16.4 C
Rieti
sabato 11 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8807

ANNIVERSARIO CON IL LUTTO PER LA MEZZAMARATONA DI RIETI

0

Uno dei 500 concorrenti che era partito alle 9,30 dal piazzale dello stadio “Guidobaldi” è morto a poche decine di metri dal traguardo. La tragedia è avvenuta poco prima delle 11, quando P.P., atleta di 35 anni della provincia di Roma che gareggiava per la società Roma Atletica, è crollato a terra sulla pista del camposcuola, a meno di 100 metri dal traguardo. Immediati sono scattati i soccorsi del personale sanitario presente lungo tutto il percorso della gara, ma i tentativi di rianimazione sono stati vani.

"Siamo senza parole, non sappiamo assolutamente cosa dire di fronte ad una tragedia come questa" commenta a fatica Giuseppe Penzo, presidente dell’associazione Rietincorsa che organizza l’evento fin dalla sua prima edizione.
"Questa per noi è nata come una festa – spiega Penzo – e ogni anno ci impegniamo perché tutti si godano una bella giornata di sport e di turismo. Abbiamo visto morire un ragazzo di 35 anni. Una cosa del genere ci distrugge, ci lascia svuotati e senza parole. Il nostro pensiero va alla famiglia dell’atleta morto alla quale rivolgiamo il nostro più profondo cordoglio". P.P. era un atleta esperto che aveva ottimi tempi personali.
A Rieti si era presentato fornendo tutta la documentazione medica obbligatoria per partecipare a questo tipo di manifestazione.

La quindicesima edizione della Mezzamaratona di Rieti era regolarmente aperta al mattino e lo sparo dello starter era stato dato in perfetto orario. L’aspetto sportivo è ovviamente passato in secondo piano, con una cerimonia di premiazione svolta sottotono. Di seguito le classifiche della gara riservata alla categoria Master e Amatori elaborate da Digital Race.

CLASSIFICA MASCHILE:
Antonello Petrei – Ass. Ecomaratona dei Marsi in 1h 12’39”
Gian Pietro Atanasi – LBM Sport Team a 1’34”
Luca De Paoli – SBR3 AS a 3’52”

CLASSIFICA FEMMINILE
P
aola Salvatori – US Roma 83 in 1h 27’50”
Silvia Vinci – Atletica Villa Aurelia a 4’10”
Simona Morelli – USS Vittore Olona a 5’03”

CLASSIFICA SOCIETA’:
Podistica Solidarietà – Roma
Atletica Monte Mario – Roma
Atletica Villa Aurelia – Roma

INAUGURATA SABATO LA MOSTRA "PASSI TRA I COLORI"

Un vasto consenso di pubblico è stato tributato sabato pomeriggio all’inaugurazione della nona edizione di “Passi tra i colori”, la mostra di pittura che accompagna la Settimana internazionale della danza “Città di Rieti”.

All’esposizione, allestita dall’Associazione “Punto 9” nella Sala Mostre del Palazzo Municipale, partecipano quest’anno sedici artisti provenienti dalla Russia (Nikita Tsytsin, Ivan Nesvetailo, Nikolaj Kirillov, Anastasia Vestrezova), dalla Grecia (Spyridon Trousas), dall’Ucraina (Vasili Brataniuk), da Rieti (Silva Bruschini, Giu-liana Deli, Silvano Fagiolo, Alessandro Melchiuorri, Titty Saletti, Silvano Silvani) e da di-verse altre località italiane (Anna Cecchetti e Angiolo Pergolini da Firenze, Nicola De Luca da Lamezia e Michele Zàppino da Milano).

All’inaugurazione, in rappresentanza delle autorità cittadine, sono intervenuti il consigliere regionale Antonio Cicchetti e gli assessori comunali Ettore Saletti e Gianfranco Formichetti che si sono a lungo intrattenuti con i pittori e gli scultori che  presentavano le loro opere.
Prima del tradizionale rinfresco, una lieta sorpresa per tutti i presenti: il gruppo “Rea Luna” (con le giovani ballerine Lucia, Viviana e Daniela) si è esibito in una coreografia molto sug-gestiva ispirata alle danze orientali. Si è venuta a creare, così, un’atmosfera “magica”, in perfetta sintonia con le opere esposte.

La mostra, arricchita da un bel catalogo a colori disponibile in sede) resterà aperta per tutta la settimana con orario dalle 10.30 alle 13, e dalle 17.30 alle 20.

IL PRESIDENTE MELILLI SU TAGLI SCUOLA

0

“Non si può tracciare unilateralmente un accordo e chiudere plessi scolastici senza alcuna ragione.
La Provincia e l’ex assessore regionale Di Stefano avevano raggiunto un’intesa con il Ministero della Pubblica istruzione che prevedeva la razionalizzazione degli istituti superiori, cosa che abbiamo puntualmente fatto, ed il mantenimento delle scuole primarie nei nostri paesi.

Oggi assistiamo a tagli di organico che rimettono in discussione quell’accordo e che per di più sono estremamente sperequati a svantaggio delle province ed a vantaggio della città di Roma.

I tagli di organico sono infatti pari al 6 per cento per Rieti, al 5 per cento per Viterbo ed al 10 per cento per Latina e Frosinone, mentre Roma subisce una riduzione di appena l’1 per cento.

E’ opportuno che la Regione Lazio chieda immediatamente al Ministero il rispetto dell’accordo ed una più equa ripartizione dei sacrifici.

La presidente Polverini ha immediatamente occasione per dare una risposta concreta a Rieti e alle province del Lazio”.

25 APRILE, GIORDANI: LIBERARE ANCHE RIETI DAL RE TRADITORE

0

Ogni anno il 25 Aprile è occasione per ricordare la storia che è alla base della nostra Repubblica; ricordare serve ad interpretare il presente, e a darci coscienza che la storia non è progresso continuo, che il passato si può ripresentare; nondimeno, bisogna essere attenti a non pensare che ciò che si ricorda (dittatura, limitazione dei diritti civili, discriminazione razziale, guerre, occupazione) debba necessariamente presentarsi nella stessa forma, con gli stessi soggetti, le stesse vittime, gli stessi mezzi.

Il reatino e la Sabina sono tristemente ricchi di luoghi e date che (anche se riferite al ’44)  fanno da cornice al 25 Aprile; ed è importante che questi episodi vengano, e lo si incomincia a fare,"rinnovati" nella memoria e non solo in sterili, paludate, svogliate celebrazioni.

Il ricordo si esplica peraltro anche mantenendo i simboli che la dittatura ci ha lasciato: è un bene che il DUX di Monte Giano o la Statua del Contadino siano stati restaurati; e altrettanta cura andrebbe applicata alle frasi di Mussolini che ancora si intravedono su alcune case.
Ma in questo conservare, per monito, il passato non può certo essere incluso l’onorare chi è stato disonorato dal nostro paese ancor prima che la Repubblica fosse instaurata: ci riferiamo a Vittorio Emanuele III, il re che fu protagonista e complice di tutte le sopracitate fasi (dalla dittatura alla occupazione), disattendendo il suo mandato, tradendo i propri sudditi, mandandoli a morire in guerre canaglia o disperate, ed infine fuggendo lasciando il paese nel caos; eppure ad esso è ancora oggi intestata la Piazza di Poggio Fidoni, come abbiamo scoperto in Google e confermato dagli uffici comunali.

Crediamo che neppure la toponomastica reatina (che pure è di manica larga) possa consentire questa che davvero è una offesa ai martiri sabini ed alla nostra storia e chiediamo che la commissione toponomastica provveda ad un cambio dell’intestazione; tra l’altro, la rimozione dell’indicazione del cosiddetto Sciaboletta come intestatario della Piazza non avrebbe impatto sulla cittadinanza, in quanto la targa riporta una generica "Piazza Vittorio Emanuele", cosìcché basterebbe intestarla al 1°, che almeno ha la benemerenza della fondazione della Benemerita: i Carabinieri.

ESTRATTI I BIGLIETTI DELLA LOTTERIA "MEMORIAL SCOPIGNO"

0

Il giorno 24 Aprile alle ore 10,30 presso lo Stadio Manlio Scopigno si è svolta l’estrazione dei biglietti per la vincita  delle maglie restanti   (A.S. Roma, S.S. Lazio, Ado Den Haag , F.C. Rieti) della lotteria del memorial Scopigno ,non estratte causa esigenze televisive R.A.I. 

Alla presenza del Presidente Fabrizio Formichetti del Segretario Giancarlo Palma del giornalista Francesco Inches  e del sig. Paolo Ermini si è proceduto all’estrazione come di seguito risultata : Maglia A.S. Roma biglietto N° 01 171, Maglia S.S.Lazio biglietto  N° 01 193, , Maglia Ado Den Haag biglietto N° 01 416, Maglia F.C. Rieti biglietto N° 03 703; i possessori dei biglietti possono ritirare le maglie entro 30 giorni dall’estrazione, presentando il tagliando al segretario sig. Giancarlo Palma  presso la sede dello stadio Manlio Scopigno di Rieti.

FERMATI DALLA POLIZIA DUE GIOVANISSIMI NOMADI "TOPI D'APPARTAMENTO"

0

Venerdì pomeriggio, nel centro storico reatino, due nomadi minori di anni 14, fratello e sorella, provenienti da Roma, hanno cercato di introdursi in alcuni appartamenti.

Il pronto intervento degli Agenti ha impedito la consumazione del reato da parte dei due giovani che sono stati prontamente fermati.

I due ragazzi, non imputabili in quanto minorenni, trovati in possesso di due cacciavite di grosse dimensioni e di fogli di plexiglass normalmente utilizzati dai “topi d’appartamento” per l’apertura delle porte di ingresso, sono stati accompagnati presso una Casa di Pronta Accoglienza della provincia di Rieti.

Nell’ambito degli stessi servizi di prevenzione, negli ultimi tre giorni, anche con la collaborazione della Polizia Stradale, sono state identificate 366 persone, controllati 326 veicoli e sanzionate 226 contravvenzioni al Codice della Strada che hanno comportato il ritiro di 10 documenti di circolazione

 

COLPITO DA ARRESTO CARDIACO MUORE ATLETA DURANTE LA MEZZAMARATONA DI RIETI

0

Mezzamaratona Città di RietiDurante lo svolgimento della quindicesima edizione della Mezzamaratona di Rieti partita questa mattina, 25 aprile, alle 9.30 da Piazzale Leoni per un percorso di 21 chilometri  con arrivo al camposcuola Raul Guidobaldi, un grave evento ha colpito la manifestazione del Presidente dell’associazione "Rieti in corsa" Giuseppe Penzo.

A 100 metri dal traguardo per un improvviso arresto cardiaco è deceduto l’atleta P.P. di 35 anni di Anzio.

A nulla è valso l’immediato intervento dei medici presenti alla manifestazione.

L’atleta  con certificato medico in regola correva per la società Roma Atletica ed  era di buon livello avendo anche vinto numerose gare.

FESTIVAL CANORO "SAN FELICE DA CANTALICE", ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30 APRILE

Ultimi giorni utili per iscriversi gratuitamente al Festival canoro ‘San Felice da Cantalice’. Dopo il 30 aprile, infatti, non sarà più possibile presentare la domanda per le audizioni della rassegna canora cantaliciana.

Un’importante opportunità per chi ha intenzione di intraprendere una carriera artistico-musicale, che metterà alla prova i 10 finalisti con una esibizione davanti ad una giuria composta da professionisti del settore discografico e artisti italiani ormai affermati, che sceglieranno quale tra i concorrenti in gara andrà al Talent Festival Tour’, trasmissione televisiva in onda quest’estate su Rai 1 a cui il festival è affiliato.

Nessun limite di età per i candidati, tiene a ricordare il presidente della Pro-loco Felice Marchioni, per questa kermesse che ha radici romane visto che si richiama ad un festival canoro organizzato nel quartiere Centocelle, dove è nato artisticamente Claudio Baglioni e dove c’è una chiesa che celebra il Santo natio di Cantalice. ‘Un evento storico da riprendere con artisti di spessore –sottolinea Andrea Pitoni che cura la direzione artistica – abbinato al Talent Festival Tour creato da Egidio Lofrano e Dino Vitola, noto discografico che ha lanciato la moda dei videoclip e il rock negli stadi’.

Per le iscrizioni sono state coinvolte soprattutto scuole di musica di Terni, L’Aquila, Roma e naturalmente anche quelle reatine ma c’è spazio per tutti coloro che vogliono dimostrare il loro talento.

La manifestazione canora si inserisce all’interno della tradizionale celebrazione del patrono di Cantalice e si aprirà il 18 maggio con il concerto di Francesca Alotta alle 21 in piazza Madonna della Pace per poi proseguire il 22 maggio con l’esibizione live di Alessandro Melone, da Sanremo giovani, e Giuseppe Salsetta, direttamente dal programma televisivo ‘Amici’. A presentare il 1° Festival canoro ‘San Felice da Cantalice’, il 23 maggio, ci sarà l’attrice e presentatrice tv Ida Greco, pronta ad accogliere il mago delle percussioni Tony Esposito e il simpaticissimo Maurizio Mattioli. Il calendario prevede un’ultima data il 30 maggio, con la Festa della Madonna della Misericordia con lo spettacolo musicale dell’orchestra Trinoli Band e l’estrazione della lotteria, con in palio una Fiat Panda.

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito della Pro-loco, www.prolococantalice.it

RIETI DANZA FESTIVAL, AL VIA LUNEDI LA FASE ELIMINATORIA

Inizierà lunedì 26 aprile la fase eliminatoria del XX Rieti Danza Festival. La giuria internazionale presieduta dal maestro Walter Zappolini si pronuncerà per la prima volta dopo aver visionato con grande attenzione le prove dei primi e dei secondi brani dei concorrenti delle sezioni Classica e Contemporanea, in corso oggi e domani.

“Continuano le estenuanti prestazioni dei giovani concorrenti di fronte ai membri della prestigiosa commissione giudicatrice – ha osservato il direttore artistico Zappolini – costituita da noti personaggi di alto spessore come Roberto Fascilla, Carmen Panader, Susanna Beltrami, André de la Roche, Luciana Savignano e Francesca Bernabini. Saranno loro a decretare semifinalisti e finalisti che verranno giudicati con la massima imparzialità. Ed è questa la più grande garanzia che ci rende consapevoli dei giusti risultati finali che consentiranno di assegnare i premi. Voglio ricordare  a tutti i giovani concorrenti che è importante partecipare anche senza vincere. Potrebbe essere un’esperienza utile per il prossimo futuro che potrebbe risolversi con una vittoria”.
Ed intanto questa sera alle 21, al Flavio, andrà in scena “Hip Hop Generation”, lo spettacolo a cura di Monica Ratti e Piero Fasciolo che “mette in rete le scuole di danza locali con gli ospiti nazionali. Dopo cinque anni – ha spiegato la Ratti – Hip Hop Generation è diventato un appuntamento immancabile del Rieti Danza Festival”. “Quello di questa sera – ha aggiunto il direttore organizzativo Piero Fasciolo – sarà uno spettacolo variegato, frizzante e coinvolgente. Mi aspetto una larga partecipazione di pubblico”.

Ed oggi  è anche la giornata del taglio del nastro, presso la sala mostre del Palazzo Comunale, alle ore 17 e 30, della mostra pittorica sulla danza “Passi tra i colori” a cura dell’associazione internazionale d’Arte Punto 9, giunta alla sua nona edizione.

SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO RELATIVO AL GEMELLAGGIO TRA RIETI E NORDHORN

0

Lunedì 26 aprile alle 11.30 nella sala consiliare del Municipio è prevista la sottoscrizione del protocollo relativo al gemellaggio tra le città di Rieti e Nordhorn.

Interverranno il sindaco Giuseppe Emili, il presidente del Consiglio Comunale Gianni Turina, il presidente del comitato Gemellaggi Carlo Pezzotti, gli assessori Formichetti (Beni Culturali) e Leoncini (Sport), il consigliere regionale Antonio Cicchetti, una delegazione di 14 cittadini di Nordhorn con a capo il sindaco Meinhard Hüsemann.
Come nasce l’amicizia con Nordhorn e perché…
L’amicizia e l’idea del gemellaggio nascono con la segnalazione di questo paese tedesco da parte di un nostro concittadino, Savino Petrucci, che negli anni Sessanta si trasferì in Germania, da dove è tornato a Rieti dopo la pensione. Egli suggerì al sindaco Giuseppe Emili e al presidente del Comitato Carlo Pezzotti la possibilità di creare un legame tra le due città. In poco tempo e grazie ad un proficuo lavoro si è giunti alla firma definitiva del protocollo.
Dove si trova Nordhorn?
Questa piccola città è situata nel nord della Germania, nella regione della Bassa Sassonia, a meno di dieci chilometri dal confine con l’Olanda. Nordhorn era un paese con una fiorente industria tessile che oggi, a causa della crisi mondiale che interessa il settore, non è più in essere. 
Il tessuto sociale
A Nordhorn i settori economici più sviluppati sono quelli dell’agricoltura e dell’allevamento, che hanno sostituito le attività tessili in seguito ad delle grandi iniziative di riqualificazione e conversione delle ex aree industriali. Questa città è abitata da circa 45mila abitanti, tutti o quasi dotati di bicicletta, in quanto le piste ciclabili sono molto diffuse in quel territorio e consentono di raggiungere agevolmente l’Olanda. 
 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings