Inaugurata la mostra “Progettare le antiche forme. Le carte e i disegni sul ripristino della cattedrale e del Palazzo Papale di Rieti (1925-1942)”

0
Sabato pomeriggio 27 settembre all’Archivio di Stato di Rieti è stata inaugurata la mostra “Progettare le antiche forme. Le carte e i disegni sul ripristino della cattedrale e del Palazzo Papale di Rieti (1925-1942)”. Presente all’iniziativa anche il vescovo Sua Eccellenza monsignor Vito Piccinonna, insieme al parroco della Cattedrale di Santa Maria don Paolo Blasetti, alla presenza del direttore dell’Archivio di Stato  di Rieti dott. Alfredo Pasquetti. La mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2025.

Sabato 4 ottobre in via Giotto al Giornata Verde ASM Rieti

0
Sabato 4 ottobre, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata Verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà in via Giotto, particolarmente utile per i residenti delle zone di Madonna del Cuore, Regina Pacis, Quattro Strade, Micioccoli, Chiesa Nuova, Viale Maraini e limitrofe. Si ricorda che le Giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via De Felice panni e passeggini abbandonati in strada”

0
Per la rubrica SEI TU IL REPORTER il Rietinvetrina una lettrice ci invia la foto di via De Felice a CAmpoloniano, sottolineando come ancora una volta panni, vestiti e stavolta anche passeggini siano stati abbandonati in strada nei pressi dei cassoni gialli della raccolta. “È davvero uno schifo – commenta la lettrice di Rietinvetrina – bisogna fermare questa maleducazione anche multando!”.

Gravi ferite per un motociclista coinvolto nell’incidente sulla SS4 km 101,100 Micigliano

0
Domenica 28 settembre sulla SS4 km 101,100 Micigliano si è verificato un incidente stradale che ha visto coinvolto anche un motociclista (nella foto) il quale ha riportato gravi ferite, ma che fortunatamente non risulta in pericolo di vita. Sul posto VVF, Polizia Stradale di Rieti per accertamenti e dinamica ed il 118 che ha preso in carico il ferito.

Il reatino Diego Crescenzi è il primo italiano nella storia del Trials a vincere una gara Internazionale UCI HC

0
“Mentalmente devo ancora realizzare” racconta Diego Crescenzi, il primo italiano nella storia del Trials a vincere una gara Internazionale UCI HC. È accaduto ad Aywaille in Belgio, il giovane reatino, in piena forma reduce da diverse gare Mondiali, ha nettamente sbaragliato il campo già durante le semifinali. Accesso quindi alla finale a sei. Bisognava mantenere alta la concentrazione in quanto la gara ripartiva da zero e come una macchina Diego ha fatto accadere quello che non era mai accaduto prima. Vittoria netta! “Non era mai successo e sono strafelice – dichiara Diego Crescenzi – ho guidato fortissimo sia in semi che in finale. Vincere qui in Belgio nella patria del ciclismo è stato fantastico! Fisicamente mi sono sentito molto bene e ho retto anche bene mentalmente. Ringrazio tutti i miei sostenitori” – ha concluso.

Il Depero Club Rieti conferma per il secondo anno consecutivo lo Spicchio del Gambero Rosso 2026

0
Il Depero Club di Rieti conferma per il secondo anno di fila il prestigioso Spicchio del Gambero Rosso, inserito nella guida 2026 che premia le migliori pizzerie d’Italia. Un riconoscimento che ribadisce l’originalità e la qualità di un progetto ispirato al futurismo, capace di distinguersi per identità e creatività, tanto nell’ambiente quanto nella proposta gastronomica. La guida 2026 valorizza in particolare la pizza romana del Depero, sottile e fragrante, arricchita da topping che uniscono tradizione e innovazione. Accanto a queste creazioni, spiccano le “avanfocacce”, alte e già spicchiate, ideali per degustazioni conviviali e per esaltare ingredienti selezionati con cura. Determinante per questo traguardo è il lavoro del pizzaiolo Matteo Fasciolo, che con passione e tecnica porta avanti un’idea di pizza in continua evoluzione, sotto la guida attenta e creativa dell’executive chef Chiara D’Orazio. “Essere riconfermati dal Gambero Rosso ci riempie di orgoglio e ci stimola a innovare costantemente, mantenendo saldo il legame con le nostre radici. Questo premio è il risultato di un lavoro di squadra e di una visione che unisce ricerca, gusto e passione” – commenta Chiara D’Orazio.Con questo nuovo riconoscimento, il Depero si conferma punto di riferimento della scena gastronomica reatina e regionale, portando il nome della città all’interno delle più prestigiose guide italiane

La Sebastiani Rieti strappa i due punti a Rimini con una prestazione tenace

0
Una Sebastiani attenta, ordinata e volenterosa si prende la vittoria con i muscoli al PalaFlaminio di Rimini per 75-77. Gara super equilibrata con i primi due quarti chiusi in perfetta parità. Rieti si prende la testa nel terzo quarto chiuso avanti di cinque. Nell’ultimo periodo Rimini torna e rimette anche il muso avanti ma Rieti non molla e si prende la vittoria con voglia e cuore. 20 per Perry, 15 per Parravicini, 13 Guariglia e 10 Pascolo. Prossimo appuntamento domenica 5 ottobre contro Forlì in casa.

La sblocca Guariglia con due punti da sotto, 0-2. Robinson da fuori, Guariglia replica, 3-5. Ogden troppo solo non sbaglia da sotto, 5-5. Penetrazione fulminante di Perry, 5-7. 2/2 di Guariglia ai liberi, 5-9. Denegri penetra e segna, poco dopo spara anche da tre, 10-9. Ogden dall’angolo, Perry con un piede sulla riga, 13-11. Parravicini da tre per il controsorpasso, 13-14. Guariglia, altro 2/2 dai 5.8, 13-16. Palleggio arresto e tiro di Parravicini da due, 13-18. Leardini fa 2/2 dalla linea della carità, 15-18. Palumbo ne mette due, 15-20. Marini da tre, 18-20. Poco dopo il #13 di Rimini segna due liberi, 20-20. Si chiude in pareggio il primo quarto.

1/2 di Leardini, bomba di Perry, 21-23. Di nuovo pari, 23-23. Marini in arretramento, 25-23. Piccin ne appoggia due da sotto, 25-25. Robinson e Perry botta e risposta, 27-27. Sankare inchioda due punti, 29-27. Perry spara da tre, 29-30. Piunti preciso ai liberi, 29-32. Sankare fa 1/2, 30-32. Robinson colpisce dall’arco, 33-32. Parravicini si prende il fallo da fuori area e fa 3/3, 33-35. Robinson ancora da fuori, 36-35. Bell’azione reatina che libera Guariglia sotto, 36-37. Palla rubata Rieti e canestro di Parravicini in contropiede, 36-39. Rimbalzo di Simioni e canestro da due, 38-39. Rieti ancora in transizione con Perry, 38-41. Marini spara dal mezzo angolo, 41-41. Udom con un long two, 41-43. 2/2 per Denegri dai 5.8, 43-43. Ancora parità al termine del secondo periodo.

Simioni fa 2/2 ai liberi, 45-43. Altri due di Guariglia, 45-45. Robinson ruba e va a segnare due punti, 47-45. Udom da due, 47-47. Pascolo da sotto, 47-49. Preciso il #27 ai liberi, 47-51. Pollone dall’angolo, 50-51. 1/2 di Parravicini dai 5.8, 50-52. Simioni da sotto, 52-52. Perry non sbaglia ai liberi, 52-54. Mian ne mette due, 52-56. Cinque consecutivi di Marini, 57-56. Pascolo preciso dalla lunetta, 57-58. Sankare dal pitturato, 59-58. Due liberi per Mian, 59-60. Parravicini penetra e segna, 59-62. Mian da dentro l’area, 59-64. Altro 2/2 di Marini ai liberi, 61-64. 2/2 di Parravicini, 61-66. Rieti chiude avanti di 5 il terzo quarto.

Pascolo lo inventa in arretramento, 61-68. Simioni con il gancetto, 63-68. Denegri dalla media, 65-68. Simioni tutto solo da sotto, 67-68. Pascolo di forza dal pitturato, 67-70. Marini senza ritmo da due, 69-70. 2/2 di Marini ai liberi, 71-70. Perry ne mette due, 71-72. Denegri non sbaglia i liberi, 73-72. Dada Pascolo da sotto, 73-74. Udom fa 1/2 ai liberi con 14 secondi da giocare, 73-75. Marini penetra e segna per il pareggio, 75-75. Perry segna due liberi e riporta avanti Rieti a 1.3 secondi dalla fine, 75-77. Termina così il match!!

DOLE BASKET RIMINI VS RSR SEBASTIANI RIETI 75-77 (parziali: 20-20; 23-23; 18-23; 14-11;).

DOLE BASKET RIMINI: Leardini 3, Tomassini, Ruggieri, Denegri 11, Sankare 5, Marini 25, Ogden 5, Pollone 3, Georgescu, Robinson 13, Simioni 10, Camara.
Coach: Sandro Dell’Agnello

RSR SEBASTIANI RIETI:  Parravicini 15, Piunti 2, Palumbo 2, Pascolo 10, Guariglia 13, Perry 20, Piccin 2, Udom 7, Mian 6, Paesano.  
Coach: Franco Ciani

Cinghiale investito sulla Salaria per Roma, traffico a rilento

0
Nel pomeriggio odierno, 28 settembre, un cinghiale è stato investito sulla Salaria per Roma direzione Rieti, la dinamica non è nota. Il traffico è stato fortemente rallentato. Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco.

In tanti alle esequie di Marco Graziosi. Presente anche Anna Gaetano sorella di Rino

0
In tanti nel pomeriggio odierno, domenica  28 settembre, a Montenero Sabino hanno partecipato alle esequie del cantautore Marco Graziosi, scomparso all’età di 52 anni dopo lunga malattia (LEGGI). Sul feretro una maglia della AS Roma, sua squadra del cuore. Alcune persone tra i presenti hanno suonato e cantato in suo onore. Presente anche Anna Gaetano, sorella di Rino. Ricordiamo che Marco Graziosi fondò tempo fa la band dedicata al cantautore romano.

Lettore di Rietinvetrina: “Hanno salvato la vita a mia suocera. Grazie ai dottori ed OSS di Medicina 1 del de Lellis”

0
Di seguito la lettera che un lettore di Rietinvetrina, Emanuele, ha inviato alla nostra redazione per ringraziare l’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti: “In una società in cui non si fa altro che parlare di mala sanità non posso non elogiare il lavoro di tutto il personale medico e non (OSS ed inservienti vari) che ho potuto constatare in 23 giorni durante i quali mia suocera è stata ricoverata nel reparto di Medicina 1 dell’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti. Entrata con diverse problematiche la sua situazione medica si è rapidamente aggravata fino ad arrivare ad uno stato settico che l’ha tenuta aggrappata ad un filo alla vita. Solo la perseveranza e la preparazione medica di tutto lo staff del reparto ha permesso a mia suocera di uscire dal reparto ed avviarsi ad un percorso di miglioramento del proprio stato fisico. Però quello che voglio sottolineare non è tanto il lato deontologico, ma quello umano di queste persone che ha permesso alla mia famiglia di sentirsi sempre accanto alla nostra famiglia, persone sempre disponibili ed umane che non ci hanno fatto sentire mai soli ed abbandonati al proprio destino, sempre sostenuti con una parola di conforto. Un ringraziamento particolare va alle dottoresse Colasanti Dionisi Marina, Bonfini Rita, Broccoletti Simona e un ringraziamento particolare va al dottor Antonio Mercuri, persona tenace, dedita al proprio lavoro e sempre disponibile” – conclude Emanuele.