16.4 C
Rieti
giovedì 9 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8821

QUESTA SERA COLLEVECCHIO A TEATRO CON IL CAMMINO DEI RACCONTI

Il 10 aprile Il Cammino dei Racconti fa tappa a Collevecchio dove La Casa dei Racconti presenta Alfonso Sessa in Vita morte e miracoli del 1799 di e con Alfonso Sessa e con la regia di Duccio Camerini.

Una storia raccontata con disincanto e ironia, attraverso un’affabulazione dove la lingua è “ndruppecosa, scurnacchiata, cazzimosa, chiena chiena ‘e lutamma” come il ventre di Napoli. La lingua di Neapolis è un fuoco d’artificio: delizia gli occhi quando appare, ma dopo resta la puzza della polvere”.

La “Casa dei Racconti” è una compagnia teatrale indipendente, che non chiede soldi allo Stato e vive unicamente del proprio lavoro, ormai da qualche anno.

“Siamo una compagnia teatrale, anche se il teatro a cui pensiamo è un po’ diverso da quello che vediamo in giro. Pensiamo a un teatro vicino alle persone, in questi tempi difficili. Non pensiamo ad un teatro altezzoso, lirico, erudito, paludato, per pochi. Pensiamo ad un teatro “in ascolto” con la società e i suoi richiami, dove nessuno venga discriminato. Oggi nessuno si sogna di pensare che il teatro può essere davvero in ascolto. Nessuno pensa che il teatro abbia ancora orecchie.
Il teatro viene spesso visto come un vecchio nonno un po’ imbarazzante e folcloristico.
A qualcuno forse fa comodo non sfruttare appieno la sua ricchezza, il suo potenziale sovversivo, in nome di una cultura polverosa e passatista” (Francesca Zanni e Duccio Camerini).

“Napoli, 1799. Sangue, morti, una tragedia. Ma Napoli è in Italia e le tragedie in Italia, a volte, fanno ridere. Perché “tragedia” dalle nostre parti può significare “paradosso”.

Lo spettacolo è parte del programma svolto dalla Casa dei Racconti in collaborazione con la Provincia di Rieti (http://www.dramma.it/agendine/cdr2.htm).

CAMPAGNA FISCALE 2010 E NUOVI ADEMPIMENTI PER I PENSIONATI

0

Nonostante l’attualità politico-sindacale abbia incentrato la sua discussione  su nuovi temi   rispetto a quelli trattati fino a poco tempo fa come quello per un diverso sistema fiscale più equo e più giusto, una cosa crediamo di poter continuare a dire senza possibilità di essere smentiti,  che in Italia i pensionati sono tra colori i quali  le tasse le pagano e finanziano per un terzo il totale delle entrate IRPEF del nostro paese.

E mentre continuano a pagare  più  tasse i loro assegni mensili diventano sempre più poveri, non sono adeguatamente rivalutati, perdono potere d’acquisto e ricevono sempre meno prestazioni sanitarie e sociali,  per i tagli operati al sistema del Welfare a livello nazionale, regionale e locale.

Meno tasse per i pensionati italiani, come avviene ai loro colleghi europei  dove  addirittura, in alcuni paesi,  le pensioni sono esentasse, è una delle rivendicazioni principali contenute nella piattaforma del sindacato pensionati della CGIL.

“Più tasse e meno servizi”, questa invece, in sintesi, è la situazione  sfavorevole in cui quest’anno i pensionati si accingono  alla compilazione della dichiarazione dei redditi.

E  a questo contesto, soprattutto per i pensionati INPS che  ricevono un plico, detto “bustone”, che contiene il modello CUD, il modello RED,  c’è da aggiungere un altro calvario, un nuovo adempimento, un nuovo modulo da compilare telematicamente attraverso il CAAF,  per comunicare il diritto alle detrazioni d’imposta.

Quest’ultimo modulo per le detrazioni d’imposta,  merita alcune considerazioni assai importanti per il pensionato contribuente:

La mancata presentazione telematica del modello delle detrazioni comporta da parte dell’INPS il recupero delle somme  erogate perché l’ente pensionistico ritiene la non restituzione una implicita rinuncia del pensionato al diritto delle detrazioni;

Essendo stato riscontrato che un consistente numero di pensionati non usufruisce correttamente delle detrazioni personali e  per i familiari a carico,  consigliamo loro di  farsi comunque controllare il mod. CUD dagli operatori del CAAF CGIL  presenti nel territorio della Provincia di Rieti, anche nel caso in cui non ritengano di dover necessariamente presentare alcuna dichiarazione dei redditi;

Il mod. 730 è uno strumento fiscale molto pratico che può essere utilizzato dal pensionato tramite il CAAF CGIL sia per recuperare il dovuto che per restituire, senza sanzioni ed interessi, le somme erroneamente percepite all’amministrazione;

Invitiamo, pertanto, i pensionati, a rivolgersi  in ogni caso e per qualsiasi chiarimento, anche telefonicamente ai numeri  0746-271470 e 0746-271179,  ai nostri uffici presenti nei principali centri della Provincia di Rieti, dove troveranno personale professionalmente preparato e riceveranno le tutele necessarie.

PRESENTAZIONE FESTIVAL ORGANISTICO EUROPEO DOM BEDOS ROUBO

0

Lunedì 12 aprile, alle ore 12, presso la Chiesa di San Domenico, si terrà la conferenza stampa di presentazione del primo Festival Organistico Europeo Dom Bedos – Roubo. Organizzato dalla Fondazione Flavio Vespasiano e dal Comitato San Domenico, l’evento si svolgerà dal 16 al 20 aprile 2010 nella monumentale chiesa di piazza Beata Colomba.

Interverranno alla conferenza Carlo Latini (Sovrintendente della Fondazione Flavio Vespasiano), Gianfranco Formichetti (Vice Presidente Vicario della Fondazione Flavio Vespasiano), Giuseppe Emili (Presidente Onorario Fondazione Flavio Vespasiano), don Luigi Bardotti (Comitato San Domenico), Filippo Tigli (progettazione e direzione dell’evento), Enzo Tarani (Comitato San Domenico).  

IRCOP: INACCETTABILE IL SILENZIO DELLA LEGA DILETTANTI SUL CAMBIO IN CORSA DEL REGOLAMENTO

0

"Restiamo senza parole di fronte all’ennesima prova di immobilismo ed inefficienza dei vertici della pallacanestro italiana. La mancanza di risposte sulle modifiche regolamentari relative alla definizione della classifica avulsa dopo la fase ad orologio penalizza tutto il movimento cestistico dei dilettanti".

Non nasconde la propria amarezza Marzio Leoncini, presidente del Rieti Basket Club (B dilettanti girone C), nel commentare la grottesca situazione nella quale la sua squadra si trova a meno di 48 ore dalla sfida-promozione con Anagni. 

Domenica inizia la fase ad orologio, appendice di regular season del campionato, al termine della quale sarà stilata la classifica definitiva che designerà la squadra promossa direttamente in A dilettanti e il lotto delle partecipanti ai play off. L’art. 113 comma 1 del regolamento sportivo prevedeva che, in caso di arrivo in parità, la precedenza in classifica sarebbe stata data in base ai risultati negli scontri diretti. Un articolo modificato lo scorso 9 marzo dal settore agonistico della lega dilettanti, senza che la cosa fosse discussa in un consiglio federale. 

Una decisione che discrimina fortemente il Rieti Basket Club che, anche in caso di vittoria ad Anagni con conquista del primo posto, potrebbe vedersi negata la possibilità di promozione diretta proprio perché non verrebbe riconosciuto l’eventuale 2-1 negli scontri diretti (finora le due squadre sono 1-1 con differenza canestri per Anagni).

"La nostra protesta – chiarisce Leoncini – non è certo contro i nostri avversari. Quello che non possiamo accettare è che ci sia stata un’interpretazione fatta d’ufficio su regole chiare stabilite a inizio stagione. La lega dilettanti e la federazione, ancora una volta, non si dimostrano all’altezza della situazione. Allo stato attuale noi non sappiamo per quale obiettivo scenderemo in campo: caccia alla promozione diretta? Ricerca di un posto “privilegiato” nella griglia dei play off? Com’è possibile questo? E, ancora più grave, è il fatto che nel secondo sport nazionale si consenta di cambiare le regole a campionati in corsa e non a giochi fermi. 

Ci eravamo illusi che i cambi ai vertici della federazioni avrebbero portato una ventata di aria nuova. L’avvento di personaggi come Dino Meneghin o Gaetano Laguardia avrebbe dovuto rappresentare una garanzia. L’impressione, invece, è che il Governo della pallacanestro italiana non sia affidato a sapienti tecnici che valutano con attenzione ogni mossa, ma ad un gruppo che ricorda tanto i classici “quattro amici al bar”. La programmazione della rinascita della pallacanestro italiana ha lasciato spazio all’improvvisazione e all’approssimazione".

Il problema della composizione della classifica avulsa era stato già affrontato in occasione delle finali di Coppa Italia a Foligno. Leoncini, così come i vertici di altre società che si trovano nelle stesse condizioni, avevano posto il problema anche al presidente delle lega dilettante Drocchi. Da parte della governance  del basket dilettantistico c’erano state ampie rassicurazioni per una pronta risposta.

"Tutte le promesse fatte a Foligno – dice Leoncini – sono state disattese, nonostante lo stesso Laguardia, almeno a parole, ci avesse dato ragione. Ci era stata promessa una risposta entro martedì scorso e invece non è arrivato nulla. Dai palazzi del potere ci hanno rimbalzato di continuo nel più classico e fastidioso degli “scaricabarile” all’italiana, nascondendosi dietro una presunta riunione della corte federale della quale non si è avuta notizia. Un modo come un altro per tenere calme le acque e prendere tempo. La nostra città porta ancora i segni delle ferite delle scellerate scelte operate in estate. L’operazione trasferimento del titolo di serie A fuori da ogni regola ha infangato il buon nome della pallacanestro italiana, con una pessima figura che ogni domenica ci viene ricordata.

Speravamo si trattasse di un caso isolato, ma quanto sta accadendo è la dimostrazione che ai piani alti della pallacanestro italiana regna solo il caso. Siamo partiti in quest’avventura per riportare il grande basket in città pieni di entusiasmo. Abbiamo accettato tutto ciò che è successo, abbiamo subito i torti di un regolamento che non ci ha consentito di far fronte agli infortuni che hanno decimato la nostra squadra. Siamo andati avanti nella convinzione che esista una giustizia che rende sempre ciò che viene tolto.

Ma ad un cambio di regole in corsa non eravamo abituati. Le regole sono alla base della civiltà e della democrazia. A tutti i livelli e in tutti gli ambiti. Promuoviamo lo sport tra i giovani come strumento di educazione. Mi chiedo: che messaggio diamo in questo modo ai nostri ragazzi? E come gratifichiamo tutti quei presidenti che, tra mille sacrifici, continuano a garantire l’esistenza del basket? La nostra filosofia è basata sulla correttezza e sul rispetto. Sempre e in ogni ambito. Il mondo della pallacanestro così com’è oggi non ci piace e in esso non ci ritroviamo"

L’ultimo richiamo del presidente Mazio Leoncini è al presidente del Coni Gianni Petrucci.

"E’ a lui che mi appello affinché intervenga direttamente. L’unica via d’uscita è un commissariamento della pallacanestro italiana. Un mondo che lui conosce bene e che, quando ha diretto, ha vissuto momenti di gloria. Oggi il basket italiano sta toccando il suo punto più basso, fuori dalle grandi competizioni e snobbato dai grandi media. Abbiamo toccato il fondo. O si risale oppure, se non si cambia, si rischia di continuare a scavare".

CONVEGNO FONDAZIONE VARRONE, RIETI AL CENTRO DELL'ATTENZIONE

0

Il capoluogo sabino, è diventato per un giorno, luogo di dibattito ed approfondimento sullo sviluppo del territorio,  con un’attenzione al cosiddetto housing sociale e culturale.

Grande attenzione mediatica per questo convegno organizzato dalla Fondazione Varrone di Rieti, che si è rivelato una qualificata occasione per parlare concretamente, alla presenza di rappresentanti di Fondazioni e Banche italiane, di strategie per dare nuovo impulsi ai territori e soprattutto per capire gli strumenti che oggi le Banche hanno per diventare volano di sviluppo.

L’evento, che ha avuto una grande attenzione mediatica, si è tenuto lo scorso giovedì, presso la suggestiva cornice dell’Auditorium Varrone, nel centro storico di Rieti, chiamando a  raccolta il mondo produttivo e socio-economico reatino che si è  confrontato con un prestigioso parterre di relatori, ad iniziare dal Dott. Corrado Passera, Amministratore Delegato e CEO Intesa Sanpaolo, per la prima volta a Rieti, il  Dott. Aureliano Benedetti, Presidente Banca CR Firenze e il Dott. Ezio Falco, Presidente Commissione Housing Sociale dell’Acri e Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, i qualità anche di  delegato del Dott. Guzzetti Presidente dell’ACRI.

Gli interventi hanno ruotato introno ad nuovo modo di fare Fondazione e di essere Banca, rivoluzionando il modello tradizionale di queste istituzioni che oggi, in un periodo di forte crisi economica, sono deputate più che mai ad essere agenzie di sviluppo locale, riuscendo a percepire le reali esigenze del territorio e diventare un vero motore propulsivo per la crescita di una comunità di riferimento.

Abbiamo voluto porre l’attenzione nazionale su un tema  cruciale come la crescita del territorio – ha commentato l’Avv. Innocenzo de Sancits, Presidente della Fondazione Varrone, ente promotore dell’evento che ha poi illustrato ai presenti la funzione strategica della stessa Fondazione da lui presieduta, nella salvaguardia del patrimonio culturale e monumentale e nella crescita della comunità locale.

Di housing sociale ha parlato diffusamente il Dott. Falco, definendolo una grande sfida per il futuro, con un’attenzione particolare per i giovani, utile alla coesione sociale, per la quale le Fondazioni, non attingono ai fondi erogativi, ma al patrimonio per una redditività intrinseca, al di sotto del rendimento di mercato. Ha chiuso il convegno il numero uno di Intesa SanPaolo che, con la consueta proprietà  e chiarezza di linguaggio, ha approfondito la nuova fisionomia delle Banche del territorio che rappresentano l’ossatura non solo del sistema bancario italiano, rivelatosi il più solido in Europa, ma sono anche la forza di Banca Intesa, unica al mondo ad avere 6000 filiali. L’obiettivo infatti di Intesa è quello di valorizzare le Banche locali radicate nel territorio, senza perdere la forza di un grande Gruppo, aggiungendo così alle peculiarità locali, una dimensione nazionale ed internazionale.

Passera ha ribadito che  le Banche del territorio hanno il proprio punto di forza nella relazione con i clienti e sono chiamate a finanziare l’economia reale, sostenendo le infrastrutture del territorio, garantendo accesso al credito ai giovani e sostenendo le aziende nell’innovazione ed internazionalizzazione, non dimenticando mai di essere partecipi alla coesione sociale.

GIRO D'ITALIA AL TERMINILLO, SI STANNO PREDISPONENDO GLI EVENTI

0

Si è conclusa nella tarda mattinata di oggi, presso l’assessorato allo Sport del Comune di Rieti, di concerto con il sindaco Giuseppe Emili, la riunione tecnico-organizzativa in vista dell’ottava tappa del Giro d’Italia che prevede l’arrivo sul Terminillo (Campoforogna) domenica 16 maggio.

Hanno partecipato all’incontro l’assessore Marzio Leoncini, i responsabili degli uffici comunali coinvolti nell’organizzazione e i referenti del Comitato di tappa. 

Già nei giorni scorsi si sono tenuti i primi colloqui con la Rcs Sport, società responsabile dell’evento sportivo, nel corso dei quali sono state stabilite le linee guida per l’allestimento del QuartierTappa a Pian de’ valli e sono state comunicate le iniziative che accompagneranno questo importante appuntamento con la Corsa Rosa. 

L’amministrazione comunale sta predisponendo, infatti, tutti gli eventi collegati alla tappa sul Terminillo e nei prossimi giorni verranno definiti gli incontri con Ascom, Camera di Commercio, altre associazioni ed enti per concertare le attività di promozione e marketing territoriale. Il Comune, inoltre, ha già indicato alcune proposte contenute in un documento di programma, quali l’organizzazione di una “Notte rosa” precedente al giorno dell’arrivo della corsa, spettacoli di intrattenimento e l’allestimento di stand di prodotti enogastronomici tipici, a cui si aggiungeranno ulteriori proposte che perverranno a seguito degli incontri.

A Pian de’ Valli e Campoforogna, attraverso la Rcs Sport, verrà predisposto un “Villaggio commerciale” nella giornata dell’arrivo. Tra i progetti del Comune vi è anche una campagna rivolta alle scuole che prevede il coinvolgimento degli studenti in diverse attività ludiche. È prevista anche la realizzazione di una mostra fotografica dedicata alle tappe del Giro d’Italia che hanno attraversato Rieti e il suo territorio negli anni scorsi. Infine, si stanno effettuando i sopralluoghi sulle strade del percorso della Corsa Rosa con i relativi lavori di manutenzione funzionali al perfetto svolgimento della competizione ciclistica.

 

MELILLI SU SITUAZIONE RITEL, E' TEMPO DI CHIAREZZA

0

“In queste ore abbiamo lavorato per sgombrare il campo dagli ennesimi ostacoli che si sono frapposti al normale svolgimento dell’assemblea della Ritel e abbiamo acquisito impegno formale di Industrial Group e di Alcatel alla convocazione immediata dell’assemblea che elimini il tema del contenzioso e acquisisca le nuove commesse promesse da Alcatel.

Abbiamo inoltre chiesto a Finmeccanica di contribuire alla salvaguardia dei livelli occupazionali concordati nel dicembre 2009 per il tempo necessario ad esaminare le proposte dei nuovi acquirenti.

E’ arrivato il tempo della chiarezza e dell’assunzione delle responsabilità da parte di tutti i protagonisti di questa vicenda. Credo che la comunità reatina,  i lavoratori di Ritel e le istituzioni locali, per quanto mi riguarda, non siano più disponibili a  registrare ulteriori ostacoli che dovessero frapporsi alla ripresa dell’attività produttiva. Ormai è noto a tutti che il tempo non gioca a nostro favore ed è quindi necessario conoscere nel più breve tempo possibile la reale volontà degli imprenditori che si sono dichiarati disponibili a rilevare la Ritel”.

E’ quanto dichiara il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, a margine dell’incontro che si è svolto questa mattina a Roma al Ministero dello Sviluppo economico in merito alla vertenza Ritel.

INIZIATIVE IN RICORDO DELLE VITTIME DEL DISASTRO AEREO DELLA SABENA SUL TERMINILLO

0

Lunedì, 12 aprile, alle ore 12 presso la Sala convegni della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma delle iniziative in ricordo delle vittime del disastro aereo della Sabena avvenuto nel febbraio 1955 sul Terminillo nel quale morirono 29 persone compresi l’equipaggio e la Miss Italia 1953, Marcella Mariani.

Alla conferenza stampa prenderanno parte il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, il sindaco di Cantalice, Paolo Patacchiola, il consigliere provinciale con delega alle Politiche culturali, Domenico Scacchi, e Antonio Cipolloni, giornalista e presidente del Comitato promotore per ricordare “Miss Italia Marcella Mariani e vittime aereo belga della Sabena precipitato al Terminillo nel 1955” e durante l’incontro sarà illustrata la manifestazione che si svolgerà il 4, il 5 e il 6 giugno 2010 a Rieti, Cantalice e al Terminillo e cui prenderanno parte, oltre alle autorità civili, militari e religiose reatine, anche una delegazione belga e i rappresentanti del concorso Miss Italia.

TAPPA AL TERMINILLO DEL GIRO D'ITALIA, GIOSUE' CALABRESE: NECESSITA PIANO D'AZIONE PROMOZIONALE

0

Come e’ noto ormai da mesi quest’anno il Giro d’Italia toccherà il nostro territorio e raggiungerà’ come arrivo di tappa il Monte Terminillo.

La storia della corsa “rosa” è  impregnata di emozioni legate alle imprese che nel passato, anche recente, sono state realizzate sulle nostre strade dai campioni dello sport sulle due ruote.

Anche per questa edizione Rieti potrà  “appropriarsi” di un pezzo di storia sportiva ma, ritengo, che non si debba perdere l’occasione per sfruttare l’evento anche dal punto di vista della promozione turistica.

La data dell’evento è prevista per il 16 maggio, tappa  Chianciano – Monte Terminillo,  e, pertanto, i tempi tecnici sono molto brevi visto che per la promozione della cronotappa dolomitica di Plan de Coronas  in programma per il 25 maggio ho verificato che da mesi è in atto il lancio della manifestazione (peraltro in un territorio che già gode di non trascurabili vantaggi competitivi!).

Ritengo quindi che,  laddove non siano gia’ state avviate iniziative concrete, sia necessario ed urgente definire un piano di azione che  consenta al nostro territorio,. oltre che  confermare la consueta ospitalità, di utilizzare in termini di promozione turistica un evento dalla straordinaria valenza mediatica peraltro ottenuto a costo nullo.

AL TEATRO VESPASIANO " L'ULTIMO ANNIVERSARIO" CONCERTO DEI PEPPERLAND

L’Assessorato alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti, l’Assessorato dei Beni Culturali del Comune di Rieti e la Nuova Pro Loco di Collevechio presentano "L’ultimo anniversario", lo spettacolo-concerto dei Pepperland & Quintetto d’archi che celebrerà il 40ennale dello scioglimento dei Beatles che si svolgerà domani, sabato 10 aprile, alle ore 21 presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti.

Il 10 aprile 1970 Paul McCartney in un’autointervista, inclusa nelle cartelline stampa del suo album solista  annunciò che non avrebbe più collaborato con John Lennon e, insieme al fatto che una settimana più tardi sarebbe uscito il suo primo album solista, "McCartney", quella frase sancì lo scioglimento dei Beatles. Proprio per ricordare il più celebre gruppo di tutti i tempi i Pepperland hanno deciso di realizzare "L’ultimo anniversario", ispirandosi un po’ al regista Martin Scorsese, che girò "The Last Waltz" per lo scioglimento della Band di Bob Dylan.

Il 10 aprile 2010, a 40 anni dallo scioglimento,  avverrà la prima assoluta dello spettacolo dei riformati Pepperland (sono tornati a suonare insieme dopo 10 anni, con tutti i componenti originari, oggi affermati musicisti, tra jazz e musica pop, collaborano anche con nomi importanti come Gianni Morandi, Carmen Consoli, Tiromancino, Afterhours, etc).

Il gruppo, supportato da un quintetto d’archi formato da musicisti d’estrazione classica, proporrà le canzoni che i Beatles non hanno mai suonato dal vivo (dato che si ritirarono dai concerti il 29 agosto 1966, Candlestick Park di San Francisco) e ne ripercorrerà l’apice artistico con estremo rigore filologico. Uno spettacolo di più di due ore con classici immortali e alcune rarità che appassioneranno un pubblico composto da molte generazioni.

Ingresso ad inviti sino ad esaurimento posti, Info e prenotazioni 3357287109

Direzione artistica: Guido Bellachioma

Formazione PEPPERLAND

Fabio "Macca" Bianchini: piano/guitar/Paul vocals

Max "Walrus" Evangelista: guitar/John vocals

Andrea "Four-of-Fish" Pesce: keyboards/backing vocals

Jean"Octopus" Schwartz: lead guitar/backing vocals

Giulio "Geko" Caneponi: Drums/Percussions/Sampling

Carlo "Mr.Kite" Crisi: Bass

Formazione Quintetto d’archi

Marco Turriziani: contrabasso

Angelo Maria Santisi: cello

Riccardo Savinelli: viola

Elisa I: violino 1

Giampiero Caponi: violino 2

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings