La Squadra Mobile della Questura di Rieti ha arrestato il reatino A.F. di anni 42, poiché resosi responsabile dei reati di porto illegale di arma comune da sparo e munizioni e di ricettazione.
ARRESTATO PER RICETTAZIONE
HANNO GIURATO, OGGI A CITTADUCALE, 186 AGENTI DEL CORPO FORESTALE
Dopo un anno di formazione trascorso presso la gloriosa Scuola di formazione del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale hanno giurato oggi 29 settembre 2009 i 186 Agenti Forestale del 55° Corso “Pian Cansiglio”.
La cerimonia del giuramento si e svolta nella Piazza centrale della ridente cittadina di Cittaducale, un cornice unica per una cerimonia cosi importante, sia per questi giovani Agenti sia per le loro famiglie che già nelle primissime ore della mattina si sono accalcati per accaparrarsi i posti migliori.
Schierati di fronte al palco delle autorità i giovani Agenti erano concentrati con il riflesso dorato del fregio sul basco che illuminava il volto. Alla loro destra, la Banda del Corpo Forestale e alla oro sinistra la varie rappresentanze delle specializzazioni forestali, (reparto a cavallo, cinofili , rocciatori, ecc.) agli occhi dei presenti non poteva sfuggire il senso di appartenenze che unisce gli uomini e le donne del Corpo Forestale dello Sato.
Significativa la presenza del Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali On. Avv. Antonio Buonfiglio, che ha rivolto parole di apprezzamento e di compiacimento verso gli appartenenti all’Amministrazione Forestale, sottolineando l’importante compito che andranno ad assolvere questi nuovi 186 Agenti.
Anche le parole del Corpo del Corpo Forestale dello Stato Ing. Cesare Patrone, hanno raggiunto il cuore degli Agenti e dei presenti, in modo particolare quando si è parlato del terremoto che ha colpito la provincia dell’Aquila, dove l’impegno degli appartenenti al Corpo Forestale è stato grande.
A rappresentare tutte le Scuole del Corpo Forestale ed in questo giorno di festa la Scuola “madre” di Cittaducale il Dirigente Superiore Ing. Gaetano Priori. Per lui un giorno significativo, infatti presto passarà ad un nuovo prestigioso incarico.
Emozionante è stato il momento in cui, al termine della formula del giuramento di fedeltà, la voce dei giovani Agenti ha fatto fermare il cuore di tutti presenti in un assordante “lo giuro” con la mano levata verso il cielo in un movimento che ha riportato alla mente altri giuramenti, quando queste cerimonie avvenivano dentro il perimetro della Scuola Forestale. Oggi il Corpo Forestale e questo giuramento lo testimonia, esce dalle proprie strutture e va incontro alla gente, vicino ai cittadini, tra i cittadini, perché la sicurezza della gente ed in particolar modo di quella che vive lontano dalle grandi metropoli e dalle città, spesso vede negli Agenti del Corpo Forestale un punto di riferimento dei seri e ligi servitori della Repubblica Italiana.
IL PROGRAMMA DE "I GIORNI DI FRANCESCO"
Osservando il programma della terza rassegna *“I giorni di Francesco”*, la cui direzione artistica è curata come sempre da *Paolo Campanelli*, ritroviamo, a due anni di distanza, *Fr. José Rodríguez Carballo*, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, di nuovo a Rieti il 10 ottobre alle ore 16:00 a chiudere la rassegna.
La conferenza che terrà su Francesco sarà allietata dai *Nobili Menestrelli*che faranno risuonare laudi francescane e cantigas de Santa Maria (XIII sec.), nel Monastero delle Clarisse di Santa Chiara, nel Salone Angelo Tancredi.
Musica e teatro continuano ad essere presenti negli altri eventi in calendario, previsti tutti presso il Teatro Flavio Vespasiano:
Mercoledì 30 settembre alle 21:00 aprirà la rassegna l’*Ensemble Micrologus* con il concerto “*Venite Amanti a la Lizadra Festa*”. L’Ensemble, punto di riferimento internazionale per la musica medievale, si esibirà in ballate, madrigali e musiche di danza all’origine dell’Ars Nova Italiana (XIV sec.), con una ricchezza di strumenti originali impreziosite dalle straordinarie capacità artistiche di Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti, Gabriele Russo, Gabriele Miracle e Simone Sorini.
Giovedì 1° ottobre alle 21:00 sarà la volta di “*Regina Degliu Cielo*”, Oratorio Sacro Popolare per soli quintetto vocale e gruppo strumentale di Ambrogio Sparagna. Il concerto dedicato alla figura di Maria nella tradizione popolare è tenuto dallo stesso Ambrogio Sparagna, accompagnato da
un quintetto vocale femminile e un gruppo strumentale di musicisti di ispirazione etnico-popolare, tra cui il “nostro” Raffaello Simeoni.**
Venerdì 2 ottobre sempre alle 21:00 il canto, la musica e la fabulazione de *I Giullari dell’Allegra Brigata* ci faranno ascoltare “*Amor mi fa cantar*”, antichi canti d’amore e di bellezza, che ripropongono l’antica tradizione giullaresca del nostro medioevo.
Sabato 3 ottobre alle 21:00, e al mattino alle ore 10:00 esclusivamente per gli istituti scolastici superiori, Mario Pirovano metterà in scena lo spettacolo “*Lu Santu Jullare Françesco*” di Dario Fo. Lo straordinario monologo, che celebra le eccezionali doti comunicative e giullaresche di
Francesco, ripercorre diversi momenti significativi della vita del santo.
Le non comuni doti teatrali di Mario Pirovano, reduce dallo straordinario successo ottenuto al Festival di Edimburgo, con una sua versione in inglese dello spettacolo, esalteranno il lato provocatorio, coerente, coraggioso e ironico di Francesco, in uno spettacolo che diverte e commuove.
Domenica 4 ottobre alle 21:00 il coro e l’orchestra dell’*Ensemble Vocale e Strumentale Aquilano*, insieme al soprano Antonella Cesari, al Duo Pianistico Italiano di Antonella Vitelli e Luciano Bellini, con maestro del coro Giulio Gianfelice e con Luciano Bellini nel ruolo di pianista e
direttore, propongono il concerto “I Canti di Francesco"
Il programma traccia un percorso mistico che si articola e si snoda dal ‘500 ai nostri giorni, da Tosti e Puccini alla Milonga di Piazzolla, attraverso la tradizione Rom, l’energia dei Gospels, la ricerca colta di Messiaen e diMarcotullio, fino ai vertici dell’*Ave Veruna* di Mozart, che si conclude con il *Cantico delle Creature* di Luciano Bellini. **
Durante la serata verrà assegnato attraverso una cerimonia di consegna, il Premio “Sorella Acqua”, che nelle edizioni passate aveva premiato Folco Quilici e Sandro Versace. Il premio, un riconoscimento simbolico istituito dal Comune di Rieti in collaborazione con la Camera di Commercio, è destinato ad una personalità che si è distinta nell’impegno a difesa della natura o nel sociale, a favore degli svantaggiati.
IL 3 E 4 OTTOBRE 59MA SAGRA DELLA PORCHETTA
Per il 3 e 4 ottobre la Proloco di Poggio Bustone ha organizzato la 59esima Sagra della Porchetta. Sabato 3 ore alle ore 18, inizio 11esima mostra dei prodotti tipici, apertura stand gastronomici e concerto della banda di Poggio Bustone.
Durante la notte di domenica alle ore 3, rievocazione storica della venuta di San Francesco a Poggio Bustone nel 1208, dalle ore 9 Sagra della Porchetta e ottava Sagra delle Sagre, la sagra più antica della provincia con gli stringozzi di Cantalice, le patate di Leonessa e la pizzola di Morro Reatino. .
IL SINDACO EMILI HA INCONTRATO I LAVORATORI DELLA RITEL
Ieri i lavoratori della Ritel in assemblea permanente per sollecitare la soluzione della vertenza. Il sindaco Giuseppe Emili ed i rappresentanti di vari partiti hanno incontrato i dipendenti riuniti all’interno dell’azienda. Ieri mattina i lavoratori Ritel hanno chiesto e ottenuto la presenza in sede del primo cittadino e di vari consiglieri comunali guidati dal presidente Gianni Turina.
La richiesta è stata quella di sbloccare una situazione che si protrae ormai da troppo tempo. Tentare di risolvere la situazione di stallo in cui si è da più di un anno. E’ stata questa la richiesta dei lavoratori. Emili si è subito riferito a Letta, sottosegretario alla presidenza del consiglio con il quale ha chiesto in giornata un incontro insieme a Rsu e amministratore unico della Ritel.
I primi anelli a saltare sono Vega e Arcobaleno le due società nell’orbita degli stessi manager di Industrial Group per le quali si era preannunciata la chiusura sin dalla scorsa estate. “L’incontro con Letta sarà un incontro non formale, visto che non è lui che si occupa direttamente di questo genere di situazioni” – ha detto Emili – è un intervento di diplomazia per non perdere tempo e arrivare al tavolo del Ministero con un incremento di commesse di Alcatel e Finmeccanica”.
CONVOCATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE
Il presidente del Consiglio provinciale di Rieti, Carlo Giorgi, ha convocato in seduta straordinaria il Consiglio provinciale alle ore 15 di domani, mercoledì 29 settembre.
La riunione avverrà nella sala del Consiglio provinciale nella sede della Provincia di Rieti in via Salaria per discutere e deliberare sui punti all’ordine del giorno rinviati nella seduta del 23 settembre scorso.
INTERROGAZIONI
- Sviluppo turistico del versante occidentale dei Monti Sabini presentata dal consigliere Davide Basilicata: relatore assessore Alessandro Mezzetti.
- Palazzetto dello sport di Passo Corese presentata dal consigliere Davide Basilicata: relatore assessore Enzo Antonacci.
- Avviso pubblico geologi VII settore presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Oreste Pastorelli.
- Strada provinciale degli Inglesi presentata dal consigliere Angelo Lupetti: relatore assessore Antonio Ventura.
– Art. 1 Costituzione Commissioni permanenti: relatore presidente del Consiglio provinciale Carlo Giorgi.
– Vicenda Cariri (possibile trasferimento alcuni servizi bancari a Spoleto) presentata dal consigliere Vincenzo lodovivi.
"SABINA RADICALE" RISPONDE ALL'ASSOCIAZIONE AREA SULLA RU486
Abbiamo letto il comunicato dell’Associazione Area, in merito all’ordine del giorno sulla RU486 respinto in consiglio provinciale.
Purtroppo una grande confusione, anche costruita ad arte, regna in questo campo; e non aiuta a dissiparla questo comunicato dell’Associazione Area, che non dice ai cittadini ed ai lettori cosa questo ordine del giorno proponesse nella pratica. Quindi, invece che l’ordine del giorno, cercheremo dire la nostra sul commento.
Si dice: "La scarsa informazione sulla RU486 ha portato alla banalizzazione di un atto che non viene più percepito come un aborto".
Una premessa che si fa da oltre 30 anni è che l’aborto, sia chirurgico che farmacologico, è sempre un dramma; e far intendere che ci siano donne che lo possano vedere come contraccettivo, è una offesa ancor più al buon senso comune che alle donne.
Ma andiamo al punto della frase: chi venisse dalla Francia, dove la RU486 è in uso da 20 anni, e leggesse quella frase, potrebbe pensare che, dopo qualche anno di uso della RU486 in Italia, si sia rilevato un aumento degli aborti.
Invece segnaliamo ai non informati che della RU486, approvata a fine luglio dall’Agenzia del Farmaco (dopo un biblico procedimento) non se ne è ancora avuta traccia né sulla Gazzetta Ufficiale né tantomeno negli Ospedali.
Si tranquillizzino quindi, Costini, Silvi, Salini e tutta l’Area: le donne non hanno ancora avuto il tempo per banalizzare niente.
Ma se quello che si chiedeva era "informazione ed educazione nei confronti delle giovani generazioni", non possiamo che essere d’accordo: per far diminuire ancora di più gli aborti, occorre informazione e supporto alla contraccezione; è questa la strada che dovrebbe stare a cuore a chi vede nell’aborto un omicidio. Questo è evidente laddove si analizzino i dati ministeriali sull’andamento delle interruzioni di gravidanza, in relazione ad età, istruzione, residenza, e soprattutto cittadinanza: se la cifra degli aborti in Italia è in continua decrescita, ormai metà di essi vede coinvolta una non italiana.
Purtroppo, in attesa di conoscere i dettagli dell’ordine del giorno, dubitiamo che sia su QUESTA informazione contraccettiva (normale o di emergenza – la cosidetta pillola del giorno dopo) che l’associazione Area chieda degli sforzi, al Governo o alla Provincia e, perché no, al Comune.
POGGIO MIRTETO, ARRESTATO PER ESTORSIONE
I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno tratto in arresto in flagranza di reato:-
S. Alberto del 58, pensionato, con l’accusa di estorsione ai danni della propria madre 80enne.
Da tempo la donna era sottoposta a continue violenza da parte del figlio, finalizzate a farsi consegnare somme di denaro che lo stesso impiegava per l’acquisto di alcool e per il gioco d’azzardo.
La notizia era giunta ai Carabinieri che hanno avviato una riservata indagine.
In serata l’ennesima aggressione.
Ma i carabinieri erano pronti ad intervenire, appostati nei pressi dell’abitazione.
Alle prime urla hanno fatto irruzione bloccando l’uomo e immobilizzandolo.
La madre, stanca dei continui soprusi, lo ha denunciato, facendo così scattare le manette e l’accusa di estorsione.
PAPALIA SI DIMETTE DA CONSIGLIERE COMUNALE
Papalia si dimette da consigliere comunale e spiega le motivazioni in “LIBERARE RIETI”, un opuscolo di 16 pagine distribuito gratuitamente nelle edicole cittadine e nella conferenza stampa tenuta sabato presso la sala convegni dell’hotel Quattro Stagioni.
Spiega le motivazioni, puntando il dito sia contro l’attuale amministrazione comunale che contro alcune parti del centrosinistra ostili alla politica del “nuovo”.
Per Papalia esiste un accordo, non scritto, tra alcuni personaggi politici che tacitamente si dividono il potere, la città al centrodestra, la provincia al centrosinistra.
SI E' APERTO VENERDI 25 SETTEMBRE IL VI MEETING "SOLIDARIETI 2009"
“Io sono volontario, e tu?”. Con questo slogan a metà strada tra l’invito e la provocazione si è aperto venerdì 25 settembre il VI Meeting del Volontariato “Solidarieti 2009”, organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES. Più di 400 volontari di numerose associazioni di Rieti e provincia hanno sfilato per il centro del capoluogo, portando con sé la propria testimonianza di generosità e invitando i cittadini a fare altrettanto.
Sabato è stata la volta della Giornata della Prevenzione: in piazza Mariano Vittori, nei pressi del Vescovado, le associazioni Aipa, Alcli, Amici del Cuore, Croce Rossa Italiana e Fand hanno dato vita all’iniziativa “Pre…venite tutti in piazza”, un’occasione per ricevere importanti informazioni riguardo alle buone pratiche della prevenzione e per sottoporsi a diverse visite specialistiche.
L’iniziativa ha riscosso notevole successo e sono i numeri a testimoniarlo. In circa 160 si sono sottoposti al controllo della pressione e della glicemia effettuato dai volontari della Croce Rossa. Tanto lavoro anche per gli otorinolaringoiatri dell’Ausl portati in piazza dall’Alcli “Giorgio e Silvia”, con quasi 90 visite in circa sette ore. Possono gioire per la riuscita dell’iniziativa anche gli specialisti del reparto di Cardiologia dell’Ospedale “De’ Lellis” che fanno parte dell’associazione “Amici del Cuore”. Sono stati ben 60 i pazienti che si sono sottoposti ad una visita completa, accompagnata da elettrocardiogramma.