13.1 C
Rieti
giovedì 9 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8817

A FINE SETTIMANA TORNA IL MERCATO DELL'ANTIQUARIATO

0

L’assessorato alle Attività Produttive informa che sabato 17 e domenica 18 aprile torna in piazza Vittorio Emanuele II, largo Cairoli e via Garibaldi la mostra mercato dell’antiquariato.

Oltre novanta (numero in continua crescita) gli espositori che riempiranno i tradizionali luoghi del centro storico con le loro bancarelle cariche di prodotti artigianali, bigiotteria, libri, numismatica, filatelia, oggettistica, mobili antichi e tanto altro. L’orario di apertura per questa quarta mostra del 2010 andrà il sabato dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 8 alle 20.

PROROGATO FINO AL 15 MAGGIO IL TAGLIO DEI BOSCHI

0

In seguito alla richiesta del 23 marzo scorso da parte dell’assessore alle Attività produttive della Provincia di Rieti, Giancarlo Felici, di prorogare i termini per l’ultimazione delle operazioni di taglio di boschi, la Direzione Ambiente della Regione Lazio ha autorizzato la posticipazione della stagione di taglio al 15 maggio 2010.

La richiesta era stata motivata dall’andamento particolarmente sfavorevole delle condizioni meteorologiche che ha causato il ritardo dello stato vegetativo delle specie arboree oggetto di taglio e che quindi ha creato disagi ai consumatori di legna da ardere e difficoltà  alle aziende operanti nel settore, che nella provincia di Rieti hanno una notevole rilevanza economica e lavorativa impiegando molti addetti stagionalmente.

Per questi motivi  l’assessore Felici ha scritto alla Direzione Ambiente della Regione Lazio e al Comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato per richiedere, come previsto dalla legge, una proroga della chiusura della stagione di taglio estesa all’intero territorio provinciale di 30 giorni rispetto il termine fissato per il 15 aprile.

L’autorizzazione fino al 15 maggio riguarda i boschi cedui coetani la cui area al taglio si sviluppa almeno per il 50 per cento al disopra dei 1000 s.l.m., inoltre sono esclusi tutti i territori ricadenti in aree Sic e Zps.

RACCOGLI SCRIVE A POLVERINI: ENNESIMA BEFFA PER QUESTO TERRITORIO SE CICCHETTI NON SARA' ASSESSORE

0

Egregio presidente della Regione Lazio Renata Polverini….
….in questi giorni leggo con sconcerto dalla stampa locale che l’onorevole Antonio Cicchetti, dall’alto dei suoi 14 mila voti ottenuti nell’ultima tornata elettorale, rischia di non entrare nella rosa degli assessori della giunta da Lei presieduta.

Conosco la politica e i suoi meccanismi, ma da sindacalista al di sopra delle parti e sempre vicino ai cittadini, questa volta fatico non poco  a comprendere le logiche che stanno sostanzialmente cercando di isolare uno dei politici locali più capaci e longevi degli ultimi anni.  E non solo per il consenso ottenuto per il rinnovo del Consiglio regionale del Lazio.

Sindaco amato e stimato dai cittadini con due mandati alle spalle, Cicchetti è forse il politico che in questi anni ha saputo esprimere ed incarnare, meglio di altri, un ruolo pregnante nel tessuto sociale locale.  Il cittadino della strada direbbe “si è dato da fare”.

E’ davvero così. Antonio Cicchetti ha saputo ascoltare i bisogni del reatino, prima come amministratore locale e in questi ultimi anni come consigliere, seppur di minoranza, alla Pisana. Conosce il territorio e i cittadini che lo risiedono con cui è riuscito ad instaurare un rapporto di fiducia che va oltre il “valore politico” di cui peraltro lo stesso è portatore indiscusso.

Egregio presidente Polverini, come Lei sono un ex sindacalista. Segretario generale della Cisl con tre mandati consecutivi alle spalle (12 anni di lotte al fianco dei lavoratori senza distinzioni alcune!) e buona conoscenza dei problemi della provincia di Rieti che continuo a mettere al servizio del sindacato accanto all’attuale segretario generale, non posso non esprimere amarezza nel constatare che anche questa volta, come è accaduto con la giunta Marrazzo e i consiglieri Annamaria Massimi e Mario Perilli a cui rivolgo il mio apprezzamento,  Rieti rischia di non poter esprimere alcun assessore per logiche partitiche miopi, che sinceramente non meritiamo e che difficilmente potranno essere comprese e metabolizzate anche dall’elettorato che in Lei ha riposto massima fiducia.

E così, ancora una volta, la nostra provincia tornerà a piombare nell’isolamento. La crisi economica ci stringe in una morsa che rischia di soffocare anche l’ultimo barlume di speranza. La perdita progressiva di posti di lavoro (con un + 30 %  di disoccupazione) e l’aumento degli ammortizzatori sociali “a toppa” di una situazione che evidentemente ci è sfuggita di mano, rischiano di nascondere le potenzialità su cui operare il rilancio di cui si parla da anni senza alcun risultato apprezzabile. Un esempio potrebbe arrivare dal recupero delle ex aree industriali, che a detta di molti potrebbe davvero essere il volano di un nuovo modo di fare economia in provincia di Rieti.

Egregio presidente Polverini, lasciare fuori Antonio Cicchetti dalla giunta che in queste ore si accinge a varare, per Rieti sarebbe una beffa. Per questo mi auguro, da sindacalista e reatino, che le notizie che in questi giorni si rincorrono sulle pagine dei quotidiani locali siano soltanto proiezioni distorte senza alcun fondamento. Sono convinto che Lei saprà esercitare al meglio il suo ruolo di presidente della Regione Lazio, grazie anche all’esperienza maturata nel sindacato, per contrastare i veti che in questi giorni stanno minando  un possibile coinvolgimento ai massimi livelli di Antonio Cicchetti, un uomo e politico di valore in grado di far sentire forte la voce di un territorio, quello reatino, per troppo tempo dimenticato.

RECUPERATO DALLA FORESTALE UN BASSORILIEVO DI EPOCA ROMANA

0

Il personale del  Comando Stazione Forestale di Posta, era venuto a conoscenza del fatto che un tempo, vicino alla colonna Miliaria in località “Masso dell’Orso” del Comune di Posta , esisteva una bassorilievo  di epoca romana rappresentate una scena di caccia.

Il bassorilievo era poi sparito in circostanze poco chiare per ricomparire successivamente in località “Conca “ del Comune di Cittareale,  incorporato in un muro nei pressi di una fontana.

Al fine di avere la certezza che il reperto esistente in località “Conca” fosse lo stesso che un tempo si trovava in località “Masso dell’Orso” i forestali , vestiti i panni di “Indiana Jones”, hanno iniziato una meticolosa attività di ricerca storica e, grazie alla decisiva collaborazione degli esperti della sovrintendenza per i beni archeologici del Lazio, hanno ben presto visto confermati i loro sospetti.

Dei fatti veniva prontamente investita la Procura della Repubblica di Rieti. Esaminati gli atti, il Sostituto titolare del fascicolo disponeva  la rimozione del pregevole reperto ed il relativo sequestro con successivo affidamento  al Comune  di Posta. In questi gironi gli Agenti del Comando Stazione Forestale di Posta hanno eseguito le disposizioni impartite dalla Procura, avvalendosi della collaborazione di personale locale  nominato all’uopo ausiliario di P.G.  per il recupero del bassorilievo.  Hanno presenziato alle operazioni di  sequestro  esponenti dei Comuni di Posta e Cittareale. Così dopo circa 40 anni l’opera  è ritornata nel territorio di origine, dove per il momento, verrà custodita nei locali del Comune medesimo.

Il Comandante Provinciale Dr. Carlo Costantini  non ha mancato di esprimere  il suo compiacimento al personale operante, considerato il particolare significato che assume l’operazione, frutto, ancora una volta della costante azione di vigilanza del territorio giornalmente svolta dagli uomini della Forestale Reatina.

DONATA DALLA FONDAZIONE VARRONE AL DE LELLIS UNA TAC UNICA NEL CENTRO SUD

0

 “Abbiamo accolto la richiesta dell’ASL di Rieti, per l’acquisto di una TAC unica nel Centro Sud, un’apparecchiatura che rende sempre più competitivo il Reparto di Radioterapia, che è senza dubbio il fiore all’occhiello dell’Ospedale reatino – ha esordito così il Presidente della Fondazione Varrone, Innocenzo de Sanctis, alla conferenza stampa tenutasi lunedì mattina nella sale di Palazzo Potenziani
– Questa TAC, assicura trattamenti di qualità ai numerosi pazienti anche fuori sede, evitando le lunghe liste di attesa che rendono sempre difficoltoso il percorso terapeutico e siamo molto soddisfatti di aver dato un ulteriore concreto contributo per la salvaguardia della salute dei cittadini”.

Il Direttore generale dell’ASL, Gabriele Bellini, presente all’incontro, ha ribadito l’importanza di questa giornata per la comunità reatina e non solo, che grazie alla sensibilità espressa dalla Fondazione Varrone,  potrà fruire di un’apparecchiatura molto utile per il percorso di cura contro i tumori. Nel lasciare la parola al Primario della Radioterapia Dott. Mario Santarelli, il Dg, ha sottolineato che questo importante risultato è stato possibile grazie alla partnership con la Fondazione e alla grande professionalità e serietà del Primario che, in questi anni, con i progetti di umanizzazione, si è attestato all’attenzione nazionale.

In merito ai riconoscimenti, il Direttore Bellini ha anticipato alla stampa la notizia del suo inserimento all’interno di un ristretto numero di 10 Direttori Generali, indicato dalla FIOSA (Federazione Italiana Aziende sanitarie ed ospedaliere) per approfondire i sistemi di governance del futuro.  Unico Direttore del Centro Sud presente nella top-ten.  Per la parte tecnica, la parola è passata al Primario Mario Santarelli che, dopo aver ringraziato la Fondazione Varrone con la quale esiste una collaborazione pluriennale, ha spiegato l’importanza di questa TAC che, con un sistema integrato, in una sola seduta ( mentre con altre ne servono due o più), consente di individuare il tumore, definirne i contorti, fare una ricostruzione tridimensionale con immagini avanzate.

Questa macchina diventerà un polo di attrazione per le strutture limitrofe che non hanno la possibilità di fare questo tipo di trattamenti.  – Siamo orgogliosi di questa donazione della Fondazione Varrone che colma un gap che avevamo e offre una maggiore qualità nelle cure. Entro Giugno la Tac sarà operativo con il personale già formato. Ritengo che la prima umanizzazione sia l’accesso alle cure senza  attendere mesi per fare le terapie – ha affermato il Dott. Santarelli. La conferenza si è conclusa con uno sguardo sul Centro di Emodinamica. Il Presidente de Sanctis ha voluto sottolineare che, dopo aver donato il Centro nel 2006 all’ASL adesso auspica, a distanza di anni, il potenziamento della struttura con un servizio h24.

La Fondazione ha inoltrato un sollecito alla Regione Lazio per ottenere questo servizio indispensabile per salvare vite umane. Il Direttore dell’ASL Gabriele Bellini, ha annunciato all’incontro che, in seguito alle continue richieste della Direzione reatina, è stato fatto un decreto regionale per potenziare l’Emodinamica da 6 a 12 ore.

ARRESTATO QUESTA MATTINA SPACCIATORE REATINO

0

Nella mattinata odierna  personale della Squadra Mobile ha tratto in arresto ed associato presso la locale Casa Circondariale,  Boccacci Giuseppe Maria, reatino di anni 55, in esecuzione all’ordine di custodia cautelare in carcere emesso dalla locale Procura della Repubblica.

Agli inizi del decorso mese di marzo, infatti,  L.A. reatino di 41 anni, a seguito di assunzione di sostanza stupefacente del tipo eroina, veniva colto da grave malore e ricoverato in ospedale.

Le successive indagini esperite da parte degli investigatori della Squadra Mobile, consentivano di individuare nell’arrestato colui che aveva ceduto a L.A., in più circostanze,  la sostanza stupefacente.

Da ulteriori accertamenti è emerso che L.A., all’inizio di ogni mese, consegnava l’intera pensione di invalidità al Boccacci affinchè gli procurasse la sostanza stupefacente, tutte le volte che ne aveva bisogno.

LA MILLE MIGLIA ANCHE QUEST'ANNO TRANSITERA' AL TERMINILLO E A RIETI

0

Anche quest’anno boom di richieste alla Mille Miglia  che si disputerà dal 6 al 9 maggio 2010.
1400 domande di iscrizioni da Europa, Asia, Americhe e Africa per poter partecipare alla “corsa più bella del mondo”.

L’itinerario Brescia-Roma, e ritorno, attraversa girando in senso orario le strade classiche della Mille Miglia e tocca sette regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Lazio, all’andata, a cui si aggiunge la Toscana al ritorno.

Il percorso 2010 propone il suggestivo attraversamento di alcune tra le più belle città d’Italia. Oltre a Brescia e Roma, assisteranno al passaggio della Mille Miglia anche Bologna, Gambettola, Urbino, Spoleto, Leonessa, Rieti – all’andata – e Siena, Firenze, nuovamente Bologna, Reggio Emilia, Parma, Cremona e Manerbio al ritorno.

Dopo il successo della passata edizione, è stato confermato il transito, con prova speciale, sulle rampe del Terminillo all’andata mentre al ritorno sono in programma nuove prove.

In questa edizione la Mille Miglia transiterà a Rieti il 7 maggio approssimativamente intorno alle ore 18,30/19,00.

L'UDC SI INCONTRA PER PARLARE DEL PRESENTE, DEL PASSATO E SOPRATTUTTO DEL FUTURO

0

E’ convocato, per il giorno 14 aprile 2010 alle ore 18,00, un incontro-dibattito presso l’Agriturismo Schiumarello sito in Rieti, Via Ternana 57 (arrivati in Loc. Quattro Strade, girare per Poggio Bustone, dopo circa due chilometri si trova l’agriturismo sulla destra).

Al termine della serata  ci sarà un buffet di ringraziamento insieme al Segretario Provinciale Mauro Lattanzi e al Capogruppo in Provincia Giosuè Calabrese.

L ‘invito è aperto ai Responsabili di zona del Comitato Provinciale UDC di Rieti, agli  iscritti e ai simpatizzanti.

AL TEATRO DI POGGIO MOIANO "DESTINATARIO SCONOSCIUTO" CON GIAMPIERO INGRASSIA

Nell’ambito della manifestazione teatrale Il Cammino dei Racconti 2010 promossa dalla Provincia di Rieti e organizzata dall’associazione La Casa dei Racconti, sabato prossimo, 17 aprile, alle ore 21 presso Teatro Vicolo Primo di Poggio Moiano (ingresso gratuito) andrà in scena lo spettacolo teatrale realizzato  da Emmevuteatro e Survivors of the Shoa History Foundation, Destinatario sconosciuto con Giampiero Ingrassia, Mauro Mandolini e Lorena Scintu.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo romanzo di Kressmann Taylor per la regia di Mauro Mandolini e Gianluca Ramazzotti.


La storia è ambientata nel 1932 e parla di Martin Shulse, tedesco, e di Max Eisenstein, ebreo americano, soci in affari e amici fraterni, che si separano quando Martin decide di lasciare gli Stati Uniti per tornare a vivere con la sua famiglia in Germania. Inizia tra i due un fitto scambio di lettere, nei toni di una intensa partecipazione affettiva. Ma l’ombra della storia si proietta sul destino dei due amici. Hitler sale al potere, voci sempre più allarmanti giungono alle orecchie di Max. La loro amicizia verrà travolta insieme al mondo intero, che sembra aver perduto la ragione. Un testo sulla “ Shoah” che si dota di una intensa scrittura, con un’ imprevedibile e sorprendente serie di colpi di scena finali.

WRITE & SING, ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 APRILE

Poesia, narrativa, musica: un unico grande palcoscenico per il premio letterario-musicale  “Write & Sing”, giunto alla sua terza edizione. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 aprile, dunque musicisti, scrittori, poeti, affrettatevi.

Sono tre le sezioni in concorso: poesia, narrativa e testi musicali (tutte rigorosamente a tema libero), suddivise a loro volta due categorie: Giovani (dai sei ai quattordici anni) ed Adulti (dai quindici anni in poi).

Ciascuna opera dovrà rispondere a specifici parametri tecnici, pena esclusione. Per la sezione poesia: non sono ammessi lavori che superino i 26 versi. Per la sezione narrativa le opere dovranno essere comprese tra le 5.000 e le 15.000 battute. I testi musicali dovranno essere completi di testo e musica, con demo.

Le opere, tutte necessariamente inedite, potranno essere spedite all’indirizzo dell’Associazione “Write & Sing”, via XXV Aprile, 5   02010 Santa Rufina di Cittaducale (Rieti), oppure potranno pervenire tramite il sito internet www.writeandsing.it (in tal caso basterà seguire le istruzioni dell’apposita sezione).  I lavori potranno, inoltre, essere consegnati a mano presso il Cesv di Rieti, piazza Mercatanti, 5,  dal lunedì al venerdì, (10-13 e 16-19).

Insieme al lavoro dovrà pervenire l’apposita scheda di adesione. La quota di iscrizione è di 5 euro per la sezione Giovani e 10 euro per quella Adulti.

Saranno premiati i primi tre classificati di ciascuna sezione, con una targa nominativa e con un premio in denaro che varia a seconda della posizione conseguita. I lavori migliori, decretati da un’apposita giuria, saranno inoltre pubblicati all’interno del libro “Write & Sing”, contenente anche un cd con i testi musicali.

Dopo la consolidata collaborazione con l’emittente radiofonica “Radiomondo Rieti”, la grande novità di questa edizione è costituita dalla collaborazione con l’associazione culturale.

“Sfumature di viaggio”, media partner dell’evento, presente sul canale satellitare 933 di Sky e on  line all’indirizzo www.sfumaturediviaggio.it vincitori di “Write & Sing” saranno protagonisti di un’importante vetrina mediatica, gestita da professionisti fortemente impegnati nella promozione del territorio reatino.

.

IPer tutte le informazioni è possibile visitare il sito dell’associazione www.writeandsing.it (dove sarà possibile scaricare il regolamento e la scheda di adesione) o contattare personalmente  il presidente dell’Associazione, Matteo Scappa, al numero 3293155854.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings