22.4 C
Rieti
martedì 9 Settembre 2025
HomeCulturaIl 18 gennaio a Rieti presentazione del libro "Politiche della bisessualità"

Il 18 gennaio a Rieti presentazione del libro “Politiche della bisessualità”

Il 18 gennaio, alle 17:30, presso la sede di Arcigay Rieti, Valeria Natali psicologa – psicoterapeuta, dialogherà con l’autore Aurelio Castro sul suo libro “Politiche della bisessualità”.

Chi sono le persone bisessuali, pansessuali e queer attratte da più di un genere? E quali lotte politiche rivendicano in Italia da 20 anni? Per dare voce a queste istanze, Politiche delle bisessualità intende offrire una controparte italiana a quella rete internazionale di esperienze e testi che, dagli anni ’90 a oggi, hanno sviluppato e intrecciato ricerche, analisi e prassi politiche bisessuali per contrastare la bifobia e colmare l’assenza di reale approfondimento della B in LGBTQIA+ nei movimenti per i diritti da Stonewall a oggi. Autorə appartenenti ai mondi della ricerca e dell’attivismo hanno contribuito a questo volume multidisciplinare rivolto a persone LGBTQIA+ e loro alleate, a policy makers, alle professioni della salute, a chi fa attivismo e a chiunque voglia approfondire le sessualità oltre i binarismi.

Aurelio Castro è psicologo sociale, attivista bi+ e docente presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Dal 2015 conduce ricerche e fa divulgazione sulle bisessualità seguendo una prospettiva psicosociale e queer. Scrive di bisexual politics su riviste online e conduce training di formazione per associazioni LGBTQIA+ in tutta Italia. Nel 2017 ha fatto parte del comitato organizzatore del Bi Visibility Day Padova, il primo pride bi+ italiano e fa parte del gruppo di ricerca internazionale International Bisexual Research Group che organizza conferenze internazionali dal 2021.

Il progetto Germoglio è finanziato dalla Regione Lazio e cofinanziato dall’Unione Europea dal FSE+ 2021-2027 attraverso l’avviso pubblico per la realizzazione di percorsi integrati finalizzati a prevenire e rimuovere ogni forma di discriminazione fondata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere. E’ attivo uno sportello d’ascolto e un numero di telefono H24 (0746 1766624) per vittime di violenza basata sull’identità di genere e l’orientamento sessuale.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings