CONVEGNO NAZIONALE POLIZIA LOCALE, TULUMELLO RELATORE

0

Carmelo Tulumello comandante polizia localeIl comandante della Polizia provinciale, Carmelo Tulumello, sarà tra i relatori del 28° convegno nazionale di polizia locale che si terrà a Riccione dal 16 al 19 settembre.

Il comandante Tulumello, ormai da anni relatore nei più importanti convegni nazionali, quest’anno tratterà il tema "Il pacchetto igiene: come cambiano i controlli nelle attività di somministrazione di alimenti e bevande".

“E’ motivo di orgoglio per la nostra provincia – ha commentato il presidente Fabio Melilli – che professionalità come quella del comandante Tulumello siano note ed apprezzate a livello nazionale."

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE RIETI BASKET CLUB

0

Leoncini presidente IrcopApprendo con grandissima gioia ed estrema soddisfazione che il gruppo ultras della “Brigata Veleno 1999” sarà al fianco della Ircop Rieti Basket Club nel campionato nazionale di serie B.

 Questa spontanea manifestazione di affetto e di sostegno alla squadra è per il sottoscritto, per la società e per tutti i giocatori un segnale importantissimo che – oltre a premiare il nostro ambizioso progetto di riportare a Rieti i campionati che competono ad una città con le nostre tradizioni cestistiche – ci spinge a lavorare con convinzione, con stimoli ulteriori e soprattutto motivati a dare il massimo in campo e fuori.
Da sempre la Curva Terminillo, contrada storica del tifo amarantoceleste, rappresenta per Rieti e per il basket quel valore aggiunto, quell’uomo in più che poche squadre hanno la fortuna di avere.
Come poche tifoserie sapete esaltare ogni singolo giocatore in campo ed essere di vero sostegno alla squadra nelle battaglie più difficili come nei momenti più esaltanti.
Per questo ringrazio di cuore tutti i tifosi e sono grato al gruppo della “Brigata Veleno” per aver idealmente riallacciato quel filo che quest’estate è andato, purtroppo, spezzato.
Apprezzo chi ha saputo prendere una posizione ferma con una precisa scelta di campo che prima di tutto fa onore alla città di Rieti, al suo stemma di cui andiamo fieri e ai colori amarantoceleste. Poichè ritengo che solo attraverso la fedeltà di voi tifosi, il vostro attaccamento a determinati valori che lo sport incarna e rappresenta, si possa arrivare lontano.
Nel difficile baratro di decidere tra scioglimento della tifoseria e voglia di continuare ha prevalso, e ne ero certo, quello spirito che porta a difendere sempre e comunque i propri colori al di là di ogni logica politica, di partito o di privatistico interesse.
Quanto prima desidero avere con tutti Voi un incontro per decidere, organizzare e discutere insieme in attesa di tornare sui palcoscenici che merita la nostra città .
Infine, anche a nome di tutti i giocatori – desiderosi di entrare nei vostri cuori e di avere il vostro sostegno in campo – vi saluto con affetto.

TAVOLO ISTITUZIONALE SU VERTENZA ALCATEL-RITEL

0

Ritel RietiQuesta mattina nella sede della Provincia di Rieti a Palazzo Dosi si è svolto un tavolo per affrontare il tema della Ritel.

Durante l’incontro, cui hanno partecipato le organizzazioni sindacali provinciali, la rsu della Ritel, il senatore Angelo Maria Cicolani, i consiglieri regionali, Anna Maria Massimo e Mario Perilli, il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, e l’assessore provinciale alle Politiche del lavoro, Luigi Taddei, si è parlato del rilancio del sito industriale ex Alcatel, tendendo presente la salvaguardia degli interessi dei lavoratori.
 
Tutti si sono mostrati concordi sulla necessità di sostenere unanimemente nella riunione convocata dal Ministero dello Sviluppo economico per il 22 settembre prossimo alle 15 nella sede dello stesso dicastero, il cambiamento dell’attuale assetto proprietario, favorendo l’ingresso di nuovi soci per avviare una fase nuova, più stabile per i livelli occupazionali e che crei i presupposti per il rilancio del sito industriale. In quest’ottica è emersa la volontà comune di puntare sul rafforzamento del centro di ricerca in modo da favorire la crescita dell’intero territorio potendo puntare ad investimenti in nuovi settori strategici.

La fase di transizione si dovrà necessariamente realizzare attraverso il sostegno di Alcatel e Finmeccanica che dovranno farsi garanti e conferire le necessarie commesse per la sopravvivenza dello stabilimento reatino.
 
Tutti i soggetti riunitisi questa mattina invitano quindi il dottor Giampietro Castano, responsabile dell’Unità per la gestione delle vertenze delle imprese in crisi del Ministero, in veste di garante del protocollo Alcatel-Ritel a proseguire con speditezza nell’impegno sin qui tenuto per cercare di trovare una soluzione per salvaguardare il futuro del sito industriale e dei lavoratori tutti.

"ACQUE RIETI", IL PREFETTO CONVOCA LE ISTITUZIONI

0

Prefetto di Rieti Silvana RiccioIl prefetto di Rieti Silvana Riccio ha convocato per domani 16 settembre alle ore 15,30 un incontro per esaminare la delicata vicenda che si e’ verificata a seguito del licenziamento dei due operai dell’azienda “Acque Rieti” e che da ieri si trovano sulla torretta dell’impianto di depurazione di Camposaino. al tavolo parteciperanno il sindaco di Rieti, il presidente dell’amministrazione provinciale, l’assessore regionale al lavoro, il presidente dell’ ASI nonche’ il presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda “Acque Rieti”.

Il prefetto invita quindi  i due operai a desistere da qualsiasi gesto che potrebbe compromettere la loro incolumità, anche in considerazione della massima disponibilità registrata da tutti i rappresentanti istituzionali, compresa la regione, a trovare una soluzione per la positiva conclusione della vicenda.

CASTEL DI TORA HA DI NUOVO IL TELEFONO PUBBLICO

0

Adiconsum LazioDopo alcuni anni di silenzio da oggi il telefono pubblico di Castel di Tora torna a squillare.
 
Erano infatti più di due anni che la postazione telefonica pubblica del paesino in provincia di Rieti risultava essere fuori servizio, con inevitabili quanto comprensibili disagi per i residenti del Comune, ma anche per i tanti turisti, che soprattutto nel periodo estivo, si riversano nel piccolo centro abitato lambito dal lago del Turano.

 Da oggi, grazie all’Adiconsum (associazione difesa consumatori e ambiente) non ci saranno più problemi di comunicazione, almeno nella zona, mentre restano alti i disservizi in altre località della valle del Turano che, proprio per le peculiarità orografiche a cui è costretta, ancora risentono di pesanti limitazioni legate anche alla telefonia mobile e da rete fissa.
 
Appare evidente che il ripristino del servizio pubblico di telefonia è stato salutato dai residenti di Castel di Tora con grande soddisfazione. Il lavoro svolto dal personale della locale sede dell’Adiconsum ha infatti permesso di ridare voce ad un servizio importante per la collettività, che non poteva continuare ad essere dimenticato. In questo senso, l’azione dell’Adiconsum si è rivelata indispensabile, come pure per numerosi altri casi rivelatisi in più parti del territorio provinciale.
 
Orecchi sempre pronti ad ascoltare le problematiche dei consumatori e dei cittadini delle diverse aree territoriali, ecco cosa cerca di fare ogni giorno Adiconsum. In sostanza, più i reatini si rivolgono agli sportelli dell’associazione per vedere tutelati i propri diritti ed ascoltate le proprie esigenze, sempre di più gli operatori Adiconsum si trovano in dovere di aiutare, consigliare ed assistere gli utenti-consumatori sulle innumerevoli problematiche e disservizi a cui sono costretti ogni giorno.  
 
Quanto accaduto relativamente alla postazione di telefonia pubblica di Castel di Tora è soltanto uno dei tanti risultati positivi ottenuti grazie all’attività svolta dal locale sportello Adiconsum. Un’attenta azione di tutela, che l’associazione già da tempo sta allargando all’intero territorio della Valle del Turano e alle altre zone della provincia, dove ormai opera da anni, fianco a fianco dei cittadini-consumatori.

QUESTA SERA DISINFESTAZIONE ANIMALI NOCIVI

0

Disnfestazione a RietiL’assessore alla Protezione Civile Antonio Boncompagni, il dirigente del IV settore Manuela Rinaldi ed il funzionario tecnico Roberto Carlucci ricordano che martedì 15 settembre 2009 alle ore 23.30 avrà inizio la disinfestazione notturna contro gli insetti alati nocivi sul territorio comunale di Rieti, che si protrarrà fino alle ore 5.30 del giorno successivo.

ACQUE RIETI, DUE DIPENDENTI SALGONO SUL DEPURATORE E MINACCIANO DI GETTARSI

0

Depuratore Acque RietiUna giornata movimentata quella di ieri al depuratore di via Campo Saino. Due dei cinque ex dipendenti della società, “Acque Rieti” sono saliti sul tetto del depuratore per protestare contro i loro licenziamenti arrivati come un fulmine a ciel sereno, dopo anni di servizio. Alle sette di ieri mattina il primo a salire è Mauro B., 42enne, operaio specializzato da ben 17 anni presso il depuratore.
Fino a venerdì scorso tutto sembrava tranquillo ma all’improvviso il sabato, è arrivata la lettera di licenziamento con la motivazione:”è venuta a mancare la possibilità di avvalerci della sua opera”.
L’uomo trovandosi disperato, ha pensato di protestare salendo sul tetto del depuratore richiamando l’attenzione del sindaco Emili, della prefetto Riccio, del consigliere comunale Maurizio Vassallo insieme a Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e un’ambulanza del 118.
Dopo poche ore anche Gian Luigi P. decide di raggiungere il collega Mauro sostenendolo nella protesta.
Dal sindaco Giuseppe Emili arriva la proposta alla società di sospendere il provvedimento ma pronta arriva la risposta di Pier Luigi Coccia, presidente del cda della “Acque Rieti”: “non abbiamo intenzione di recedere dal provvedimento – le condizioni economiche e produttive della società non lo consentono – il fatturato non copre i costi di gestione”.
A darsi da fare per gli operai licenziati anche Matteo Simeoni, segretario provinciale della Ugl il quale propone la cassa integrazione a zero ore anche solo per due o tre settimane, il tempo di trovare una sistemazione ai cinque sfortunati lavoratori. Una situazione che si spera possa risolversi a breve e nel migliore dei modi.

RIUNITO IL PRIMO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL LIONS CLUB RIETI

0

Lions Club Rieti - Davide Silva PresidenteSi è riunito, nella sala convegni del Quattrostagioni, il primo consiglio direttivo della nuova annata lionistica 2009-2010, targata Dadive Silva.

Il nuovo Presidente del Lions Club Rieti Varrone ha infatti ricevuto il mandato nel corso dell’ufficiale cerimonia del Passaggio della Campana, svoltasi lo scorso 4 Luglio.
 
Il nuovo Presidente Davide Silva si è confrontato con il suo consiglio direttivo, sulle linee guida che ispireranno tutta la sua annata. – Dobbiamo essere in grado di ascoltare le persone che hanno bisogno di aiuto e attraverso l’impegno di tutti i soci, sosterremo nel corso dell’anno, service consolidati quali ad esempio l’adozione a distanza, il service in favore dei bambini bisognosi del Collegio del Divino amore e della Casa famiglia di Villa Reatina, l’acquisto di generi alimentari da destinare alla mensa di S. Chiara e l’acquisto di un “cane guida per non vedente”  e tanti altri progetti rivolti alla sanità, alla scuola, alla cultura, al sociale -.
 
Durante l’annata lionistica, saranno messi in atto alcuni progetti volti a rispettare la natura e ripristinare il patrimonio paesaggistico, che rappresenta per il Club Rieti Varrone una vera risorsa turistica per il territorio.
 
Nuovo Consiglio direttivo annata 2009-2010
 
Nuovo Presidente Davide Silva
Immediato Past President Elio Proietti
Segretario e primo Vice Presidente Angelo Colapicchioni
Cerimoniere e secondo vice presidente Tiziana Iacoboni
Tesoriere Susanna Ravot Licheri
Terzo Vice Presidente Sergio Quattrini
Censore Mazin Sabha
Informatico Maurizio Simonetti
Consiglieri
Maria Antonietta Cenciarelli, Mario Coronetta, Maria Luisa Formichetti, Paolo Grieco,Catiuscia Rosati
Presidente comitato soci: G. Piacentini
Membri comitato soci: Elio Franceschini, Elio Proietti
Membri revisori dei conti: Umberto Grasso, Francesco Mozzett, Stefano Ratti

NUOVI CORSI DI LAUREA DELL'ISTITUTO PROGETTO UOMO

0

Centro Giovanile RietiIl Centro Giovanile del Comune di Rieti in collaborazione con l’Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali – Affiliato all’Università Pontificia Salesiana rende noto il programma dei nuovi corsi di laurea dell’Istituto Progetto Uomo.

Essi sono: Educatore Sociale Professionale; Psicologia – Scienze e tecniche psicologiche delle dipendenze e Tecniche Espressive – Arti Terapie.

L’offerta formativa in oggetto prevede moduli full immersion di una settimana al mese, tutor a disposizione degli studenti, possibilità di soggiorno nel campus universitario, formazione a distanza per approfondimenti, stretto collegamento con il mondo del lavoro attraverso stage e tirocini.

Per maggiori informazioni visitare il seguente sito internet: www.istitutoprogettouomo.it /
tel. 0761/371045.
e.mail centrogiovanilerieti@libero.it
tel.0746-29782857

GIORNATA CULTURALE DELLA SABINA UNIVERSITAS E TUSCIA

0

ConiglioIn occasione del prossimo avvio dell’anno accademico, il giorno 16 settembre la Sabina Universitas e l’Università della Tuscia promuovono una giornata culturale dai contenuti stimolanti ed originali.

La mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, i docenti del corso SFN (Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura della Facoltà di Agraria della Tuscia) incontreranno le matricole presso la sede di Rieti (Palazzo Vecchierelli Via Roma 47) per presentare il corso e parlare del test di ingresso (che si terrà il 23). Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura è il primo, ed unico, corso forestale sviluppato da una Facoltà di Agraria italiana per affrontare, con soluzioni efficaci, il problema della conservazione delle risorse naturali. Il corso, progettato in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, fornisce allo studente un’articolata preparazione nel settore della gestione ambientale. In particolare è dedicato ai temi della conservazione della natura, alla prevenzione del degrado ed al restauro degli ambienti costieri, collinari e montani. Il principale obiettivo è il conseguimento di una spiccata capacità applicativa connessa alla esecuzione di progetti e lavori di ricostituzione boschiva, di ingegneria forestale per la protezione del suolo e delle sorgenti, per la sistemazione dei versanti e delle sponde fluviali, per la prevenzione e il contenimento dei processi di degradazione del territorio, quali la desertificazione e gli incendi boschivi e per la conservazione e gestione della fauna.

Nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.00, presso la sede amministrativa di Palazzo Vecchiarelli, in via Roma, si terrà un convegno di studi ed approfondimento sul tema “Lupi e lupari di Stato e di Regno”. In tale occasione verrà presentato il volume: Catture e uccisioni di lupi nell’area dell’attuale provincia di Rieti, stato dell’arte con saggio di ampliamento da un’indagine d’archivio in corso per il secolo XIX a cui interverranno il Vice Presidente della Provincia di Rieti Oreste Pastorelli ed il Vice presidente della Sabina Universitas Dott. Maurizio Chiarinelli.
 
Il volume edito dall’Osservatorio per lo Studio e la Gestione delle Risorse Faunistiche dell’Università della Tuscia di Viterbo sarà scaricabile dal sito http://www.unitus.it/osservatorio_faunistico/ dal giorno successivo alla presentazione.
 
La pubblicazione si inserisce nel novero degli studi sul territorio promossi grazie alla presenza di un attivo nucleo di Docenti del Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura e dalla collaborazione con enti ed istituzioni locali. Al di là dell’interesse pratico per l’aggiornamento sugli aspetti faunistici della Provincia di Rieti, questo lavoro offre anche un significativo contributo alla conoscenza delle condizioni di vita delle popolazioni che vivevano lungo i confini tra lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie.
Infatti, la cattura degli animali adulti e dei lupetti nelle tane alimentava un lucroso commercio transfrontaliero, favorito dal valore dei premi.
Le profonde modifiche, verificatesi nella montagna appenninica a partire dalla metà del secolo scorso, la trasformazione delle modalità di allevamento degli ovini hanno finito per alterare le strategie di predazione dei lupi ed è probabile che la sopravvivenza dei nuclei rimanenti sia a rischio.

La maggiore frequenza di soggetti isolati in cerca di cibo presso centri abitati ed il fenomeno dei danni alla zootecnia richiedono un attento monitoraggio, poiché la loro eliminazione indiscriminata finirebbe col compromettere l’esistenza di una specie che è indispensabile per l’equilibrio faunistico del territorio reatino. Si terranno tre relazioni su criteri e metodologia degli studi archivistici, catture e uccisioni di lupi dal 1810 al 1924: quando la caccia era un mestiere e sulla gestione del lupo nel reatino. Conclude i lavori il moderatore Prof. Schirone dell’Università della Tuscia sul ruolo e significato degli studi naturalistici condotti dalla Facoltà di Agraria in Provincia di Rieti .