18.5 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8796

VENERDI 7 MAGGIO L'ECONOMIA REATINA PROTAGONISTA SU RAI 3

0

Grande presenza domani di Rai Tre a Rieti e provincia. Si parte domattina dalle 7,30 alle 8 con Buongiorno Regione, l’appuntamento di Rai Tre con l’informazione dalle realtà locali: il giornalista Rai Alfredo Di Giovampaolo sarà in Piazza Vittorio Emanuele II nel capoluogo con una diretta sul Farmer’s Market di Campagna Amica organizzato dalla Coldiretti. Un evento che farà capolino anche sul Tg Lazio delle 14.

Sempre Alfredo Di Giovampaolo curerà alcuni servizi che andranno in onda nei prossimi giorni e dedicati al progetto “Alta Quota – Laboratorio sperimentale di produzione di birra artigianale” lanciato a Cittareale (RI) con il coinvolgimento di richiedenti asilo e rifugiati, alla vertenza industriale Ritel e ad altre vicende territoriali.

Il giornalista Tito Cheli porterà invece le telecamere del Tgr Lazio alla Camera di Commercio di Rieti dove dalle ore 10,30 prenderà il via l’ottava edizione della Giornata dell’Economia promossa dall’Ente vedrà anche la presenza del neoassessore regionale alle Attività Produttive, Pietro Di Paoloantonio.

NUOVO SPAZIO DI INFORMAZIONE AL CITTADINO SULLE ATTIVITA' DELLA POLIZIA DI STATO

0

Questa mattina, alle ore 12.30, presso l’Ufficio Relazioni Esterne del Dipartimento della Pubblica Sicurezza si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto di informazione: “I fatti del giorno”, alla presenza del Ministro dell’Interno On. Roberto Maroni e del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Antonio Manganelli e con la partecipazione dei Direttori generali dell’informazione MEDIASET Mauro Crippa, del Tgcom Paolo Liguori, di RTI Interactive Media Ives Confalonieri e di RTI New Media, Mario Giordano.
 
Il nuovo servizio, fortemente voluto dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per diffondere la conoscenza di tutta l’attività operativa posta in essere dalla Polizia di Stato in ambito nazionale, con il necessario rilievo anche delle realtà territoriali, offrirà al cittadino la possibilità di conoscere in tempo reale tutte le notizie riguardanti l’attività svolta dalla Polizia di Stato in ogni provincia accedendo, oltre che alla relativa pagina web del portale
www.poliziadistato.it , ad una apposita finestra informativa del gcom nella relativa sezione di cronaca raggiungibile all’indirizzo http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca .

CONSULTA PARI OPPORTUNITA' DELL'UPI: FORMAZIONE PER AVVICINARE LE DONNE ALLA POLITICA

0

Formazione, promozione di incontri, convegni e iniziative, per avvicinare sempre di più le donne alla politica e contrastare la differenza numerica di genere nei partiti e nelle istituzioni. Questi gli obiettivi che si pone la Consulta delle Pari Opportunità dell’Upi, presieduta dalla Prof.ssa Lidia Nobili, che nella sua ultima riunione ha incontrato il Capo Dipartimento del Ministero delle Pari Opportunità Isabella Rauti.
“Vogliamo promuovere iniziative sul territorio che riportino al centro dell’attenzione il tema drammatico della scarsa presenza delle donne nelle istituzioni nazionali e locali, conseguenza immediata della mancata valorizzazione delle esperienze e delle risorse femminili negli organismi di partito” hanno detto le rappresentanti delle Province della Consulta.

“Un lavoro – hanno aggiunto – che in questi anni è andato sempre di più consolidandosi all’interno della Associazione e delle Province, anche grazie alla collaborazione che abbiamo ricevuto da parte del Ministero delle Pari Opportunità. Siamo certi che questo impegno e questa sinergia proseguirà con la stessa intensità anche nel futuro.

