SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Anche in via Palmegiani le strisce pedonali stanno scolorendo. Chi le deve rifare?”

0
Un lettore di Rietinvetrina residente nel quartiere Campoloniano ci invia per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER la foto di via Palmegiani a Roeti dove le strisce pedonali sono scolorite e non più ben visibili. Il nostro lettore si domanda chi dovrebbe rifarle e perché non interviene? LA REDAZIONE È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE 

Francesco Caravella è il nuovo comandante stazione carabinieri idi Stimigliano

0
Il Maresciallo Ordinario, Francesco Caravella, di origini pugliesi, ha assunto, da pochi giorni, il comando della Stazione Carabinieri di Stimigliano. Classe 1993, il Maresciallo Caravella è entrato a far parte dell’Arma dei Carabinieri nel 2018, frequentando con profitto il corso triennale presso la Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri di Firenze. Al termine della formazione è stato assegnato all’organizzazione territoriale dell’Arma, prestando servizio presso la Stazione Carabinieri di Casteltermini (AG), dove ha ricoperto inizialmente l’incarico di addetto, per poi assumere quello di Comandante della Stazione. Nel corso della sua esperienza in Sicilia, il Sottufficiale si è distinto per professionalità, senso del dovere e capacità di dialogo con la cittadinanza, conquistando in breve tempo la stima dei colleghi e l’apprezzamento della popolazione locale Non appena assunto il nuovo incarico, il Sottufficiale ha incontrato il Comandante Provinciale dell’Arma, Colonnello Valerio Marra, e il Comandante della Compagnia di Poggio Mirteto, Capitano Francesco D’Ottavio, con i quali ha iniziato ad affrontare le priorità operative della Stazione di Stimigliano. Al Maresciallo Caravella i migliori auguri per il nuovo incarico da tutti i Carabinieri della Provincia.  

Frasso Sabino, scoperto laboratorio per la produzione di droga: arrestato un 44enne

0
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Poggio Mirteto hanno tratto in arresto un uomo di 44 anni, già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile del reato di produzione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L’attività ha avuto origine a seguito di alcuni movimenti sospetti segnalati nei pressi di un capannone industriale nella zona di Frasso Sabino. I militari, insospettiti dallo strano via vai di persone, hanno avviato un’attività di osservazione e controllo protrattasi per alcune ore, che ha consentito di individuare, nel cuore della notte, un vero e proprio laboratorio clandestino per la coltivazione e la lavorazione di marijuana. Determinante si è rivelato un odore acre e inconfondibile, che ha guidato i Carabinieri verso un capannone apparentemente abbandonato. Seguendo l’intuizione, i militari hanno fatto irruzione nel locale, sorprendendo il 44enne in compagnia di un conoscente, intento a consumare sostanza stupefacente. La perquisizione immediata ha permesso di rinvenire tre barattoli di vetro contenenti complessivamente circa 100 grammi di marijuana e oltre 200 semi di canapa indica, oltre a due coltelli con residui di droga e vario materiale per il confezionamento. Ma la scoperta più significativa è stata la presenza di un’intera attrezzatura destinata alla coltivazione e lavorazione della marijuana, composta da un impianto di irrigazione a goccia, tubo di ventilazione, lampada a neon ad alto potenziale e tanica di fertilizzante, tutto predisposto per un ciclo produttivo completo. Il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro, mentre il 44enne è stato condotto in caserma per gli accertamenti di rito e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Rieti, sottoposto agli arresti domiciliari presso la propria abitazione. L’amico presente sul posto è stato invece segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti. L’operazione conferma la costante attenzione e l’efficacia dell’azione preventiva e repressiva posta in essere dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti nel contrasto alla produzione, al traffico e alla diffusione di sostanze stupefacenti in tutto il territorio reatino. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.  

C’è qualcosa di magico e sacro nella lavorazione delle olive per creare del buon olio

0
C’è qualcosa di magico e al contempo di sacro nelle attività di produzione dell’olio extravergine. Un’attività antica di cui abbiamo testimonianze nell’archeologia e addirittura nei trattati medici di duemila anni fa. Quando si guarda l’olio che scorre nei frantoi si pensa a qualcosa di genuino, si pensa ai bambini e alla famiglia . Al cibo buono che sarà condito con il meraviglioso olio della Sabina e di tutta l’Italia, paese che primeggia nel mondo per la qualità alta di questo prodotto, giustamente definito l’oro verde delle nostre campagne e dei nostri borghi. Non a caso un Museo in Sabina, a Castelnuovo di Farfa, è stato dedicato alla magia e alla musica dell’olio che è parte integrante della cultura sabina. La produzione dell’olio degli anni futuri è seriamente messa a rischio dai cambiamenti climatici e forse varrebbe la pena di approfondire questo aspetto che sta già causando anche se in modo parziale la riduzione in alcuni anni della quantità di olio EVO prodotta.

Dato l’ultimo saluto a Mauro Cipitelli, in un mite sabato d’autunno

0
In una mite mattinata di sabato autunnale, nella Basilica minore di Sant’Agostino a Rieti, si sono tenute le esequie di Mauro Cipitelli, scomparso alcuni giorni fa ad 83 anni. Dirigente, musicista, appassionato di immersioni. Alla presenza di familiari, amici, ex colleghi di lavoro ed ex colleghi di musica, appassionati di subacquea, è stato accompagnato nel suo ultimo viaggio. Sul feretro rose rosse.

Greccio ha celebrato la Giornata della Meraviglia. L’evento ha coinvolto gli studenti più piccoli del Borgo del primo Presepe

0
Venerdì 10 ottobre, presso l’Istituto Comprensivo A. Malfatti di Greccio, l’Amministrazione comunale, insieme alla Dirigente scolastica Angela Grieco, agli studenti e ai Docenti della Scuola dell’infanzia primaria e secondaria di primo grado, hanno celebrato la “Giornata della Meraviglia” video collegandosi con alcune Scuole delle Città gemellate con Greccio: Betlemme, Celano, Chiusi della Verna, Faggiano e Napoli. La “Giornata della Meraviglia” è un progetto internazionale dell’Associazione “Per far Sorridere il Cielo” – Claun il Pimpa – Odv a cui il Comune di Greccio è stato invitato ad aderire, che nasce per sensibilizzare sul fatto che ogni bambino debba poter godere del dono grande della meraviglia, così da poter crescere esercitando la propria curiosità ed esprimendo la propria fantasia. Tutto questo purtroppo è negato ai bimbi che vivono la guerra, che spesso hanno come unico loro orizzonte le macerie dei conflitti. Tener viva la meraviglia del bambino fa sì che egli stesso possa andare oltre le macerie così da immaginare un mondo quantomeno diverso, alternativo alla desolata distruzione che quotidianamente lo circonda, convinti che un bimbo a cui regali meraviglia, diventa portatore sano di pace.   Presenti, per il Comune di Greccio, il Sindaco Emiliano Fabi, l’Assessore Aurora Caprioli e il Consigliere con delega ai gemellaggi e alla cultura Alessio Valloni. L’evento è stato organizzato grazie al fattivo contributo del Comitato Gemellaggi del Comune di Greccio rappresentato da Marina Rossi, Lavinia Lelli, Federico Giovannelli, Maurizia Liorni e Monica Luchetti. E’ stata una mattinata densa di emozioni durante la quale la proiezione di brevi video sul tema della meraviglia si sono alternati a momenti ludici, di confronto e riflessione a cui hanno partecipato studenti, Docenti e alcuni Amministratori delle città partecipanti. Per l’occasione, i bambini della Scuola di Greccio hanno presentato quattro filmati: “Greccio e il Presepe di Francesco”, “Lettura Laudate”, “I bambini al Santuario” e “I bambini a san Michele Arcangelo”. Al termine, l’Amministrazione comunale ha consegnato ai bambini presenti gli attestati di partecipazione alla Giornata, lo stesso attestato che il Comune invierà nei prossimi giorni anche ai bambini delle Città gemellate che hanno aderito all’iniziativa.

CRI Rieti, formati sette nuovi soccorritori

0
Nella giornata di sabato 4 ottobre si è svolto l’esame teorico-pratico per sette soccorritori CRI. Tutti quanti hanno superato con successo le prove acquisendo il brevetto TSSA sin da subito spendibile nei servizi e nelle attività sanitarie che quotidianamente il Comitato CRI di Rieti mette in campo a sostegno delle fragilità e delle persone richiedenti trasporti tra ospedali e dimissioni. Un obiettivo importante quindi, vista anche la mole di interventi che il Comitato si trova a dover affrontare e le ingenti chiamate provenienti dal territorio provinciale. I sette nuovi operatori formati andranno, nello specifico, a svolgere attività sanitarie anche presso eventi sportivi e non, con una attenzione particolare alla normativa di settore in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro. “Un risultato importante, frutto di volontà e costanza soprattutto dei Volontari che si sono messi in gioco, ma anche degli istruttori che hanno creduto in loro sin dal principio” a parlare il Presidente del Comitato di Rieti Roberto Maiolati. Il Responsabile Formazione Alberto Flammini sostiene che “attività specifiche richiedano professionalità e dedizione che i Volontari hanno saputo dimostrare, questa occasione è servita anche a rinsaldare i rapporti con i Comitati CRI limitrofi come quelli dei Municipi 13 e 14 di Roma e quello di Viterbo, i quali hanno garantito la presenza a Rieti dei loro istruttori qualificati”. Un traguardo importante quindi, che continua a dimostrare la capacità dei Volontari di Rieti di rispondere alle esigenze del territorio in modo preciso e puntuale.

La 3C della scuola primaria Cirese tra i protagonisti dell’evento “Generazioni in festa” organizzato dalla Pastorale Diocesana

0
La 3C della scuola primaria Cirese tra i protagonisti dell’evento “Generazioni in festa: pagine di vita, pezzi di memoria”, organizzato il 2 ottobre scorso dall’ Ufficio Diocesano Pastorale della Famiglia, in occasione della “Festa dei nonni”. I bambini, guidati dalle loro insegnanti e dai docenti di strumento musicale della secondaria “Angelo Maria Ricci”, hanno commosso ed emozionato la platea della Chiesa di San Domenico. Lo spettacolo è stato presentato dai ragazzi del Liceo Classico “Marco Terenzio Varrone”. I “Ciresini” hanno prima recitato poesie, poi eseguito un brano con tanto di coreografia, che ha visto nonni e nipoti esibirsi insieme in un unico grande abbraccio. Sullo sfondo la scenografia di un nonno, Franco Guercilena, che ha realizzato un dipinto di tre metri per tre ispirandosi alle parole d’ amore dei bambini stessi.
Un albero della vita a rappresentare la forza delle nostre radici. Un momento toccante tra note e poesia, grazie alla direzione dell’insegnante Nicoletta Di Vittorio e l’esecuzione al pianoforte della professoressa Leila Zarroqui. Lo spettacolo si è svolto alla presenza attenta della Dirigente Scolastica Luisiana Corradi, del Vescovo Vito Piccinonna e delle autorità civili e militari. Numerose sono state le associazioni e le scuole di danza che si sono susseguite sul palco: l’Associazione Sport Terapia, il Coro Diocesano della Cattedrale di Rieti, DanzArte, la scuola di musica “Ottavio Pitoni”, Suor Benedetta, la Young Music Band di Rieti e la banda giovanile di Poggio San Lorenzo. Sentiti ringraziamenti da parte dei bambini e delle insegnanti vanno alla professoressa Simona Santoro, la signora Licia Alonzi Carnicelli e Mario Sanna dell’Associazione “Il sorriso di Filippo”.

La New Real Rieti inizia il Campionato di Serie A2 affrontando l’ASD Futsal Ortona

0
Il campionato nazionale di serie A2 Girone C è ai nastri di partenza e la New Real Rieti sabato 11 ottobre alle ore 16 se la vedrà al Palamalfatti contro la ASD Futsal Ortona. Finalmente si fa sul serio e i ragazzi di mister Festuccia sono pronti dopo settimane di lavoro intenso in vista di questa nuova stagione, unica defezione sarà quella di uno dei nuovi volti della squadra, Lorenzo Corpetti che sarà costretto a scontare un turno di squalifica maturato nella scorsa stagione. Il nuovo capitano Fabio Poletto anche quest’anno metterà tutta la sua esperienza a disposizione della squadra e si sente pronto e fiducioso: “Non vediamo l’ora di scendere in campo domani, siamo pronti e determinati, penso che la società abbia lavorato bene per mettere insieme una rosa competitiva che sono convinto potrà giocarsela con tutte le squadre del girone. Il campionato è di alto livello ci sono molte squadre con giocatori importanti e sicuramente sarà stimolante scendere in campo consapevoli del nostro valore.” La formazione under 19 scenderà invece in campo sempre al Palamalfatti alle ore 16 di Domenica 12 Ottobre contro l’Italpol calcio a 5 per la seconda giornata del girone di andata. Buona prestazione della New Real Rieti contro la Lazio calcio a 5, nell’ultimo test prima dell’avvio del campionato, gli amaranto celesti hanno tenuto testa alla squadra capitolina con una partita di alto livello dove si sono visti passi in avanti nella fluidità di gioco e nell’intensità rispetto alle uscite precedenti. Mister Festuccia si ritiene soddisfatto: “Anzitutto ci tengo a ringraziare la società della S.S. Lazio calcio a 5 per questo match, sicuramente una squadra che farà bene nel suo percorso in A2 Élite. Poi ringrazio i ragazzi che oggi hanno messo in campo la giusta determinazione nonostante si sia trattata di una partita amichevole; finalmente con la rosa quasi al completo ho visto diverse cose positive sia a livello di gioco che di intensità. Dobbiamo continuare a lavorare per crescere soprattutto i ragazzi dell’ Under 19 aggregati in prima squadra che anche oggi hanno fatto bene; il campionato è alle porte, ce la vedremo con squadre ben organizzate e con giocatori di livello, sono fiducioso che vedremo delle belle partite.” Nella prima di campionato l’under 19 esce sconfitta dal palazzetto dello sport dí Ciampino, il Real Ciampino Academy si impone per 8 a 2, di Patrocli e Grelli le reti dei reatini

Simone Massimiliani è un nuovo giocatore della NPC Rieti

0
La NPC Rieti è lieta di annunciare l’ingaggio del playmaker classe 2008 Simone Massimiliani, 175cm. di altezza, proveniente dalla RSR Sebastiani. “Sono molto emozionato per la stagione che sta per iniziare, voglio innanzitutto ringraziare la Società e l’allenatore per la fiducia che mi è stata data per fare parte di questo progetto. Sono felice di poter rappresentare la nostra Città sia con l’Under 19, sia con la Serie D, e sono sicuro che quest’anno, continuando a lavorare, riusciremo a toglierci delle grandi soddisfazioni” – conclude Massimiliani.