Per la Fortitudo sabato 17 Ottobre la prima di campionato alle ore 16 contro il Kostruire giro Volley e per le biancoverdi di coach Ciambella si apre ufficialmente la stagione sportiva 2009/2010.
Una stagione sportiva che dopo la presentazione a Piazza Tevere davanti ad un pubblico numeroso e caloroso si prefigura "importante e proficua" visto il roster costruito dal presidente Mezzetti ed il suo staff.
Ultimi ritocchi quindi presso la palestra di Vazia che mai come in questi anni risulta popolata di appassionati che seguono e sportivi che partecipano. "sarà un anno importante, fa sapere Andrea Pietraforte, vicepresidente della Fortitudo, nonostante la continua ed incessate richiesta di sponsor che stiamo portando avanti, vediamo un calore intorno a questa realtà che farà appassionare i reatini al Palacordoni.
Non dovrebbero al momento esserci problemi di formazione per sabato, "anche se , dice Coach Ciambella dovremmo fare a meno del centrale Silvia Coralli che ha ripreso ad allenarsi solo ieri, per una distorsione al bracciodestro, per il resto stiamo provando varie soluzioni che possano garantirci sicurezza in tutti i reparti,"
SABATO LA PRIMA DI CAMPIONATO PER LA FORTITUDO
STRADE INTERROTTE CAUSA MALTEMPO
Durante la notte tra lunedì 12 ottobre e martedì 13, il personale del V settore della Provincia di Rieti è intervenuto per ripristinare la normale circolazione su diverse strade provinciali che, a causa del maltempo, sono state bloccate dalla caduta di rami e piante sulla sede stradale.
Il personale provinciale, coordinato dal comandante Carmelo Tulumello, ha compiuto decine di interventi in supporto dei vigili del fuoco, con l’ausilio delle Forze di Polizia.
Gli interventi, che si sono svolti tutti tra le 17 di lunedì e le 3.30 del giorno successivo, hanno interessato le seguenti strade di competenza provinciale: Sp 31 Rieti-Roccasinibalda, Sp 34/b Capannaccia, Sp 30 Rieti-Vallecupola, Sr 578 all’altezza degli svincoli per Capradosso e per Pagliara, Sp 26 Fiumata –Pace- Pecorocchiano, Sp 67 Salto Cicolana all’altezza di Sant’Elpidio, Sp 22/a Borgo San Pietro – Petrella Salto, Sp 44 Ponte Buita – Casaprota, Sp 42/a all’altezza di Frasso, Sp 42 Mirtense, Sp 48 Finocchieto, Sp 54 Maglianese e sulla Sr 313.
COSTINI SUL PROBABILE NUOVO INCARICO DI CALABRESE
Non sappiamo se sia ancora prematuro fare i complimenti e gli auguri a Giosuè Calabrese per il nuovo ‘prestigioso’ incarico a cui è stato chiamato dal presidente Marrazzo.
Pare, infatti, che l’ex presidente della Provincia, ex capogruppo del Pd in Comune ed ex candidato alla presidenza della Provincia per l’Udc sia stato chiamato dal presidente della Regione a guidare l’Isma (Istituti di Santa Maria in Aquiro): un gravoso incarico che per una modica cifra, sembra di 75mila euro, prevede l’amministrazione di 247 appartamenti a Roma, siti tra piazza Navona, via del Babuino e piazza Vittorio. Siamo convinti che il presidente Calabrese grazie a questo incarico avrà modo di offrire alla provincia di Rieti interessanti ricadute per il suo sviluppo, quanto meno se reinvestirà il proprio cospicuo indennizzo nel nostro territorio.
Al di là dell’ironia si chiuderebbe con questa nomina lo squallido mercato delle poltrone iniziato con il secondo turno delle elezioni provinciali che ha visto l’Udc e il suo candidato presidente evidentemente scegliere quale lista appoggiare non sulla base dei programmi ma, come più volte denunciato, sul numero delle poltrone da dovere occupare: due assessorati, una prestigiosa nomina, probabilmente con un ufficio in via del Babuino, la sistemazione dei leader locali del partito e tanti saluti a valori, idee e programmi". Lo dichiara il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini.
PASTORELLI HA INCONTRATO I SINDACI DEI COMUNI DEL NUOVO GAL
Si è tenuto questa mattina, presso la sala Giunta della sede della Provincia di Rieti in via Salaria, un incontro tra il vicepresidente con delega all’Agricoltura, Oreste Pastorelli, i sindaci dei Comuni che faranno parte del nuovo Gal Sabino e i rappresentanti delle associazioni di rappresentanza del mondo imprenditoriale.
Erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Cantalupo in Sabina, Collevecchio, Fara in Sabina Forano, Magliano Sabino, Mompeo, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Poggio Nativo, Selci in Sabina, Stimigliano, Tarano e Vacone.
Mentre per la componente privata erano presenti: l’Associazione generale cooperative italiane, l’Ascom, Aic, Assoimpresa, Assoindustria, Confagricoltura, Confesercenti e Legacoop.
Quello di oggi è il primo di una serie di incontri di partenariato, volti alla costituzione del GAL e all’elaborazione delle strategie di sviluppo locale.
Sono state in questa sede illustrate le possibilità di accesso ai finanziamenti comunitari da parte delle amministrazioni pubbliche e delle imprese private, e si è avviato il processo di costituzione del Gruppo di Azione Locale.
L’assessore Pastorelli ha rilevato l’esigenza di avviare una significativa attività di animazione ed informazione sui territori dei Comuni che hanno aderito al Gal al fine di coinvolgere il più possibile gli operatori economici e i loro progetti di sviluppo imprenditoriale, con lo scopo di utilizzare in maniera sistematica tutte le risorse economiche a disposizione.
NUOVI PERCORSI ACCADEMICI
Il Centro Giovanile del Comune di Rieti rende nota l’offerta formativa, dei nuovi percorsi accademici dell’ Accademia di Belle Arti – International Art School.
I corsi vengono organizzati con un metodo didattico rivoluzionario; attraverso il quale si insegna come fare e non cosa fare a testimonianza di come la nuova energia creativa possa vincere la crisi.
Gli indirizzi tra cui scegliere il proprio “mestiere” sono: Pittura italiana, fotografia, Grafic Design, Design di moda, Make up Artist, Illustrazione creativa e Decoart. Tante le novità proposte per i corsi master di approfondimento in web design, interior design, editino, foto art, scenotecnica, special make up, disegno e cromologia.
LISTE CANDIDATI PER DARIO FRANCESCHINI
Sabato 17 ottobre alle ore 17.30, presso la sala dei Cordari, a Rieti in via Arco dei Ciechi, ci sarà la presentazione ufficiale della lista “Semplicemente democratici” che alle prossime primarie del Partito democratico che si svolgeranno il 25 ottobre prossimo appoggiano la candidatura a segretario nazionale di Dario Franceschini.
- Fabio Melilli
- Paolo Simeoni
- Giovanni Falcone
- Marianna Valente
- Giuseppe Rinaldi
- Rita Passacantando
- Carlo Lucherini
- Loredana Bevilacqua
- Giuiseppe Martellucci
- Candida Di Mario
- Splendori Tarquinio
- Biancamaria Santucci
- Giorgio Rosati
- Veronica Diamilla
- Sandro Lancia
- Elia Bucci
- Pascasi Fabrizio
- Ostili Oliva
- Patrizio Di Marco
- Annarita Fedeli
- Paolo Carosi
- Aloisi Angela
LISTE CANDIDATI PER PIERLUIGI BERSANI
Il consigliere regionale Mario Perilli, è stato candidato capolista nella lista regionale (del collegio Rieti – Monterotondo) collegata ad Alessandro Mazzoli Segretario. <
Capolista, dello stesso collegio, per il nazionale è stata scelta Elena Leonardi, altra figura importante per il territorio reatino, che con il suo costante impegno politico – istituzionale, ha sempre dimostrato concretezza e serietà.
QUESTE LE LISTE DEI CANDIDATI:
CORSO DI FORMAZIONE SUL PROGETTO SCUOLA DI SPECIAL OLYMPICS
E’ ancora possibile aderire al corso di formazione sul Progetto Scuola di Special Olympics. Lo Sport Unificato sarà il tema principale che coinvolgerà insegnanti dell’area motoria, di educazione fisica e di sostegno in un corso riconosciuto dal Ministero, gratuito, che martedì prossimo, 20 ottobre, si terrà presso la sede provinciale del Coni in via Cintia 87 dalle ore 9 alle ore 14. Ai partecipanti verrà consegnato un attestato comprovante la partecipazione al corso.
Special Olympics è un movimento internazionale che si occupa di attività sportiva per persone con disabilità intellettiva; presente in 180 nazioni, è il programma di sviluppo educativo e allenamento sportivo per persone con disabilità più diffuso nel mondo. Special Olympics riesce a creare situazioni in cui valorizzare le diverse capacità, capovolgendo l’immagine stereotipata delle persone con disabilità. In particolare nell’ambito della scuola il nostro progetto “SO Get Into It”, strutturato per tutti gli ordini di scuola, fornisce una serie di iniziative e progetti che – oltre ad offrire opportunità per conoscere Special Olympics – coinvolgono bambini e ragazzi con e senza disabilità, in un percorso comune di conoscenza ed integrazione.
Per il corrente Anno Scolastico il Progetto Scuola è incentrato sullo SPORT UNIFICATO, in cui i ragazzi con disabilità si allenano e giocano con degli atleti partner cimentandosi nel calcio, nel basket e nei percorsi di avviamento al gioco, con l’aiuto di alunni VOLONTARI. Nelle scuole che aderiscono al progetto viene creato un TEAM SCOLASTICO. Un Team Special Olympics è una SQUADRA di persone organizzate INTORNO agli atleti con disabilità intellettiva, per consentire loro di svolgere regolarmente e con continuità attività motorie e sport e di partecipare ai GIOCHI REGIONALI e NAZIONALI di Special Olympics.
Alla fine del prossimo mese di novembre 2009 a Roma ed in tutta la Regione Lazio si svolgerà la European Basket Week – Settimana Europea del basket – evento dedicato ai Team Scolastici, che vede la partecipazione di scuole primarie e secondarie con e senza alunni con disabilità intellettiva, per offrire a tutti la possibilità di vivere un grande momento di socializzazione e di integrazione.
Nelle scuole in cui sono presenti alunni con disabilità intellettiva ma anche dove si voglia dare forza e valore al concetto di integrazione, di volontariato ed approccio positivo alla diversità è possibile attivare il Progetto Scuola Special Olympics.
Nell’ambito del corso verrà presentata l’attività di Special Olympics, le possibilità di intraprendere i progetti scolastici e la European Football Week.
Per ogni ulteriore informazioni è possibile contattare Morena De Marco, direttore provinciale di Special Olympics (334.6746436), o il docente referente Stefano Mariantoni (329.2216056).
IL PRESIDENTE PALOMBI PUNTUALIZZA
“Mi preme, innanzitutto, sottolineare che, al momento di accettare l’incarico di allenatore del FC Rieti il sig. Mario Apuzzo aveva dato il suo totale assenso nei confronti della rosa, chiedendo solo due rinforzi: i giocatori Colombini e Leone, giunti puntualmente all’indomani della richiesta avanzata. Non corrisponde, quindi, al vero che abbia mai espresso dubbi sui giocatori, né sulla squadra.
Sorprendono, perciò, anche in questo senso le successive dichiarazioni rese sugli under in forza alla prima squadra del FC Rieti, con concetti peraltro controproducenti e tali da non aiutare questi giovani a crescere né a migliorarsi. Tali dichiarazioni risultano essere del tutto inaccettabili perché vanno contro la società ed il patrimonio tecnico dello stesso club, e non è consentito al sig. Mario Apuzzo, come tesserato del FC Rieti, di danneggiarla.
Piuttosto, spetterebbe a lui dover spiegare come mai il mercoledì la doppia seduta di allenamento veniva concentrata interamente nella mattinata, con il pomeriggio di conseguenza libero da qualsiasi impegno. E perché, in occasione di una mia visita alla squadra, aveva già lasciato il campo d’allenamento, praticamente in tempo reale con la conclusione della stessa seduta. Se i giovani erano così scarsi, non era forse più funzionale trovare il tempo per dedicare loro almeno qualche minuto in più? Infine, mi chiedo: come mai quegli stessi giovani che lo scorso anno sono stati preziosissimi, quest’anno, sotto le sue cure, sono irriconoscibili?
In ogni caso, resto convinto che questa squadra potrà ottenere risultati di rilievo, a dispetto di sentenze che mi appaiono essere state emesse in maniera frettolosa.”.
IMPOSSIBILE IL DIALOGO CON LA PROVINCIA, BONCOMPAGNI CHIEDE INTERVENTO DEL PREFETTO
Stante l’urgenza per la collettività locale di trattare e pianificare importanti capitoli di pubblico interesse come la raccolta differenziata e il trattamento dei rifiuti urbani, il piano di protezione civile, l’avvio della gestione del sistema idrico integrato ATO3 e la conclusione dell’accordo di interferenza di ambito ATO 3 – ATO 2;
constatata una difficoltà obiettiva ad avviare un dialogo politico istituzionale con l’Ente Provincia, dialogo finalizzato ad individuare, condividere e concretizzare nel breve periodo azioni risolutive per le questioni sopra indicate, da troppo tempo “aperte”;
chiede cortesemente a S.E., Autorità sensibile e attenta alle problematiche locali, un interessamento istituzionale che permetta di avviare tra il Comune di Rieti e la Provincia di Rieti un dialogo costruttivo e concreto che, al di sopra di logiche particolari e di schieramento, condivida le problematiche evidenziate e concretizzi le soluzioni più appropriate nell’ottica esclusiva del perseguimento del bene collettivo.
E’ chiaro, infatti, che la soluzione delle tematiche evidenziate comporterà un miglioramento di servizi, un alleggerimento della pressione fiscale, una prevenzione ottimale dei rischi naturali, e, non in ultimo, la creazione di posti di lavoro, quanto mai necessari nella nostra realtà socio economica.