella ripresa infatti è la Viterbese a condurre e mettere a segno altri due gol che assicurano la vittoria finale. Gli ultras non hanno mai smesso di contestare il presidente amarantoceleste neanche in trasferta pur sostenendo dal primo all’ultimo minuto di gioco, i giocatori reatini. Durante questa settimana appena cominciata, arriveranno sicuramente delle new entry in casa F.C. Rieti.
Si parla di un difensore ed un attaccante tra Gabrieli, Taccola, Fummo e Gallaccio.
Nel frattempo si attendono novità anche sul fronte della vendita  societaria da parte del duo Pomponi-Ferraioli.

CONTINUA LA POLEMICA TRA LA COLDIRETTI E L'ENTE PARCO MONTI DELLA LAGA

0

Tra la Coldiretti e l’Ente Parco dei Monti della Laga la polemica continua. Nella riunione che si è tenuta nella sala consiliare del comune di Amatrice il 5 dicembre, alla presenza del sindaco Sergio Pirozzi, del responsabile Coldiretti locale e di molti coltivatori che hanno invaso (imbestialiti contro il Parco) la sala, il neo direttore Aldo Mattia, ha riconfermato alcune affermazioni rilasciate alla stampa e rettificate dalla controparte.

“Non ho dichiarato falsità, i 30mila euro di indennizzi non pagati, per l’anno 2008, mancano all’appello e il direttore si è effettivamente impegnato a chiudere la partita entro fine dicembre”, ha precisato.

Ma le richieste della Coldiretti non si esauriscono qui, in primo piano è la revisione del quantum relativo alle stime dei danni, in poche parole i danni sarebbero ampiamente sottostimati.

Una soluzione in merito è venuta dal primo cittadino:

“E’ stato già deliberato un fondo di 200mila euro per la realizzazione di recinzioni, ma è sbagliato investire l’intera quota in quanto sono pochi gli agricoltori proprietari di grandi appezzamenti, la maggioranza delle proprietà sono frammentate, si potrebbe dunque dimezzare l’importo e utilizzare il residuo per aiutare tutti ad avere un indennizzo diverso”.

Cuore dell’incontro naturalmente l’emergenza, ossia l’abbattimento dei cinghiali. La Coldiretti chiede una riduzione drastica attraverso, a lungo termine, una revisione dello statuto del parco con l’inserimento di nuove norme che permettano l’abbattimento selettivo, nell’immediato, ‘la cattura’, gestita però direttamente dagli imprenditori agricoli per i quali l’emergenza potrebbe, a questo punto, trasformarsi in un business.

Già previsto un risarcimento per le ore di lavoro perso nell’azienda.

Il compenso va però aumentato dato che si era ipotizzata una cifra di 1 euro e 20 centesimi a cinghiale.  A disposizione 2 mattatoi ed una riserva di appoggio già individuata, per collocare gli animali che non sarà possibile macellare subito.

Una proposta alternativa alla cattura è di Pirozzi: “Si sa che i tempi burocratici in Italia sono lunghi. Rischiamo di aspettare almeno tre anni per la revisione statutaria, per tale ragione abbiamo già proposto, nel luglio scorso,  l’abbattimento selettivo ’in via sperimentale’, proposta che ripresenteremo venerdì prossimo”.

L’11 dicembre è infatti previsto un nuovo incontro tra Ente Parco, Comune e Coldiretti per mettere a punto la gestione della eventuale cattura e accordarsi sul Bando, già predisposto dal Comune, ma che naturalmente dovrà essere condiviso dal parco. “Ha la durata di otto mesi – ha detto il sindaco –  per permetterci di calibrare meglio gli interventi, verrà poi prorogato”.

La battaglia si annuncia dura, ma qualche speranza in più è alimentata da un nuovo fenomeno: la coesione tra istituzioni e associazioni di categoria.

“Solo l’unità aiuta – ha detto il primo cittadino — ringrazio la Coldiretti che sta tornando agli antichi splendori,  l’impegno di un sindacato che rappresenti il mondo agricolo è fondamentale, anche perché nelle contrattazioni il nostro peso specifico è diverso”.

Inutile dire che per Mattia sarà“una guerra” finalizzata alla vittoria, anche se in questa fase preferisce un approccio diplomatico (nonostante le esortazioni dei coltivatori che preferirebbero denunciare in massa il Parco). Qualche speranza sarebbe infatti legata ad un atteggiamento di disponibilità mostrato dai dirigenti, in particolare dal commissario straordinario Arturo Diaconale.

“Nel precedente incontro mi ero preparato alla battaglia – ha detto ai presenti Mattia – invece abbiamo ragionato e la cosa mi fa ben sperare. Comunque noi andremo avanti fino a che il risultato non arriva”.

Da risolvere anche altri problemi tra cui quello delle multe per pascoli abusivi, per le quali il sindaco ha chiesto alla Coldiretti di occuparsi dei ricorsi attraverso il suo ufficio legale, anche perché in soldoni  significherebbe che, gli agricoltori colpiti, dovrebbero sborsare 1700 euro a testa, cifra che incide nelle casse vuote dato che, hanno evidenziato in molti, ‘non si vede una lira di contributo da anni’.

Altra richiesta, degli operatori presenti, quella di ottenere risarcimenti anche per le aree di confine del Parco stesso, spesso i cinghiali lo oltrepassano danneggiando le coltivazioni.

Grande interesse per i Mercati di Campagna Amica.

Il comune di Amatrice sta ultimando la regolamentazione necessaria per la loro attivazione in pianta stabile.  Sulla piazza, per due domeniche al mese, i produttori potranno presto vendere, nei gazebo Coldiretti, i loro prodotti genuini a prezzi vantaggiosi per il cliente.

E’ arrivato, per Comune e Coldiretti, il momento di dare risposte concrete al mondo agricolo penalizzato da un evidente disinteresse che ha lasciato indietro la vera risorsa per il territorio.

Chiamata in causa anche la Provincia, che avrebbe preso alcuni impegni tra cui quello del rimborso danni nelle aree di confine. Anche in questo caso, però, se tarderanno le risposte, Mattia riserva una sorpresa: arrivare a Palazzo Dosi con due cinghiali…al seguito.

A RUOTA LIBERA CONQUISTA UN'IMPORTANTE VITTORIA

0

Vittoria importante e fondamentale di A ruota Libera Solsonica Rieti che sul campo di Battipaglia si impone con il punteggio di 69-55.

Nonostante gli infortuni (Beltrame fuori per 25 giorni a causa di un infortunio alla mano destra) e i problemi vari (Jarrett-Bryant rientrato solo sabato mattina da Londra dove era volato mercoledì per motivi familiari), A Ruota Libera Solsonica Rieti scende sul parquet del PalaZauli con la voglia di riscattare l’amaro sconfitta della settimana precedente contro il Don Orione.

I ragazzi di coach De Pieri partono subito bene e, aiutati da una Battipaglia imprecisa al tiro, si portano sul 7 a 2 dopo 4’ di gioco. Ma quando l’intensità offensiva cala tra le file di Rieti, con molti errori frutto di passaggi sbagliati, i padroni di casa si fanno trovare pronti e ne  approfittano per recuperare lo svantaggio subito. E così in 3’ di gioco il punteggio è di nuovo sulla parità (9-9).
Battipaglia a questo punto ci crede e la partita imbocca i binari dell’equilibrio (15-14 alla fine del primo quarto ). Un equilibrio che rimane fino al 23’ quando Robins e compagni provano a mettere il piede sull’acceleratore. Tutto nasce da una palla recuperata da Anibaldi, poi l’errore al tiro di Scagnoli, il rimbalzo di Robins e i 2 punti messi a segno proprio dall’australiano che portano Rieti sul 18-20 e la lanciano verso la vittoria del secondo quarto (28-35).

Bene in difesa, con Magno pronto a recuperare palloni importanti e Robins scatenato in attacco dove prende come sempre molti falli, A Ruota Libera sembra aver imboccato la strada giusta. E così nonostante un avvio di terzo quarto non troppo brillante, riesce a mantenere il vantaggio acquisito (32-39 al 23’). Qualche problema però arriva per la formazione ospite, quando coach de Pieri è costretto a richiamare in panchina Robins per dargli qualche minuto di respiro. In attacco mancano idee e il risultato è una serie di palloni persi. Ma Battipaglia non ne approfitta e quando Robins torna di nuovo in campo per riprendere le redini della squadra, Rieti è ancora avanti di 7 (40-47), decisa a vincere anche il terzo quarto (42-47).

Restano ancora 10’ di gioco e la strada per la vittoria è tutta in salita. Fasulo e compagni vogliono vendere cara la pelle. Tra le due formazioni in campo è un botta e risposta continuo. E se al 35’ Rieti è sopra di 7 (48-55), in poco più di 1’ Battipaglia si ritrova sotto di soli 3 punti (52-55). Coach De Pieri è costretto allora a chiamare a raccolta i suoi. Bisogna riordinare le idee e soprattutto mantenere la calma e la concentrazione per i 5’ che restano alla fine della gara.

E il time out si rivela fondamentale: Scagnoli fa la voce grossa sotto canestro continuando a mettere a segno punti fondamentali, Jarrett-Bryant sporca palloni in difesa, Robins fa il resto in attacco. Adesso è soprattutto una guerra di nervi. A chiamare time out per provare il tutto per tutto questa volta è Battipaglia. Ma la Rieti che torna in campo è una squadra piena di energia, con Magno scatenato in attacco che, insieme al resto della squadra, porta A Ruota Libera verso la vittoria della gara.

“Stiamo crescendo come gruppo, come squadra ed in campo si vede – osserva coach De Pieri a fine gara -. Finalmente cominciamo a vedere i frutti del lavoro fatto durante la settimana. Oggi sono veramente orgoglioso dei ragazzi, per quello che hanno dimostrato in campo, per come hanno lottato fino alla fine”.

 

MARTEDI 8 DICEMBRE INAUGURAZIONE DI "VOGLIA DI NATALE"

0

Taglio del nastro, martedì 8 dicembre alle ore 16, per “Voglia di Natale”, la manifestazione realizzata dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti, FederLazio, Camera di Commercio e Cassa di Risparmio di Rieti.

Fino al 6 gennaio le piazze Oberdan e Mazzini saranno cornice di un vero e proprio villaggio natalizio che ricalca la tradizione nord europea.

Trenta casine in legno, illuminate e decorate, disegneranno un percorso nei prodotti tipici del periodo natalizio, attraverso quattro isole tematiche: Gusto, Tradizione, Fantasia e Dono.

Dalle immancabili palle di Natale agli angeli, passando per prodotti di decoupage, artigianato e, naturalmente, dolci locali: lo spazio espositivo sarà ricco e particolarmente originale.

Luci e musica di sottofondo renderanno ancor più magica l’atmosfera.

Le casine saranno aperte i giorni feriali dalle ore 16 alle ore 21, mentre nei giorni festivi l’apertura sarà anticipata al mattino, precisamente alle ore 10.

A far da corollario alla manifestazione un programma di animazione pensato in maniera particolare per i bambini: si comincia l’8 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 20 con zucchero filato per tutti, un giocoliere clown e un Babbo Natale speciale che arriverà sui trampoli.

Sempre pensata per i più piccoli un casina ad hoc: i bimbi potranno lasciare qui le loro letterine per Babbo Natale.

F.C.RIETI, SALTA L'ACCORDO CON GLI UMBRI E OGGI DERBY CON LA VITERBESE

0

Salta per il momento l’accordo di vendita con la cordata umbra capeggiata dall’imprenditore Rodrigo Bei.

Il presidente Palombi ha rifiutato l’offerta e quindi si resta in attesa di conoscere il risultato dell’incontro che l’avv.Cari avrà con la cordata romana di Pomponi e Farraioli.

Intanto la squadra reatina affronterà oggi nel difficile derby fuori casa la Viterbese.
Mister Pietro Mariani, dopo la deludente gara di domenica scorsa chiede ai suoi giocatori grande convinzione e determinazione per agguantare il risultato. Una cinquantna di tifosi saranno al seguito della squadra.
 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings