16.3 C
Rieti
lunedì 27 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8969

TORRICELLA IN SABINA: I PRIMI SETTE MESI DI “PROGETTO COMUNE”

0

Una maggioranza compatta, ferma e serena tiene banco durante il 7° consiglio comunale di Torricella in Sabina. Molto atteso il punto principale all’ordine del giorno: la deliberazione in merito alla proposta di risoluzione del problema degli usi civici. La sala consiliare gremita testimonia l’interesse della cittadinanza, in particolare di quella di Ornaro Basso: la frazione più interessata dall’annosa querelle.

L’assessore Laura Bucci e il vicesindaco Floriana Broccoletti lasciano l’aula in quanto parti interessate: la loro presenza potrebbe influenzare l’esito della votazione. Il Consiglio comunale approva con 7 voti a favore e 3 contrari (quelli dei consiglieri di opposizione appartenenti alla lista "Uniti per Torricella": Gentili, Scacchi e Finocchi) la delibera che consente a coloro che erano legittimamente entrati in possesso di terreni gravati da uso civico mediante regolare atto di compravendita di mantenere la proprietà dei lotti e delle abitazioni su di essi edificati.

Suscita invece qualche perplessità e molte contestazioni da parte della maggioranza e soprattutto dei cittadini convenuti l’intervento del consigliere Gentili. L’ex Sindaco di Torricella propone infatti che le spese legali sostenute dal Comune nella sua battaglia contro il comitato di cittadini di terreni gravati da usi civici vegano ripartite fra questi ultimi (anche se alcuni di loro hanno già vinto in primo grado ed in appello). Non solo: il Consigliere Gentili ribadisce che anche da parte della sua amministrazione vi era la volontà di addivenire ad una soluzione di natura conciliativa, come quella che proposta dall’attuale maggioranza sulla scorta della sentenza che ha permesso di risolvere il problema nel Comune di Bolzena, tuttavia la normativa regionale non lo avrebbe permesso. «Se così è» afferma il Consigliere con delega al Personale e alla Manutenzione Ordinaria Luciano Pitorri «trovo un atto di "pura illogicità" votare contro una delibera che permette di risolvere il problema nel rispetto della normativa regionale e dei diritti di coloro che hanno acquistato i terreni, se c’è una reale volontà di conciliazione.».

Per Progetto Comune, il movimento politico che sostiene la maggioranza, si tratta di un ulteriore ed importante successo dopo meno di 7 mesi di amministrazione. Come evidenziato anche nel corso dell’assemblea pubblica del 27 dicembre si sono ottenuti 500mila euro per il rifacimento dell’acquedotto e della rete fognante, 250mila euro per l’impianto di fitodepurazione, 150mila euro per le scuole, 138mila euro per il rifacimento di Via Roma a Torricella. Inoltre, si è trovato il modo di risparmiare 3500 euro sulla bolletta telefonica di scuole e comune. In primavera sarà attivato lo sportello CUP e si sta portando avanti la campagna di abbattimento del digital divide. Tutto questo insieme a molti interventi a salvaguardia dell’ambiente – basti pensare alla campagna di raccolta di rifiuti ingombranti promossa dall’assessore Lucantoni – e per le scuole. In questi giorni, il Sindaco Alessandro Iannelli ha voluto poi ringraziare il Presidente della Provincia Fabio Melilli per aver temporaneamente messo a disposizione degli studenti delle scuole elementari i locali della Casa Cantoniera che presto saranno restituiti visto il completamento dei lavori nell’ex caserma dei carabinieri.

IL 5 GENNAIO A CITTADUCALE "L'ANGIOINO D'ORO 2009"

L’Amministrazione comunale di Cittaducale rende noto che il 5 gennaio 2010 presso i locali del Palazzo della Comunità ore 21.30 avrà luogo l’ANGIOINO d’oro 2009, manifestazione a cura dell’Assessorato alla Cultura, a cui è invitata tutta la cittadinanza ed in presenza delle massime autorità locali, per la consegna di riconoscimenti a tutti coloro che nel corso dell’anno di riferimento si sono distinti in ambiti umanitari, culturali, dello sport, e che hanno conseguito lauree;

Novità di quest’anno è la consegna di pergamene a ricordo della nascita ai nati dell’anno pari a 63 bambini.

In particolare:
Peridiocità del Riconoscimento: annuale;
Soggetti destinatatari: "L’Angioino d’oro dell’anno": uno tra tutti i cittadini residenti ovvero persone giuridiche aventi sede legale od operativa nel comune che si siano distinti, durante l’anno, nei campi culturale ,umanitario, sportivo;
"Angioni dell’anno": diversi tra tutti i cittadini che abbiano conseguito laurea o che siano meritevoli del riconoscimento;
"Baby Angioino": rivolto ai nati nell’anno 2009;

Riconoscimenti:

"Angioino d’oro 2009"consistente in quadro su lastra d’oro dim. 22×30, posta in cornice, raffigurante il cavaliere (cosiddetto l’Angioino d’oro), con iscritta la motivazione;
– 
Diversi "Angioni 2009" consistenti in quadri su lastra dorata dim.15×20 posta in cornice, raffigurante il cavaliere (cosiddetto l’Angioino), con iscritto il nome del premiato;
"Baby Angioino": pergamena a ricordo della nascita

Commissione per l’assegnazione anno 2009: Composta da rappresentanti e/o delegati dalle singole Associazioni e/o Istituzioni come segue:

Sindaco e/o Assessore del Comune di Cittaducale
Presidente o Delegato Associazione Pro – Loco
– Presidente o Delegato Associazione Tota Civitas Una
Rappresentante delle Associazioni Sportive
Rappresentante Associazioni Musicali
Rappresentante Università degli Studi della Tuscia
Rappresentante IPSA
Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo
Dirigente Scolastico Direzione Scolastica
Rappresentante ASCOM
Parroco S.Maria del Popolo
Parroco Grotti
Parroco di S.Rufina
Presidente o suo delegato Consiglio dei Giovani
Presidente o suo delegato del Centro Giovani Cittaducale

La Commissione ha terminato i lavori il 14.12.2009
La serata sarà allietata dal Complesso 4 VIBE

A FRASSO SABINO, BANDA DI LADRI IN MANETTE

0

Nel corso dei predisposti servizi anti-crimine, dal Comando provinciale di Rieti in tutto il territorio della Provincia Reatina, finiscono nella “rete” 3 ladri professionisti, specializzati nei furti di mezzi pesanti.

Sono stati tratti in arresto:
– I. ENRICO del 84 di Anzio
– I.ROBERTO del 53 di Anzio 
– DL.ROBERTO del 60 di Velletri

La banda di ladri, tutti gravati da numerosi precedenti penali specifici, è stata sorpresa dai Carabinieri all’interno del Deposito di Mezzi e Attrezzi della ditta “Panzieri e Fabi” alle 04.00 di questa notte.
I tre erano già a bordo di un Camion appena rubato e stavano per allontanarsi per raggiungere la Salaria, quando, con una manovra a tenaglia, sono stati bloccati dalle auto del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Poggio Mirteto e della Stazione CC di Castelnuovo di Farfa, che non gli hanno lasciata libera alcuna via di fuga.

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo sono già in azione allo scopo di verificare se la banda si è resa responsabile anche di una serie di furti di mezzi pesanti e mezzi agricoli commessi in Provincia negli ultimi mesi.

I 3 ladri provenienti da Anzio e Velletri sono gli ultimi arresti del 2009 eseguiti dai CC del Comando Provinciale di Rieti, e rientrano nella strategia finalizzata ad impedire reati predatori commessi da bande provenienti da fuori Provincia.

PASSO CORESE, AUMENTA LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DELLA POLIZIA DI STATO

0

Il 28 dicembre,  a testimonianza delle aspettative che la cittadinanza di Passo Corese nutre nei confronti della Polizia di Stato, su segnalazione di un cittadino il responsabile del Posto di Polizia di Passo Corese, Sostituto Commissario della Polizia di Stato Mauro D’Agabiti, unitamente al personale dipendente ha rinvenuto, nell’immediata periferia di Passo Corese, un involucro contenente frammenti di sostanza stupefacente tipo Hashish del peso di gr. 14,78, nonché una piccola bilancia di precisione elettronica.

Gli Agenti operanti sul posto,  sempre a disposizione della cittadinanza, dopo il sequestro della sostanza stupefacente, hanno subito avviato indagini per addivenire all’identificazione dei responsabili  della violazione

 

IL 2 E 3 GENNAIO LA PALLAVOLO CITTADUCALE AL TORNEO ANGIOINO

0

L’allenatore Luca Secchi concede solo il veglione di S.Silvestro, poi si torna a sudare sabato e domenica con il 1° Torneo Angioino, triangolare che si svolgerà al palazzetto di Santa Rufina (Cittaducale).

Oltre alla formazione angioina parteciperanno  Pallavolo Alto Lazio (serie B2) e Pallavolo Monterotondo (serie B1).
Il torneo sarà un importante evento di preparazione in vista della ripresa del campionato che vedrà la squadra di Secchi opporsi al Fidia seconda forza del campionato e reduce da nove vittorie consecutive

CONSUNTIVO DI FINE ANNO DELLA POLIZIA DI STATO DI RIETI

0

L’anno che sta per concludersi è stato particolarmente proficuo per la Polizia di Stato che opera nella provincia di Rieti.

Gli uomini e le donne che ne fanno parte sono stati impegnati su tutti i fronti che caratterizzano l’attività di polizia in genere, a partire dall’attività di polizia giudiziaria, a quella amministrativa ed a quella di controllo del territorio e di soccorso pubblico.

 L’intera attività può essere riassunta come segue:
– La Squadra Mobile  ha proceduto all’arresto di 45 persone  ed alla denuncia in stato di libertà di numero 198 persone.

Ha provveduto al sequestro dei sotto indicati quantitativi di sostanze stupefacenti:

– gr. 655,24 di hashish,
– gr. 312,81 di cocaina,
– gr. 20,96 di eroina,
– gr. 244,8 di marijuana,
– gr.26,86 di semi di marijuana,
– gr. 0,88 di semi di canapa indiana,
– gr. 22,54 di metadone

Inoltre:

– Cl.90 di Metadone
– nr. 33 pasticche.

Sono state, altresì, segnalate al Sig. Prefetto di Rieti nr. 119 persone  per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti di cui nr. 30 ai sensi dell’art. 75 DPR 309/90 e nr. 89 ai sensi dell’art. 121 DPR 309/90.

Da ricordare, tra le operazioni più importanti di Polizia Giudiziaria effettuate nel corso del 2009, le seguenti:

– L’arresto, nel mese di gennaio, di un uomo di anni 32 per il delitto di detenzione di sostanza stupefacente, trovato in possesso di gr. 1,67 di eroina, 5 gr. Di hashish, 10 pasticche di anfetamina , 3 taglierini materiale per confezionamento dosi;

– L’arresto, nel mese di gennaio di un uomo di anni 52, proveniente dalla Capitale,   trovato in possesso di  gr. 54.32 di cocaina  e gr. 78,88 di Hashish;

– L’arresto, nel mese di febbraio,  di un cittadino rumeno i anni 32 ricercato in campo internazionale ai fini dell’estradizione, colpito da mandato di cattura emesso dalle Autorità Romene;

-L’arresto, nel mese di marzo, di tre giovani napoletani  per aver perpetrato una truffa in danno di una concessionaria di questo capoluogo;

– Nel mese di marzo, a conclusione dell’operazione denominata “Slato”, sono state denunciate in stato di libertà di nr. 4 persone per i reati di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio e alla ricettazione di oggetti preziosi ed orologi di provenienza delittuosa. Nel corso della stessa operazione sono state deferite all’Autorità Giudiziaria nr. 18 persone per il reato di ricettazione, nr. 2 per estorsione e n. 7 per tentata corruzione in concorso;

– La denuncia, nel mese di marzo,  di nr. 12 persone, tra le quali 7 di nazionalità albanese, per il reato in concorso tra loro di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, due di loro anche per il reato di sfruttamento della prostituzione e concussione sessuale;

– La denuncia, nel mese di aprile, di cinque cittadini rumeni per i reati di ricettazione ed associazione a delinquere finalizzati al furto in danno di esercizi commerciali;

– L’arresto, nel mese maggio, a conclusione di un’articolata indagine denominata “DOMINO”, di nr.6 persone responsabili dei delitti di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della stessa operazione sono state denunciate ulteriori 10 persone e sono state sequestrati 800 gr. di hashish, 150 gr. di cocaina, numerosi dosi di eroina, materiale per il confezionamento, bilancini di precisione e denaro contante per oltre 10.000 euro.

– L’arresto, nel mese di giugno, di un giovane di 19 anni trovato in possesso di 11 involucri di cellophane contente eroina per un perso di gr.11.

– L’arresto, nel mese di giugno, del cittadino indiano di anni 43, per aver presentato falsa documentazione ai fini dell’ottenimento del permesso di soggiorno, nonostante fosse colpito da decreto di espulsione;

– L’arresto, nel mese di giugno, di un giovane di 25 anni, di Rocca di Papa (RM) per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio;

– Il fermo di P.G., avvenuto nel mese di luglio, nei confronti di un giovane rumeno di anni 31, domiciliato a Campotosto (AQ), per il reato di lesioni gravi nei confronti del fratello;

– L’arresto, nel mese di agosto, in esecuzione del provvedimento cautelare del GIP di Rieti, di un rumeno di 20 anni per il reato di spaccio di sostanza stupefacente che aveva provocato il ricovero d’urgenza per overdose di un reatino di anni 48, ancora in stato comatoso. L’arresto, nel mese di agosto, di un noto pregiudicato reatino di anni 50, colto in flagranza del reato di furto aggravato su autovettura;

– L’arresto nel mese di settembre di un uomo di 42 anni per porto abusivo di arma da fuoco;

– L’arresto nel mese di ottobre di un uomo di 50 anni trovato in possesso di un’arma clandestina, munizioni e materiale esplodente, per porto abusivo di arma da fuoco;

– L’arresto, nel mese di dicembre,  di un noto commerciante reatino di anni 49 per rispondere del delitto di spaccio di sostanza stupefacente, in quanto trovato in possesso di gr. 201,15 di cocaina;

– L’arresto, nel mese di dicembre,  di un uomo di Cittaducale  di anni 38 per rispondere del reato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, in quanto trovato in possesso di gr. 10,12 di cocaina e gr. 0,12 di hashish;

– La denuncia, nel mese di dicembre, di 5 persone per rispondere, in concorso tra loro dei reati di abuso d’ufficio e truffa aggravata ai danni dello Stato.

-La Divisione di Polizia Anticrimine ha curato in particolar modo i controlli nei confronti delle persone sottoposte a misure di prevenzione, perché ritenute pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica.

L’attività ha riguardato i seguenti aspetti: 

composizione di privati dissidi    nr. 35;
indagini di competenza del Giudice di Pace penale trattati nr 780 circa;
avvisi orali irrogati dal Questore proposti nr. 33;  irrogati nr.24; in atto: nr. 51; sorveglianza semplice proposte nr. 1;  ogate nr. 1; in atto: nr. 4;
sorveglianza con obbligo di soggiorno in atto nr.3;
fogli di via obbligatori irrogati 10; in atto 56;
controlli effettuati alle persone sottoposte alle misure alternative alla detenzione nr. 1200 circa;
persone sottoposte alle misure alternative alla detenzione nr.21;
divieti di accesso ad impianti sportivi nr. 6;
irrogati nr. 6 ; in atto nr. 8;
Ammonimenti  proposti nr. 4,
irrogati nr. 3; in atto nr. 3.

– L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico contraddistinto da pattuglie della Squadra Volante con personale in uniforme, ha intensificato il controllo del territorio.

– Le persone controllate sono state 10705, mentre i veicoli controllati sono stati 8501.
– Le chiamate al numero telefonico di soccorso pubblico “113” sono state 1944;
– Le persone arrestate sono state nr. 2, mentre quelle denunciate in stato di libertà sono state nr. 182;
– Le denuncie ricevute sono state 936  e 133 le querele.

Da segnalare l’attività svolta dal personale specializzato in servizio presso il Posto di Polizia del Monte Terminillo, diretta alla prevenzione dei rischi nella stazione sciistica nonché al soccorso in montagna.

– Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale:

Nel corso dell’anno sono stati rilasciati e rinnovati complessivamente:

– nr. 2660 passaporti;
– nr. 1023 certificati di espatrio;
– nr. 1334 licenze di porto di fucile per uso caccia e per uso sportivo;
nr. 52 nulla osta all’acquisto di armi;

Inoltre sono stati emessi:

– nr. 30 provvedimenti di revoca, sospensione e rifiuto di licenza porto di fucile;
– nr. 2 decreti di  rifiuto di
rilascio nulla osta acquisto armi;
– nr. 35 proposte inoltrate all’UTG ai fini dell’adozione di provvedimenti di divieto di detenzione armi.

Sono stati, altresì,  effettuati nr. 20 controlli amministrativi ad esercizi o locali pubblici.

– L’Ufficio Immigrazione

Alla data odierna sono presenti nella provincia di Rieti:

cittadini extracomunitari nr. 4528;
i permessi di soggiorno rilasciati sono stati nr. 1889;
i permessi di soggiorno rinnovati sono stati nr. 3325;
i permessi di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo rilasciati sono stati nr. 278;
i decreti di espulsione notificati sono stati nr. 64;
i provvedimenti di revoca del soggiorno sono stati nr. 5;
i provvedimenti di rifiuto del soggiorno sono stati nr. 92;

gli accompagnamenti presso i Centri di Permanenza Temporanea sono stati nr. 14;

Ha trattato, inoltre, nr. 141 richieste di riconoscimento di status di rifugiati  e rilasciato nr. 20 permessi di soggiorno per motivi umanitari.

– D.I.G.O.S. – Proficua è stata l’attività della citata Divisione  nel settore della lotta all’eversione e della prevenzione in genere, soprattutto per quel che concerne i controlli sul territorio di persone, provenienti anche da altre province. 

L’attività dell’ufficio ha portato alla denuncia in stato di libertà all’A.G. di nr. 11 persone

Inoltre sono state assicurate nr. 700 pattuglie, effettuati nr. 50 servizi di scorta nell’ambito del territorio della provincia ed è stata assicurata una costante presenza del personale in occasione delle numerose manifestazioni pubbliche sia politiche che sportive per un totale di circa 150 servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica.

Ottimi sono stati i rapporti con le organizzazioni sindacali del mondo del lavoro, con le quali è stato sempre instaurato un rapporto di fattiva e leale collaborazione.

Da ricordare il costante impegno offerto dalla Polizia di Stato e dalle altre Forze di Polizia in tema di ordine pubblico: il Questore ha emesso nr.2150 ordinanze, soprattutto in occasione delle numerose manifestazioni sportive ed eventi politici, culturali e sociali, tenutisi nel capoluogo ed in provincia e durante il vertice del G8 che si è svolto all’Aquila nei giorni 8 – 9  e10 luglio 2009,

Altrettanto importante è stata l’attività svolta dalla Sezione della Polizia Stradale di Rieti e dei suoi Distaccamenti di Amatrice e Passo Corese, i cui risultati si possono così riassumere:

– pattuglie effettuate nr. 3246 di cui ;
– servizi effettuati contro le c.d. “Stragi del Sabato Sera” nr. 63
– servizi effettuati per attività di scorta nr. 48 ;
– persone arrestate nr. 6;
– persone denunciate in stato di libertà nr. 91;
– veicoli sequestrati nr. 7;
– veicoli rinvenuti rubati nr. 2;
– infrazioni al C.d.S. nr. 17675, di cui:
– nr. 4455 per eccesso di velocità
– nr. 4 per omesso uso del casco;
– nr. 557 per mancanza cinture di sicurezza;
– nr.313 per uso del telefono durante la guida;
– nr. 61 per guida in stato di ebbrezza;
– nr. 6 per guida sotto l’effetto di stupefacenti;
– patenti ritirate nr. 387
– carte di circolazione ritirate nr. 756

– incidenti rilevati nr. 285 di cui: nr. 11 mortali – nr. 139 con feriti – nr. 135 con danni – persone ferite nr. 224 – persone decedute nr. 12.-

L’attività di prevenzione complessiva ha permesso di identificare, in occasione di posti di controllo o di altri servizi di polizia, nr. 33129 persone, di controllare nr. 31432 veicoli e di effettuare nr. 5952 soccorsi a terzi.

A tale attività va aggiunta quella della Sezione di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Rieti che nel corso dell’anno ha svolto un’intensa attività con l’impiego di 869 pattuglie che hann
o effettuato 1341 controlli ad Uffici Postali,  controllato nr. 341 persone e nr. 171 veicoli contestando nr. 120 infrazioni al Codice della Strada.

Particolarmente intensa l’attività di Polizia Giudiziaria che l’ha vista impegnata nell’esecuzione di 136 deleghe dell’Autorità Giudiziaria, soprattutto relative a truffe on-line e che ha portato alla denuncia in stato di libertà di nr. 55 persone ed alla effettuazione di nr. 12 perquisizioni ed al sequestro di nr. 8 telefoni cellulari.

La Sezione della Polizia Postale di Rieti ha ricevuto inoltre nr. 115 tra denunce, querele ed esposti, ed ha avviato nr. 370 indagini.

PETRANGELI: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E' SOLO "PORTA A PORTA"

0

In relazione al comunicato emesso dalla ASM Spa sulla questione del mancato avvio della raccolta differenziata "porta a porta" rileviamo ancora una volta come le nostre preoccupazioni circa una mai sopita opposizione dell’Azienda alla raccolta differenzita "porta a porta" fossero e siano particolarmente fondate se è vero come è vero che anche nel comunicato di sui sopra si dice chiaramente che il "porta a porta" non va realizzato perchè costerebbe troppo.

La verità è che l’unica forma di raccolta differenziata che può raggiungere risultati dignitosi in termini di riciclaggio è quella "porta a porta" in quanto la raccolta differenziata stradale non ha mai portato neanche al 10% di rifiuti differenziati.

Per questo semplice motivo la raccolta differenziata è "porta a porta" oppure non è.
Evidentemente l’ Azienda è contraria al porta a porta perchè non vuole che si faccia seriamente la raccolta differenziata, sulla quale non intende neanche investire.
Invece di pensare a come costruire un sistema economico "a valle" della raccolta differenziata, per rendere il riciclaggio dei rifiuti un occasione di sviluppo e di realizzazione di nuovi posti di lavoro si cerca di compromettere una scelta tanto necessaria quanto non più rinviabile.

Il punto però è un altro: l’Azienda ed i suoi attuali vertici dovrebbero avere maggiore rispetto del Comune di Rieti e del suo Consiglio comunale che ha
scelto all’unanimità di avviare il progetto pilota della raccolta differenziata porta a porta per poi poterla avviare su tutto il territorio comunale.
Il Consiglio comunale ha discusso e deciso e l’Azienda, che è titolare del contratto di servizio sull’igiene urbana, ne dovrebbe essere il braccio operativo e non un soggetto che ne sta ostacolando i propositi.
Così almeno dovrebbe essere per un Ente ancora controllato dal Comune di Rieti che ne detiene il 62% delle azioni.Oppure l’Ente pubblico non conta più niente?

Ebbene si, anche questi sono i danni della privatizzazione delle Aziende pubbliche.

SI E' CONCLUSO IL XII MEMORIAL "ANDREA ZANATTA"

0

Si è concluso il XII Memorial Andrea Zanatta con la formazione reatina classificata al settimo posto.
Un po’ sfortunati, ma sempre molto competitivi i ragazzi della  Willie Basket Rieti, capitanati da Marco Salari.

Il giovane reatino Marco Salari (39 punti nell’ultima partita contro Riva del Garda) probabilmente miglior giocatore del torneo e terzo miglior marcatore con una media di 30,7 punti.


La partita finale valevole per il primo e secondo posto è terminata con il punteggio di 74-60 a favore della formazione Leoncino che superando la  Virtus Siena si è aggiudicata il XII Memorial Zanatta.
 

PRESENTATA A ROMA LA QUARTA EDIZIONE DE "IL CAMMINO DEI RACCONTI"

E’ stato presentato a Roma presso la Sala dei 42 dell’Università Popolare di Roma Upter la quarta edizione de “IL CAMMINO DEI RACCONTI – Il teatro gira in Provincia di Rieti” progetto teatrale a cura dell’Associazione Culturale La Casa dei Racconti che si svolgerà in diversi comuni della Provincia di Rieti dal 10 gennaio a fine ottobre 2010. Sono intervenuti il Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli e l’Assessore alla Cultura della Provincia di Rieti Domenico Scacchi con Duccio Camerini e Francesca Zanni.

“Abbiamo iniziato a coinvolgere una serie di teatri e abbiamo tentato di fare un’operazione di diffusione, che non era solo presentare uno spettacolo in sé, ma far vivere i nostri teatri, metterli a disposizione di chi volesse utilizzarli. – ha spiegato il Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli – Il finanziamento erogato per il progetto è un finanziamento triennale, aggiungendo alla proposta di spettacoli la conoscenza del nostro territorio. Affidiamo a Duccio e alla sua compagnia il governo di questa iniziativa. La Provincia di Rieti ha 53 comuni, 20 hanno da 0 a 500 abitanti, 20 da 500 a 1000, solo tre comuni hanno più di 1000 abitanti. Per la conoscenza del nostro territorio il concorso nazionale e il concorso per le compagnie reatine è molto importante.
Ci siamo accorti che quando ci spingiamo un po’ più in là e vinciamo lo
scetticismo il territorio risponde. C’è un terreno facile, perché la configurazione demografica e orografica della nostra provincia ci impedisce di avere una vita culturale ricca. Paesi di 2000, 3000 abitanti non hanno le strutture che gli consentono di fare un salto di qualità. Stiamo cercando di fare operazioni un po’ più consistenti per far sì che la comunità si confronti con la creatività dell’arte”.

Il nuovo percorso del “Cammino dei Racconti” quest’anno alla sua quarta edizione, è un programma da realizzarsi per il prossimo triennio 2010/2012 per promuovere e sostenere lo spettacolo dal vivo a cura dell’associazione Casa dei Racconti di Duccio Camerini e Francesca Zanni in collaborazione con la Regione Lazio e la Provincia di Rieti.

Domenica 10 gennaio 2010 al Teatro Vespasiano di Rieti con “LO’VE FLY MOOD” uno spettacolo di teatro, poesia e canzone di Valerio Piccolo e Francesca Zanni, testo e regia di Francesca Zanni interpretato da Neri Marcorè, si inaugura un programma di diciotto spettacoli che verranno presentati a Rieti, Amatrice, Casa Prota, Castelnuovo di Farfa, Collevecchio, Cottanello, Labro, Mompeo e Poggio Moiano.

Il progetto prevede un concorso nazionale per tutte le compagnie italiane che offrirà a due vincitori un cachet di 5000 euro per un replica dello spettacolo più una residenza presso uno dei teatri del Cammino dei Racconti. Il premio sarà destinato ad una compagnia proveniente da qualsiasi parte d’Italia ed uno riservato ad una compagnia della Provincia di Rieti.
CREARR è un bando di residenza alla prima edizione, che si propone di attuare interventi concreti a supporto del teatro del nostro paese. Il progetto vuole concorrere alla valorizzazione degli artisti che operano nella ricerca e nell’innovazione dei linguaggi performativi, attraverso la costituzione di una residenza e di un contributo economico che consenta di sviluppare azioni concrete a sostegno del loro lavoro. Provincia di Rieti.

Nel 2010 si vuole indire infine un convegno/incontro sotto l’egida del “Cammino” in cui mettere in relazione le tante e sempre più crescenti facce della cultura teatrale in provincia di Rieti.
Una ”
Pallacorda del Teatro Reatino”, un censimento, un dibattito sul presente e sul futuro,
nella convinzione che oggi in Italia tanta cultura necessaria nasca dalle province in misura maggiore rispetto alle città. In programma anche la realizzazione dei “Racconti della terra”, tre spettacoli inediti, uno per

ogni anno, sulle storie e le memorie del territorio da commissionare a scrittori e registi, e che nel 2011 diverrà anche un’occasione per commemorare il Centocinquantenario dell’Unità d’Italia.

Il cammino dei racconti – il teatro gira in provincia di Rieti propone anche il particolare Oedipus on the top di Duccio Camerini che percorre tutto il mito di Edipo in uno spettacolo muto. Il pesciolino testo scritto dal giovane Pier Paolo Pasolini nel 1957 è presentato con la regia di Nuccio Siano. Manuela Kustermann è interprete e regista di L’amore mio non può un testo di Lia Levi dove le leggi razziali portano un uomo al suicidio e una donna a cavarsela da sola con una bambina da crescere in un’Italia in guerra. La conquista della luna prima degli Americani è uno spettacolo tratto da Le Cosmicomiche di Italo Calvino interpretato da Vincenzo Stango.

Il cammino prosegue con Alfonso Sessa e i suoi Vita, morte e miracoli del 1799 e Il venditore di caldarroste. Giampiero Ingrassia e Mauro Mandolini propongono il Destinatario sconosciuto di Kressmann Taylor, mentre Lucia Poli propone il suo Edipo e la Pizia con le coreografie di Giorgio Rossi. Il teatro continua a girare in provincia di Rieti con I due ladroni di Pietro de Silva e La fantasia mi consola di e con Rocco Papaleo.

La compagnia La casa dei Racconti propone anche uno spettacolo itinerante che si intitola Il mercato dei racconti, mentre la compagnia Raccontamiunastoria presenta un concerto di storie, canzoni e musiche intitolato L’uomo è fuoco e la donna è stoppa.

E per non dimenticare i molti racconti racchiusi nel territorio reatino Duccio Camerini propone il suo Bambinacci che prende spunto dall’artificiale allagamento delle Valli del Salto.

Tranne lo spettacolo che aprirà il Cammino dei Racconti al Teatro Vespasiano di Rieti (biglietto unico 15 euro), tutti gli altri spettacoli sono ad ingresso libero.

Ufficio Stampa 369° gradi centro diffusione cultura contemporanea
Viale dei Quattro Venti 247 00152 Roma
Gianna Licchetta 338 2784990 – giannalicchetta@gmail.com
Rita Bucchi 339 1074453 – ritabucchi@libero.it
Carla Romana Antolini 393 9929813 –
press369gradi@gmail.com 
www.369gradi.it

CHIARIMENTI DA A.S.M. SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

0

Con riferimento ai quesiti posti dal Sig. Marco Rossi dell’Associazione Postribù e alle dichiarazioni  del Consigliere Comunale di SeL Simone Petrangeli, A.S.M. RIETI S.p.A. intende chiarire quanto segue:


1) seguito alla scadenza del precedente contratto  per il trasporto presso la discarica di Viterbo dei rifiuti indifferenziati, l’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. ha indetto un nuovo bando di gara per il trasferimento di detti rifiuti presso la discarica in questione, che è il sito individuato nell’ambito della programmazione regionale dei rifiuti;
 

2) il quantitativo di 41mila tonnellate è indicativo e non è in alcun modo vincolante. Esso è stato stimato sulla base del rifiuto indifferenziato trasferito negli anni precedenti dal Comune di Rieti e dagli altri 45 comuni della provincia di Rieti convenzionati con A.S.M. RIETI S.p.A..
In particolare, il tonnellaggio di indifferenziato stimato per il  Comune di Rieti è di circa 21mila tonnellate, mentre quello proveniente dagli altri comuni è di circa 20mila tonnellate di indifferenziato; 

3) i rifiuti indifferenziati non sono da computarsi “a corpo”, bensì “a misura”, cioè in base all’effettivo tonnellaggio; 

4) A.S.M. RIETI S.p.A. ritiene che il Consigliere Petrangeli dovrebbe impegnarsi a dare un’informazione corretta alla cittadinanza. L’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. ha infatti sempre sostenuto che la Raccolta Differenziata “porta a porta” rappresenta una scelta di civiltà e di valore sociale oltre che ambientale, ma non di economicità. Basti citare un’autorevole fonte, quale l’ultimo Rapporto di Federambiente, di recente pubblicazione,  che attesta come il porta a porta abbia un costo pari a circa il doppio della Raccolta Differenziata stradale. Questo non significa “non volere il porta a porta”, ma fare una valutazione di carattere tecnico e non demagogico;

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings