17 C
Rieti
giovedì 9 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 6

Aperta la biglietteria per la partita Sebastiani – Benedetto XIV Cento del 12 ottobre

0

La RSR Sebastiani Rieti comunica che da oggi, martedì 07 ottobre, sarà aperta la biglietteria per la 5° Giornata Serie A2 Old Wild West 2025/2026 , in programma domenica 12 ottobre alle ore 18 presso il PalaSojourner, con la gara tra RSR Sebastiani Rieti e Benedetto XIV Cento.

BIGLIETTO NOMINATIVO – DISPOSIZIONI

In ottemperanza alle disposizioni dell’Osservatorio Manifestazioni Sportive, a partire dalla stagione 2025-2026 per l’accesso alle gare di Serie A2 sarà obbligatorio il possesso di un biglietto nominativo.

La procedura prevede:
• l’acquisto del titolo d’ingresso presso i punti vendita autorizzati o online, con l’indicazione dei dati anagrafici dell’acquirente e di eventuali accompagnatori;
• l’obbligo di presentarsi all’ingresso del PalaSojourner muniti di biglietto e documento di identità valido;
• la raccomandazione di effettuare l’acquisto in prevendita per agevolare le operazioni d’accesso ed evitare code al botteghino nel giorno della gara.

L’accesso all’impianto non sarà consentito in assenza di documento d’identità in corso di validità.

POSTO ASSEGNATO

Si ricorda che la scelta del posto sarà possibile SOLO in fase di prevendita, quindi dal giorno dell’apertura della biglietteria fino al giorno antecedente la gara. Chi acquisterà il biglietto nel giorno della gara potrà scegliere SOLAMENTE il settore, mentre il posto gli verrà assegnato in maniera randomica. Si prega i gentili tifosi di rispettare il posto assegnato sul biglietto al fine di evitare discussioni di qualsiasi sorta.

PUNTI VENDITA AUTORIZZATI
I biglietti sono disponibili online e presso i seguenti punti vendita:
  • Sede Sebastiani, via Fontana, 3/C – Dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
  • Botteghino, PalaSojourner – Domenica 14 settembre dalle 9 alle 12:30 e dalle 15
  • Online – www.i-ticket.it
  • Goldbet, via Pertini, 350 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
  • Eurobet – via degli Elci, 17 (chiuso fino ad ottobre)
  • Better, piazza Cavour, 16 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
  • Maistrello Musica, Via delle Orchidee, 6 – Dal Lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30
  • Tabaccheria Il Quadrifoglio, viale de Juliis, 7 – Aperta tutti i giorni dalle 6 alle 00:00
  • Tabaccheria Tomassetti, via Garibaldi, 290 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
  • Tabaccheria L’Angolo della Fortuna, via Palmegiani, 25/A – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:45 alle 13:30 e dalle 16 alle 20:30
  • Tabaccheria La Tartaruga, via Isonzo, 46 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
  • Tabaccheria Di Filippo, Via Borsellino, 1/3 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:15 e dalle 15:30 alle 20
  • Tabaccheria Dao, piazza Marconi, 10 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 13:30 e dalle 16:20 alle 20
  • Tabaccheria Francia, via Porrara, 37 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 20
  • Tabaccheria Non Solo Fumo… , via Manio Curio Dentato, 72 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:30 e dalle 16 alle 20
I PREZZI

Parterre Centrale: 30,00 € (ridotto 15,00 €)
Parterre Laterale: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Tribuna A Superiore: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Tribuna B: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Curva Terminillo: 15,00 € (ridotto 7,50 €)
Curva Velino: 15,00 € (ridotto 7,50 €)
Settore Ospiti: 10,00 € per i primi 50 (15,00 € a partire dal 51°)

*il prezzo dei biglietti è soggetto a diritto di prevendita. Il prezzo ridotto è riservato ai ragazzi dai 5 ai 18 anni.

L’8 ottobre Ponte Romano illuminato di turchese per Giornata Internazionale della Dislessia

0

L’Amministrazione Comunale della Città di Rieti ha raccolto l’invito di DISFAM e dell’Osservatorio Internazionale sulla Dislessia e altre Difficoltà Specifiche di Apprendimento a dare maggiore visibilità a questo disturbo dell’apprendimento e quindi in serata è stata prevista l’illuminazione in colore turchese del Ponte Romano. É possibile ottenere maggiori informazioni sul portale web www.disfam.org/8oct dove è possibile trovare materiali e ulteriori informazioni sulla Giornata Internazionale della Dislessia.

