«Siamo onorati di questa presenza, non possiamo che ringraziare il Presidente per questa visita, per aver voluto rendersi conto personalmente dei nostri spazi, del lavoro dei nostri volontari, del sollievo che cerchiamo di offrire a chi vive momenti di debolezza e sofferenza. Questa è la casa di tutti, qui c’è un pezzettino di cuore di tutti, tutti coloro che hanno sperimentato il dolore ma qui dentro hanno fatto germogliare la speranza. Arrivano anche le sconfitte, e quando accadono abbiamo bisogno di rialzarci, e la forza ci arriva anche dalla vicinanza delle istituzioni».
La presidente dell’Alcli, Santina Proietti, commenta così, con evidente emozione, la visita del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, presso la “Casa di Accoglienza” di via del Terminillo, accompagnato dal direttore generale della ASL di Rieti, Dott. Mauro Maccari.
Presenti all’interno della sala riunioni della Casa, gremita di volontari, alcuni istituzioni tra cui; il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, la presidente della Provincia Roberta Cuneo, il responsabile regionale Ufficio Piccoli Comuni Mariano Calisse, l’ assessore regionale Manuela Rinaldi, il deputato Paolo Trancassini, la Rettrice della Sapienza di Roma Antonella Polimeni.
Dopo la Presidente Renata Polverini nel 2011, anno dell’inaugurazione della Casa di Accoglienza, oggi nel 2025 torna un Presidente di Regione a visitare gli spazi della struttura, realizzata senza soldi pubblici ma con donazioni e offerte dei cittadini. Da 14 anni la Casa ospita gratuitamente i malati e le loro famiglie provenienti dalla regione Lazio e da tutta Italia, giunti a Rieti per effettuare terapie oncologiche e radioterapiche presso l’Ospedale San Camillo de Lellis.
Prima del breve convegno tenuto alla presenza del direttore generale della Asl di Rieti, Mauro Maccari, il presidente Rocca è stato informato sui tanti servizi portati avanti dall’Alcli ed ha avuto modo di toccare con mano il servizio quotidiano svolto da i tanti volontari impegnati per l’assistenza ai malati e alle loro famiglie.
E’ stato ricordato l’impegno costante dell’associazione nel migliorare i reparti dell’Ospedale di Rieti, in particolare l’Oncologia e la Radioterapia per la quale l’ALCLI ha donato arredi e ha contribuito all’installazione di strumentazione d’avanguardia sempre nell’ottica di rendere più efficaci le terapie per i malati.
«Grazie per l’accoglienza e grazie per ciò che di importantissimo fate ogni giorno; per molto tempo sono stato coinvolto nel volontariato – ha detto il Presidente Francesco Rocca – riconosco bene la comunione di intenti e obiettivi, oltre all’armonia che qui all’Alcli certamente non manca. Le malattie oncologiche coinvolgono interi nuclei familiari, si portano dietro una scia di grande dolore, eppure c’è ancora troppo poco interesse verso la prevenzione. Occorre rinvigorire gli screening ricostruendo un clima di fiducia con i cittadini, nonché riconoscendo al volontariato come il vostro, quella caratteristica di ausilio che la Costituzione stessa gli riconosce. Come Regione Lazio e come istituzioni ci impegneremo a valorizzare il volontariato come tale, costruendo una società che di certo non sarà mai perfetta, ma solo attraverso la generosità e la voglia di tendere la mano sarà in grado di percorrere l’ultimo miglio».
La sinergia tra le istituzioni e il volontariato è foriera di buoni progetti per i malati, con il fine condiviso di migliorare la qualità delle cure, della sanità pubblica e la vita delle persone.
Una giornata che rafforza lo spirito di collaborazione tra tutti coloro che sono impegnati nel difendere e proteggere il diritto alla salute, pilastro fondamentale del sistema Paese.