SOLIDARIETI 2010, IL VOLONTARIATO SCENDE IN PIAZZA

0

Il volontariato scende in piazza, e non lo fa per modo di dire. Venerdì 07 Maggio si apre la VII Edizione di SOLIDARIETI 2010, Meeting del volontariato e della Solidarietà organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio che vede coinvolte , come ogni anno, associazioni, scuole e istituzioni della Provincia.

Il Meeting prevede una serie di iniziative organizzate nel corso della stagione, la cui prima tappa è dedicata alla promozione del volontariato e  della solidarietà tra gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

Nel primo appuntamento della manifestazione, denominato “Il Volontariato in…movimento, gioco e  musica” torna con grande successo la II edizione della Marcia del Volontariato, che partirà alle ore 9.00 in Piazza Mazzini, per raggiungere attraverso Piazza V.Emanuele, Via Cintia, Via P. Boresellino e Via Verani il Camposcuola Roul Guidobaldi.

Qui il volontariato “si mette in gioco”: alcuni studenti si “sfideranno” in gare divertenti tipo la corsa con i sacchi, ruba bandiera, sacco pieno/sacco vuoto, organizzati in collaborazione con le associazioni ed  ispirati ai diversi settori d’intervento delle stesse: protezione civile, solidarietà sociale, cultura, diritti umani, ambiente, disabilità, immigrazione.

La mattinata termina alle ore 13.00 con la consegna degli attestati di partecipazione agli istituti aderenti, oltre 16, provenienti da Rieti e provincia:

Ist. Magistrale, Liceo Scientifico, IPC Strampelli, Ist. Agrario, I.T.C. Rieti, Ist. Bonfante di P. Mirteto, Ist. Comprensivo D’Angeli di Cantalice (Cantalice, Rivodutri, P. Bustone), Forum Novum di Torri in S.,C. D.  Marconi, Basilio Sisti, Sacchetti Sassetti, Geometri, Ist. C. Giovanni Pascoli, Minervini.

La seconda parte della giornata vede la manifestazione spostarsi all’Auditorium Varrone dove, dalle ore 14.30, i Centri di Servizi per il Volontariato CESV-SPES si dedicheranno alla presentazione delle progettualità “Scuola e Volontariato a.s. 2010/2011 inserite nell’opuscolo “Cambiando registro”, e al report delle esperienze  già attivate dalle scuole e dalle associazioni nel corso dell’anno. Ma non sarà solo un pomeriggio di parole, perché gli interventi saranno allietati dalle esibizioni dei laboratori musicali degli Istituti Scolastici: Magistrale, Liceo Classico, Minervini e Basilio Sisti.

Alla presentazione, sono invitati calorosamente  a partecipare non solo i Dirigenti Scolastici, ma tutto il personale docente interessato, i rappresentanti della Consulta Studentesca, genitori e i ragazzi che hanno avuto modo di conoscere le tante organizzazioni attive sul territorio.

Per informazioni: Casa del Volontariato di Rieti Tel. 0746/272342

ISCRIZIONI APERTE PER VARIE ATTIVITA' AL CENTRO GIOVANILE DI RIETI

0

Il Centro Giovanile del Comune di Rieti informa che sono aperte le iscrizioni per le seguenti attività:

– Visita alla mostra di pittura “Da Corot a Monet”, palazzo del Vittoriano a Roma (sabato 29 maggio 2010, partenza alle 8.30 da piazzale Angelucci), pranzo al sacco, pomeriggio libero nella capitale, rientro previsto per le ore 20;

– Visita a Bevagna, Spello e Montefalco (5 e 6 giugno)
1° giorno: visita del borgo di Bevagna e delle antiche botteghe medioevali delle Gaite, pranzo al sacco, visita guidata al borgo di Spello, cena e pernottamento in agriturismo a Montefalco;
2° giorno (la strada del Sagrantino): prima colazione in agriturismo, visita guidata alla Cantina Arnaldo Caprai con degustazione e assaggi di prodotti tipici, pranzo in ristorante, visita guidata alla Cantina di Giano (Vino Moretti) con degustazioni.

– Corso di degustazione della birra: cinque lezioni per conoscere il mondo birraio, in collaborazione con Slow Food Rieti e Pizzeria Banjo. Contenuti del corso: origini e storia della birra, come si produce una birra (componenti e metodi di lavorazione), gli stili della birra e tecnica di degustazione organolettica, birre industriali e artigianali a confronto, abbinamento cibo-birra. Le cinque lezioni si terranno il venerdì dalle 19.30 alle 21 presso la Pizzeria Banjo, in piazza San Francesco.

Iscrizioni presso il Centro Giovanile di Rieti, piazzale Angelucci 5, telefono 0746.297828

ANTONETTI: NEL CDA DELL'ATER NON CI SONO INCOMPATIBILITA'

0

In risposta agli articoli pubblicati il giorno 5 maggio sulle cronache locali di due quotidiani  nei quali si riporta che ci sia “Su Asl e Ater l’ombra del commissariamento” il presidente dell’Ater Rieti Valentino Antonetti intende precisare quanto segue:

"L’attuale Consiglio di Amministrazione dell’Ater – dice – non ha necessità di rassegnare dimissioni né esistono incompatibilità per farlo.

Riteniamo piuttosto che sia corretto non fermare le attività dell’Azienda che riguardano, è bene precisarlo a chi di fatto prima di fare proclami e scrivere articoli non ritiene di dover appurare lo stato effettivo delle cose, la sola ordinaria amministrazione. Questo in attesa delle decisioni della Regione Lazio. Riteniamo che la presenza del Cda sia assoluta garanzia per il proseguimento dell’attività amministrativa ordinaria.

L’Ater di Rieti sta infatti portando avanti un programma avviato tre anni fa e nel rispetto delle norme che regolano l’attività dell’Azienda in questi frangenti. Sono convinto che ad essere “fuori testa” siano Matteo Micheli dei Giovani del Pdl e Matteo Simeoni responsabile Pdl di Rieti che evidentemente non hanno capito come funzionano la Pubblica Amministrazione e l’Ater. Colgo comunque l’occasione per salutare con fiducia la nuova Amministrazione regionale".

COSTINI: APPROFONDIRE LE TEMATICHE E IL RAPPORTO TRA ROMA E LE ALTRE PROVINCE LAZIALI

0

"Ritengo molto opportuna l’iniziativa di Fabio Melilli, che nei prossimi giorni incontrerà i presidenti delle Province di Frosinone e Latina per approfondire le tematiche riguardanti il riordino amministrativo della Regione Lazio e del rapporto con Roma”. Così Felice Costini, capogruppo Pdl alla Provincia di Rieti.

“Il nuovo status della Capitale e il perpetuarsi della marginalizzazione del ruolo delle Province nella politica regionale – prosegue – impongono una presa di coscienza degli amministratori dei territori per diventare protagonisti di scelte che non possono essere prese sopra la testa di chi poi le subisce. L’iniziativa, forte, assunta dal presidente della Provincia di Frosinone, Iannarilli, e che qualcuno ha tentato di derubricare come semplice ritorsione per la mancanza di un assessore espressione di quel territorio, è in realtà una tappa di percorso da lungo tempo intrapreso, tanto che lo stesso Iannarilli lo ha posto come punto qualificante della sua campagna elettorale un anno prima delle regionali. Inoltre, nella sua giunta è presente un assessore con delega specifica, oltre a esservi un’associazione che opera da alcuni anni su questa problematica”.

“Il problema del rapporto tra Roma e il resto del Lazio – prosegue Costini – non può quindi essere ridotto a una disputa per le poltrone e risolto attraverso sterili dichiarazioni di intenti, ma deve trovare una sua dignità politica e soprattutto rapide soluzioni, in modo che nei decreti attuativi delle legge su Roma Capitale il ruolo delle province venga chiarito. Rieti, Latina, Frosinone e Viterbo non sono semplicemente l’area vasta della Capitale: sono territori con una propria peculiarità e identità storico-economica, i quali devono essere riconosciuti non per regalia caritatevole, ma per diritto inalienabile. La nostra provincia ha pesantemente pagato in questi anni tale marginalizzazione: basta ricordare l’attesa di cinque anni prima di vederci riconoscere i posti di riabilitazione che ci spettavano di diritto, e ancora oggi solo una minima parte di quanto realmente stabilito per legge è stato concesso”.

“Sarebbe sufficiente vedere – aggiunge il capogruppo Pdl alla Provincia – quanto del bilancio della passata amministrazione regionale è stato indirizzato allo sviluppo dei territori al di fuori della Capitale, e di come le istanze, ad esempio lo sviluppo del Terminillo, provenienti dalle province vengano costantemente escluse nell’agenda del dibattito regionale. Quindi, ben venga l’iniziativa dei presidenti delle Province per cercare di costruire un progetto concreto che ponga le esigenze dei territori al centro del dibattito politico. Il presidente Melilli potrà contare sull’apporto costruttivo e propositivo anche del centrodestra. Nel frattempo – conclude Costini – le associazioni ‘Area’ ed ‘Emilio Maraini’ hanno provveduto a prendere contatti con l’assessore della Provincia di Frosinone con delega al Riordino istituzionale e ai Rapporti con la Regione e le Provincie del Lazio, Giuseppe Paliotta, autore del progetto di riforma regionale, al fine di organizzare a Rieti un incontro attraverso il quale spiegare le motivazioni e le proposte del movimento nato in quel territorio”.

REAL RIETI, TUTTO PRONTO PER LA FINALISSIMA CHE VALE LA SERIE A2

0

Cresce l’attesa in casa Real Rieti per il doppio confronto contro la Reggiana</personname /> Calcio</personname /> a 5. In</metricconverter /> palio l’ambita promozione in serie A2. La finale playoff si giocherà con la classica formula delle gare di andata e ritorno. Si comincia sabato 8 maggio alle 17.30 al PalaBigi di Reggio Emilia, match di ritorno invece in programma sabato 15 maggio alle 16 al PalaSojourner con ingresso gratuito.

La formazione di mister Paolo De Simoni è reduce da quattro vittorie consecutive nei playoff (nove, se si tiene conto anche della parte finale del campionato), ed è pronta a misurarsi con gli emiliani per tentare l’assalto alla serie A2. Capitan Adornato e compagni, così come avvenuto per la trasferta di Torino di sabato scorso, partiranno per Reggio Emilia venerdì dopo pranzo.

“La squadra sta bene ed ha una grande voglia di giocare questa finale – le parole del tecnico reatino Paolo De Simoni -. Conosciamo molto bene il valore dei nostri avversari, sono giovani, motivati e ben organizzati. Sarà importante la massima concentrazione e soprattutto dovremo giocare secondo le nostre caratteristiche, cercando di trovare il giusto ritmo”.
La Reggiana</personname /> ha chiuso al quarto poto il proprio girone in campionato centrando 15 vittorie, 3 pareggi e 6 sconfitte, mostrando le cose migliori soprattutto in casa. Nei playoff ha superato prima il Domus Presso e poi ha primeggiato nel triangolare con Numana Camerunese e Poggibonsese guadagnandosi la finale.

Questi i convocati per la trasferta:

Gazolli, Nebbiai, Gobbato, Bim, Emerson, Adornato, Gaucci, Del Pizzo, Furlam, Serginho, Dionisi, Mattei, Tessaro. All. Paolo De Simoni

A RIETI SI PARLA DI UN PEZZO DI STORIA DELLA NOSTRA CITTA'

0

Venerdì 7 maggio 2010, alle ore 17.30 presso la sala convegni dell’Hotel “Quattro Stagioni”, avrà luogo un convegno dal titolo “La storia dello Zuccherificio dalla metà dell’800 ai giorni nostri” , organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Orizzonti Sabini, dal Rotary Club Rieti e dal Lions Club Varrone Rieti, patrocinato dal Comune di Rieti e dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti.

Scopo dell’evento è quello di diffondere e  portare a conoscenza in maniera più approfondita, la storia di un luogo simbolo della città di Rieti, che può vantare anche l’onore di essere stato l’opificio più importante d’Italia.

Si parlerà della sua storia e di altre vicende  e personaggi ad esso legato. Interverranno i presidenti delle associazioni organizzatrici dell’evento, Francesco Rinaldi (Orizzonti Sabini), Davide Silva (Lions Club Rieti) e Felice Marchioni (Rotary Club Rieti) oltre a relazioni fornite dal Dott.Roberto Lorenzetti (Direttore Archivio di Stato), la Prof.ssa Ileana Tozzi (Storico e Direttore Museo Diocesano Rieti), del Prof.Paolo Tigli (Coordinatore Gruppo Lavoro Aree Dimesse Comune di Rieti) e dall’Ing.Riccardo Angelini Rota Roselli (Esempi di recupero di ex zuccherifici).

Si avranno contributi anche del Dr. Felice Costini (Assessore Urbanistica Comune di Rieti) e del Dott.Pierlorenzo Scacciafratte (Capogruppo PD Comune di Rieti) mentre i moderatori del diabattito saranno l’Ing.Pierluigi Persio (Rotary Club Rieti) e l’Ing.Sergio Quattrini (Lions Club Rieti).

Legata all’iniziativa, vi è anche l’esposizione della Mostra Fotografica, ospitata al Museo Archeologico di Rieti dal 6 all’11 maggio 2010, in cui si potranno ammirare fotografie e cartoline, molte delle quali inedite, che ritraggono momenti di storia dello Zuccherificio di Rieti.

ASPETTANDO IL GIRO…..ARRIVA LA NOTTE ROSA

0

L’Assessorato allo Sport del Comune di Rieti ha definito e ufficializzato il programma delle iniziative che confluiranno nel contenitore promozionale-turistico "Notte rosa", evento voluto dall’assessore allo Sport Marzio Leoncini e che prenderà il via sabato 15 maggio nel centro storico cittadino in vista dell’arrivo dell’ottava tappa del Giro d’Italia Chianciano Terme-monte Terminillo previsto per domenica 16 maggio. 

L’apparato organizzativo del Comune di Rieti nel definire tutte le attività afferenti alla "Notte rosa" – che ha visto anche il fattivo contributo di Camera di Commercio, Ascom Confindustria e Apt – ha stilato un programma ricco di attrattive e di grande richiamo turistico.

A partire dalle ore 19.00, fino a tarda notte, stand gastronomici aperti dove poter degustare prodotti tipici locali mentre le attività commerciali del centro storico – fino a via Porta Romana/p.zza della Repubblica – rimarranno aperte. Le vetrine saranno inoltre allestite con decorazioni in tema con il Giro d’Italia e, contestualmente da parte dell’Ascom, verrà assegnato il premio alla “Vetrina più in rosa”.

Tra gli eventi clou della serata il maxi-concerto “Sulle orme dei nomadi” (piazza Vittorio Emanuele II dalle ore 22.00) e l’esclusivo concerto della suggestiva e caratteristica jazz-band “ Her Blame” di Renato Colucci in programma in via Porta Romana (piazzale antistante supermarket Tigre) a partire dalle ore 23.00. 

Nei prossimi giorni, presso punti vendita, locali, centri commerciali e lungo le principali vie cittadine, verrà distribuito del materiale divulgativo con il programma della serata.

"Il Giro d’Italia, si sa, è un’occasione unica e straordinaria per la promozione turistica di un territorio – spiega l’assessore allo Sport Marzio Leoncini – così, in attesa di vedere campioni come Cadel Evans, Sastre, Vinokurov, Cunego o Garzelli (quest’ultimo vincitore nel 2003 a Terminillo),  abbiamo voluto dare una connotazione particolare a questa grande giornata di sport che vedrà protagoniste le bellezze naturali e paesaggistiche terminillesi, della nostra provincia e della città di Rieti. Ringrazio gli enti e le associazioni che hanno collaborato con noi in questo importante progetto in larga parte dedicato ai giovani e – in particolare – il sindaco Emili,  anche lui grande appassionato di sport come me,  in prima linea per il ritorno della corsa rosa a Rieti. Ci auguriamo tutti una splendida giornata di sole per le riprese televisive aeree degli elicotteri Rai".

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings