A soli due mesi dal contributo delle prime attività svolte dalle classi quinte dell’istituto tecnico agrario a favore dell’ambiente e del territorio con l'”Azione di educazione ambientale Banchi e bancali” (Progetto Ossigeno) promosso dalla Regione Lazio, sono emersi i primi risultati. Si tratta di un progetto avviato nel precedente anno scolastico con l’intento di un vero e proprio rewilding di un’area ripariale sul lago Ripasottile con piante di Ontano nero (Alnus glutinosa). Le attività progettuali hanno previsto il prelievo da parte dei guardiaparco della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, di semi di Ontano Nero direttamente dagli strobili di piante autoctone nei pressi del Lago di Ripasottile, che sono stati poi consegnati alla scuola per ottenere le piantine da trapiantare.
Ebbene sì, le attività svolte degli studenti, coadiuvati dal docente referente del progetto, prof. Gianluca Pezzotti, e dai docenti prof. Maurizio Rossi e prof. Stefano Galardi, è stato eccellente: le piante hanno attecchito. Entusiasmante la bacheca apposta presso l’area, che crea un segno distintivo per l’istituto tecnico agrario, che fa da corona del lavoro, quotidianamente svolto, da docenti e studenti in ottima green, attento alle sfide di questo secolo, in particolare riguardanti la salubrità degli ambienti. Tali attività consentono agli studenti di interagire con l’ambiente in maniera corretta e rispettosa, con un approccio volto alla sostenibilità e alla salvaguardia della biodiversità, grazie anche all’attenzione meticolosa dei guardiaparco, che hanno seguito scrupolosamente le attività progettuali.