In piazza Vittorio Emanuele II a Rieti c’è l’info-point di EBiT Lazio

0
In piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, fronte Palazzo Dosi, c’è l’info-point di EBiT Lazio per la quarta tappa della 7ª edizione dell’iniziativa “La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, organizzata da Ebit Lazio, e che prevede un percorso itinerante all’interno della regione. Ebit Lazio è l’Ente Bilaterale senza finalità di lucro, nato nel 2003 dalla collaborazione tra Confcommercio Roma e i principali sindacati di categoria di Roma e Lazio: Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs. L’iniziativa “La sicurezza sul lavoro scende in strada”, che ha visto come prima giornata lo scorso 17 settembre, si ripete anche il 29 e 30 settembre prossimi, con il patrocinio della città di Rieti, ed è rivolta ai titolari di attività commerciali e ai loro dipendenti per divulgare la cultura della sicurezza sul lavoro. Redazionale pubblicitario 

Lunedì 6 ottobre 2025 parte la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione

0
Lunedì 6 ottobre 2025 parte la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione che coinvolge, ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie. Il disegno di rilevazione si articola in tre differenti indagini campionarie annuali: Areale, Componente L2 e da Lista. Per la rilevazione Areale i rilevatori scenderanno in campo per la rilevazione del territorio e nelle zone interessate, su indicazione dell’ISTAT, verranno affisse le locandine negli edifici interessati alla rilevazione e verranno consegnate nelle cassette postali le lettere informative. Dal 06 ottobre fino al 18 novembre i rilevatori suoneranno ai campanelli di circa 401 famiglie per effettuare l’intervista e raccogliere le informazioni richieste dal questionario. Per questa rilevazione non c’è la possibilità della famiglia di rispondere in autonomia ma le informazioni saranno registrate direttamente sul tablet che è stato fornito a tutti i rilevatori. Per la rilevazione Areale – componente L 2 l’ISTAT sta inviando n° 501 lettere che informano gli individui che faranno parte di questo campione. Queste singole persone dovranno ottemperare all’obbligo di censirsi dal 06 ottobre al 23 dicembre 2025:
    • Autonomamente, dal 06 ottobre al 11 novembre compilando il questionario direttamente online seguendo le istruzioni riportate sulla lettera;
    • Potranno chiedere assistenza presso il Centro di Raccolta Comunale appositamente predisposto negli uffici dell’anagrafe (piano terra) del palazzo comunale dal 06 ottobre al 23 dicembre;
    • Oppure rispondendo al rilevatore presso il proprio domicilio dal 12 novembre al 23 dicembre.
Per la rilevazione da Lista: l’ISTAT sta inviando n° 2005 lettere che informano le famiglie che faranno parte di questo campione. Quest’ultimo gruppo di famiglie dovrà ottemperare all’obbligo di censirsi dal 06 ottobre al 23 dicembre 2025: – Autonomamente, dal 06 ottobre al 09 dicembre compilando il questionario direttamente on line seguendo le istruzioni riportate sulla lettera; – Potranno chiedere assistenza presso il Centro di Raccolta Comunale appositamente predisposto negli uffici dell’anagrafe (piano terra) del palazzo comunale dal 06 ottobre al 23 dicembre; – Oppure rispondendo al rilevatore presso il proprio domicilio dal 12 novembre al 23 dicembre. – Il Centro Comunale di Raccolta sarà attivo dal 6 ottobre al 23 dicembre presso gli uffici anagrafe posti al piano terra del palazzo Comunale, nelle giornate di: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 17 nella giornata di venerdì dalle ore 9 alle 12:30. Saranno attivi i seguenti numeri telefonici 0746 287218 – 0746 287268 – 0746 287204 – 0746 287291.  

Ad Imola per il reatino Fenici doppio podio in Carrera Cup Italia

0
Si arricchisce di due ulteriori podi la bacheca stagionale di Francesco Maria Fenici nella Porsche Carrera Cup Italia. Al volante della 911 GT3 Cup oro-bianca dei Centri Porsche di Roma, l’alfiere del team The Driving Experiences supera a Imola l’esame più difficile della stagione e nel quarto round dei sei in calendario raccoglie punti davvero preziosi in ottica Michelin Cup. In un fine settimana di grandi lotte in pista, fra l’altro in parte disturbato anche dalla pioggia, il pilota e testimonial della nota rivista “Autosprint” emerge con una gestione molto attenta del mezzo e delle varie situazioni di bagarre centrando il terzo posto in entrambe le gare. Si rompe così e definitivamente il “tabù” Imola per il bravo pilota reatino, che porta a sei (su otto partenze) il numero di podi conquistati in una stagione ormai entrata nel vivo delle sfide decisive. Fenici, che lo scorso maggio sul circuito del Santerno aveva anche marcato la sua prima presenza in assoluto nella Porsche Supercup nel contesto del Gran Premio di F1, ha così consolidato il secondo posto in classifica, dove la missione è compiuta grazie soprattutto al recupero di tanti punti sulla leadership, che in vista del penultimo appuntamento in programma a Misano il 10-12 ottobre ora dista soltanto tre lunghezze. Fenici dichiara dopo il weekend sul circuito del Santerno: “Non era semplice arrivare su una pista così impegnativa e storicamente non così ‘amica’ per me dopo la lunghissima pausa estiva, quindi questi due podi significano davvero tanto per me e la squadra. Sono punti fondamentali in ottica campionato e sono felice che siano arrivati in un weekend così tosto e combattuto e iniziato già nel test di giovedì in condizioni non ottimali con tanto umido in pista. Dalla qualifica di sabato mattina abbiamo iniziato a fare sul serio, ho cercato di resettare tutto e ho trovato qualcosa in più anche dall’esperienza vissuta in Supercup a maggio. Resta solo un po’ di rammarico per gara 2 perché sono rimasto al comando per diversi giri, ma l’importante è che la rincorsa al titolo è più aperta che mai e che quindi potremo giocarci le nostre chance tra Misano e la finalissima di Monza”. Calendario Porsche CCI 2025: 4/5 Misano; 8/6 Vallelunga; 13/7 Mugello; 28/9 Imola; 12/10 Misano; 26/10 Monza

Rieti Italian Motor Week, Mestichelli: “Ottenuta visibilità e interesse per il nostro territorio”

0
Oltre 150mila presenze e più di 150 eventi in tutta Italia. Con il Gran Premio di Ospedaletti, che sabato 27 e domenica 28 settembre ha richiamato più di 5000 persone nella cittadina ligure, si è chiuso il programma di Italian Motor Week25, la manifestazione nazionale organizzata da Città dei Motori, la rete Anci dei comuni del Made in Italy motoristico, in calendario dal 13 al 21 settembre. Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente Città dei Motori: “Gli ottimi risultati di questa terza edizione di Italian Motor Week confermano le straordinarie potenzialità del turismo motoristico in Italia. Ci impegniamo a proseguire nella valorizzazione del prestigioso patrimonio motoristico del Paese, fatto di brand iconici, imprese all’avanguardia, musei e collezioni private, circuiti e luoghi che hanno fatto la storia del motorsport. Continueremo a farlo anche attraverso manifestazioni di questa rilevanza, capaci di coniugare eventi di forte attrattiva ed iniziative più capillari e diffuse nei territori della Rete. L’obiettivo resta lo sviluppo di un turismo dei motori sempre più svincolato dalle stagioni e in stretta collaborazione con gli altri protagonisti, pubblici e privati, della valorizzazione del Made in Italy. Un ringraziamento speciale a tutti i partner di Città dei Motori, ai Comuni soci, con i quali pianificheremo la quarta edizione di IMW, alle Regioni che hanno patrocinato e creduto nell’iniziativa”. Chiara Mestichelli, vicesindaco di Rieti e membro del CdA di Città dei Motori: “Anche quest’anno la settimana dedicata ai motori ha consentito, non soltanto di far conoscere le bellezze reatine agli amanti dei motori che hanno partecipato alle attività organizzate nella nostra Città e nel nostro territorio, ma anche di ottenere visibilità e interesse nell’ambito della sempre più estesa rete di appassionati e pubblico dell’Associazione Città dei Motori e dell’Italian Motor Week. L’obiettivo resta quello di sviluppare forme di turismo alternativo, esperienziale e, in questo ambito, il nostro territorio può raccontare molto, grazie alle sue tradizioni motoristiche ma anche agli eccezionali scenari che può regalare a chi viene a farci visita. Ringrazio tutti i partner di Città dei Motori, gli altri Comuni soci, le Associazioni che hanno risposto alla manifestazione di interesse organizzando appuntamenti che sono risultati apprezzati e partecipati”. ANCI Città dei Motori dà appuntamento a settembre 2026 per la quarta edizione di Italian Motor Week.

La Polizia di Stato di Rieti ha celebrato il Patrono san Michele Arcangelo – LE FOTO

0
Stamane 29 settembre, nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Rieti, in piazza Cavour, la Polizia di Stato ha celebrato il suo Patrono. La Santa Messa è stata officiata dal vescovo di Rieti, Sua Eccellenza monsignor Vito Piccinonna, e dal Vescovo della Diocesi Suburbicaria Sabina – Poggio Mirteto Sua Eccellenza monsignor Ernesto Mandara. presenti le autorità civili e militari della provincia reatina ed oltre prefetto Sua Eccellenza Pinuccia Niglio. All’esterno della Chiesa la Polizia di Stato ha esposto alcuni dei suoi mezzi.

Denunciati in tre per truffa online: fingono di vendere pellet e rubano 300euro ad un reatino

0
I Carabinieri della Stazione di Antrodoco hanno denunciato in stato di libertà tre uomini, di età compresa tra i 29 e i 42 anni, originari delle province di Torino, Milano e Napoli, già noti alle Forze dell’Ordine, ritenuti responsabili del reato di truffa in concorso. L’attività investigativa ha preso avvio a seguito della denuncia sporta da un cittadino residente nel territorio, vittima di una frode consumata attraverso la rete internet. L’uomo, in buona fede, aveva risposto ad un annuncio che proponeva la vendita di pellet a un prezzo estremamente concorrenziale, con il chiaro intento di attrarre il maggior numero possibile di potenziali acquirenti. Convinto dalla convenienza dell’offerta, il cittadino ha effettuato un bonifico bancario di circa 300 euro, corrispondente al costo di 70 sacchi di combustibile per la propria caldaia domestica. Tuttavia, subito dopo aver ricevuto l’accredito, i truffatori hanno provveduto a prelevare la somma, rendendosi successivamente irreperibili e omettendo la consegna della merce. L’attività di indagine condotta dai Carabinieri, avviata immediatamente dopo la presentazione della denuncia, ha permesso di ricostruire la dinamica dei fatti e di risalire con precisione all’identità dei presunti autori della frode. Al termine degli accertamenti, i tre uomini sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria competente. L’Arma dei Carabinieri rinnova il proprio impegno nella tutela dei cittadini contro le forme di criminalità che, sempre più spesso, si manifestano attraverso strumenti telematici e canali di vendita online. Si invita pertanto la popolazione a mantenere sempre alta l’attenzione e a diffidare di inserzioni che propongono beni o servizi a condizioni eccessivamente vantaggiose, poiché dietro tali offerte si celano frequentemente tentativi di truffa. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

RETE SOLIDALE, su Radiomondo e Rietinvetrina

0
RETE SOLIDALE, il nostro programma di Radiomondo e Rietinvetrina dedicato all’associativismo: approfondimenti, ospiti in studio, presentazione eventi. Ogni martedì alle ore 18:45 in diretta da studio su Radiomondo FM 99.9MHz e streaming audio nel sito radiomondo.fm e in diretta video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina.

Il brigadiere Claudio Di Matteo va in pensione: il commiato dell’Arma Carabinieri

0
Nei giorni scorsi si è svolta una breve, ma significativa cerimonia per salutare il Brigadiere Capo qualifica speciale Claudio Di Matteo, che ha lasciato il servizio attivo per raggiunti limiti di età, dopo ben 39 anni di carriera nell’Arma dei Carabinieri. Originario di Rieti, il Brigadiere Di Matteo si è arruolato nel 1986. Ha prestato servizio dapprima in Abruzzo, presso la Stazione Carabinieri di Trasacco (AQ), la Centrale Operativa del Comando Compagnia di L’Aquila e la Stazione di L’Aquila. Successivamente è stato trasferito nella sua terra d’origine, dove ha operato presso la Stazione Carabinieri di Contigliano e, infine, alla Centrale Operativa della Compagnia di Rieti, dove ha concluso la sua lunga e apprezzata carriera. Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rieti, Colonnello Valerio Marra, ha ricevuto il Brigadiere Di Matteo e gli ha consegnato una pergamena a riconoscimento dell’impegno, della professionalità e della dedizione con cui ha svolto, fino all’ultimo giorno di servizio, le proprie funzioni al servizio della comunità e dell’Istituzione. Al Brigadiere Di Matteo e alla sua famiglia giungano i più sinceri auguri da parte di tutti i Carabinieri della Provincia di Rieti.  

La Scuola NBC firma accordi con l’Azienda Emergenza Sanitaria 118 e ASL Rieti

0
La Scuola Interforze Difesa NBC ha firmato accordi di collaborazione stipulati fra con l’Azienda Regionale per l’Emergenza Sanitaria 118 e l’Azienda Sanitaria Locale di Rieti. L’attività sarà svolta il 6 ottobre, alle ore 11, presso l’Aula Magna della Scuola Interforze per la Difesa Nucleare, Biologica e Chimica. PROGRAMMA 10.50: arrivo degli intervenuti; 11.00: prende la parola il Comandante della Scuola NBC, Gen.B. Giorgio GUARIGLIA; a seguire: prende la parola il Direttore Generale ARES 118, Dott. Narciso MOSTARDA; a seguire: prende la parola il Direttore Generale ASL Rieti, Dott. Mauro MACCARI; A seguire firma dei protocolli.

Inaugurata la mostra “Progettare le antiche forme. Le carte e i disegni sul ripristino della cattedrale e del Palazzo Papale di Rieti (1925-1942)”

0
Sabato pomeriggio 27 settembre all’Archivio di Stato di Rieti è stata inaugurata la mostra “Progettare le antiche forme. Le carte e i disegni sul ripristino della cattedrale e del Palazzo Papale di Rieti (1925-1942)”. Presente all’iniziativa anche il vescovo Sua Eccellenza monsignor Vito Piccinonna, insieme al parroco della Cattedrale di Santa Maria don Paolo Blasetti, alla presenza del direttore dell’Archivio di Stato  di Rieti dott. Alfredo Pasquetti. La mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2025.