PD Rieti: “L’atteggiamento della Destra rispetto al governo del Reatino desta preoccupazione”

0
“L’avevamo scritto qualche giorno fa e siamo stati tacciati di strumentalizzazione politica, ma l’atteggiamento della destra rispetto al governo del territorio desta sempre maggiore preoccupazione. Dopo la levata di scudi dei sindaci del Turano e dell’Associazione Terra Nostra, che hanno protestato contro la nomina di Ramagoci a commissario della Comunità Montana del Turano, è arrivata anche quella dei Sindaci del Montepiano, che scrivono una lettera al Presidente della Regione per denunciare il mancato coinvolgimento in vista delle imminenti nomine. Temiamo sempre di più che il nostro territorio venga utilizzato dalla destra regionale per sanare gli equilibri interni di una destra locale sempre più divisa. Cogliamo l’occasione per rispondere al consigliere Ramagoci: i nostri dubbi non sono mai rivolti alle persone, ma riguardano il merito delle scelte e il metodo con cui vengono prese. Le presidenze delle Comunità Montane non possono essere strumenti per ricomporre assetti politici, ma devono essere nomine concertate con i territori, che conoscono e governano i problemi quotidiani. Ramagoci sa bene che il consenso è qualcosa che si coltiva nel tempo, e che non ci conferisce il “potere di comandare”, ma piuttosto la responsabilità, l’onere e l’onore di governare un territorio o, quando si è minoranza, di vigilare perché le scelte della maggioranza siano fatte in funzione del bene comune e non per garantire equilibri politici di parte. È esattamente quello che il Partito Democratico sta facendo, raccogliendo le perplessità di tanti amministratori locali, non solo quelli del PD, perché le critiche al modus operandi della Regione Lazio sono assolutamente bipartisan.  Le voci che si alzano dai rappresentanti di queste comunità meriterebbero maggior attenzione e rispetto ed è preoccupante assistere al tentativo degli esponenti della destra di bollarli come strumentalizzazioni politiche”. Così nella nota Di Giacobbe, PD Provinciale Rieti

74enne entra arbitrariamente in abitazione locata. In precedenza aveva seppellito nel giardino resti di suoi animali domestici

0
I Carabinieri della Stazione di Fara in Sabina hanno deferito in stato di libertà una 74enne del posto per i reati di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e smaltimento illecito di rifiuti. La donna, proprietaria di un’abitazione da tempo concessa in locazione a un cittadino di 23 anni, di origini straniere, ha arbitrariamente fatto ingresso nei locali senza preavviso ed in assenza del locatario, con l’intento di sgomberare l’immobile da lei affittato e rientrarne in possesso. All’interno dell’appartamento, la signora ha infatti provveduto a raccogliere in alcuni sacchi gli effetti personali dell’inquilino, depositandoli all’esterno dell’immobile. Alla scoperta dei fatti, il giovane ha sporto denuncia-querela presso la locale Stazione Carabinieri, riferendo anche di un pregresso episodio, quando la donna avrebbe “smaltito” i resti di alcuni suoi stessi animali domestici seppellendoli in un sacco nel giardino di casa. Al termine delle preliminari attività di indagine, la 74enne è stata deferita all’Autorità Giudiziaria. Le indagini proseguono per ricostruire nel dettaglio la dinamica dei fatti e accertare eventuali ulteriori responsabilità. L’Arma dei Carabinieri ricorda che, anche in situazioni di controversie legate agli affitti, è fondamentale rivolgersi agli organi giurisdizionali competenti, evitando di intraprendere azioni autonome che potrebbero configurare ipotesi di reato. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.  

Spacciavano hashish tramite pacchi postali: se ne accorgono i dipendenti del Polo della Logistica di Passo Corese

0
Prosegue con costante impegno l’attività dei Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto finalizzata al contrasto della detenzione e dello spaccio di sostanze stupefacenti. Alcuni giorni fa, a seguito di una segnalazione pervenuta da personale impiegato presso un magazzino di spedizione situato all’interno del polo della logistica di Passo Corese, i militari sono intervenuti per verificare l’anomalia riscontrata su un pacco postale, regolarmente etichettato e pronto per la spedizione. L’attenzione degli operatori è stata richiamata da un forte odore sospetto e da alcune parziali aperture dell’involucro stesso. A seguito dell’intervento, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro del collo, all’interno del quale è stato rinvenuto un gioco di una nota consolle di videogiochi unitamente a 7 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish. Il pacco, proveniente da una città del Nord Italia, era destinato a un comune del Sud Italia. La sostanza sarà sottoposta a specifici accertamenti tecnici per la determinazione del grado di purezza e del livello di tossicità. Sono attualmente in corso indagini da parte dei Carabinieri della Stazione di Passo Corese per ricostruire la rete di distribuzione e identificare sia il mittente che il destinatario del pacco. L’attività odierna conferma l’elevata attenzione dell’Arma sul territorio e l’efficacia della collaborazione tra le forze dell’ordine e gli operatori del settore logistico nella prevenzione e nel contrasto al traffico illecito di sostanze stupefacenti.

Sabato 2 agosto nuova Giornata Verde ASM Rieti

0
Sabato 2 agosto, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata Verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà nel parcheggio antistante la Centrale del Latte di Rieti, particolarmente utile per gli abitanti delle zone di Borgo, Campomoro, Città Giardino, Salaria, Case San Benedetto, Tancia, Piani Poggio Fidoni, Maglianello, San Giovanni Reatino, Piana Reatina. Si ricorda che le Giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

L’organigramma completo della Sebastiani per la stagione 2025/2026

0
Concluso lo staff tecnico ed il roster si è definito anche l’assetto societario della Sebastiani per la stagione 2025/2026. Dall’amministrazione alla logistica passando per la comunicazione, la Sebastiani anche per questa stagione si presenta ai nastri di partenza con una Società coperta in tutti i ruoli e strutturata. Qui di seguito l’organigramma completo della RSR Sebastiani Rieti per la stagione 2025/2026: Roberto Pietropaoli – Proprietà Antonella Cingolani – Proprietà Beatrice Ratti – Presidente Onorario Alberto Fabrizi – Presidente CDA Luca Palombi – Direttore Sportivo Danilo Antonetti – Team Manager Simona Reisoni – Responsabile Amministrativa Ambra Rossi – Responsabile Marketing Mattia Esposito – Responsabile Comunicazione Giovanni Sanna – Addetto Stampa Abou Moussa Moulay Abderrazzak – Responsabile Video e Riprese Beatrice Sofia Carlone – Video e Grafica Gianluca Vannicelli – Fotografo Ufficiale Nikolaj Cocco – Social Media Manager Riccardo Fabrizi – Magazziniere Attilio Pariboni – Responsabile Hospitality Avv. David Sebastiani – Consulente Legale Andrea Micheli – Addetto agli Arbitri Luciano Fabrizi – Responsabile PalaSojourner Jessica Caprioli – Front Office Sede Noemi Domenici – Responsabile Biglietteria Angelo Paolucci – Dirigente Accompagnatore Angelo Giovannelli – Responsabile Casa Real Laura Giovannelli – Responsabile Casa Real Cinzia Giovannelli – Responsabile Casa Real L’organigramma è consultabile alla pagina rsrsebastianirieti.it/organigramma

Manutenzione Bocciodromo ex Piaggio, si farà col Volontariato Civico

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali Giovanna Palomba e alla Manutenzione, al Decoro e alle Frazioni, Fabio Nobili, ha approvato una nuova proposta di volontariato civico resa possibile grazie al Regolamento di Cittadinanza attiva approvato nel 2023. In particolare, la cooperativa sociale “Il Volo”, ha proposto di eseguire interventi di ripristino e sistemazione del Bocciodromo all’interno dell’immobile Ex-Piaggio di proprietà comunale in viale Maraini.

Febbre del Nilo: 16 nuovi casi nel Lazio

0
La Regione Lazio rende noto che 16 nuovi casi di positività al virus West Nile sono stati confermati dalle analisi effettuate presso il Laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, (4 casi con sindrome neurologica e 12 casi con febbre da West Nile Virus) con un decesso in data odierna con probabile esposizione nella Provincia di Caserta. Il paziente di 77 anni, deceduto all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, era residente a Isola del Liri e aveva recentemente soggiornato a Baia Domizia (Caserta), L’uomo, trapiantato di cuore nel 2014 e in follow-up presso l’AO San Camillo Forlanini, era affetto da insufficienza renale cronica. Era stato ricoverato il 26 luglio per febbre elevata (fino a 40°C) insorta dal 20 luglio e la diagnosi è stata poi confermata con positività del virus su plasma e urine il 28 luglio. Al momento del ricovero presentava lieve insufficienza respiratoria e stato di coscienza rallentato, motivo per cui sono state eseguite TC encefalo e torace. Un ECG è stato effettuato all’ingresso. Il paziente è deceduto oggi alle ore 6:20. Con questi ultimi accertamenti salgono a 44 le conferme diagnostiche di positività di infezione da West Nile Virus nel 2025, registrati in provincia di Latina (41 casi totali, inclusa la paziente deceduta la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi) e in provincia di Roma (2 casi) e 1 fuori Regione con probabile esposizione in provincia di Caserta. In provincia di Latina i Comuni di presunta esposizione sono Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Latina, Pontinia, Priverno, Sezze, Sabaudia. In provincia di Roma i Comuni di presunta esposizione sono Anzio e Nettuno. Dei 44 casi di confermata positività al virus West Nile: • 18 pazienti risultano attualmente ricoverati in reparti ordinari per altre patologie; • 3 sono stati dimessi; • 19 sono in cura presso il proprio domicilio; • 2 pazienti si trovano ricoverati in terapia intensiva. • 2 decessi È stata intanto intensificata l’attività di sorveglianza per monitorare l’estensione del contagio sui cavalli nelle ASL RM5, Frosinone, RM6 e Latina. Continua, poi, la formazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari con particolare riferimento ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta della Asl Rm6. Si precisa che la conferma diagnostica da parte del laboratorio di riferimento regionale avviene entro 48 ore dal ricevimento del campione. Così nella nota la Regione Lazio

Coppa Carotti 2025 – ORARI CHIUSURA STRADE

0
Il 2 e 3 agosto 2025, in occasione della gara motoristica “Coppa Carotti”, sarà disposta per ragioni di sicurezza pubblica la chiusura al traffico del percorso della manifestazione. Di seguito sono riportati il percorso e gli orari: S.R. 4 bis del Terminillo tratto compreso tra il quadrivio di Vazia ed il km. 20+000 dalle ore 8 alle ore 18 (e comunque fino a cessate esigenze) del 2/8/2025 (prove), dalle ore 8 alle ore 18 (e comunque fino a cessate esigenze) del 3 agosto 2025 (gara).

Primo podio per la reatina Celeste Scappa, terzo posto alla Sarnano – Sassotetto

0
Per la reatina Celeste Scappa, del Team Mocetti Corse, su Citroen Saxo VTS N-S/1600, nell’ultimo fine settimana è arrivato il primo podio della carriera alla Sarnano Sassotetto Cronoscalata Trofeo Scarfiotti, gara organizzata dall’ASD AC Macerata, dall’AC Macerata e dal Comune di Sarnano. Una medaglia di Bronzo in classe N1600 dopo un’ottima prova.

Ottima la prova di Antonio Scappa su Ferrari 488 Challange alla Sarnano-Sassotetto

0
Ottima la prova per il pilota reatino della Gretaracing, Antonio Scappa, alla 34esima Sarnano – Sassotetto Trofeo Scarfiotti, tenutasi nell’ultimo fine settimana. In terra marchigiana Scappa ha debuttato sul Cavallino imponendosi in Gara 2 su Peruggini. E adesso testa alla cronoscalata Rieti – Terminillo Coppa Carotti che si terrà dall’1 al  3 agosto 2025.