STAGIONE TEATRALE, A BREVE VENDITA BIGLIETTI CON SERVIZIO ON-LINE

La prevendita degli abbonamenti per la prossima stagione teatrale, iniziata regolarmente alle ore 10.00 presso il botteghino del Teatro Flavio Vespasiano così come comunicato, ha riscontrato nella mattinata odierna il consueto forte interesse da parte degli appassionati reatini, così come analogo discorso va fatto per l’inizio della vendita dei biglietti relativi al “Don Pasquale” in programma questa sera e dopodomani (sabato 21 novembre) al Teatro Flavio Vespasiano.

Circa la presenza più nutrita del CRAL delle Poste di Rieti, l’Assessorato alle Opere Culturali sottolinea che l’invito è stato trasmesso e tutti i CRAL presenti sul territorio con la conseguenza che una più ampia o minore sensibilità verso l’iniziativa o un evento è un elemento che riguarda esclusivamente ciascuna associazione.

In ogni caso, ed al fine di ottimizzare ulteriormente la vendita di biglietti e abbonamenti per gli spettacoli in cartellone al Teatro Flavio Vespasiano, l’Amministrazione Comunale sta ponendo le basi per un servizio on line attraverso il sistema Green Ticket (450 punti in Italia, a Rieti Maistrello Musica che ha anche avanzato la relativa proposta all’Assessorato) che permette, appunto, di mettere in rete, con possibilità di acquistarli, i tagliandi d’ingresso.

"SUPERARE LA CRISI ? RIPARTIAMO DALL'AGRICOLTURA" DOMANI TERZO INCONTRO

0

Alle ore 10 di domani 20 novembre 2009 presso la Camera di Commercio di Rieti, si svolgerà il terzo incontro del ciclo “Superare la crisi? Ripartiamo dall’agricoltura!” promosso dalla Confederazione Italiana Agricoltori per dare nuove prospettive di sviluppo al settore primario della provincia reatina.

 

Questa volta il dibattito sarà focalizzato sul tema “L’ agricoltura reatina e i danni da fauna selvatica” e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di  Daniela Valentini, assessore regionale all’agricoltura; Mario Perilli, presidente Commissione Agricoltura Regione Lazio; Massimo Pallottini, commissario straordinario ARSIAL; Alessandro Salvadori, presidente Cia Lazio; Vincenzo Regnini, presidente Camera di Commercio di Rieti; Enrico Scipioni, presidente Cia; Oreste Pastorelli, vice-presidente Provincia di Rieti; Luca Zelli, presidente Agia Rieti

.

"PREMIO MIRASOLE 2009" AL REPARTO DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

0

Sabato 21, alle ore 10,30, presso il Reparto di Radioterapia Oncologica si  terrà una manifestazione che ufficializza la consegna, alla Asl di Reti ed al Reparto di Radioterapia Oncologica, del Premio Mirasole 2009 da parte Fondazione Humanitas di Milano. I

l progetto presentato e realizzato, denominato “Fiori di Campo”, teso alla realizzazione di un percorso di umanizzazione per il paziente affetto da patologia neoplastica, è stato inserito tra i primi dieci a livello Nazionale su circa 80 partecipanti.
Il concorso nazionale Mirasole mirava a segnalare l’attenzione a soluzioni innovative nella risposta ai bisogni del paziente e del familiare.
Il progetto realizzato a Rieti ha visto la convergenza di alcune realtà importanti della nostra Provincia come l’Associazione ALCLI Giorgio e Silvia, impegnata da anni nel campo dell’assistenza al paziente oncologico,  l’Associazione Musikologiamo e la Fondazione Varrone .

Alla manifestazione interverranno Santina Proietti per l’Alcli, l’Avvocato Innocenzo de Santis Presidente della Fondazione Varrone, Antonio Sacco presidente di Musikologiamo e il dott. Gabriele Bellini Direttore Generale della ASL di Rieti.

Con l’ occasione saranno mostrate soluzioni tecnologiche innovative di interazioni audio – video, donate dalla Fondazione Varrone e messe a punto da Stefano Ranalli, conosciuto professionista reatino del settore: un sistema sperimentale, il primo adottato in un Reparto di Radioterapia, per rispondere all’esigenza di comfort ambientale e psicologico durante la esecuzione delle terapie radianti.

SEMPRE MENO AI RAGAZZI "H". COMMENTO DELL'ASS.TADDEI

0

Questo intervento viene fatto a margine delle riunioni tenutesi su tema del ri-dimensionamento, dalla Commissione preposta, ove non s’è udito nulla relativamente al tema degli insegnanti di sostegno.

Tutto è ruotato sul riordino degli indirizzi ed all’accorpamento per univocità tematiche, nulla, ma proprio nulla, neanche un briciolo s’è dedicato ai ragazzi “ H “ ( così come vengono definiti dal mondo scolastico).

Dal 2009/2010 i tagli prodotti dalla riforma Gelmini stanno generando un sostanziale dimezzamento delle ore di sostegno, di fatto metà diritti, metà ore di sostegno, assistente inesistente, negazione dell’acceso allo studio.
La cosa umiliante è che si sta parlando di studenti “ diversamente abili, le fasce più deboli di questa società fatta di belli/e tutti con master e bicipidi gonfi che arrivano alla realizzazione della propria vita  spesso “ vendendosi al mercato dei consumi “, cosa questa che è negata a priori ad un diversamente abile.

Possibile che di questo aspetto così doloroso, la scuola che taglia e limita le attenzioni dove non troveremo chi sorveglia, chi accompagna al bagno ( operazione che molti dovranno compiere per l’intera vita insieme ad altri ) o più tragicamente, come risultato dei tagli economici, assisteremo a classi ove vengono concentrati “ ragazzi H “??!!
E’ sempre successo che i “ ragazzi H “ venissero ghettizzati, isolati, privati dei contatti utili ad una reale integrazione, ma oggi con questa riforma, che è solo economicista, ci ritroviamo con la perdita secca di oltre il 60% degli insegnanti – cito: nel Lazio si passa da 20644 del 2008 ad 8826 per il 2009/2010; in Lombardia da 26186 a 11550; in Emilia Romagna da 11790 a 5890; in Sicilia da 20720 a 11780.
E’ un ridimensionamento drammatico di un’attenzione che speravamo consolidata in una società ove ognuno a piacimento richiama ed assuma valori cattolici, quindi l’intervento teso all’aiuto sulle differenze. Il saper condividere come società il peso economico, umano, diuturno di centinaia di migliaia di famiglie che hanno la vita sconvolta da qualche cromosoma o da incroci genetici che comunque ogni genitore responsabile accetta e nel tempo si attrezza a combattere per creare un futuro ai propri figli, sarebbe solo un dovere morale dell’inera società.

Da chi vive queste problematiche la richiesta a volta è assai semplice: – aiutateci per dare anche ai nostri figli delle opportunità, non negateci questi diritti elementari.

Con le 18 ore del sostegno, con sforzi enormi da parte dei docenti, si sono create condizioni di autonomia ed attivazione vera sulle diverse abilità, l’importante è o sarebbe il non avere concentrati più di due ragazzi in ogni classe, ai vari livelli scolastici.
Tutti i ragazzi che fanno percorsi facilitati, hanno un legame diretto molto forte con l’insegnante di sostegno, l’attuale decurtazione oraria impedisce di fatto la prosecuzione ottimale dei percorsi sin qui attuati.

La quantità dei ricorsi ai vari TAR regionali, ci segnalano una forte volontà delle famiglie interessate a non disperdere un patrimonio che nel mondo della scuola esiste e fino ad oggi ha fatto la differenza.

Un ragazzo non vedente non può non essere seguito che da “ una lettrice “, da chi sa esercitare funzioni di attivazione di tutti i sensori di cui il corpo dispone.
Musicoterapia, l’ascolto di voci, creano lo stimolo all’udito e ad altre abilità.

Ippoterapia e pet oltre il “normale sostegno “ dovrebbero ormai essere il normale supporto per l’integrazione nella società.

Dobbiamo tutti fare molto più di quanto fino ad oggi siamo riusciti a determinare, i risultati sono evidentemente insoddisfacenti, occorre alzare il livello dell’attenzione su questo tema pena una retrocessione dei livelli formativi della scuola italiana e di pezzi di società già fortemente penalizzati.

Credo sia profondamente ingiusto e sbagliato tornare alla “ classe differenziale “, è un percorso anti-storico e culturalmente inaccettabile.

Non possiamo accettare uno Stato che sostanzialmente punisce i deboli, su questo tema non può esserci solo un silenzio assordante ma ci auguriamo una condivisione ampia del mondo della scuola in primis, di tutte le Istituzioni che hanno responsabilità dirette e delle associazioni nate proprio per sensibilizzare su questi temi.

DICHIARAZIONE DI BONCOMPAGNI SULLE BONIFICHE DEI SITI EX INDUSTRIALI

0

La bonifica dei siti ex industriali, 42 ettari complessivi situati all’interno del perimetro cittadino, rappresenta una priorità per l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Rieti.

Un problema vecchio di oltre trenta anni, che dal 2007 sta risolvendosi pur nella sua forte complessità. Il Comune di Rieti, la Provincia, l’Arpa e la ASL, ognuno per le proprie competenze, hanno svolto numerose riunioni di lavoro e Conferenze di Servizi, finalizzate a conoscere, condividere ed indicare le fasi delle singole bonifiche, in sintonia con le Proprietà dei terreni.
L’ex Zuccherificio, la ex Snia, la ex Montecatini sono i tre siti che, dopo la bonifica ambientale, rappresenteranno il perno dello sviluppo urbanistico della Rieti del futuro. Infatti, dopo la bonifica ambientale si potranno concretizzare le opere oggi proposte, in grado di soddisfare in termini concreti e moderni le aspettative dello sviluppo cittadino.

Su questa premessa, quale Assessore, ho sempre lavorato usando il metodo del dialogo con gli Enti preposti e le Proprietà, per progettare e dare esecuzione alle fasi delle bonifiche, con il patto che la tempistica venisse rispettata in maniera puntuale, in considerazione del fatto che la priorità delle priorità è la tutela e la salvaguardia dell’Ambiente e della salute pubblica.
E’ chiaro, quindi, che laddove necessario, l’Assessorato ha dato indirizzo di adottare la “procedura d’Ufficio” in danno delle Proprietà per l’esecuzione dei lavori di bonifica.
Nello specifico, l’ultima riunione di lavoro, si è svolta lo scorso 8 ottobre; in questa si è effettuata una ricognizione delle fasi di bonifica nei singoli siti.

Per quanto riguarda la rimozione dell’amianto presente nell’ex Zuccherificio, l’Ufficio Ambiente ha emesso una ordinanza alla proprietà in data 30 luglio 2009. Pertanto, in sintonia con l’Assessorato, è cura dell’Ufficio Ambiente adottare ogni provvedimento atto alla tutela della salute pubblica, ivi compreso, se necessario, l’avvio immediato dei lavori da parte del Comune per la bonifica dell’amianto “in danno” della Proprietà.
Tradotto il Comune effettuerà la bonifica e recupererà quanto speso dalla proprietà. In conclusione l’Assessorato all’Ambiente è a completa disposizione di quanti volessero avere informazioni dettagliate e documentali sulle bonifiche delle aree ex industriali”.

SCOMPARE IL NOME NUOVA AMG SEBASTIANI BASKET. GRAZIE PRESIDENTE

0

Il nome della Nuova Sebastiani scompare definitivamente dal mondo del basket dove, per anni, aveva occupato spesso posizioni importanti e regalato ai tifosi grandi soddisfazioni.

Da Napoli l’assemblea dei nuovi soci della società guidata da Gaetano Papalia, fa sapere, come avevamo già pronosticato su questo giornale alcuni mesi fa, che c’è stato un cambio di denominazione della squadra.

Appena arriverà il via dalla federazione la Nuova Amg Sebastiani Basket con sede legale a Rieti e sede di gioco a Napoli, scomparirà per essere sostituita dalla denominazione Nuova Basket Napoli.
Anche il logo della Amg Sebastiani verrà sostituito da un simbolo stilizzato del Maschio Angioino, uno dei simboli della città partenopea.

DOMENICA GLI AMARANTOCELESTI IN TERRA SARDA

0

Senza guardare troppo alle vicende societarie, che comunque riguardano anche staff tecnico e giocatori, la squadra del Rieti prosegue la preparazione in vista della gara di domenica, quando gli amarantocelesti, in terra sarda, affronteranno il Tavolara.

Per la gara di domenica sarà disponibile anche il centrocampista Emanuele Cianetti.
Buone le condizioni anche per Christian Ippoliti. Dopo un turno di squalifica rientrerà anche il numero uno Lorenzo Mennini.
Mister Pietro Mariani dovrà comunque fare i conti con le condizioni fisiche non proprio ottime di Armando De Simone mentre si è allenato regolarmente Emiliano Leone.

INCONTRO MULTIMEDIALE "DONNE, MINORI E VIOLENZA"

0

Venerdì 20 novembre, alle ore 09,00 presso l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici e  Sociali “Nazzareno Strampelli” di Rieti si terrà l’incontro multimediale dal titolo “Donne, minori e violenza”.

L’attività, organizzata dall’associazione di promozione sociale CAPIT Rieti, si inserisce nell’ambito del progetto “Scuola e Volontariato”, promosso dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES. L’iniziativa si inserisce, a sua volta, in un più ampio progetto realizzato dalla CAPIT Rieti, “Il filo di Ana”, che proprio durante l’incontro con gli studenti verrà presentato dalla responsabile dell’associazione, Alberta Tabbo.

A seguire, verrà proiettato un video riguardante l’ attività dello Sportello Antiviolenza realizzato e  commentato dalla psicologa Cinzia Dell’Imperio, coordinatrice dello Sportello Antiviolenza nato proprio su impulso della CAPIT Rieti. Agli studenti verrà inoltre somministrato un questionario di gradimento  che a loro volta potranno, quindi, porre le loro domande e interagire con gli esperti in sala.”Il Bullismo è violenza quasi sempre di genere” è la frase che campeggia nel segnalibro che verrà inoltre  consegnato agli studenti.

L’incontro con le scuole fa seguito alle numerose altre azioni messe in campo quest’anno dall’associazione, come la “Settimana delle Parità di genere”, la rassegna cinematografica o il teatro sociale.

Particolarmente apprezzata dalla dottoressa Alessandra De Marco, Dirigente del servizio affari generali del Dipartimento Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri, è stata l’attività realizzata all’interno del progetto “IL Filo di Ana“.  Quanto messo in atto dall’associazione reatina”, recita la missiva inviata alla segreteria nazionale della CAPIT, “è di notevole interesse e in linea coi principi fondanti l’azione del dipartimento e testimonia la rilevanza del lavoro svolto in sostegno alle donne e ai minori vittime di violenza”.

CONSEGNATI I DIPLOMI DI "ONORIFICENZA DELL'ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA"

0
Nel corso di una cerimonia che si è svolta in data odierna, il Prefetto di Rieti, Dr.ssa Silvana Riccio, ha consegnato a 13 cittadini della nostra Provincia i diplomi di "Onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”.
Alla cerimonia erano presenti, oltre alle autorità civili e militari, anche i Sindaci dei Comuni di residenza degli insigniti.

L’elenco degli insigniti:
 
    
Commendatore LEONCINI Francesco
Ufficiale FASCIOLO Bruno
Ufficiale SILVESTRI Angelo
Cavaliere ANGELINI Ninetto
Cav. ANTONETTI Asvero
Cav. BONADUCE Attilio
Cav. D’ANGELI Aldo
Cav. DREOSSI Alessandro
Cav. FASCIOLO Giuseppe
Cav. FELICI Giuseppe
Cav. FILIPPI Danilo
Cav. MARCELLI Edoardo
Cav. VULPIANI Marco

SIMEONI SU VICENDA RITEL

0

Simeoni PDL“In questi tre mesi auspico che il numero di soggetti interessati all’acquisto di Ritel si ampli, aggiungendosi alle società che hanno mostrato finora la propria attenzione.
 Con la disponibilità delle parti, sia pubbliche sia private, qualora ci sia la possibilità, è opportuno, infatti, che si apra anche a soluzioni ulteriori, con l’obiettivo di rafforzare la produzione aziendale e garantire un piano industriale duraturo, capace di mantenere e, magari aumentare in futuro, il livello occupazionale.

Ribadiamo, a questo proposito, che all’interno dell’azienda si trova del personale altamente professionalizzato, un patrimonio da tenere in forte considerazione”. Così Matteo Simeoni, responsabile provinciale del Dipartimento per le Politiche del lavoro del Popolo della libertà.

“La procura a vendere, anche se per uno spazio temporale ridotto – prosegue – prefigura l’uscita di Industrial group: un aspetto che potrebbe finalmente mettere fine all’attuale situazione.
Come affermato anche dalle organizzazioni sindacali, chi si nascondeva dietro la presenza di Ig per non intervenire e trovare soluzioni, ora non ha più scusanti.
Mi riferisco ad Alcatel e alla Regione Lazio. Quest’ultima, infatti, si era impegnata per garantire ulteriori produzioni di fatto mai concretizzate”.