Comunità Montana Montepiano Reatino, i Sindaci: “Inascoltate le nostre richieste”

0
Nonostante le criticità emerse in queste settimane, gli appelli fatti in maniera unanime dai Sindaci e le mille riflessioni legate alla necessità di nominare nella V Comunità Montana un amministratore dei Comuni ricadenti nell’area di interesse, la Regione Lazio ha dato seguito a quanto temuto. Nel Burl di questa mattina troviamo infatti la nomina a commissario liquidatore di un consigliere comunale del Comune di Rieti che non appartiene alla Comunità Montana del Montepiano e che risponde a logiche di spartizione più confacenti agli equilibri del Capoluogo che a quelle che hanno sempre guidato il nostro Ente. Le voci dei Sindaci e dei territori sono rimaste inascoltate. Nelle prossime ore saranno valutate eventuali azioni da intraprendere anche in maniera congiunta con i colleghi delle altre Comunità Montane che già si erano espressi nei giorni scorsi”. Comune di Cittaducale                  Sindaco Leonardo Ranalli Comune di Colli sul Velino            Sindaco Achille Nobili Comune di Greccio                          Sindaco Emiliano Fabi Comune di Labro                             Sindaco Gastone Curini Comune di Leonessa                      Sindaco Gianluca Gizzi Comune di Monte S. Giovanni    Sindaca Marcella Santoni Comune di Montenero Sabino   Sindaca Lavinia De Cola Comune di Morro Reatino           Sindaco Massimo Conti  

A Petrella Salto disinfestazione da insetti alati nocivi – LE ZONE INTERESSATE

0
Nell’ambito del piano di prevenzione e controllo del Virus West Nile, verrà effettuato un intervento di disinfestazione larvicida ed adulticida contro le zanzare a Petrella Salto e frazioni notte tra venerdi 1 agosto dalle ore 22 e sabato 2 agosto fino alle ore 5. Zone interessate Petrella Salto capoluogo, Frazioni di San Martino, Capradosso, Offeio, Staffoli, Casa Bianca, Castel Mareri, Piagge, Pagliara, Collerosso, Oiano, Fiumata, Teglieto, Cerreta, Borgo San Pietro, Diga Salto e Colle della Sponga. Raccomandazioni per i cittadini Durante l’intervento si consiglia di: tenere chiuse porte e finestre, ritirare panni stesi, giochi, cibo per animali, non sostare all’aperto durante e subito dopo il trattamento, proteggere orti e colture se prossimi alle aree trattate, non lasciare animali all’aperto. L’intervento sarà effettuato dalla ditta Chemigien con personale specializzato, nel rispetto delle normative vigenti e con l’uso di prodotti registrati e autorizzati dal Ministero della Salute. In caso di condizioni metereologiche avverse, l’intervento sarà rinviato data da destinarsi con ulteriore comunicazione.

Per la ricostruzione della scuola Majorana prove sperimentali uniche a livello nazionale

0
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione scientifica tra l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Lazio (USR) e il Centro Reatino di Ricerche di Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio (CRITEVAT) della Sapienza, si stanno svolgendo delle prove sperimentali pressoché uniche nel panorama della ricerca scientifica nazionale e internazionale sulla scuola Quirino Majorana, situata a Rieti nel quartiere di Villa Reatina. Gli altri soggetti coinvolti nelle attività sperimentali sono: il Comune di Rieti, le imprese affidatarie della demolizione e ricostruzione, aziende specializzate nell’ambito della diagnostica e monitoraggio strutturale, nonché il Nucleo SAPR (droni) dei Vigili del Fuoco. L’obiettivo della ricerca è quello di approfondire i temi della valutazione, mitigazione e monitoraggio del rischio sismico delle costruzioni esistenti in cemento armato, specialmente negli edifici scolastici che sono stati oggetto di particolare attenzione a seguito degli eventi sismici del Centro Italia. Poiché l’intero complesso scolastico sarà oggetto di demolizione e successiva ricostruzione, ciò ha fornito l’occasione per condurre prove sperimentali a carattere distruttivo. Nello specifico, lo studio è finalizzato alla valutazione della capacità resistente delle costruzioni esistenti nei confronti dei carichi gravitazionali, nonché del comportamento sotto azioni sismiche, del monitoraggio e dell’identificazione del danno. In particolare, sono state eseguite prove a rottura su alcuni solai sotto carichi gravitazionali e su alcuni corpi di fabbrica sotto azioni orizzontali cicliche. Ciò è stato possibile attraverso la separazione del complesso scolastico in tre corpi di fabbrica distinti e l’applicazione della spinta orizzontale tramite martinetti idraulici. Il complesso scolastico considerato, progettato negli anni ’60 per i soli carichi gravitazionali, ha caratteristiche strutturali simili ad altri edifici scolastici; si presta pertanto alla generalizzazione dei risultati ottenuti. La sperimentazione al vero su una struttura reale ha permesso di indagare il comportamento non solo delle travi e dei pilastri, ma anche quello delle tamponature, delle tramezzature e degli infissi, e la loro interazione con la struttura. I risultati ottenuti dalla campagna sperimentale in atto saranno presentati su riviste scientifiche internazionali, nonché in occasione di convegni nazionali, internazionali e presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza, nelle sedi di Rieti e di Roma. La sperimentazione in corso ha rappresentato anche l’occasione per svolgere attività di divulgazione e didattica innovativa sul campo, verso gli iscritti agli Ordini Professionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri della Provincia di Rieti e verso gli studenti dei corsi di laurea magistrale, di master e di dottorato della Sapienza. “Oggi è una bella giornata. La scuola  Majorana è stata una delle prime a essere chiuse dopo il sisma del 2016, e questo progetto è stato portato avanti grazie a una fattiva sinergia. È fondamentale applicare studi scientifici per garantire la sicurezza dei cittadini di domani. Si tratta anche di un’ottima opportunità di ricerca, utile per intervenire sulle scuole esistenti. Come Regione Lazio, siamo soddisfatti di questo studio, unico nel suo genere. Per questo ringrazio l’Università Sapienza e il Comune di Rieti” – ha dichiarato l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi

Disinfestazione a Fara in Sabina e frazioni contro insetti alati nocivi

0
La prossima settimana verrà effettuato a Fara in Sabina e frazioni un intervento straordinario di disinfestazione adulticida su tutto il territorio comunale, in ottemperanza all’ordinanza del Presidente della Regione Lazio per la prevenzione del virus West Nile Disease.
Il programma degli interventi (dalle ore 23 alle ore 6 del giorno seguente):
Lunedì 4 agosto 2025
• Passo Corese
• Baciabove
• Arci
• Corese Terra
• Campo Maggiore
• Borgo Quinzio
Martedì 5 agosto 2025
• Valle Falsa
• Quercetta
• Grottaglie
• Stallone
• Baccelli
• Villaggio degli Ulivi
• Pomonte
• Farfa
Mercoledì 6 agosto 2025
• Fara in Sabina (Capoluogo)
• Prime Case
• Montegrottone
• Canneto
• Coltodino
• Talocci

SEI TU IL REPORTER – Roberto: “Anche via delle Mimose verrà riasfaltata? Perché è un colabrodo”

0
Roberto scrive a Rietinvetrina per segnalare attraverso SEI TU IL REPORTER le condizioni di via delle Mimose, a Città Giardino: “Tante profonde buche caratterizzato la zona, i lavori PNRR interesseranno anche questa via?”

Girgenti ricolma di lacrime saluterà Simone De Angelis l’1 agosto. Un angelo volato in cielo a soli 31 anni

0
Padre, compagno, fratello, figlio e lavoratore infaticabile: la comunità di Girgenti, con il cuore stretto in mano, dopo giorni di straziante attesa, venerdi 1 agosto, alle ore 17:30, darà l’ultimo saluto a Simone, prematuramente scomparso a soli 31 anni lo scorso 24 luglio. Una notizia che ha scosso centinaia di famiglie e che meritava il massimo rispetto. Buono, accogliente, sempre disponibile, un angelo che in terra ha portato sorrisi e bontà. Oggi la sua missione di spargere semi di affetto è terminata, è stato richiamato in Cielo: chi è rimasto qui, intriso di lacrime, dovrà coltivare i frutti del suo amore. Le esequie si terranno a Girgenti, sua terra natia.

Il 2 agosto chiusa al traffico via della Verdura

0
Per consentire lavorazioni ATER sarà chiusa al traffico veicolare via della Verdura, dalle ore 7 alle ore 18 di sabato 2 agosto.

Perseguita e aggredisce la ex: domiciliari per un reatino di 52 anni

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti, in esecuzione di un’ordinanza applicativa della misura cautelare emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Rieti, hanno tratto in arresto un uomo di 52 anni, di nazionalità italiana e residente nel capoluogo reatino, ritenuto responsabile dei reati di atti persecutori e lesioni personali nei confronti dell’ex convivente. Il provvedimento trae origine dalla denuncia presentata dalla vittima qualche giorno fa, nella quale la donna ha riferito di essere stata oggetto di reiterate aggressioni, sia verbali che fisiche, da parte dell’uomo, generando in lei un grave stato di ansia e timore per la sua incolumità. Le attività investigative condotte dai militari dell’Arma hanno consentito di acquisire concreti elementi di riscontro, prontamente trasmessi all’Autorità Giudiziaria, che ha disposto nei confronti dell’uomo la misura cautelare degli arresti domiciliari da eseguirsi in una località diversa da quella di residenza della vittima, al fine di tutelarne l’incolumità e la serenità. Si precisa che il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari e che, conformemente al principio di presunzione di innocenza, ogni responsabilità sarà accertata nel corso del successivo iter giudiziario

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Paola: “Via Alemani è la nuova Casapenta di Rieti”

0
Paola ci invia qualche foto delle condizioni nelle quali si trova via Alemani, in pieno centro storico, tra piazza Vittorio Emanuele II e via Pennina. Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina descrive le condizionidella strada: “Bottiglie di plastica, carta, deiezioni di cani, urina, mozziconi di sigarette, lattine. Praticamente una discarica”.

Donna finisce in ospedale per i pugni presi dal marito: arrestato straniero

0
Carabinieri delle Stazioni di Poggio Moiano, Poggio San Lorenzo e Orvinio hanno tratto in arresto un uomo di origine straniera per maltrattamenti in famiglia. L’intervento è scaturito  tramite il 112, quando una donna segnalava una lite familiare nei pressi di una abitazione sita in una piccola frazione ricompresa nei territori di quei Comuni. I militari, giunti sul posto, hanno accertato che il cittadino straniero, alla presenza dei due figli minorenni, aveva maltrattato la moglie convivente, anche lei di origine straniera, colpendola con violenti pugni. Le immediate indagini hanno permesso di appurare che altri episodi simili si erano già verificati in passato, senza però mai essere denunciati dalla moglie. Dopo l’aggressione, la donna è stata trasportata e ricoverata in ospedale per le lesioni riportate, fortunatamente rivelatesi non gravi solo grazie al provvidenziale intervento delle pattuglie dell’Arma. L’uomo è stato dichiarato in arresto e dopo le formalità di rito è stato condotto presso la Casa Circondariale di Rieti, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, e ora dovrà rispondere del reato di maltrattamenti in famiglia. Si precisa, come di consueto, che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà eventualmente accertata nel corso del successivo iter giudiziario.