STRADE PROVINCIALI SOTTO CONTROLLO

0

Questa mattina presso la sede della Provincia di Rieti a Palazzo Dosi è stato illustrato il servizio di sorveglianza e controllo della rete viaria provinciale affidato in via sperimentale alla società Sicurezza e Ambiente fino al 20 gennaio 2010.

Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il presidente della Provincia, Fabio Melilli, l’assessore alla Viabilità, Antonio Ventura, il dirigente competente, Carmelo Tulumello, e il direttore generale di Sicurezza e Ambiente, Angelo Cacciotti.

Questo servizio, il primo di questo genere ad essere stato attivato in Italia, permetterà di avere un controllo completo e costante dello stato di manutenzione e di sicurezza dei circa 1.140 chilometri di strade di competenza della Provincia. Ciò sarà possibile grazie a 5 automezzi che percorreranno l’intera rete stradale provinciale passando in ogni punto al massimo ogni tre giorni. Ogni mezzo inoltre sarà in contatto con una centrale operativa funzionante 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno tramite gprs e un collegamento video in remoto (grazie ad un particolare apparecchio denominato Scout) che permetterà di avere immagini in tempo reale del tratto viario attraversato. Le cinque pattuglie dovranno effettuare interventi di rimozione sassi, rami ed altri piccoli ostacoli presenti sulla carreggiata, nonché il ripristino di buche con conglomerato bituminoso a freddo.

Qualora si rendano necessari interventi diversi dal ripristino delle buche, la sala operativa, che può essere contattata anche da ogni cittadino al numero verde 800 014 014, attiverà  personale del servizio viabilità della Provincia o quello del servizio reperibilità.

Oltre a ciò la società fornirà ogni 15 giorni la certificazione video della consistenza della strada e, grazie al sistema di georeferenzazione dei mezzi, sarà possibile ricostruire i percorsi al fine di monitorare l’adempimento del servizio.

Questi mezzi svolgeranno anche il servizio, già da tempo affidato dalla Provincia proprio alla Sicurezza e ambiente, di primo intervento in caso di incidenti stradali con il compito di mettere in sicurezza il tratto interessato. A questo scopo il personale è dotato di un’innovativa sostanza, un polimero, in grado di solidificare le sostanze liquide, siano esse carburanti o siano esse oli od altro ancora, nell’arco di pochi secondi in modo da poterle raccogliere in modo più semplice e veloce evitando che queste, una volta riversate sulla sede stradale vadano a finire nel  terreno e da lì nelle falde acquifere.

“Grazie a questo accordo – hanno sottolineato il presidente Melilli e l’assessore Ventura – oltre a riuscire a garantire un servizio di controllo puntuale e più efficiente dell’intera rete stradale provinciale con un costo sicuramente inferiore, i cantonieri che finora erano impegnati in questo genere di attività potranno essere utilizzati in altri ambiti”.

CONTINUA A TORRICELLA LA CAMPAGNA "ADOTTA UN CANE"

0

Internet nei piccoli paesi non serve? Niente di più sbagliato. Lo conferma la campagna “Adotta un cane”, che qualche settimana fa il Comune di Torricella in Sabina ha lanciato attraverso il proprio sito. Navigando nella Rete, un cittadino di un altro comune è incappato nelle immagini degli amici a quattro zampe in adozione e…ne ha adottato uno. 

A quest’ora il  cucciolo meticcio di tre mesi è nella sua nuova cuccia. « Siamo molto contenti. Sia perché abbiamo trovato una nuova famiglia per uno dei nostri cani, sia perché abbiamo avuto un ulteriore riscontro che il nostro sito viene visitato con grande frequenza. Risulta che abbiamo circa 200 accessi al giorno.

Molti lo usano sia per scaricare bandi regionali, provinciali e comunali sia per reperire informazioni di pubblica utilità» afferma il consigliere con delega alle Innovazioni tecnologiche Giovanni Mellini e continua: «Speriamo di poter continuare così. Ricordo che il modulo di adozione da compilare e consegnare al Comune di Torricella in Sabina è scaricabile dall’apposita sezione del nostro sito
www.comune.torricellainsabina.ri.it. Chi avesse bisogno di informazioni sull’adozione può contattare il Comune di Torricella allo 0765 73 50 21, chiedendo della dr.ssa Rosana Sambuco, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo poliziamunicipale@comune.torricellainsabina.ri.it .»  

Ad essere contente saranno anche le casse comunali. Infatti, per assicurare una sistemazione dignitosa e confortevole ai cani ospitati nella “Pensione piccole animali” di Stroncone il Comune spende circa 5mila euro l’anno.

Insomma, con la campagna “Adotta un cane” si compie un gesto di amore e di civiltà che fa bene anche alle casse del comune.

 

MEZZETTI: IL COMUNE CONTINUA A VIAGGIARE DA SOLO

0

“Apprendo con amarezza, vista la presentazione della manifestazione "Voglia di natale" che il Comune di Rieti continua a viaggiare da solo anche sulle iniziative prenatalizie e natalizie nonostante il mio assessorato ha più volte sollecitato un iniziativa comune nell’interesse collettivo.

L’assessorato alle Politiche turistiche della Provincia due mesi fa ha inviato a tutti i sindaci della provincia, compreso il Comune di Rieti, una lettera chiedendo quali fossero le iniziative in programma nei territori di competenza con la funzione di raccoglierli in un unico contenitore e venderli all’esterno per promuovere l’intero territorio in maniera omogenea.

Ma il Comune di Rieti, da quanto apprendo, ha fatto ‘orecchie da mercante’ ed ha continuato ad andare da solo senza mai comunicarci eventi o iniziative. la mia segreteria negli ultimi giorni ha chiamato più volte le segreterie degli assessorati comunali per sollecitare, ma nessuno dal Comune di Rieti  si è fatto vivo.

Noi presenteremo a breve il contenitore con 500 manifestazioni in tutta la provincia, comprese quelle che direttamente promuoveremo a Rieti e sul Terminillo, ma senza ‘ahimè quelle che farà il Comune di Rieti’. Il mio stesso assessorato che mira alla promozione di tutto il territorio funge da sintesi dell’intero movimento turistico provinciale, compreso il Comune di Rieti, che ancora una volta ha preferito andare da solo senza tener conto di ‘intenti comuni’ ricordando che il sistema turistico della provincia, secondo la legge 13 del 2007 della Regione Lazio è ‘coordinato dalla Provincia di Rieti’.

Nel comunicare il mio dispiacere al Sindaco di Rieti per aver declinato l’iniziativa che tra l’altro sarà promossa da Radio Subasio, invito il Comune di Rieti ad abbattere gli steccati politici e lavorare congiuntamente alla Provincia per il rilancio turistico e di marketing territoriale dell’intera territorio provinciale, ringraziando sin d’ora tutti gli altri comuni che hanno aderito all’iniziativa”.

ARRESTATO IL RAPINATORE "LADRO GENTILUOMO" DELL'AGENZIA 2 CA.RI.RI.

0

E’stato arrestato dalla Polizia di Stato l’uomo responsabile della rapina effettuata il 6 novembre 2009 alla Agenzia n. 2 di Piazza della Repubblica della Cassa di Risparmio di Rieti.

Si tratta di un cittadino rumeno I.C. di anni 27, in Italia senza fissa dimora, già destinatario di un provvedimento di cattura per reati di sfruttamento della prostituzione e violenza sessuale.

La Squadra Mobile di Pesaro-Urbino, che ha operato l’arresto nella serata del 28 novembre u.s., era già sulle sue tracce per 4 rapine in banca commesse nelle Marche in 15 giorni, a cavallo tra i mesi di ottobre e novembre, che avevano fruttato al malvivente una cospicua somma di denaro.

Particolare il “modus operandi” del rapinatore, molto meticoloso e sempre uguale che prevedeva anche le scuse alle vittime, situazione questa che gli ha valso l’appellativo di “ladro gentiluomo”.

Lo straniero, vestiva sempre allo stesso modo, attuava la rapina immediatamente dopo l’ingresso in banca ed impugnando una pistola, scavalcava sempre il bancone delle casse e sceglieva sempre lo stesso orario e le stesse giornate per la realizzazione del crimine.

Proprio la precisione maniacale con cui veniva eseguito il crimine ha convinto gli investigatori della Squadra Mobile di Rieti che la rapina effettuata a Rieti potesse essere ricondotta al cittadino rumeno I.C.

La perfetta sinergia tra le Squadre Mobili di Pesaro-Urbino e di Rieti ha permesso di raccogliere numerosi indizi di responsabilità a carico dello straniero, anche per la rapina reatina.

Gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Rieti hanno infatti richiesto ed ottenuto il sequestro degli indumenti dello straniero che forniranno validi elementi di prova se confrontati le immagini acquisite in occasione della rapina alla Cassa di Risparmio di Rieti.

I.C., arrestato in Abruzzo dagli investigatori di Pesaro, ormai caduto nelle mani della giustizia, non ha potuto far altro che ammettere le sue responsabilità anche per la rapina perpetrata a Rieti.

SALETTI HA INCONTRATO GLI OPERATORI DEL CENTRO ALZHEIMER

0

Questa mattina l’Assessore Ettore Saletti si è incontrato con una folta delegazione di operatori e famigliari di malati di Alzheimer per affrontare le problematiche connesse al funzionamento del servizio di assistenza domiciliare e del Centro Diurno di Cantalice.

Nel corso della riunione, svoltasi in Comune, l’assessore Saletti ha immediatamente riconfermato la volontà, ovviamente anche a nome del Sindaco Giuseppe Emili, così come si era già manifestata nel 2005 al momento della paventata chiusura del centro di Cantalice, di consentire la prosecuzione dei progetti in questione, destinati ad una particolare forma di assistenza che viene rivolta quotidianamente a persone affette da una patologia spesso devastante non solo per i pazienti stessi, ma anche per i famigliari.

L’Assessore Saletti ha precisato che, per quanto si riferisce, in particolare, alla prosecuzione dell’attività del Centro di Cantalice, lunedì scorso, 30 novembre, si è tenuta una riunione tra tutti gli Enti (Provincia, Comunità Montane, Comune di Rieti, ASL, Comune di Cantalice) i quali hanno ribadito la volontà di mantenere in vita la suddetta struttura, confermando gli impegni finanziari assunti sottoscritti nel 2005.

Gli Enti interessati hanno deciso, altresì, di riconvocarsi per dopodomani, sabato 5 dicembre, alla presenza anche del Direttore Generale dei Servizi Sociali della Regione Lazio, dott.ssa Cipriani, per ottenere assicurazioni circa i successivi necessari finanziamenti per tale progetto da parte della Regione, che, per altro, già si è dimostrata sensibile al problema attraverso due distinti interventi economici di 86.000 e 114.000 euro.

Circa le legittime preoccupazioni espresse nei confronti delle lettere di licenziamento fatte pervenire ai vari operatori da parte della Cooperativa che gestisce i due servizi, l’Assessore Saletti, d’intesa con il Sindaco Emili da sempre e costantemente impegnato a garantire il mantenimento dei posti di lavoro, ha confermato la decisa volontà dell’Amministrazione Comunale di Rieti di non interrompere i servizi stessi intervenendo anche nei confronti delle manifestate esigenze della Cooperativa Quadrifoglio attraverso l’erogazione tempestiva di quanto dovuto, onde ottenere la revoca dei predetti licenziamenti.

 

CITTADUCALE, CAMBIA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

0
Durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Cittaducale, svoltasi giovedì 26 novembre, c’è stata l’elezione del nuovo presidente, in sostituzione dell’uscente Pietro Miluzzi, e ha visto vincente il consigliere di minoranza Alessandro Dionisi, appartenente al Partito Democratico Operazione, questa, che arriva dopo l’esclusione dalla giunta comunale dei consiglieri, appartenenti al PDL, Antonio Monaco e Albertino Roselli, rispettivamente assessore con deleghe alla cultura e sport e assessore con delega al patrimonio, e l’ingresso di Maurizio Ermini (PD) come assessore con delega alla cultura. Con questi dati è palese che la lista “civica” uscita vincitrice dalle elezioni comunali del 2007, eletta non con voti di partito,oggi abbia scelto di concludere i suoi due anni e mezzo di mandato con un governo di centrosinistra. Motivo questo che ha indotto, nell’ultima seduta consiliare, i consiglieri del PDL Albertino Roselli e Antonio Monaco, a lasciare la maggioranza per passare tra le fila dell’opposizione.

“Non è possibile rimanere indifferenti – dichiara Roselli – davanti al cambio di rotta che questa amministrazione ha preso. Non si sta rispettando la volontà degli elettori che avevano indicato alla guida del Comune un governo estraneo alla logica di partito”.
“Apprendo con rammarico – dichiara il consigliere Roberto Ermini , candidato a sindaco nella lista con Dionisi –  della decisione maturata da Dionisi stesso che disconosce il mandato consegnatogli dai suoi elettori.

La scelta di dimettersi dai sui incarichi, uscendo anche dal gruppo consiliare da noi due formato,  non attenua l’amarezza che scaturisce dall’assistere a scelte che nulla hanno a che fare con la politica, ma hanno come uno unico scopo l’assegnazione di incarichi. Oggi l’intera maggioranza dovrebbe chiedersi se è ancora espressione dell’elettorato che, anche in considerazione dei risultati delle ultime elezioni provinciali, non credo voglia essere governata da una maggioranza di solo centrosinistra”.

ENTRO DICEMBRE COMPLETAMENTO DELLA RACCOLTA ANAGRAFICO REDDITUALE

0

Dal  9 dicembre al 31 dicembre 2009 l’Ater Rieti informa che sarà completata l’ultima fase della raccolta anagrafico reddituale per alcune zone di Rieti e della provincia.
Chi occupa un alloggio popolare dovrà recarsi effettuata nella sede dell’Ater in via degli Olivi 20 a Rieti per consegnare i redditi  relativi al 2008  dichiarati nell’anno 2009, di tutti i componenti il nucleo familiare,  per il  calcolo del canone di locazione relativo al 2010.
Di seguito i Comuni interessati dall’ultima tranche di raccolta dei redditi:

 

Rieti Via Lama

Rieti Via dei Salici

Rieti Via Antonozzi

Rieti Via Aldo Moro

Rieti Via P. Boschi

Rieti Via San Francesco

Rieti Via Salaria Per L’Aquila

Rieti Via Comotti

Rieti Via Minervini

Rieti Via Paolessi

Rieti Via Pe pe

Rieti Via del Porto

Rieti Via Tancia

Rieti  P.zza Unità d’Italia

Rieti Via delle Stelle

Rieti Via Lesta della Battaglia

Rieti Via Matteotti

Rieti Via Molino della Salce

Rieti Viale Morroni

Rieti Via Amelotti

Rieti Via D. Alighieri

Rieti Via della Scuola

Rieti Via Pollastrini

Pescorocchiano

Borbona

Borgorose

Cantalice

Castel Sant’Angelo

Cittareale

Colli sul Velino

Antrodoco – Via Garibaldi

Concerviano

Petrella Salto

 

Per il servizio di raccolta reddituale l’Ater osserva il seguente orario:

Lunedì      ore  08,30 – 11,30

Martedì     ore 15,00 –  17,00

Mercoledì  ore  08,30 – 11,30

Giovedì     ore  08,30 – 11,30

Venerdì     ore  08,30 – 11,30

L'ATER SCOMMETTE SUL FUTURO. SIGLATO ACCORDO CON IL COMUNE DI CONTIGLIANO

0

Giovani coppie in primo piano nell’obiettivo dell’Azienda che ieri ha siglato un accordo con il Comune di Contigliano per il recupero di un importante edificio situato nel centro storico. Presenti il presidente dell’Ater Rieti Valentino Antonetti ed il vice Sauro Casciani davanti al sindaco di Contigliano Angelo Toni, al direttore generale Ater Maurizio Rosati, all’assessore ai Servizio sociali Francesca Garbini e al capogruppo comunale Ernesto Martelli.

L’accordo parte dalla necessità di reperire alloggi da destinare ad edilizia residenziale pubblica dando priorità a giovani coppie che spesso hanno difficoltà a trovare una abitazione. L’edificio in questione si trova nel centro storico di Contigliano tra via Costa del Sole e via Agamennone ed è distribuito su quattro piani. L’Ater Rieti e il Comune procederanno, grazie a un investimento di oltre 500.000 euro, al recupero del fabbricato per realizzare sei alloggi popolari con precedenza a giovani coppie e gestiti direttamente dall’Ater con affitto a canone calmierato.

L’impegno sottoscritto dall’Amministrazione comunale di Contigliano e l’Azienda per l’Edilizia Residenziale Pubblica prevede il completamento dell’opera nel termine di 3 anni.

RAZIONALIZZAZIONE SCUOLA, VENUTO MENO L'IMPEGNO ASSUNTO DA MELILLI

0

Si è svolto oggi un incontro tra i rappresentanti sindacali scuola di CGIL, CISL, UIL e SNALS  per fare il punto,immediato, della situazione venutasi a creare  seguito degli interventi di razionalizzazione che l’Amministrazione Provinciale di Rieti  ha assunto con  delibera del 23 novembre u.s. e discussa nella giornata di ieri 2 dicembre in Regione Lazio.

Il decisivo incontro si è tenuto in Regione tra l’Assessorato Regionale alle Politiche Scolastiche, le rispettive Amministrazioni Provinciali  e la partecipazione delle Segreterie Regionali dei sindacati scuola.
La Delegazione della Provincia di Rieti costituita dal Presidente Melilli e dall’Assessore Antonacci ha presentato e sostenuto la delibera approvata all’unanimità dalla Giunta Provinciale di Rieti con la condivisione dell’intero Consiglio Provinciale, che di fatto determina  la perdita di 7 Istituzioni Scolastiche autonome.

Tale decisione contrasta con la posizione del Sindacato che si era più volte espresso sulla contrarietà che il processo di dimensionamento proposto riguardasse anche  Istituti già normodimensionati e sulla opportunità che un intervento cosi radicale doveva essere attuato nell’arco di un biennio e comunque dopo l’attuazione della Riforma degli Ordinamenti della Scuola Superiore.

Nella Regione Lazio, per l’anno scolastico 2010/2011 sono stati previsti i seguenti tagli :

PROVINCIA

N° di tagli effettuati

– ROMA

  0

– LATINA

  0

FROSINONE

– 1

RIETI

– 7

VITERBO

– 1

Alla luce  di queste risultanze, secondo le OO.SS. provinciali  è venuto meno l’impegno assunto dal Presidente Melilli il quale nel corso dell’ultimo incontro, aveva rassicurato Docenti, Alunni, Genitori  e  Sindacato che la Provincia di Rieti  non avrebbe pagato da sola un prezzo cosi elevato.

In tal modo nella nostra Provincia si passa da 45 a 38 Scuole autonome con un decremento in una sola volta del 15% del totale.

Il Sindacato esprime la netta contrarietà in quanto le aggregazioni cosi proposte comportano la perdita di un considerevole numero di posti lavoro in una Provincia già fortemente provata dalla disoccupazione  per quel che riguarda la scuola, alla vigilia di ulteriori e marcati tagli conseguenti alla  attuazione della Riforma scolastica e delle Leggi Finanziarie collegate.

Il Sindacato ribadisce il fermo proposito di salvaguardare sia la qualità dell’Offerta Formativa provinciale sia i numerosi  posti di lavori che verrebbero a sparire con tale decisione ; chiede l’immediata riapertura di un confronto serio e costruttivo sia con l’Amministrazione Provinciale  che Regionale per riesaminare l’intero piano di razionalizzazione alfine di ridurre l’entità dei tagli effettuati.

GRAN SASSO-LAGA ALLA COLDIRETTI: NON ESISTONO MANCATI INDENNIZZI 2008

0

In merito al comunicato stampa diffuso martedì, 01 dicembre 2009 dalla Coldiretti di Rieti, sugli esiti dell’incontro tenutosi ad Assergi con i vertici dell’Ente, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga tiene a rimarcare l’infondatezza di alcune affermazioni in esso contenute.

Secondo quanto riportato, infatti, la Coldiretti fa riferimento ad «indennizzi non pagati del 2008» e all’impegno che avrebbe assunto il Direttore dell’Ente Parco, Marcello Maranella, «a chiudere gli indennizzi entro l’anno. Si tratta – continua la nota – di circa 30mila Euro che arriveranno nelle tasche dei poveri coltivatori».

A tal proposito il Commissario Straordinario del Parco, Arturo Diaconale, presente al richiamato incontro insieme, tra gli altri, al Sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, dichiara quanto segue:
«Il tenore dell’incontro tra la Coldiretti e l’Ente Parco ha visto quest’ultimo pienamente disponibile ad individuare le più efficaci soluzioni al problema cinghiali nel comprensorio del Comune di Amatrice, come giustamente riportato. Tuttavia, nel corso dell’incontro è stato ampiamente chiarito che gli indennizzi relativi all’anno 2008 sono stati regolarmente liquidati ai coltivatori. Nella medesima sede, per dare seguito agli impegni assunti dall’Ente per il contenimento della specie, è stato fissato un nuovo incontro presso la sede amministrativa di Assergi nella mattinata di venerdì 11 dicembre p.v.».