RC auto, a Rieti premio medio 672 euro (+4,7%)

0

Il premio medio per assicurare un’auto nel Lazio ad agosto 2025 è stato pari a 704,02 euro, in aumento, secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it – Assicurazione.it*, del 3,3% su base annua. Il Lazio conquista un triste primato: è la terza regione d’Italia in cui l’assicurazione auto costa di più. “Dopo i primi segnali positivi registrati a inizio anno, i premi RC auto sono tornati a salire, seppur non in tutta Italia – spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it – l’inflazione, ancora ferma su livelli non trascurabili, sta avendo effetti negativi sulle tariffe, ma è presto per dire se si tratti di una tendenza che proseguirà”.

I trend provinciali
Continuando ad analizzare i dati dell’Osservatorio di Facile.it – Assicurazione.it si vede che, in valori assoluti, la provincia laziale più cara è risultata essere Latina, con un premio medio che, in aumento del 3,8%, è stato pari a 739,86 euro. Al secondo posto si trova Roma, area che, con un premio medio di 710,78 euro, ha registrato un incremento delle tariffe RC auto del 2,4%; segue Rieti con 671,96 euro, in rialzo del 4,7% rispetto ad un anno fa. Nonostante Viterbo abbia registrato l’aumento annuale più alto (+9,7%), con una tariffa RC auto pari a 590,44 euro, la provincia è risultata essere l’area campana dove assicurare un veicolo a quattro ruote costa meno.

Ecco, nella tabella successiva, i premi medi RC auto rilevati da Facile.it ed Assicurazione.it ad agosto 2025 nel Lazio:

13° edizione “Premio Letterario Città di Rieti – Centro d’Italia”. La cinquina finalista. Aperte le iscrizioni alla Giuria Popolare

0

Tutto pronto per la ripartenza di uno degli appuntamenti culturali più importanti e attesi della città, il “Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia”, giunto alla 13° edizione. Di seguito la cinquina dei finalisti, con le relative opere in concorso, selezionata dal Comitato Tecnico Scientifico:

 Paolo Malaguti – “Fumana”, edito da Einaudi

 Livio Galla – “Il canto dei telai. L’avventura di Lanerossi”, edito da Mondadori

 Alcide Pierantozzi – “Lo sbilico”, edito da Einaudi

 Piergiorgio Pulixi – “L’uomo dagli occhi tristi”, edito da Rizzoli

 Concita De Gregorio – “Di madre in figlia”, edito da Feltrinelli.

Si parte il 12 dicembre, con il primo degli incontri con l’autore, per proseguire il 6 febbraio, il 13 marzo, il 17 aprile e il 15 maggio. La serata finale, nel corso della quale si scoprirà il nome del vincitore, è prevista per l’11 settembre 2026. Ogni scrittore sarà protagonista di due incontri nella medesima giornata: il primo al mattino con le classi scolastiche presso la Casa Circondariale di Rieti e il secondo al pomeriggio con la cittadinanza presso la Biblioteca Comunale Paroniana. Intanto sono ufficialmente aperte le iscrizioni per far parte della giuria popolare, di cui potranno far parte tutti i cittadini dai sedici anni in su. Per iscriversi è sufficiente compilare l’apposito modulo,

disponibile sul sito internet del Comune: https://comune.rieti.it/novita/13-edizione-premioletterario-citta-di-rieti-centro-ditalia-la-cinquina-finalista-malaguti-galla-pierantozzi-pulixi-e-degregorio-aperte-le-iscrizioni/  e presso la Biblioteca (Via San Pietro Martire).

Il modulo, debitamente compilato, andrà inviato via mail all’indirizzo biblioteca@comune.rieti.it o consegnato a mano agli uffici della Biblioteca. I giurati si impegneranno a leggere i testi, che saranno acquistati a proprie spese. Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato al 21 novembre prossimo.

“Sono davvero lieta della ripartenza questo prestigioso Premio – dichiara l’Assessore alla Cultura, Scuola e Università, Letizia Rosati – che vede come protagonisti nomi prestigiosi della narrativa italiana, con opere capaci di arrivare ad un pubblico trasversale e che consentono di spaziare in ambiti di approfondimento e riflessione molto diversi, dal romanzo storico-sociale, al diario introspettivo, fino alla narrativa domestica, passando per il thriller. Ringrazio per il lavoro svolto con professionalità, il dirigente del VI Settore Cultura Sport e Turismo, Stefano Berton, la Segreteria del Premio, il personale della Biblioteca e i membri del Comitato Tecnico Scientifico che hanno fornito il loro prezioso supporto in maniera del tutto gratuita”.

SEI TU IL REPORTER – Dino: “C’è una perdita di acqua a Passo Corese nelle pertinenze della Delegazione Comunale”

0

Dino scrive a Rietinvetrina per la rubrica SEI TU IL REPORTER: “Desidero segnalare una perdita d’acqua che fuoriesce, presumibilmente da alcuni mesi (stante l’estensione e la compattezza di muschio e calcare che ricoprono il rivestimento del tubo di adduzione), da un rubinetto situato appena dopo l’ingresso del piazzale della Delegazione Comunale di Passo Corese e nessuno lo ha mai segnalato. Tanto ho voluto rappresentare da cittadino, a mero titolo di collaborazione al fine di consentire di impartire da parte del Sindaco le necessarie disposizioni ai competenti Organi, affinché detta criticità sia quanto prima eliminata” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Il Difensore Civico tra i banchi di scuola

0

La Regione Lazio – Ufficio del Difensore civico, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Ufficio III, promuove la III Edizione del progetto “Il Difensore Civico tra i banchi di scuola”, un’iniziativa volta a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della tutela dei diritti, dell’inclusione sociale, della lotta alle discriminazioni e del contrasto alla corruzione, favorendo la partecipazione consapevole e responsabile alla cittadinanza attiva.

L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado del territorio regionale e si propone di consolidare il successo delle precedenti edizioni, attraverso un percorso formativo che mette al centro il dialogo tra istituzioni e giovani. Il progetto prevede le seguenti fasi operative:

Incontri formativi nelle scuole, a cura del personale dell’Ufficio del Difensore civico, per approfondire le tematiche legate ai diritti, ai doveri e al corretto funzionamento della Pubblica Amministrazione;

Concorso “Diventa Difensore Civico per un giorno”, che invita gli studenti a realizzare elaborati individuali o di gruppo (testi, video, interviste, elaborati grafico-pittorici) sul tema della cittadinanza attiva e del ruolo del Difensore civico;

Creazione di materiale didattico, quale risultato delle esperienze formative e dei contributi delle scuole;

Evento finale di restituzione, nel quale saranno presentati e valorizzati i migliori lavori realizzati dagli studenti.

Le scuole interessate potranno aderire inviando una e-mail all’indirizzo mfardelli@regione.lazio.it concordando direttamente le date degli incontri, che si svolgeranno fino all’inizio di aprile 2026.

Gli elaborati per il concorso dovranno essere inviati entro e non oltre il 10 maggio 2026 al medesimo indirizzo di posta elettronica. Ulteriori informazioni e la brochure informativa sono disponibili sul sito ufficiale del Difensore civico della Regione Lazio:

Il Difensore civico sui banchi di scuola

 

Con la terza edizione del progetto “Il Difensore Civico tra i banchi di scuola”, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura della legalità, della giustizia e della responsabilità civica tra i giovani.

L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni e per costruire un dialogo fondato sul rispetto dei diritti e dei doveri, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli, informati e partecipi della vita democratica.

Come sottolineato dal Difensore civico Marino Fardelli: “portare la figura del Difensore civico tra i banchi di scuola significa investire sulla conoscenza e sulla fiducia dei cittadini di domani, rafforzando il legame tra comunità e istituzioni”.

Il Difensore civico regionale esercita la propria attività in piena autonomia e indipendenza, tutelando i diritti e gli interessi dei cittadini, italiani e stranieri, nei confronti di atti o comportamenti irregolari, tardivi o negligenti da parte della Pubblica Amministrazione.

È eletto dal Consiglio regionale a maggioranza qualificata, resta in carica cinque anni ed è rieleggibile. Il Difensore civico può intervenire nei confronti di Regione, enti e aziende da essa dipendenti, Comuni, Province, Aziende Sanitarie Locali e ospedaliere, nonché nei confronti di gestori di servizi pubblici operanti nel territorio regionale.

Non ha competenza in materia di difesa, sicurezza pubblica, giustizia o nei rapporti tra privati. I cittadini, singoli o associati, possono chiedere l’intervento del Difensore civico dopo aver presentato un’istanza all’amministrazione interessata e in assenza di risposta entro trenta giorni.

La richiesta, redatta in forma scritta e corredata dalla documentazione necessaria e da un documento d’identità, può essere inviata: per posta: Regione Lazio – Struttura amministrativa di supporto al Corecom, Crel e Difensore civico, Via della Pisana 1301 – 00163 Roma, via e-mail: difensore.civico@regione.lazio.it; via PEC: difensorecivico@cert.consreglazio.it; consegna diretta presso la sede, previo appuntamento. Il servizio è gratuito e non richiede l’assistenza di un avvocato.

L’Ufficio del Difensore civico riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e il mercoledì dalle 14:30 alle 1 presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio via della Pisana, 1301 Roma. Per informazioni è possibile contattare il numero 06 65932014 (dal lunedì al venerdì, ore 8:30–13).

NPC Rieti, confermato anche Andrea Colasi, classe 2006

0

Il classe 2006 Andrea Colasi anche nella stagione 2025-2026 vestirà la maglia NPC Rieti. L’ala-grande / pivot di 196cm. di altezza è pronto per proseguire questa avventura.  “Sono molto felice ed entusiasta di essere stato scelto per questo progetto – commenta Andrea Colasi – venendo dal Settore Giovanile per me è un importante passo in avanti e con la stagione ormai alle porte spero possa essermi di aiuto sia personalmente, ma soprattutto per la mia futura carriera cestistica. Ringrazio il coach per la fiducia e spero di non deluderlo” – conclude Colasi.

Mele AISM Rieti, boom di sacchetti venduti: ed il 12 ottobre appuntamento a Leonessa

0

È terminato domenica 5 ottobre il weekend interamente dedicato a #LaMeladiAISM sparso in giro per tutta l’Italia. Come sempre, il territorio reatino si è rivelato assai solidale con la causa e sono riusciti a portare a termine ogni singolo scatolone destinato alle nostre postazioni originarie! Prezioso, anche quest’anno, il contributo dei nostri preziosi volontari che non mollano e continuano a sostenere la nostra forte causa. Non è finita qui! Domenica 12 ottobre le volontarie AISM ti aspetteranno alla Sagra della Patata dinanzi al Convento dei Cappuccini lungo viale Francesco Crispi, 31 con il loro banchetto e i loro sacchetti di mele.

Open Day Reate Rugby, un successo che la società riproporrà nei prossimi mesi

0

Cielo grigio sul campo sportivo di Santa Rufina. Ma nonostante la giornata sia stata tipicamente autunnale, con vento e pioggerellina, il primo Open Day della società sportiva Reate Rugby è andato in scena. Fin dalle prime ore del mattino di ieri, 5 ottobre, il campo ha cominciato a popolarsi di bambini, ragazzi, genitori e di tanti appassionati del rugby desiderosi di misurarsi con la palla ovale. E così tecnici e allenatori hanno coinvolto gli oltre sessanta ragazzi presenti spiegando gli esercizi di presa, i passaggi e le regole base di questo sport. Ci sono poi state dimostrazioni sui placcaggi, sulle posture, sui movimenti senza palla, sugli esercizi di squadra. L’obiettivo della neonata società reatina era doppio: da un lato far divertire stimolando il dialogo e la conoscenza tra i giovani, dall’altro fornire una prima idea di come ci si allena e di cosa richiede il rugby.

“Sotto questo duplice aspetto – ha detto il Presidente del Reate Rugby, Fabio Desantis – l’Open Day ha svolto al meglio il suo compito, perché il coinvolgimento dei ragazzi dimostra quanto la giornata abbia saputo donare allegria, cordialità, atmosfera accogliente, solidale e partecipata. Il nostro obiettivo adesso è creare una base unita di giovani sportivi attraverso standard tecnici e formativi elevati per diffondere sempre di più il rugby a Rieti e nella provincia”.

All’Open day è stato mostrato l’organigramma societario e i membri dello staff tecnico e dirigenziale. Mentre i ragazzi hanno ricevuto una maglia con il logo del Reate Rugby. Con il terzo tempo, l’Open Day è entrato nell’ultima fase di condivisione: giovani giocatori, genitori, allenatori, rappresentanti della società e istituzioni si sono ritrovate insieme per un momento di convivialità: circa duecento persone hanno riempito una lunga tavolata socializzando e ribadendo un concetto storico del rugby: la rivalità finisce al fischio finale, ma la lealtà, l’amicizia e il rispetto proseguono anche dopo e sono valori che restano impressi nella vita delle persone.

Al primo Open day del Reate Rugby è intervenuto il sindaco di Cittaducale, Leonardo Ranalli, al quale va la nostra stima e riconoscenza per averci supportato fin dal primo momento in questa nuova avventura. La giornata è stata impreziosita dalla presenza delle istituzioni sportive: a vedere i ragazzi alle prese con schemi e dimostrazioni pratiche c’erano il responsabile del Coni di Rieti, Luciano Pistolesi, e il presidente della Federazione Italiana Rugby Lazio, Massimo Amedei.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings