17.4 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8800

PRIMO MAGGIO AMARO PER I LAVORATORI DELLA RITEL

0

Un primo maggio amaro quello trascorso dai lavoratori della Ritel. Un giorno di festa durante il quale i lavoratori non hanno  fatto altro che pensare a ciò che li aspetta.

Giovedì 6 maggio è infatti previsto l’ennesimo tavolo verità sulla vertenza Ritel. Attualmente in fabbrica dopo due settimane di stop produttivo, si sta lavorando a scartamento ridottissimo con la mobilitazione che va avanti con le sole commesse Alcatel in portafoglio e a condizione di mantenere i livelli occupazionali di fine dicembre.

CALATO IL SIPARIO DEL RIETI DANZA FESTIVAL. FORMICHETTI: MANIFESTAZIONE DI ECCELLENTE QUALITA'

La serata del Gran Galà del primo maggio al Flavio Vespasiano ha fatto calare il sipario sulla ventesima edizione del Rieti Danza Festival, organizzata dal Comune di Rieti e dalla Fondazione Flavio Vespasiano.

“Una delle manifestazioni internazionali più importanti dell’arte tersi corea – ha dichiarato l’assessore ai Beni Culturali del Comune di Rieti, Gianfranco Formichetti –  l’eccellente qualità del Rieti Danza Festival 2010  è sotto gli occhi di tutti ed ogni nuova edizione vede il superamento di quella precedente. Il prossimo anno, perciò, faremo ancora meglio, confermando l’alto profilo qualitativo di quello che è ormai riconosciuto essere  “il concorso” per i danzatori di tutto il mondo”.

E se Rieti può guardare ad un futuro di speranza rivitalizzato dalla cultura lo deve anche e soprattutto alla Fondazione Flavio Vespasiano presieduta da Gianni Letta. “Da quest’anno siamo parte integrante – ha osservato il Sovrintendente della Fondazione, Carlo Latini – del concorso “Città di Rieti”, evento ormai scritto a caratteri cubitali nell’albo delle più importanti manifestazioni sia nazionali sia internazionali. Il vicino futuro è quello della compagnia stabile di danza, passaggio ormai indispensabile dopo la costituzione della “Reate Belcanto Orchestra”.

Sono state queste le dichiarazioni rilasciate in chiusura della serata che ha ospitato étoiles internazionali del calibro di Letizia Giuliani e Vito Mazzeo (che hanno danzato nel “Pas de Deux” dal don Chisciotte sulle note di Minkus), e di Giuseppe Picone (che si è esibito nella variazione “Lacrimosa”, musica di Mozart), vincitore tra l’altro del “Rieti Danza Festival” 1992 ed unico danzatore italiano che ha partecipato al recente “Galà Vassiliev” tenutosi a New York.

Questo il piazzamento dei concorrenti vincitori del 20° Concorso Internazionale di Danza Città di Rieti. Sezione Classica Juniores: 1° Rebecca Storani, 2° Lucrezia Bellamaria, 3° Clarissa Pace. Sezione Classica Seniores: 1° Alessandro Cascioli, 2° ex aequo Francesco Bruni, 2° ex aequo Olga Rezvovza, 3° Cristian Dattomo. Sezione Classica Seniores Pas de Deux: 1° German Zhukovskiy e Maria Fomicheva. Sezione Moderna Juniores: 1° Christian Pace, 2° Alessandra Rubino, 3° Diletta Barontini.  Sezione Moderna Seniores: 1° Carlotta Bellucci, 2° Fabrizio Matarrese, 3° ex aequo Carlotta Porcu, 3° ex aequo Sergey Tokarev. Composizione Coreografica B: 1° Martina La Ragione, 2° Antonio Iavarone, 3° Giovanna La Vecchia. Composizione Coreografica A: 1° Martina La Ragione, 2° Francesco Piro, 3° Raffaele Marinari.

