12.6 C
Rieti
martedì 14 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 35

Prime Case, conclusi i lavori di messa in sicurezza del versante colpito dal crollo dei massi

0
Si sono conclusi a soli 27 giorni dall’apertura del cantiere, i lavori di messa in sicurezza del versante nella frazione di Prime Case, interessato dal crollo dei massi avvenuto lo scorso 17 agosto. L’intervento, avviato il 1° settembre, ha portato alla realizzazione di una barriera paramassi ad alta capacità di assorbimento lungo tre tratti per un totale di oltre 200 metri.
Già la scorsa settimana una parte delle famiglie evacuate aveva potuto fare ritorno nelle proprie abitazioni. Con la conclusione dei lavori, anche i restanti nuclei interessati dallo sgombero disposto in via cautelativa potranno rientrare in sicurezza nelle proprie case.
Le dichiarazioni del sindaco di Fara in Sabina Roberta Cuneo: “Quello di oggi è un segno concreto di apertura e di ritorno alla normalità per la frazione di Prime Case. Una comunità che il 17 agosto è stata colpita da una calamità improvvisa, che ha segnato e diviso le famiglie, ma che oggi ritrova unità e serenità. Un ringraziamento, di cuore, a tutti gli abitanti di Prime Case, ciascuno, in modi diversi, ha affrontato giorni difficili, tra paura, l’allontanamento dalla propria casa e la necessità di accogliere familiari, prendersi cura degli animali e degli orti. Un sincero ringraziamento anche a tutto il personale delle associazioni che ci sono state vicine e che hanno allestito con prontezza il punto di assistenza ai cittadini, alla Prefettura di Rieti e a tutte le Forze dell’Ordine per il supporto fornito sia nell’organizzazione che nella gestione della sicurezza e della vigilanza.
Grazie alle attività commerciali del luogo, alla farmacia di Coltodino e al medico di base, che hanno garantito assistenza sanitaria. Grazie ai progettisti e alla ditta esecutrice dei lavori per la rapidità e la correttezza con cui hanno portato a termine l’intervento. Un ringraziamento speciale ai dipendenti comunali, che hanno seguito con dedizione ogni fase dell’emergenza e della gestione operativa. Un ringraziamento anche alla Regione Lazio, al Presidente Francesco Rocca, all’assessore alla Protezione Civile Pasquale Ciacciarelli e all’assessore ai lavori pubblici Manuela Rinaldi, per il supporto fornito in questo periodo delicato nelle fasi per il riconoscimento dello stato di calamità. Il Comune di Fara in Sabina, nella sua totalità, ha dimostrato serietà e capacità di gestione anche in un momento complesso come questo. Ha prevalso la volontà di essere vicini alle persone che avevano bisogno, e ciò rappresenta la cifra della nostra comunità. L’attenzione dell’Amministrazione resta ora massima, l’impegno è garantire il rientro in sicurezza e con serenità anche alle due famiglie che hanno subito danni strutturali alle proprie abitazioni”.

Variazioni alle linee trasporto ASM Rieti

0

ASM Rieti rende noto che a partire da lunedì 29 settembre 2025, entrerà in vigore una modifica dell’orario dei servizi. La variazione si rende necessaria per garantire una migliore organizzazione e sarà valida fino a nuova comunicazione. Tutti gli interessati possono consultare il prospetto aggiornato sul sito www.asm.it  e a programmare per tempo le proprie attività.
Per ulteriori informazioni: 366 8249734

Incidente auto-moto incrocio via Salaria – Terminillese

0

Intorno alle ore 22 in via Salaria per L’Aquila incrocio via Terminillese scontro tra un’auto ed una motocicletta. La dinamica del sinistro non è ancora nota. Sul posto I sanitari del 118 e due volanti dell’Arma Carabinieri di Rieti per il rilievi del caso e per regolamentare il traffico con un senso unico alternato.

Scontro tra due auto sulla Salaria per L’Aquila zona Nucleo Industriale: ci sono feriti

0

Storie intorno alle ore 20:15 di oggi, 27 settembre, due automobili si sono scontrate in via Salaria per L’Aquila, zona Nucleo Industriale traversa via Leonardo Da Vinci. Sul posto il 118 e una squadra dei Vigili del Fuoco. Ci sono feriti.

SEI TU IL REPORTER – “In via Varrone parcheggi selvaggi nonostante i paletti dissuasori”

0

Per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive una residente di via Terenzio Varrone: “A Rieti neanche i paletti di ferro dissuadono dal parcheggio selvaggio (nella foto)” – commenta la nostra lettrice.

Fagiani (Forza Italia): “Cogito ergo sum”

0

In qualità di Segretario Provinciale di Forza Italia legittimamente eletto al Congresso Provinciale, che è stato celebrato dopo ben 21 anni di commissariamento, esprimo un profondo dispiacere nel prendere atto dei comportamenti sleali e irrispettosi assunti in particolare da chi, per 13 anni, (non sono bastati probabilmente) ha avuto l’onore di guidare il Movimento e dovrebbe conoscerne bene le norme statutarie. Il nostro Fondatore, Silvio Berlusconi, ci ha lasciato in eredità un partito aperto a tutti, ogni Socio “Tesserato” può di fatto ambire a qualsiasi ruolo o posizione dirigenziale all’interno dello stesso purché eletto dalla maggioranza degli iscritti nell’ambito dei Congressi.

Di certo non avrebbe mai concepito l’utilizzo di azioni vigliacche e offensive, basate oltre tutto su dichiarazioni false e pretestuose, verso chi rappresenta legittimamente il nostro Partito a qualsiasi livello, o peggio ancora, la continua richiesta ad organi superiori (ormai esausti) di un immediato intervento e di una nomina diretta al fine di riprendere le redini del Partito Provinciale. Troppo facile così. Anche se capisco il tentativo, visti i tempi che viviamo che non esaltano di certo valori, idee e capacità degli individui.

È da evidenziare inoltre che l’assurda e fantasiosa comunicazione della sfiducia, diffusa nella giornata di ieri, è stata firmata da 8 “presunti” dirigenti della segreteria di Forza Italia senza nemmeno verificare che, di fatto, 3 dei firmatari sono decaduti come soci già da diverso tempo (art.8 dello Statuto) per il mancato rinnovo dell’iscrizione al Movimento nel 2024 (costo € 10) e che alla data di ieri non risultano ancora iscritti.

È stata commessa un’azione illegittima, decisamente scomposta e soprattutto totalmente in contrasto con quanto previsto dallo Statuto del Partito. Le motivazioni a supporto delle dichiarazioni dei firmatari, prive di contenuti e imbarazzanti, denotano una sostanziale perdita di lucidità e controllo. La motivazione di tale comportamento deriva semplicemente dal nuovo approccio politico che la Segreteria Provinciale ha assunto.

Dopo troppi anni di sopportazione, si è pensato, forse sbagliando, di fare politica per passione, con impegno, e prefissandosi obiettivi che, se raggiunti, potrebbero neutralizzare lo sbilanciamento, ormai consolidato, della realtà politica che viviamo, consentendo a “tutti” anziché a “pochi eletti”, e non mi riferisco ai risultati elettorali, di partecipare alla vita politica del territorio e di avere delle vere opportunità di crescita.

In qualità di Segretario Provinciale, ritengo che la condotta inappropriata e sleale dimostrata da alcuni iscritti, meno dell’1% del totale, sia stata fortemente lesiva verso il Partito di Forza Italia. Credo di aver sopportato sin troppo le continue azioni volte alla delegittimazione della Segreteria eletta iniziate immediatamente dopo la celebrazione del Congresso Provinciale che, a quanto pare, era “solo apparentemente” di natura “unitaria”.

Si è arrivati addirittura ad assistere alla candidatura per la nomina a Consigliere Provinciale dell’ex Capogruppo del Comune Capoluogo del nostro Movimento, nella lista di un altro partito, nella fattispecie (UDC), disattendendo deliberatamente il valore del ruolo ricoperto in Forza Italia e senza alcun rispetto di quanto stabilito all’unanimità dalla Segreteria. Ho già chiesto un incontro urgente al Segretario Regionale di Forza Italia, Claudio Fazzone, e al capogruppo in Consiglio regionale, Giorgio Simeoni, per avere un confronto – che ritengo necessario – sulla vicenda, pur nella consapevolezza di godere del pieno supporto da parte del Partito.

Attivata la nuova illuminazione dell’Oratorio e Campo Sportivo di Casette: “Grazie per quanto fatto”

0

Completata e attivata la nuova illuminazione dell’Oratorio e del campetto sportivo di Casette ad opera dell’Assessorato alle Frazioni del Comune di Rieti. Nella giornata di venerdì 26 settembre sono stati proprio i componenti dello stesso Oratorio a ringraziare pubblicamente l’assessore Fabio Nobili e l’ingegnere Berton per l’opera realizzata che permetterà ai residenti e giovani cittadini di vivere la zona e il campo sportivo in totale sicurezza.

Le partite in trasferta della RSR in diretta su Radiomondo

0

La RSR Sebastiani Rieti è orgogliosa di comunicare il raggiungimento di un accordo con l’emittente Radiomondo. La partnership porterà alla diretta radiofonica di tutte le gare in trasferta che la Società svolgerà durante la stagione 2025/2026. Un modo per permettere a tutti di seguire la Sebastiani durante le 19 partite fuori casa di questo campionato.
Radiomondo è a Rieti, sulla frequenza 99.9MHz e in streaming su radiomondo.fm, si inizia domenica 28 settembre alle ore 18 con il match in casa della Dole Basket Rimini.

In piazza Vittorio Emanuele II UNICEF Rieti e Arma Carabinieri insieme per l’iniziativa: “Un ulivo per vederli crescere”

0

Nella mattinata odierna, 27 settembre, e per l’intera giornata di domenica 28, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti sono stati allestiti due stand nell’ambito della campagna “Un ulivo per vederli crescere”, promossa dall’UNICEF con il sostegno dell’Arma dei Carabinieri. Non appena aperti, gli stand sono stati visitati dal Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, che ha voluto testimoniare la propria vicinanza e apprezzamento per l’iniziativa, da lei fortemente sostenuta. L’iniziativa, organizzata in occasione della Festa dei Nonni del 1° e 2 ottobre, ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di milioni di bambini vulnerabili esposti a crisi umanitarie. Quest’anno, quale simbolo di speranza, l’UNICEF ha scelto la pianta di ulivo, da sempre emblema di pace e crescita. Con una donazione di 15, 30, 45 o 60 euro sarà possibile ricevere, rispettivamente, da una a quattro piantine di ulivo.

Il contributo dell’Arma dei Carabinieri all’iniziativa consiste nella distribuzione delle piantine acquistate online, dal 27 settembre al 2 ottobre, presso una delle 34 Stazioni Carabinieri della Provincia di Rieti, a scelta dell’utente. Negli spazi espositivi, visitati stamattina dal Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, sarà inoltre dedicata particolare attenzione ai temi della sicurezza e della tutela delle fasce più deboli della popolazione, con un focus sulla prevenzione di truffe e furti. Presso lo stand dei Carabinieri sarà distribuito un volantino informativo, appositamente realizzato, contenente utili consigli per difendersi da questi odiosi reati. L’iniziativa sarà nuovamente riproposta nelle giornate dell’1 e 2 ottobre.

Il “Giorno del Dono”, a Greccio il 4 ottobre durante la Festa di San Francesco

0

Il prossimo 4 ottobre, Festa di San Francesco, presso il borgo medievale di Greccio si svolgerà il “Giorno del Dono”. Nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Greccio, attraverso l’assessore Aurora Caprioli e il consigliere con delega alla Cultura Alessio Valloni e l’Istituto Italiano Donazione, l’evento vedrà la partecipazione di numerose Associazioni di volontariato, locali e provinciali. A partire dalle ore 15,15 presso la sala Velità si svolgerà un incontro dal titolo “Donarsi gratuitamente” al quale parteciperanno il Centro sociale di Greccio La Cappelletta, l’Aido di Rieti, l’ALCLI Giorgio e Silvia, l’Azione Cattolica di Greccio e la Pia Unione di Sant’Antonio di Greccio.

A seguire, alle ore 16:45 in piazza Roma, sarà allestito il Mercatino del Baratto e del Dono. Nato dalla sensibilità e dall’impegno costante degli organizzatori, il mercatino nel corso degli anni si è trasformato in una straordinaria occasione per incontrarsi e dare nuova vita a oggetti in buone condizioni che si possono ancora riutilizzare, favorendo lo scambio con altri oggetti e il dono, nell’ottica di un’economia ecosostenibile e di una solidarietà sociale. La formula è semplice ma efficace: portare oggetti inutilizzati e dar loro nuova vita, scambiandoli o donandoli ad altre persone. Un’occasione concreta per ridurre i rifiuti, favorire il riuso creativo e soprattutto creare relazioni tra chi partecipa. L’invito è aperto a tutti, residenti e non, di tutte le età. Si potranno portare e trovare libri, giochi, abbigliamento, calzature, oggetti per bambini, articoli di artigianato, arredamento, bigiotteria, soprammobili, lampade e molto altro ancora: tutto ciò che la fantasia suggerisce, purché in buono stato e pronto per una seconda vita. L’ingresso è libero.

Al termine, intorno alle ore 19:30, a cura della Fraternità di Greccio si svolgerà la Fiaccolata in onore di San Francesco a cui potranno prendere parte tutti coloro che lo vorranno. La Fiaccolata partirà da piazza Roma e raggiungerà il Santuario Francescano del primo Presepe. Seguirà la celebrazione del transito di San Francesco animato dal Coro del Santuario “Piccoli Amici del Presepe” e una degustazione offerta dal Comitato festeggiamenti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings