10.5 C
Rieti
giovedì 9 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 5

Domenica 12 ottobre ANIMIL Rieti commemora le Vittime sul Lavoro – IL PROGRAMMA

0

Domenica 12 ottobre ricorrerà la 75esima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro con il Patrocinio della Rai. Per la Giornata sono previste iniziative in tutta Italia organizzate dalle Sedi territoriali associative cui prendono parte le massime autorità locali in materia per confrontarsi sui dati relativi al fenomeno infortunistico e su cosa è necessario fare per una maggiore sicurezza sul lavoro. Il programma della sede ANMIL territoriale si svolge a Rieti nel seguente modo: alle ore 10 per la Cerimonia Civile, nel Salone della Prefettura del Palazzo di Governo partecipano il Prefetto Pinuccia Niglio, il sindaco Daniele Sinibaldi insieme al vicesindaco Chiara Mestichelli, il Presidente Territoriale Enrico Sacconi, il Direttore INAIL Roma Nomentano-Rieti Vittoria Rossi e il Direttore Generale ASL Rieti Mauro Maccari.

Si terrà alle ore 11:30 la Santa Messa nella Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta officiata dal Vicario generale della Diocesi di Rieti don Casimiro Panek. Segue il Corteo fino al Monumento dedicato alle Vittime del Lavoro per la deposizione di una corona di alloro.
Durante la Cerimonia Civile vengono consegnati i Brevetti e i Distintivi d’Onore agli Invalidi del lavoro da parte della Direzione INAIL territoriale. Le celebrazioni nazionali si terranno nella città di Parma in presenza di Soci e vertici di ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), autorità dello Stato, mondo dell’associazionismo, Terzo Settore e società civile. In numerose città sarà possibile prendere parte alle manifestazioni provinciali e regionali organizzate dalle tante Sedi ANMIL attivatesi sui territori (per un quadro più dettagliato e per consultare i programmi di ogni Giornata consultare il sito www.anmil.it).

“Viviamo in una nazione che conta, solo nelle statistiche ufficiali, un morto sul lavoro ogni 8 ore”, ricorda il Presidente territoriale ANMIL di Rieti, Enrico Sacconi. “Non vanificheremo il dovere intrinseco di questa paradossale ricorrenza, paradosso che risiede nel celebrare la memoria di quanti abbiano perso la vita o l’integrità fisica per adempiere al pilastro sul quale si fonda la nostra Repubblica”, sottolinea Sacconi, “non lo vanificheremo riducendo le tante cerimonie civili sparse sull’intero territorio nazionale a momenti di commiato e ripetizione di promesse vane. La Giornata che appartiene a tutti i lavoratori presenti, futuri e pensionati del Paese deve portare un grido unanime verso il cambiamento. Verso una presa in carico determinata al porre fine ad una strage continua, verso l’investimento immediato per la costruzione di un reale Stato sociale”, conclude il Presidente ANMIL.

Di seguito il programma della giornata.
Ore 9:45 – Raduno dei partecipanti in piazza Cesare Battisti.
Ore 10 – Cerimonia Civile nel Salone della Prefettura del Palazzo di Governo in Piazza Cesare Battisti, 10 con gli interventi di: Prefetto Pinuccia Niglio (in attesa di conferma), Sindaco Daniele Sinibaldi (in attesa di conferma), Presidente Territoriale Enrico Sacconi, Direttore INAIL Roma Nomentano – Rieti Vittoria Rossi e Assistente Cristina Urbani,
Direttore Generale ASL Rieti Mauro Maccari.
Durante la Cerimonia civile, dopo la relazione del Presidente ANMIL, verranno consegnati i Brevetti e Distintivi d’Onore ai nuovi Grandi Invalidi e agli Invalidi Minori a cura dell’INAIL di Rieti. Sono state invitate a presenziare tutte le Autorità e personalità politiche, civili e militari del territorio.
Ore 11:30 – Santa Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro nella Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta officiata dal Vicario generale della Diocesi di Rieti don Casimiro Panek.
Ore 12:30 – Corteo fino al Monumento dedicato alle Vittime del Lavoro in piazza Vittorio Emanuele, 1 (sotto portici comunali) per la deposizione di una corona di alloro.

All’Outlet Manzara Calzature di viale Maraini modelli autunno-inverno per uomo – donna – bambino

0

Grandi opportunità sono arrivate all’Outlet Manzara Calzature di viale Maraini, 18 a Rieti. Con l’arrivo della stagione fredda tanti modelli outlet sono disponibili nel punto vendita Outlet dove potrai scegliere scarpe autunno-inverno per uomo – donna – bambino. Il personale garbato e qualificato dell’Outlet Manzara Calzature di viale Maraini, 18 ti aspetta per trovare insieme il modello che più risponde ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Grandi marche e tante taglie. Non lasciarti scappare l’occasione!
L’Outlet Manzara Calzature ti aspetta in viale Maraini, 18 a Rieti.
Redazionale pubblicitario

Molto partecipato il convegno dell’Ordine Ingegneri, Architetti, Geometri di Rieti dedicato al Salva-Casa

0

Sanatorie edilizie semplificate, responsabilità, tolleranze costruttive, accertamento di conformità, recupero dei sottotetti e certificato di agibilità. Di questo e altro si è parlato all’incontro di venerdì 3 ottobre dedicato al Salva-Casa presso la sala convegni della Fondazione Varrone nella ex Chiesa di largo San Giorgio. L’evento, organizzato collegialmente dagli ordini professionali della provincia: Architetti, Ingegneri e Geometri, si è proposto come un importante momento di approfondimento e confronto sulle recenti novità normative introdotte dalla Decreto Salva Casa (Legge 105/2024) offrendo a quanti intervenuti spunti sulle opportunità di legittimazione e di valorizzazione del patrimonio esistente.

L’appuntamento ha riscontrato grande interesse e partecipazione del pubblico grazie al contributo di esperti, professionisti e i dirigenti degli enti locali che sono quotidianamente in prima linea nell’applicazione concreta della norma e che hanno analizzato la legge nelle sue innovazioni e criticità applicative, alla luce anche delle linee di indirizzo emanate dal Ministero delle Infrastrutture il 30 gennaio 2025.

Sono intervenuti, l’Arch Pistolesi esperto di semplificazione normativa e membro della commissione per la predisposizione normativa sulla disciplina delle costruzioni presso il Consiglio Superiore dei LLPP, l’Ing Luca Di Franco presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Latina, l’Ing. Emanuele Calcagni – Direttore regionale Urbanistica e pianificazione territoriale, l’Arch Emiliano Di Giambattista dirigente Settore sviluppo del territorio, urbanistica e ambiente del Comune di Rieti.

L’attenzione ed il confronto sul tema è stata assicurata da Dino De Paolis – Direttore del Bollettino di Legislazione tecnica, che ha moderato e guidato la conversazione per l’intero pomeriggio che ha avuto come interlocutori anche l’assessore regionale Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture Manuela Rinaldi e l’assessore all’Urbanistica, Centro Storico e Valorizzazione Identità Locale Giovanni Rositani.

 

Smantellata banda dedita allo spaccio di stupefacenti: nove le persone denunciate dai Carabinieri

0

I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Poggio Mirteto hanno individuato e deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria nove persone, tra le quali due donne, ritenute coinvolte, a vario titolo, in un traffico di sostanze stupefacenti attivo nella Bassa Sabina. L’attività d’indagine trae origine da un’articolata operazione di osservazione e controllo avviata alcuni mesi fa dai militari della Stazione di Fara in Sabina e dell’Aliquota Radiomobile di Poggio Mirteto, in relazione a una coppia di conviventi italiani sospettati di spacciare droga.

Dopo diverse settimane di monitoraggio, i due erano stati arrestati in flagranza di reato, mentre un terzo soggetto, ritenuto loro collaboratore, era stato deferito per il medesimo illecito. Nonostante le misure restrittive disposte dall’Autorità Giudiziaria e i successivi controlli effettuati dai Carabinieri, i due principali indagati, un uomo di 38 anni e una donna di 26, entrambi italiani, hanno continuato a delinquere, ricostituendo e ampliando la loro rete criminale. Con il tempo, hanno reclutato altri sette complici, una donna e sei uomini di età compresa tra i 26 e i 72 anni, quasi tutti già gravati da precedenti specifici. L’organizzazione si era strutturata in maniera capillare, con ruoli ben definiti: i promotori curavano l’approvvigionamento di marijuana e cocaina, mentre gli altri componenti si occupavano della distribuzione e della vendita al dettaglio nelle principali piazze della zona. Attraverso una complessa attività investigativa, condotta anche tramite prolungati servizi di osservazione e pedinamento, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa sono riusciti a ricostruire l’intera filiera dello spaccio, documentando numerosi episodi di cessione e delineando in modo puntuale la struttura del gruppo.

Il corposo fascicolo probatorio, contenente centinaia di riscontri e numerosi elementi di prova, è stato trasmesso alla Procura della Repubblica di Rieti, che ha assunto la direzione delle indagini. L’operazione testimonia l’impegno costante e la determinazione dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto al traffico di sostanze stupefacenti e nella tutela della sicurezza e della legalità sul territorio sabino.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

 

 

 

 

Aperta la biglietteria per la partita Sebastiani – Benedetto XIV Cento del 12 ottobre

0

La RSR Sebastiani Rieti comunica che da oggi, martedì 07 ottobre, sarà aperta la biglietteria per la 5° Giornata Serie A2 Old Wild West 2025/2026 , in programma domenica 12 ottobre alle ore 18 presso il PalaSojourner, con la gara tra RSR Sebastiani Rieti e Benedetto XIV Cento.

BIGLIETTO NOMINATIVO – DISPOSIZIONI

In ottemperanza alle disposizioni dell’Osservatorio Manifestazioni Sportive, a partire dalla stagione 2025-2026 per l’accesso alle gare di Serie A2 sarà obbligatorio il possesso di un biglietto nominativo.

La procedura prevede:
• l’acquisto del titolo d’ingresso presso i punti vendita autorizzati o online, con l’indicazione dei dati anagrafici dell’acquirente e di eventuali accompagnatori;
• l’obbligo di presentarsi all’ingresso del PalaSojourner muniti di biglietto e documento di identità valido;
• la raccomandazione di effettuare l’acquisto in prevendita per agevolare le operazioni d’accesso ed evitare code al botteghino nel giorno della gara.

L’accesso all’impianto non sarà consentito in assenza di documento d’identità in corso di validità.

POSTO ASSEGNATO

Si ricorda che la scelta del posto sarà possibile SOLO in fase di prevendita, quindi dal giorno dell’apertura della biglietteria fino al giorno antecedente la gara. Chi acquisterà il biglietto nel giorno della gara potrà scegliere SOLAMENTE il settore, mentre il posto gli verrà assegnato in maniera randomica. Si prega i gentili tifosi di rispettare il posto assegnato sul biglietto al fine di evitare discussioni di qualsiasi sorta.

PUNTI VENDITA AUTORIZZATI
I biglietti sono disponibili online e presso i seguenti punti vendita:
  • Sede Sebastiani, via Fontana, 3/C – Dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
  • Botteghino, PalaSojourner – Domenica 14 settembre dalle 9 alle 12:30 e dalle 15
  • Online – www.i-ticket.it
  • Goldbet, via Pertini, 350 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
  • Eurobet – via degli Elci, 17 (chiuso fino ad ottobre)
  • Better, piazza Cavour, 16 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
  • Maistrello Musica, Via delle Orchidee, 6 – Dal Lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30
  • Tabaccheria Il Quadrifoglio, viale de Juliis, 7 – Aperta tutti i giorni dalle 6 alle 00:00
  • Tabaccheria Tomassetti, via Garibaldi, 290 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
  • Tabaccheria L’Angolo della Fortuna, via Palmegiani, 25/A – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:45 alle 13:30 e dalle 16 alle 20:30
  • Tabaccheria La Tartaruga, via Isonzo, 46 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
  • Tabaccheria Di Filippo, Via Borsellino, 1/3 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:15 e dalle 15:30 alle 20
  • Tabaccheria Dao, piazza Marconi, 10 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 13:30 e dalle 16:20 alle 20
  • Tabaccheria Francia, via Porrara, 37 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 20
  • Tabaccheria Non Solo Fumo… , via Manio Curio Dentato, 72 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:30 e dalle 16 alle 20
I PREZZI

Parterre Centrale: 30,00 € (ridotto 15,00 €)
Parterre Laterale: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Tribuna A Superiore: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Tribuna B: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Curva Terminillo: 15,00 € (ridotto 7,50 €)
Curva Velino: 15,00 € (ridotto 7,50 €)
Settore Ospiti: 10,00 € per i primi 50 (15,00 € a partire dal 51°)

*il prezzo dei biglietti è soggetto a diritto di prevendita. Il prezzo ridotto è riservato ai ragazzi dai 5 ai 18 anni.

L’8 ottobre Ponte Romano illuminato di turchese per Giornata Internazionale della Dislessia

0

L’Amministrazione Comunale della Città di Rieti ha raccolto l’invito di DISFAM e dell’Osservatorio Internazionale sulla Dislessia e altre Difficoltà Specifiche di Apprendimento a dare maggiore visibilità a questo disturbo dell’apprendimento e quindi in serata è stata prevista l’illuminazione in colore turchese del Ponte Romano. É possibile ottenere maggiori informazioni sul portale web www.disfam.org/8oct dove è possibile trovare materiali e ulteriori informazioni sulla Giornata Internazionale della Dislessia.

RC auto, a Rieti premio medio 672 euro (+4,7%)

0

Il premio medio per assicurare un’auto nel Lazio ad agosto 2025 è stato pari a 704,02 euro, in aumento, secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it – Assicurazione.it*, del 3,3% su base annua. Il Lazio conquista un triste primato: è la terza regione d’Italia in cui l’assicurazione auto costa di più. “Dopo i primi segnali positivi registrati a inizio anno, i premi RC auto sono tornati a salire, seppur non in tutta Italia – spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it – l’inflazione, ancora ferma su livelli non trascurabili, sta avendo effetti negativi sulle tariffe, ma è presto per dire se si tratti di una tendenza che proseguirà”.

I trend provinciali
Continuando ad analizzare i dati dell’Osservatorio di Facile.it – Assicurazione.it si vede che, in valori assoluti, la provincia laziale più cara è risultata essere Latina, con un premio medio che, in aumento del 3,8%, è stato pari a 739,86 euro. Al secondo posto si trova Roma, area che, con un premio medio di 710,78 euro, ha registrato un incremento delle tariffe RC auto del 2,4%; segue Rieti con 671,96 euro, in rialzo del 4,7% rispetto ad un anno fa. Nonostante Viterbo abbia registrato l’aumento annuale più alto (+9,7%), con una tariffa RC auto pari a 590,44 euro, la provincia è risultata essere l’area campana dove assicurare un veicolo a quattro ruote costa meno.

Ecco, nella tabella successiva, i premi medi RC auto rilevati da Facile.it ed Assicurazione.it ad agosto 2025 nel Lazio:

13° edizione “Premio Letterario Città di Rieti – Centro d’Italia”. La cinquina finalista. Aperte le iscrizioni alla Giuria Popolare

0

Tutto pronto per la ripartenza di uno degli appuntamenti culturali più importanti e attesi della città, il “Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia”, giunto alla 13° edizione. Di seguito la cinquina dei finalisti, con le relative opere in concorso, selezionata dal Comitato Tecnico Scientifico:

 Paolo Malaguti – “Fumana”, edito da Einaudi

 Livio Galla – “Il canto dei telai. L’avventura di Lanerossi”, edito da Mondadori

 Alcide Pierantozzi – “Lo sbilico”, edito da Einaudi

 Piergiorgio Pulixi – “L’uomo dagli occhi tristi”, edito da Rizzoli

 Concita De Gregorio – “Di madre in figlia”, edito da Feltrinelli.

Si parte il 12 dicembre, con il primo degli incontri con l’autore, per proseguire il 6 febbraio, il 13 marzo, il 17 aprile e il 15 maggio. La serata finale, nel corso della quale si scoprirà il nome del vincitore, è prevista per l’11 settembre 2026. Ogni scrittore sarà protagonista di due incontri nella medesima giornata: il primo al mattino con le classi scolastiche presso la Casa Circondariale di Rieti e il secondo al pomeriggio con la cittadinanza presso la Biblioteca Comunale Paroniana. Intanto sono ufficialmente aperte le iscrizioni per far parte della giuria popolare, di cui potranno far parte tutti i cittadini dai sedici anni in su. Per iscriversi è sufficiente compilare l’apposito modulo,

disponibile sul sito internet del Comune: https://comune.rieti.it/novita/13-edizione-premioletterario-citta-di-rieti-centro-ditalia-la-cinquina-finalista-malaguti-galla-pierantozzi-pulixi-e-degregorio-aperte-le-iscrizioni/  e presso la Biblioteca (Via San Pietro Martire).

Il modulo, debitamente compilato, andrà inviato via mail all’indirizzo biblioteca@comune.rieti.it o consegnato a mano agli uffici della Biblioteca. I giurati si impegneranno a leggere i testi, che saranno acquistati a proprie spese. Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato al 21 novembre prossimo.

“Sono davvero lieta della ripartenza questo prestigioso Premio – dichiara l’Assessore alla Cultura, Scuola e Università, Letizia Rosati – che vede come protagonisti nomi prestigiosi della narrativa italiana, con opere capaci di arrivare ad un pubblico trasversale e che consentono di spaziare in ambiti di approfondimento e riflessione molto diversi, dal romanzo storico-sociale, al diario introspettivo, fino alla narrativa domestica, passando per il thriller. Ringrazio per il lavoro svolto con professionalità, il dirigente del VI Settore Cultura Sport e Turismo, Stefano Berton, la Segreteria del Premio, il personale della Biblioteca e i membri del Comitato Tecnico Scientifico che hanno fornito il loro prezioso supporto in maniera del tutto gratuita”.

SEI TU IL REPORTER – Dino: “C’è una perdita di acqua a Passo Corese nelle pertinenze della Delegazione Comunale”

0

Dino scrive a Rietinvetrina per la rubrica SEI TU IL REPORTER: “Desidero segnalare una perdita d’acqua che fuoriesce, presumibilmente da alcuni mesi (stante l’estensione e la compattezza di muschio e calcare che ricoprono il rivestimento del tubo di adduzione), da un rubinetto situato appena dopo l’ingresso del piazzale della Delegazione Comunale di Passo Corese e nessuno lo ha mai segnalato. Tanto ho voluto rappresentare da cittadino, a mero titolo di collaborazione al fine di consentire di impartire da parte del Sindaco le necessarie disposizioni ai competenti Organi, affinché detta criticità sia quanto prima eliminata” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Il Difensore Civico tra i banchi di scuola

0

La Regione Lazio – Ufficio del Difensore civico, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Ufficio III, promuove la III Edizione del progetto “Il Difensore Civico tra i banchi di scuola”, un’iniziativa volta a sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della tutela dei diritti, dell’inclusione sociale, della lotta alle discriminazioni e del contrasto alla corruzione, favorendo la partecipazione consapevole e responsabile alla cittadinanza attiva.

L’iniziativa è rivolta agli studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado del territorio regionale e si propone di consolidare il successo delle precedenti edizioni, attraverso un percorso formativo che mette al centro il dialogo tra istituzioni e giovani. Il progetto prevede le seguenti fasi operative:

Incontri formativi nelle scuole, a cura del personale dell’Ufficio del Difensore civico, per approfondire le tematiche legate ai diritti, ai doveri e al corretto funzionamento della Pubblica Amministrazione;

Concorso “Diventa Difensore Civico per un giorno”, che invita gli studenti a realizzare elaborati individuali o di gruppo (testi, video, interviste, elaborati grafico-pittorici) sul tema della cittadinanza attiva e del ruolo del Difensore civico;

Creazione di materiale didattico, quale risultato delle esperienze formative e dei contributi delle scuole;

Evento finale di restituzione, nel quale saranno presentati e valorizzati i migliori lavori realizzati dagli studenti.

Le scuole interessate potranno aderire inviando una e-mail all’indirizzo mfardelli@regione.lazio.it concordando direttamente le date degli incontri, che si svolgeranno fino all’inizio di aprile 2026.

Gli elaborati per il concorso dovranno essere inviati entro e non oltre il 10 maggio 2026 al medesimo indirizzo di posta elettronica. Ulteriori informazioni e la brochure informativa sono disponibili sul sito ufficiale del Difensore civico della Regione Lazio:

Il Difensore civico sui banchi di scuola

 

Con la terza edizione del progetto “Il Difensore Civico tra i banchi di scuola”, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura della legalità, della giustizia e della responsabilità civica tra i giovani.

L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni e per costruire un dialogo fondato sul rispetto dei diritti e dei doveri, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli, informati e partecipi della vita democratica.

Come sottolineato dal Difensore civico Marino Fardelli: “portare la figura del Difensore civico tra i banchi di scuola significa investire sulla conoscenza e sulla fiducia dei cittadini di domani, rafforzando il legame tra comunità e istituzioni”.

Il Difensore civico regionale esercita la propria attività in piena autonomia e indipendenza, tutelando i diritti e gli interessi dei cittadini, italiani e stranieri, nei confronti di atti o comportamenti irregolari, tardivi o negligenti da parte della Pubblica Amministrazione.

È eletto dal Consiglio regionale a maggioranza qualificata, resta in carica cinque anni ed è rieleggibile. Il Difensore civico può intervenire nei confronti di Regione, enti e aziende da essa dipendenti, Comuni, Province, Aziende Sanitarie Locali e ospedaliere, nonché nei confronti di gestori di servizi pubblici operanti nel territorio regionale.

Non ha competenza in materia di difesa, sicurezza pubblica, giustizia o nei rapporti tra privati. I cittadini, singoli o associati, possono chiedere l’intervento del Difensore civico dopo aver presentato un’istanza all’amministrazione interessata e in assenza di risposta entro trenta giorni.

La richiesta, redatta in forma scritta e corredata dalla documentazione necessaria e da un documento d’identità, può essere inviata: per posta: Regione Lazio – Struttura amministrativa di supporto al Corecom, Crel e Difensore civico, Via della Pisana 1301 – 00163 Roma, via e-mail: difensore.civico@regione.lazio.it; via PEC: difensorecivico@cert.consreglazio.it; consegna diretta presso la sede, previo appuntamento. Il servizio è gratuito e non richiede l’assistenza di un avvocato.

L’Ufficio del Difensore civico riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e il mercoledì dalle 14:30 alle 1 presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio via della Pisana, 1301 Roma. Per informazioni è possibile contattare il numero 06 65932014 (dal lunedì al venerdì, ore 8:30–13).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings