F.C.RIETI IN TERRA SARDA PER RILANCIARSI

0

F.C.Rieti in azioneAppuntamento in terra sarda per il nuovo Rieti targato Pietro Mariani che domani alle 14.30 incontrerà, per la settima di campionato il Sanluri. Non saranno a disposizione di Mariani lo squalificato Petrongari e Ippoliti infortunato per uno stiramento al flessore della coscia sinistra.

La buona notizia è che tornerà in campo dal primo minuto Lorenzo Raggi. In mattinata allenamento di rifinitura e poi nel primo pomeriggio partenza alla volta della Sardegna dove gli amarantocelesti cercheranno di conquistare la prima vittoria in campionato.

Ad oggi la squadra occupa l’ultimo posto in classifica e l’obiettivo di mister Mariani, sin dalla gara di domani, sarà quello di risalire la china della classifica. Obiettivo comune con i giocatori che con il nuovo allenatore sembrano aver ritrovato una maggiore determinazione.

REDDITO MINIMO GARANTITO, NESSUNA PRESA IN GIRO

0

Alessandra Tibaldi“Non c’è nessuna presa in giro della popolazione in merito alla pubblicazione degli elenchi provvisori degli aventi diritto all’erogazione del reddito minimo garantito. Secondo quanto chiaramente previsto dal regolamento queste liste saranno pubblicate da ciascuna provincia entro i primi di novembre. Dopo 15 giorni dalla pubblicazione gli aventi diritto dovranno presentarsi presso i Centri per l’Impiego per le ulteriori verifiche”.

E’ quanto risponde l’Assessora al Lavoro, Pari opportunità e Politiche giovanili della regione Lazio Alessandra Tibaldi alla dichiarazione del Consigliere Celori in merito alla notizia riguardante il Reddito Minimo Garantito apparsa sul sito della Provincia di Roma.

“La regione Lazio – conclude Tibaldi – ha molto a cuore le fasce deboli del mercato del lavoro e proprio per questo abbiamo fortemente voluto la legge sul Reddito Minimo Garantito. Ribadisco che per il primo anno si tratta di una sperimentazione che riguarda un numero ristretto di beneficiari, e che è nostra ferma intenzione allargare per i prossimi anni la platea degli aventi diritto. Per far questo il Consigliere dovrebbe unirsi alla Giunta Regionale nel richiedere al Governo nazionale risorse aggiuntive da destinare al Reddito minimo”.

"AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA" IL 24 E 25 OTTOBRE CONTRO LA FAME NEL MONDO

0

Comunità Papa Giovanni XXIIILa Comunità Papa Giovanni XXIII invita a scendere in piazza sabato 24 domenica e 25 Ottobre per chiedere a tutti un aiuto a dare un pasto a chi non ce l’ha.

Si chiama “Un Pasto al giorno” infatti il progetto nutrizionale nato nel 1985 per sensibilizzare alla lotta contro la fame nel mondo e, quest’anno, darà il via all’evento nazionale “Aggiungi un pasto a tavola” promosso dalla Comunità  fondata da Don Oreste Benzi.

In oltre 100 piazze, in tutta Italia, sarà possibile trovare dei banchetti in cui i volontari della Comunità, a fronte di un’offerta libera, doneranno un pacco di pasta come ringraziamento.
L’iniziativa è stata possibile grazie al pastificio DIVELLA, che ha offerto gratuitamente tutte le confezioni di pasta.

Bastano solo 50 centesimi al giorno per sostenere le Case Famiglia, i centri di pronta accoglienza o i centri nutrizionali dislocati nei cinque continenti dove ogni giorno siedono a tavola oltre 41.000 persone. I volontari della Comunità distribuiranno il materiale informativo necessario per questa promessa speciale.

L’iniziativa nasce per sollecitare l’opinione pubblica davanti ad un problema così grande come la fame nel mondo. L’Associazione richiede la compartecipazione dei cittadini nel combattere la vergogna della morte per fame e per garantire a tutti il diritto ad un pasto quotidiano.
“Un Pasto al giorno” è una richiesta di sostegno per aiutare la Comunità a dare un pasto al giorno a chi non ce l’ha: secondo i dati raccolti dalla Fao nel 2009, nel mondo sono oltre un miliardo le persone che soffrono la fame e muoiono, 105 milioni in più rispetto al 2008.

Per i membri della Papa Giovanni XXIII non c’è nessuna ricetta speciale per fronteggiare questo problema se non quella di donare la vita stessa, stando con i più poveri 24 ore su 24, attraverso la condivisione diretta, mettendo la spalla sotto la croce dei più deboli, diventando così loro familiari.

A Rieti : Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in via dei Martiri delle Fosse Ardeatine
             zona Quattro Strade

SICUREZZA: NO AD AZIONI INDIVIDUALI O COLLETTIVE

0

Prefettura di RietiNella riunione odierna del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica è stata esaminata anche la questione sollevata da una nota del cosiddetto Comitato “Belmonte Pulita” che ha avuto risalto anche sulla stampa locale e con la quale è stato rappresentato alle massime autorità istituzionali locali e nazionali il problema di sicurezza che minaccia la comunità del piccolo centro.

Il Comitato, a cui ha partecipato anche il Sindaco di Belmonte in Sabina, ha verificato che molte azioni per assicurare la tranquillità della popolazione del Comune, sono state già attivate ed altre saranno intraprese per isolare e contrastare comportamenti che possono compromettere la sicurezza della vita quotidiana.

E’ stato altresì ribadito che non si possono accettare toni di ultimatum, né azioni individuali o collettive al di fuori di quelle consentite dalle recenti norme del “pacchetto sicurezza” che disciplina l’attività delle associazioni di “osservatori volontari”.

MESSAGGIO D'ARTE A CONTIGLIANO

Concerto pianoforte e violino a ContiglianoApplausi a scena aperta e cronaca di un successo la II edizione del Concerto per pianoforte e violino che ha avuto luogo nella suggestiva chiesa di Madonna del Piano a Contigliano. L’evento – organizzato e promosso dal Comune di Contigliano – ha trovato magistrali interpreti, al pianoforte e al violino, i reatini Edorardo Forconi, Chiara Bianchetti, Francesca Boccasanta, Maria Cardellini e Viviana Massimiliani. Di grande suggestione i brani selezionati dalla complessa “Toccata” di Bach fino all’Ave Maria di Schubert.

Un successo che va anche ascritto ad Onorina Silvestri che ha saputo gestire al meglio l’organizzazione del prestigioso evento dando la possibilità a tanti giovani talenti reatini di potersi esibire sotto l’eccellente direzione artistica del Maestro Chiara Bianchetti, impegnata anche al pianoforte.

Un messaggio d’arte di grandissimo spessore e che parte dai giovani con una significativa espressione di fede, arte, cultura e passione.
Al termine del concerto il sindaco di Contigliano, dott. Angelo Toni, ha consegnato agli artisti gli attestati di partecipazione.
Presenti il parroco don Ercole La Pietra e Stefano Rossi, coordinatore del Conservatorio di Villa Battistini.

PRODOTTI "SOLIDAL COOP" E "LIBERA TERRA" PER AIUTARE I PIU' DEBOLI

0

coop“Fai la spesa giusta” significa acquistare i prodotti che aiutano i più deboli: quelli “giusti”.

Dal 17 al 25 ottobre presso tutti i negozi, supermercati e ipermercati Coop Centro Italia, i Soci potranno acquistare i prodotti che appartengono alla linea Solidal Coop e al marchio Libera Terra ad un prezzo scontato del 20%.

La linea Solidal Coop comprende prodotti realizzati secondo principi coerenti con i criteri del commercio equo-solidale che garantiscono ai lavoratori del Sud del mondo il rispetto dei diritti fondamentali, il riconoscimento di un salario adeguato e favoriscono l’utilizzo di pratiche produttive rispettose dell’ambiente.

I prodotti a marchio “Libera Terra” provengono invece dalle terre confiscate alla mafia. Sono frutto del lavoro di giovani che – riunitisi in cooperative sociali – coltivano ettari di terra confiscati grazie alla legge di iniziativa popolare 109/96 (nata da una grande mobilitazione promossa da “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” di Don Luigi Ciotti).

L’iniziativa di Coop Centro Italia si sviluppa in concomitanza della settimana “Io faccio la spesa giusta” promossa da Fairtrade Italia per far conoscere il commercio equo e solidale.

"PROGETTO GENITORIPIU' "

0

donna incintaLa prevenzione e la promozione della salute del neonato, della donna e della coppia, rappresentano funzioni istituzionali del Servizio Materno Infantile dell’Azienda che, proprio per questo, ha aderito con entusiasmo al “Progetto Genitoripiù”, campagna nazionale di comunicazione per la tutela della salute nei primi anni di vita, promossa e finanziata dal Ministero della Salute con l’obiettivo di migliorare le competenze genitoriali rispetto alla cura del proprio bambino sin dalla fase del concepimento.

La campagna vuole incoraggiare sette semplici azioni, di dimostrata efficacia, per promuovere la salute fisica e psicologica del bambino. Queste le sette regole da seguire: assumere tempestivamente acido folico, non fumare nel periodo della gestazione e davanti al bambino, allattare al seno, far dormire il bimbo a pancia in su, proteggere il bimbo in auto con il seggiolino, eseguire tutte le vaccinazioni consigliate, leggere al bimbo un libro.

Nella convinzione che la diffusione di buone pratiche costituisca un ottimo investimento di salute, le sette azioni hanno trovato la giusta collocazione all’interno delle tematiche trattate nei Corsi di Preparazione al Parto organizzati dalla dr.ssa Incelli, dirigente psicologo presso il Servizio Materno Infantile dell’Azienda. I Corsi, realizzati con modalità teorico-pratica grazie, anche, alla partecipazione degli operatori del reparto di Ostetricia e Ginecologia del de’ Lellis, si propongono di dare sostegno alle gestanti e alla genitorialità, offrendo formazione ed informazione sul percorso nascita allo scopo di migliorare la conoscenza di sé e del proprio corpo nelle varie fasi della gravidanza.

Nell’intento di incrementare la potenzialità dei Corsi di preparazione al parto, il Servizio Materno Infantile ha recentemente attivato significative collaborazioni con alcuni organismi istituzionali locali tra cui sono esempi eccellenti:

         l’ACI (Automobile Club Italia), che, con il corso “Inizia il viaggio: a bordo in sicurezza”, fornisce ai futuri genitori informazioni sulla corretta modalità di trasporto dei bimbi a bordo dei veicoli;
         il Comune di Contigliano, che attraverso la responsabile della propria Biblioteca, già referente del Progetto “Nati per Leggere”, realizza incontri sulla “Lettura ad Alta Voce” nei Corsi di Preparazione al Parto. 

SERVIZIO TRASPORTO PER L'AQUILA

0

asm RietiL’A.S.M. Rieti S.p.A., su affidamento del Comune di Rieti, da lunedì 19 ottobre 2009  attiverà il servizio di trasporto per gli studenti universitari Rieti – L’Aquila con le seguenti modalità:
dal Lunedì al Venerdì:

ANDATA: Rieti (Stazione FF.SS. –   piazza Cavour – Porta D’Arce) –
 L’Aquila ore 07:30;

RITORNO: L’Aquila – Rieti ore 18:45.
 

Maggiori informazioni possono essere visualizzate sul sito aziendale all’indirizzo www.asmrieti.it o telefonando ai numeri 0746 256439 – 0746 271810.

LA IRCOP CONTRO GLI STELLINI SENZA BAGNOLI

0

BagnoliL’ Ircop Rieti ha svolto anche questa settimana una intensa e buona preparazione, recuperando anche Marcello Filattiera e Diego Grillo.
Il coach Crotti ha potuto così gioire a metà e lavorare sui meccanismi di squadra in vista della difficile gara contro la Stella Azzura.

La Stella Azzurra che domenica scorsa, ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale, ai danni di Arezzo per 111-79.
Gli stellini, ci dicono dagli ambienti romani in forma smagliante, hanno messo in campo tanta aggressività difensiva tirando con percentuali mostruose da tre. Ma il marchio di fabbrica dei romani rimane sicuramente la velocità che permette a Iannone & Company di scombussolare le difese avversarie. Contro Arezzo, nel secondo tempo la Stella ha messo a segno ben dieci tiri da dietro l’arco dei 6.25, distruggendo così ogni timida resistenza toscana.

Contro la Stella quindi, bisognerà giocare un partita molto accorta, impostando la gara secondo quelli che sono i nostri ritmi.
Quasi sicuramente gli ex Cavaliers, dovranno fare a meno di Simone Bagnoli che risente ancora di qualche dolorino al ginocchio infortunato.
La speranza è quella di riaverlo per l’altro impegno di sabato prossimo ore 21.15 ad Empoli contro l’USE.

"BIBLIODIVERSI SPIRITI" A POGGIO MIRTETO

Lib(e)ri sulla cartaSabato 24 ottobre, alle ore 18.00 circa, nell’ambito della prima edizione di “Lib(e)ri sulla carta”, fiera dell’editoria indipendente di Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, avrà luogo, presso il centro storico della città, tra piazza Mario Dottori e piazza Varrone, nello stand della Associazione Akkuaria, la lettura di poesia “Bibliodiversi spiriti!”.

Parteciperanno: Dona Amati, Antonio Còntoli, Simona D’Urbano, Ugo Magnanti, Enrico Pietrangeli, Claudia Tifi.
Durante la lettura saranno utilizzate delle maschere, alludendo simbolicamente a una delle funzioni che l’etnoantropologia attribuisce a questi oggetti, cioè quella di captare forze ‘ulteriori’ e di farne un uso collettivo. Un’allusione concepita in questo caso a beneficio della temporanea comunità ‘letteraria’ dei presenti, e, nel senso di un’emblematica, urgente, specifica adesione alla tutela e alla promozione della bibliodiversità, uno dei principi ispiratori di  “Lib(e)ri sulla carta” e dell’editoria indipendente.

Un omaggio, infine, attraversando la poesia e l’‘oggetto maschera’, alla città del “Carnevalone liberato”, l’unica città che festeggia il Carnevale la prima domenica di Quaresima, come eredità della storica rivolta ottocentesca contro il potere temporale della Chiesa.
Un piccolo evento intimamente sedizioso, come forse ogni evento di poesia.
A cura di Ugo Magnanti, coordinamento di Sergio De Angelis, poeta e delegato della Associazione Akkuaria (http://www.akkuaria.com) alla prima fiera dell’editoria indipendente “Lib(e)ri sulla carta” (http://www.liberisullacarta.it/lsc_news.html), manifestazione organizzata col patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Poggio Mirteto, dell’Associazione Ymca Sabina Arthé, e dell’Associazione Live, che vedrà la partecipazione di numerosi autori e decine di case editrici, ma anche di riviste letterarie, incontri pubblici, reading, discussioni di opere letterarie, spazi dedicati alla conservazione dei beni culturali, mostre fotografiche, premi letterari e presentazioni di libri.