Premi speciali. Premio offerto da Il Tempo: Marilisa Biscalchin, sezione Composizione Coreografica Categoria B. Premio offerto dalla Fondazione Varrone: Caterina Simone, sezione Moderna Categoria Seniores. Premio offerto da Ballet di Nicoletta Scarpino: Niemi Karoliina, sezione Classica e Moderna Categoria Seniores. Borsa di Studio offerta da “Yourdance International Dance Festival” Sestrière 2010: Ersilia Paparazzo, sezione Moderna Categoria Juniores. Borsa di Studio offerta da “Yourdance International Dance Festival” Sestrière 2010: Yuri Dello Yacono, sezione Classica Categoria Juniores. Premio offerto da So Danca: Luna Ronchi, sezione Composizione Coreografica Gruppo A. 

OK GARA UNO DELLA IRCOP

0

Inizia bene la scalata verso la promozione la Ircop. In gara uno, con un perentorio 71-51, la formazione del presidente Leoncini batte tra le mura del Palasojourner, la Mazzanti Empoli.

Un risultato che parla da se su chi abbia dominato la gara anche se nasconde parzialmente le difficoltà trovate dal team reatino soprattutto all’inizio. Il capitano Radaelli, autore di 13 punti, non si è fatto mai trovare impreparato risultando determinante per la vittoria finale.

Buone le prove anche di Mossi, Mapelli e Bagnoli autori  rispettivamente di 12 e 10 punti. L’appuntamento con gara due è ora fissato per giovedì 6, ad Empoli alle ore 21,15. Diretta come di consueto, sui 99,9, di Radiomondo, in streaming nel sito, www.radiomondo.fm e su I-Phone, I-Pod Touch, I-Pad.

MARCO STEFANI VINCE IL 28MO MEMORIAL ADOLFO LEONI

0

183 corridori ai nastri di partenza per dar vita all’atteso 28mo memorial Adolfo Leoni. Lo spettacolo non è stato fortunatamente influenzato dal maltempo che non ha purtroppo dato tregua ai partecipanti.

A tagliare per primo il traguardo della gara dura e selettiva con sette gran premi della montagna ed altrettanti traguardi volanti, il toscano Marco Stefani, capitano della Caparrini.
Al secondo posto è giunto il russo Ilya Gorodnichev e al terzo, il toscano Francesco Bongiorno.

La kermesse riservata alle categorie Elite e Under 23, ha visto tra i reatini in lizza, giungere prima di tutti Antonio Di Battista, settimo e primo tra i laziali, vincitore nella scorsa edizione.

F.C.RIETI CI PROVA MA NON RIESCE, SCONFITTA 3-2 DAL POMEZIA

0

Con la sconfitta inflitta dal Pomezia, il Rieti a due giornate dal termine del campionato, è solo nella penultima piazza della classifica.

Hanno giocato con il cuore ma non è bastato ad ottenere un successo. I reatini hanno dovuto registrare un altra battuta d’arresto  con il risultato di 3-2 in casa del Pomezia.

Costa caro questo passo falso alla formazione sabina che in concomitanza dei risultati giunti dagli atri campi, la vittoria dell’Arzachena e del Boville Enrica ottenute rispettivamente sul Latina e il Flaminia, rimane solo al penultimo posto facendo diventare la corsa verso la salvezza ora davvero complicata.

Probabilmente le troppe assenze tra gli amarantocelesti hanno gravato pesantemente sulla gara. “Abbiamo giocato una buona gara – ha commentato mister Polverino – la squadra non ha comunque alcuna intenzione di issare bandiera bianca – nelle ultime due giornate tutto può ancora accadere”.

PRESENTAZIONE RASSEGNA "DA UNA STANZA ALL'ALTRA"

La Fondazione Flavio Vespasiano ha convocato una conferenza stampa presso la sala del teatro di via Garibaldi, per lunedì 3 maggio alle ore 12. Nel corso della stessa avverrà la presentazione della rassegna “Da una stanza all’altra” di cui è direttore artistico Simona Nobili.

Non solo poesia ma anche musica e fotografia. Due gli appuntamenti in programma presso l’Auditorium Varrone con la lettura di testi poetici. L’8 maggio 2010 declameranno Debora Caprioglio e Simona Nobili. Il 15 maggio 2010 invece sarà la volta di Corrado Tedeschi e Alessandro Luci.

Alla conferenza stampa interverranno il dr. Carlo Latini, Sovrintendente della Fondazione Flavio Vespasiano, il prof. Gianfranco Formichetti, Vice Presidente Vicario della Fondazione Flavio Vespasiano ed il direttore artistico Simona Nobili.

DI BERARDINO CGIL: NO ALLO SPEZZATINO DELLA REGIONE LAZIO

0

"No allo spezzatino della Regione Lazio". Così Claudio Di Berardino, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio, in una nota in merito all’ipotesi di una Regione senza Roma avanzata dal presidente della provincia di Frosinone, Antonello Iannarilli.

"Il tema vero non è separare Roma dalle province esterne: una separazione economica e sociale c’è già – osserva Di Berardino -Il tema è, al contrario, come si integra Roma con le altre province, come si costruisce un modello di sviluppo policentrico. Ovvero un modello di sviluppo che vada oltre il raccordo anulare, che consenta di riequilibrare il rapporto tra Roma e il resto della regione".

"Attenzione a non confondere la necessità di trasferire poteri, deleghe e risorse maggiori dalla Regione Lazio verso le altre province con la questione degli assetti istituzionali – conclude il dirigente Cgil – Separare Roma dal Lazio significherebbe indebolire ancor di più le province esterne".

REAL RIETI CALCIO A 5: E’ FINALE PER LA PROMOZIONE IN A2

0

Con il netto risultato di 4-2 il Real Rieti si è imposto a Torino nella terza gara del triangolare che metteva in palio l’accesso alla finale promozione in serie A2, conquistando così il pass per la finalissima.

Primo tempo perfetto per gli uomini di mister Paolo De Simoni, chiusosi 3-0 con i reatini a segno con Furlam, capitan Adornato e il giovane Under 21 Emerson su perfetta imbeccata dell’altro Under 21 Joao Bim.€

Nella ripresa i sabini, un po’ imprecisi sotto porta, hanno subito la determinazione dei padroni di casa a caccia almeno del gol della bandiera, bravi a segnare due volte. Sul 3-2 è stato ancora il bomber Furlam, sempre su assist di Bim, a cancellare le ultima velleità dei locali, ai quali non sarebbe comunque bastato il pareggio per centrare la qualificazione.

La vittoria di Torino è stata la quarta consecutiva in questi playoff per i reatini con un bilancio di 17 reti segnate e solo 5 subite.

Ancora da stabilire l’avversaria. Domenica 2 maggio alle 18.30 è in programma la sfida tra la Reggiana e la Numana Cameranese, con gli emiliani leggermente favoriti per aver due risultati su tre a disposizione.
In ogni caso la gara di andata dell’8 maggio si disputerà fuori casa, quella di ritorno al PalaSojourner sabato 15 maggio alle 16.

LA REATINA NOVELLA BASSANO IN FINALE A DOMENICA IN

Domenica prossima Novella Bassano parteciperà alla finale di "Tour de Chant 2010". La cantante lirica reatina è arrivata infatti alla finale del concorso lirico ospitato all’interno di “Domenica In”.

Nella puntata del 25 aprile Novella è riuscita a qualificarsi per l’ultima fase del concorso grazie a un’intensa interpretazione del duetto "Dite alla giovine" tratto dalla Traviata di Verdi, apprezzata da una prestigiosa commissione in cui figuravano anche i soprani Renata Scotto e Mariella Devia.

Nella prossima puntata, in programma domenica 2 maggio – con inizio alle 15.30 circa – il soprano concorrerà insieme ad altri sei colleghi per la vittoria del premio finale, consistente in un contratto di scrittura per la stagione del Teatro Massimo di Palermo.
Novella Bassano è arrivata al concorso "Tour de Chant 2010" dopo aver superato una selezione a cui hanno partecipato più di 400 cantanti lirici, ed entrando così nel gruppo dei 20 che hanno partecipato alla competizione.

Dotata di grande facilità di acuti e di un timbro di voce morbido e rotondo, ha una voce di soprano lirico leggero che le consente di  rimanere a suo agio nei ruoli sentimentali come in quelli comici, grazie a uno spiccato estro scenico e a una non comune capacità di far arrivare al pubblico l’intenzione interpretativa e l’emozione inscritta nelle pieghe della pagina musicale.
Diplomata in canto col massimo dei voti e la lode al Conservatorio di L’Aquila, Novella Bassano si è poi perfezionata con Claudio Desderi, Renato Bruson, Luis Alva e William Matteuzzi.

Ha vinto il 54° Concorso Internazionale “Comunità Europea” del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, il Premio Internazionale “Enrico Caruso” di Milano, il Premio "Primo Palcoscenico" di Cesena e il Premio “Mattia Battistini” di Rieti per il ruolo di Gilda in “Rigoletto” di Verdi, ruolo che ha interpretato anche a fianco di Renato Bruson. Ha al suo attivo diverse tournèe all’estero (Giappone, Brasile, Messico) e oltre venti titoli operistici, tra cui "Carmen" di Bizet, "L’Elisir d’amore", "Don Pasquale" e "La figlia del reggimento" di Donizetti, "La traviata" di Verdi, “La Bohéme” di Puccini. Ha collaborato tra gli altri con Massimo Ranieri, Ugo Gregoretti e Michele Mirabella.

RIETI DANZA FESTIVAL, STASERA GRAN GALA'

Anche quest’anno il livello tecnico dei danzatori, si è rivelato di alto spessore. Sarà dura scegliere chi dovrà essere premiato nel del Gran Galà di questa sera primo maggio. Avverrà, come sempre,  con serenità e con la massima imparzialità valutando attentamente le capacità tecniche, interpretative ed attitudinali di ogni partecipante".

L’elenco dei vincitori sarà reso noto in ordine alfabetico, e non in ordine di risultato ottenuto, al termine dei lavori della giuria. Soltanto stasera, in occasione della serata conclusiva che inizierà al Flavio Vespasiano alle 21, i vincitori conosceranno, attraverso l’assegnazione dei premi previsti nel bando, il risultato conseguito. 

"Ed il Gran Galà di chiusura della ventesima edizione del Concorso Internazionale di Danza "Città di Rieti" renderà protagonisti – ha spiegato l’assessore ai beni culturali del Comune, Gianfranco Formichetti –  non solo i ballerini finalisti ma anche artisti di livello internazionale. Si esibiranno le étoiles internazionali Giuseppe Picone,  Letizia Giuliani e Vito Mazzeo, quest’ultimo primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. Picone mostrerà il proprio talento in "Lacrimosa" (coreografie Chiara Tanesini – Giuseppe Picone; musica Mozart). Letizia Giuliani e Vito Mazzeo invece si esibiranno nel "Pas de deux" dal Don Chisciotte (coreografie Petipa, musica Minkus). Sul palco, dunque, non solo le eccellenze note ma anche quelle nuove, "partorite" dal nostro Rieti Danza Festival 2010".

Saranno le autorità locali a consegnare i premi ai vincitori. Riconoscimenti speciali, istitutiti dal quotidiano "Il Tempo" di Roma e dalla Fondazione Varrone – Cassa di Risparmio di Rieti, verranno assegnati ai migliori elementi tra i vincitori delle varie sezioni e categorie. Verranno consegnati anche altri premi consistenti in materiali per la danza, offerti da alcune grandi ditte internazionali di prodotti per danzatori.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings