Il comandante della Polizia provinciale, Carmelo Tulumello, sarà tra i relatori del 28° convegno nazionale di polizia locale che si terrà a Riccione dal 16 al 19 settembre.
Il comandante Tulumello, ormai da anni relatore nei più importanti convegni nazionali, quest’anno tratterà il tema "Il pacchetto igiene: come cambiano i controlli nelle attività di somministrazione di alimenti e bevande".
“E’ motivo di orgoglio per la nostra provincia – ha commentato il presidente Fabio Melilli – che professionalità come quella del comandante Tulumello siano note ed apprezzate a livello nazionale."
CONVEGNO NAZIONALE POLIZIA LOCALE, TULUMELLO RELATORE
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE RIETI BASKET CLUB
Apprendo con grandissima gioia ed estrema soddisfazione che il gruppo ultras della “Brigata Veleno 1999” sarà al fianco della Ircop Rieti Basket Club nel campionato nazionale di serie B.
TAVOLO ISTITUZIONALE SU VERTENZA ALCATEL-RITEL
Questa mattina nella sede della Provincia di Rieti a Palazzo Dosi si è svolto un tavolo per affrontare il tema della Ritel.
La fase di transizione si dovrà necessariamente realizzare attraverso il sostegno di Alcatel e Finmeccanica che dovranno farsi garanti e conferire le necessarie commesse per la sopravvivenza dello stabilimento reatino.
"ACQUE RIETI", IL PREFETTO CONVOCA LE ISTITUZIONI
Il prefetto di Rieti Silvana Riccio ha convocato per domani 16 settembre alle ore 15,30 un incontro per esaminare la delicata vicenda che si e’ verificata a seguito del licenziamento dei due operai dell’azienda “Acque Rieti” e che da ieri si trovano sulla torretta dell’impianto di depurazione di Camposaino. al tavolo parteciperanno il sindaco di Rieti, il presidente dell’amministrazione provinciale, l’assessore regionale al lavoro, il presidente dell’ ASI nonche’ il presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda “Acque Rieti”.
CASTEL DI TORA HA DI NUOVO IL TELEFONO PUBBLICO
Dopo alcuni anni di silenzio da oggi il telefono pubblico di Castel di Tora torna a squillare.
Erano infatti più di due anni che la postazione telefonica pubblica del paesino in provincia di Rieti risultava essere fuori servizio, con inevitabili quanto comprensibili disagi per i residenti del Comune, ma anche per i tanti turisti, che soprattutto nel periodo estivo, si riversano nel piccolo centro abitato lambito dal lago del Turano.
QUESTA SERA DISINFESTAZIONE ANIMALI NOCIVI
L’assessore alla Protezione Civile Antonio Boncompagni, il dirigente del IV settore Manuela Rinaldi ed il funzionario tecnico Roberto Carlucci ricordano che martedì 15 settembre 2009 alle ore 23.30 avrà inizio la disinfestazione notturna contro gli insetti alati nocivi sul territorio comunale di Rieti, che si protrarrà fino alle ore 5.30 del giorno successivo.
ACQUE RIETI, DUE DIPENDENTI SALGONO SUL DEPURATORE E MINACCIANO DI GETTARSI
Una giornata movimentata quella di ieri al depuratore di via Campo Saino. Due dei cinque ex dipendenti della società, “Acque Rieti” sono saliti sul tetto del depuratore per protestare contro i loro licenziamenti arrivati come un fulmine a ciel sereno, dopo anni di servizio. Alle sette di ieri mattina il primo a salire è Mauro B., 42enne, operaio specializzato da ben 17 anni presso il depuratore.
Fino a venerdì scorso tutto sembrava tranquillo ma all’improvviso il sabato, è arrivata la lettera di licenziamento con la motivazione:”è venuta a mancare la possibilità di avvalerci della sua opera”.
L’uomo trovandosi disperato, ha pensato di protestare salendo sul tetto del depuratore richiamando l’attenzione del sindaco Emili, della prefetto Riccio, del consigliere comunale Maurizio Vassallo insieme a Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco e un’ambulanza del 118.
Dopo poche ore anche Gian Luigi P. decide di raggiungere il collega Mauro sostenendolo nella protesta.
Dal sindaco Giuseppe Emili arriva la proposta alla società di sospendere il provvedimento ma pronta arriva la risposta di Pier Luigi Coccia, presidente del cda della “Acque Rieti”: “non abbiamo intenzione di recedere dal provvedimento – le condizioni economiche e produttive della società non lo consentono – il fatturato non copre i costi di gestione”.
A darsi da fare per gli operai licenziati anche Matteo Simeoni, segretario provinciale della Ugl il quale propone la cassa integrazione a zero ore anche solo per due o tre settimane, il tempo di trovare una sistemazione ai cinque sfortunati lavoratori. Una situazione che si spera possa risolversi a breve e nel migliore dei modi.
RIUNITO IL PRIMO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL LIONS CLUB RIETI
Si è riunito, nella sala convegni del Quattrostagioni, il primo consiglio direttivo della nuova annata lionistica 2009-2010, targata Dadive Silva.
NUOVI CORSI DI LAUREA DELL'ISTITUTO PROGETTO UOMO
Il Centro Giovanile del Comune di Rieti in collaborazione con l’Istituto Superiore Universitario di Scienze Psicopedagogiche e Sociali – Affiliato all’Università Pontificia Salesiana rende noto il programma dei nuovi corsi di laurea dell’Istituto Progetto Uomo.
Essi sono: Educatore Sociale Professionale; Psicologia – Scienze e tecniche psicologiche delle dipendenze e Tecniche Espressive – Arti Terapie.
L’offerta formativa in oggetto prevede moduli full immersion di una settimana al mese, tutor a disposizione degli studenti, possibilità di soggiorno nel campus universitario, formazione a distanza per approfondimenti, stretto collegamento con il mondo del lavoro attraverso stage e tirocini.
Per maggiori informazioni visitare il seguente sito internet: www.istitutoprogettouomo.it /
tel. 0761/371045.
e.mail centrogiovanilerieti@libero.it
tel.0746-29782857
GIORNATA CULTURALE DELLA SABINA UNIVERSITAS E TUSCIA
In occasione del prossimo avvio dell’anno accademico, il giorno 16 settembre la Sabina Universitas e l’Università della Tuscia promuovono una giornata culturale dai contenuti stimolanti ed originali.
La mattina, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, i docenti del corso SFN (Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura della Facoltà di Agraria della Tuscia) incontreranno le matricole presso la sede di Rieti (Palazzo Vecchierelli Via Roma 47) per presentare il corso e parlare del test di ingresso (che si terrà il 23). Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura è il primo, ed unico, corso forestale sviluppato da una Facoltà di Agraria italiana per affrontare, con soluzioni efficaci, il problema della conservazione delle risorse naturali. Il corso, progettato in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato, fornisce allo studente un’articolata preparazione nel settore della gestione ambientale. In particolare è dedicato ai temi della conservazione della natura, alla prevenzione del degrado ed al restauro degli ambienti costieri, collinari e montani. Il principale obiettivo è il conseguimento di una spiccata capacità applicativa connessa alla esecuzione di progetti e lavori di ricostituzione boschiva, di ingegneria forestale per la protezione del suolo e delle sorgenti, per la sistemazione dei versanti e delle sponde fluviali, per la prevenzione e il contenimento dei processi di degradazione del territorio, quali la desertificazione e gli incendi boschivi e per la conservazione e gestione della fauna.
Infatti, la cattura degli animali adulti e dei lupetti nelle tane alimentava un lucroso commercio transfrontaliero, favorito dal valore dei premi.
Le profonde modifiche, verificatesi nella montagna appenninica a partire dalla metà del secolo scorso, la trasformazione delle modalità di allevamento degli ovini hanno finito per alterare le strategie di predazione dei lupi ed è probabile che la sopravvivenza dei nuclei rimanenti sia a rischio.
La maggiore frequenza di soggetti isolati in cerca di cibo presso centri abitati ed il fenomeno dei danni alla zootecnia richiedono un attento monitoraggio, poiché la loro eliminazione indiscriminata finirebbe col compromettere l’esistenza di una specie che è indispensabile per l’equilibrio faunistico del territorio reatino. Si terranno tre relazioni su criteri e metodologia degli studi archivistici, catture e uccisioni di lupi dal 1810 al 1924: quando la caccia era un mestiere e sulla gestione del lupo nel reatino. Conclude i lavori il moderatore Prof. Schirone dell’Università della Tuscia sul ruolo e significato degli studi naturalistici condotti dalla Facoltà di Agraria in Provincia di Rieti .