Il 25 aprile a Narni è stata inaugurata la XX edizione della manifestazione artistica Tracce che occupa diversi spazi della città dedicati ad artisti di notevole spessore, per l’occasione l’artista Romeo Battisti che vive e opera a Poggio Bustone è stato invitato a realizzare una personale presso l’Auditorium M. Bertolotti (Complesso Monumentale S. Domenico) che ospita anche la collettiva La Poesia dell’Aria. Quest’anno, l’esposizione promossa dal Comune di Narni, associazione Corsa all’Anello, e dall’associazione MinervA MinervAArte, (presidente Mariacristina Angeli) si estende con la sezione scultura nei sotterranei di palazzo dei Priori, dove Battisti espone 5 opere in ceramica e ferro insieme ad altri bravissimi ceramisti. Il direttore artistico Mauro Pulcinella precisa che con questa manifestazione si vuole promuovere il dialogo, il confronto e anche la contaminazione tra tradizione e ricerca contemporanea.
La mostra di Romeo Battisti è stata molto apprezzata dal pubblico e dagli addetti ai lavori intervenuti. La sua pittura caratterizzata da una vitale fusione di vari elementi, anche di origine orientale, e di molteplici tecniche affinate durante una lunga ricerca, contribuisce ad aprire uno spaccato sul mondo interiore dell’artista. Il tema “La Poesia dell’Aria” ci riporta immediatamente a questioni attualissime come quelle ecologiche, alla qualità dell’aria, agli effetti sulla natura, sul paesaggio con le conseguenze che possiamo immaginare. L’artista ha scelto invece di affrontare il tema non nel senso meccanicistico di composizione chimica dell’aria, ossigenazione del sangue, ma dalla prospettiva di quelle tradizioni meditative che da millenni pongono al centro della loro prassi l’attenzione al respiro, quel ritmo che in ogni istante ci tiene in vita, considerata la via regia per l’indagine interiore.
Se l’uomo potesse risalire alla sorgente da cui quel flusso e riflusso trae la sua energia, conoscerebbe le radici del suo esistere, il suo posto nel mondo, ed essendo meno soggetto alle false identificazioni placherebbe la sua brama, portatrice dei tanti problemi che tutt’oggi affliggono l’umanità. Nelle silenziose meditazioni della pittura di Battisti e nella intensità che queste manifestano si rivela la sensibilità propria dell’artista che, pur nella sua individualità, prova a dar voce ad un sentire universale. Romeo Battisti è un artista attivo da molti anni in Italia e all’estero, le sue opere sono state esposte in musei, pinacoteche e gallerie e pubblicate su riviste e cataloghi d’arte. La mostra sarà visitabile fino all’11 maggio 2025 Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero.
Orari feriali 18-23 festivi e prefestivi 11-13 e 16-24
Info 3472991677 – 333 9144745 – 333 9144745 angeli.minerva@gmailcom