A RUOTA LIBERA CONQUISTA UN'IMPORTANTE VITTORIA

0

Vittoria importante e fondamentale di A ruota Libera Solsonica Rieti che sul campo di Battipaglia si impone con il punteggio di 69-55.

Nonostante gli infortuni (Beltrame fuori per 25 giorni a causa di un infortunio alla mano destra) e i problemi vari (Jarrett-Bryant rientrato solo sabato mattina da Londra dove era volato mercoledì per motivi familiari), A Ruota Libera Solsonica Rieti scende sul parquet del PalaZauli con la voglia di riscattare l’amaro sconfitta della settimana precedente contro il Don Orione.

I ragazzi di coach De Pieri partono subito bene e, aiutati da una Battipaglia imprecisa al tiro, si portano sul 7 a 2 dopo 4’ di gioco. Ma quando l’intensità offensiva cala tra le file di Rieti, con molti errori frutto di passaggi sbagliati, i padroni di casa si fanno trovare pronti e ne  approfittano per recuperare lo svantaggio subito. E così in 3’ di gioco il punteggio è di nuovo sulla parità (9-9).
Battipaglia a questo punto ci crede e la partita imbocca i binari dell’equilibrio (15-14 alla fine del primo quarto ). Un equilibrio che rimane fino al 23’ quando Robins e compagni provano a mettere il piede sull’acceleratore. Tutto nasce da una palla recuperata da Anibaldi, poi l’errore al tiro di Scagnoli, il rimbalzo di Robins e i 2 punti messi a segno proprio dall’australiano che portano Rieti sul 18-20 e la lanciano verso la vittoria del secondo quarto (28-35).

Bene in difesa, con Magno pronto a recuperare palloni importanti e Robins scatenato in attacco dove prende come sempre molti falli, A Ruota Libera sembra aver imboccato la strada giusta. E così nonostante un avvio di terzo quarto non troppo brillante, riesce a mantenere il vantaggio acquisito (32-39 al 23’). Qualche problema però arriva per la formazione ospite, quando coach de Pieri è costretto a richiamare in panchina Robins per dargli qualche minuto di respiro. In attacco mancano idee e il risultato è una serie di palloni persi. Ma Battipaglia non ne approfitta e quando Robins torna di nuovo in campo per riprendere le redini della squadra, Rieti è ancora avanti di 7 (40-47), decisa a vincere anche il terzo quarto (42-47).

Restano ancora 10’ di gioco e la strada per la vittoria è tutta in salita. Fasulo e compagni vogliono vendere cara la pelle. Tra le due formazioni in campo è un botta e risposta continuo. E se al 35’ Rieti è sopra di 7 (48-55), in poco più di 1’ Battipaglia si ritrova sotto di soli 3 punti (52-55). Coach De Pieri è costretto allora a chiamare a raccolta i suoi. Bisogna riordinare le idee e soprattutto mantenere la calma e la concentrazione per i 5’ che restano alla fine della gara.

E il time out si rivela fondamentale: Scagnoli fa la voce grossa sotto canestro continuando a mettere a segno punti fondamentali, Jarrett-Bryant sporca palloni in difesa, Robins fa il resto in attacco. Adesso è soprattutto una guerra di nervi. A chiamare time out per provare il tutto per tutto questa volta è Battipaglia. Ma la Rieti che torna in campo è una squadra piena di energia, con Magno scatenato in attacco che, insieme al resto della squadra, porta A Ruota Libera verso la vittoria della gara.

“Stiamo crescendo come gruppo, come squadra ed in campo si vede – osserva coach De Pieri a fine gara -. Finalmente cominciamo a vedere i frutti del lavoro fatto durante la settimana. Oggi sono veramente orgoglioso dei ragazzi, per quello che hanno dimostrato in campo, per come hanno lottato fino alla fine”.

 

MARTEDI 8 DICEMBRE INAUGURAZIONE DI "VOGLIA DI NATALE"

0

Taglio del nastro, martedì 8 dicembre alle ore 16, per “Voglia di Natale”, la manifestazione realizzata dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti, FederLazio, Camera di Commercio e Cassa di Risparmio di Rieti.

Fino al 6 gennaio le piazze Oberdan e Mazzini saranno cornice di un vero e proprio villaggio natalizio che ricalca la tradizione nord europea.

Trenta casine in legno, illuminate e decorate, disegneranno un percorso nei prodotti tipici del periodo natalizio, attraverso quattro isole tematiche: Gusto, Tradizione, Fantasia e Dono.

Dalle immancabili palle di Natale agli angeli, passando per prodotti di decoupage, artigianato e, naturalmente, dolci locali: lo spazio espositivo sarà ricco e particolarmente originale.

Luci e musica di sottofondo renderanno ancor più magica l’atmosfera.

Le casine saranno aperte i giorni feriali dalle ore 16 alle ore 21, mentre nei giorni festivi l’apertura sarà anticipata al mattino, precisamente alle ore 10.

A far da corollario alla manifestazione un programma di animazione pensato in maniera particolare per i bambini: si comincia l’8 dicembre dalle ore 16,30 alle ore 20 con zucchero filato per tutti, un giocoliere clown e un Babbo Natale speciale che arriverà sui trampoli.

Sempre pensata per i più piccoli un casina ad hoc: i bimbi potranno lasciare qui le loro letterine per Babbo Natale.

F.C.RIETI, SALTA L'ACCORDO CON GLI UMBRI E OGGI DERBY CON LA VITERBESE

0

Salta per il momento l’accordo di vendita con la cordata umbra capeggiata dall’imprenditore Rodrigo Bei.

Il presidente Palombi ha rifiutato l’offerta e quindi si resta in attesa di conoscere il risultato dell’incontro che l’avv.Cari avrà con la cordata romana di Pomponi e Farraioli.

Intanto la squadra reatina affronterà oggi nel difficile derby fuori casa la Viterbese.
Mister Pietro Mariani, dopo la deludente gara di domenica scorsa chiede ai suoi giocatori grande convinzione e determinazione per agguantare il risultato. Una cinquantna di tifosi saranno al seguito della squadra.
 

CONTESTATA DAI TIFOSI LA FORTITUDO

0

Confusione in casa Fortitudo in attesa della gara  che si svolgerà al Palacordoni visto che i ragazzi della curva contesteranno duramente la squadra per il risultati fino ad ora ottenuti. effettivamente 12 punti in sette partite non erano proprio quelli che ci si aspettava dalla carovana biancoverde.

Punta dritto il direttore Generale Riccardo Grimaldi in merito all’esclusione di una giocatrice, Sara Cicolani, che sembra essere stata esclusa dalla Rosa "non si parla di nessuna esclusione ma di un contratto che si è rescisso per divergenza di veduta tra la società e la giocatrice" ma il punto non è questo, dice ancora Grimaldi " Si sta verificando l’opportunità di cercare altre giocatrici che potrebbero sostituirsi ad altre oppure rinfoltire la rosa lasciando tutto com’è.

" Confusione, tanta per essere la settima giornata di campionato ma è pur vero che "se ci saranno innesti servono adesso e non più in là". la squadra si è allenata in settimana con alcune defezioni che però non dovrebbero complicare la partita, tanto che le atlete sono tutte a disposizione del coach Ciambella il quale continua Grimaldi "non è in discussione".

Allora si apre il fronte mercato per la Fortitudo ripartendo però dai punti fermi del trio viterbese Barbato-Ruggeri e Nobili le quali in queste prime giornate di campionato ancora non sono uscite allo scoperto ma stanno lavorando duramente per invertire la rotta.
In questo inferno si inserisce la contestazione dei ragazzi della B.A. che sceglieranno di non stare in curva e di non seguire la partita, una scelta sofferta ma doverosa nonostante gli incontri che in settimana il Vice presidente Andrea Pietraforte ha avuto per convincerli a dare il proprio apporto in questo momento di difficoltà

MESSA DI NATALE NELLE SCUOLE, SABINA RADICALE SUL COMUNICATO DELLA DIOCESI

0

La Diocesi di Rieti ha diramato un comunicato in cui rende noto che "in prossimità delle Feste di Natale alcune Dirigenze Scolastiche avrebbero deciso di non prevedere la celebrazione della Messa, nonostante le corali richieste dei genitori" e si "augura che le Dirigenze delle Scuole rivedano le proprie determinazioni".

Non ci interessa qui disquisire se l’attività extra curricolare della celebrazione della Messa sia utile o meno alla "crescita umana e civile" degli studenti, come la Diocesi sostiene.

Il motivo per cui scriviamo è lo stupore che la Diocesi proponga, per "lasciare la libertà di partecipare alla celebrazione" di prevederla "opportunamente verso la fine della mattinata".

Ciò ci stupisce perché il DPR 567/1996, ampiamente citato dalla Diocesi, dispone che queste iniziative "si svolgono in orari non coincidenti con quelli delle lezioni e, ove possibile, nei giorni festivi" e sono "opportunità per un proficuo utilizzo del tempo libero".
E non c’è dubbio di cosa il Ministero voglia intendere: oltre a parlare di "tempo libero" si parla di non coincidenza di orari, non di lezioni; dunque la sospensione ad hoc della normale attività scolastica per quel giorno non crea spazio per la l’attività integrativa.

Visto quanto sopra ci auguriamo che le Dirigenze Scolastiche le quali, in piena autonomia decidano per questa celebrazione, si attengano a quanto disposto dal DPR.

ADDOBBO SUGGESTIVO A S.ANTONIO AL MONTE PER LE FESTIVITA' NATALIZIE

0

La Pia Unione Sant’Antonio al Monte è lieta di comunicare che dal 5 dicembre sono state accese le luminarie nell’area antistante al Santuario.

Per tutte le festività Natalizie si potrà godere di un addobbo particolarmente suggestivo sia per chi percorre la via Salaria per Roma, sia per chi si affaccia dalla Piazza Cesare Battisti.

Un ringraziamento particolare va al Comune di Rieti nella Persona del Sindaco che ha voluto fortemente realizzare questo progetto.

In occasione del Santo Natale, la Pia Unione ricorda che per la giornata del 27 dicembre, è stato organizzato una pomeriggio dedicato ai bambini.
Sua Eccellenza Mons. Delio Lucarelli celebrerà una Messa rivolta ai 96 bambini provenienti da tutta Italia che verranno in Città per partecipare ad un torneo di Basket.

RICCI DELLA FIM CISL SULLA VERTENZA RITEL

0

“Disatteso, ancora una volta, il tavolo ministeriale dello scorso 2 ottobre sulla Ritel. Alcuni soggetti hanno fatto marcia indietro rispetto alle posizioni assunte davanti alle parti.

La Uilm provinciale, ad esempio, sembra dissentire dalle posizioni espresse dai referenti Uilm-Uil nazionale, mentre appare di difficile comprensione la posizione alternata ed altalenante del segretario generale della Uil Paolucci. E non è la prima volta che accade, tanto da far pensare a fini diversi da quanto concordato unitariamente”.
 

Queste le parole del segretario generale della Fim Cisl Giuseppe Ricci all’indomani della decisione, da parte dell’amministratore unico Maurizio De Filippo, di avviare la  cassa integrazione presso lo stabilimento reatino.

Ricci ripercorre le fasi dell’incontro e i punti convenuti tra i presenti facendo il punto sulla situazione attuale.
“Innanzitutto è stato confermato –spiega Ricci- che il socio di maggioranza assoluta Industrial Group ha conferito al presidente Melilli procura a vendere le proprie azioni.
E’ stato precisato che all’acquirente sarà garantita la proprietà della maggioranza assoluta delle quote societarie.
Si è ritenuto indispensabile definire da subito una governance condivisa dai Soci, superando i fattori di contrapposizione che renderebbero difficoltosa la gestione della nuova fase.  

I committenti Alcatel Lucent e Finmeccanica si sono impegnati a garantire per tutta la fase transitoria il volume di ordini che consente il mantenimento dell’attuale livello occupazionale. In questa ottica il Ministero dello Sviluppo Economico interverrà rapidamente sulle due società (e massimamente su Finmeccanica) per acquisire le necessarie disponibilità. Infine sui potenziali investitori –spiega Ricci- ad oggi sono pervenute al MISE diverse manifestazioni di interesse. Di queste soltanto tre hanno mantenuto un interesse costante, frenato solo dalle incertezze derivanti dal quadro societario.

Le tre proposte sono differenti per tipologia produttiva. Ma tutte prevedono l’inserimento di nuove produzioni e  contemporaneamente, il   mantenimento per un periodo non inferiore a 18-24 mesi di commesse Alcatel e Finmeccanica. 

Ora non si capisce –spiega ancora il segretario generale della Fim Cisl- anche rispetto a quanto convenuto, le posizioni adottate in questi ultimi giorni dall’amministratore unico. De Filippo, che  è bene ricordare, per mestiere fa il liquidatore di società e non viceversa gli interessi dei lavoratori, si è reso protagonista di un atto incomprensibile di cui non si capisce il senso, ne, tanto meno, cosa possa nascondere. L’amministratore sembra avulso a quanto concordato unitariamente e la sua azione tesa soprattutto a delegittimare ciò che è stato concordato unitariamente nella seduta dello scorso 2 ottobre. Per questo la Fim Cisl chiede a chi lo ha nominato di intervenire immediatamente.

Appare evidente –conclude Ricci- che la vertenza Ritel sta vivendo un momento di totale confusione, con una sovrapposizione di ruoli e di intenti a cui si deve metter immediatamente fine tornando, come già detto, alle proposte sopra citate. Questo dovrà avvenire nel tavolo sindacale in programma l’11 dicembre prossimo, viceversa il fallimento del protocollo sarà attribuito a Ritel.

L’auspicio è che in quell’occasione si definiscano, una volta per tutte, le priorità su cui lavorare per far ripartire il sito.
Indispensabile, per Fim Cisl, l’uscita di tutti i soci (tranne Alcatel  e Finmeccanica il cui coinvolgimento diretto, sotto il profilo societario, è l’unica strada percorribile per il futuro dello stabilimento). Uscita che dovrà comprendere anche l’attuale direzione, coprotagonisti del fallimento della Ritel”. E’ evidente che tutto ciò può avvenire solo per scelta politica da parte dei massimi livelli istituzionali e politici coinvolti”.   

 

ANCORA QUALCHE GIORNO PER CONOSCERE LE NUOVE DELEGHE AL COMUNE

0

“Avevo fissato come termine ultimo per la ridistribuzione delle deleghe agli assessori in carica la data odierna: sabato 5 dicembre. Ho deciso, invece, di prendermi qualche altro giorno di tempo per vedere se è possibile fare sintesi delle varie ipotesi, peraltro tra di esse contraddittorie, che alcuni organi di stampa stanno portando avanti in questi giorni, facendo, ovviamente, ricorso al dono della divinazione dal momento che, sull’argomento, non sono mai stato interpellato da alcuno.

Per tranquillità dei cittadini posso, comunque, garantire che l’attività amministrativa va avanti normalmente, senza interruzione di sorta e non corrisponde affatto alla realtà quanto affermato da chi è solitamente (male) informato circa incontri a raffica che avrei dovuto avere nella giornata di ieri “per chiudere il rimpasto, così da affidare la giunta alla protezione di Santa Barbara”. Ho, infatti, trascorso il 4 dicembre, come molti Reatini hanno potuto verificare, nell’espletamento delle funzioni di rappresentanza che sono d’obbligo per il Sindaco nella festività del Santo Patrono della città e non ho avuto alcun incontro per la giunta.

Quanto alla sollecitata protezione di Santa Barbara, rammento a tutti che sono cattolico-ghibellino, quindi credente e come tale ebbi a concludere le brevi note programmatiche esposte durante la prima seduta del mio secondo mandato con la seguente supplica: ‘Che Dio ci assista’. Pertanto, se questo auspicio sarà esaudito, è del tutto superfluo il ricorso alla pur miracolosa Santa Barbara. O no?

In relazione, poi, alla delega al BIM, prima rilasciata ed ora revocata al consigliere Moreno Imperatori (finalmente all’attenzione dei ‘media’), mi sembra che il passo da me compiuto sia stato doveroso, poiché l’istituto della delega si fonda sulla fiducia. Se questo elemento viene a mancare è consequenziale revocare la delega stessa. L’esempio del gioco del pallone fatto dal medesimo consigliere, comunque, calza a pennello. Alcuni giocattoli, messi in mano ai bambini, possono essere pericolosi. Ed il pallone, per chi non lo sa usare, finisce col fare danni, poiché può rompere i vetri ed è molto probabile che con i frammenti dei vetri rotti i bambini possano procurarsi delle lesioni.

Perciò è razionale, per chi ha la responsabilità, togliere il pericoloso giocattolo dalle mani degli incapaci. In conclusione, non mi resta che lanciare la candidatura di Imperatori a prossimo Sindaco di Rieti. Egli, se eletto, saprà certamente sfruttare il suo tempo in azioni più proficue rispetto a quelle portate avanti dal sottoscritto. Di questo sono certo. Qualche dubbio in più mi sorge, invece, circa il fatto che Egli possa riportare gli stessi 17.000 voti ed oltre, che ha invece ricevuto il sottoscritto dal corpo elettorale nel 2007”.

 

CADUTA MURO DI BERLINO, LA MOSTRA FOTOGRAFICA VOLA A PADOVA

0

La mostra fotografica dedicata al ventennale della caduta del Muro di Berlino si trasferisce a Padova. Dopo il grande interesse suscitato e la numerosa presenza di studenti e cittadini, l’allestimento, realizzato dalle associazioni Area e Vacuna, con il patrocinio del Comune di Rieti e della Regione Lazio, sarà esposto nella città veneta. La nuova iniziativa nasce dalla visita alla mostra fatta da alcuni amministratori comunali di Padova arrivati a Rieti. Si ricorda che già il vicepresidente del parlamento europeo, Roberta Angelilli, si era congratulata per il lavoro realizzato, in occasione dell’inaugurazione nella sala dei portici del Comune.

La mostra è formata da oltre cento illustrazioni provenienti per la maggior parte dagli archivi di stampa tedeschi e resterà aperta a Padova per diverse settimane.

QUESTA MATTINA INCIDENTE CON UN MORTO E DUE FERITI GRAVI IN VIA ANGELO MARIA RICCI

0

Gravissimo incidente questa mattina intorno alle ore 7,30 all’incrocio tra via Angelo Maria Ricci e via Aldo Moro.
Una Peugeot proveniente da Quattro Strade ha imboccato la curva all’altezza dell’incrocio di via Aldo Moro alla velocità di 130 Km orari, come rilevato nel contachilometri rimasto bloccato, sbandando e investendo in pieno una Fiat Panda parcheggiata sul ciglio della strada, con tre persone a bordo provenienti da Frosinone, in attesa di un altro gruppo di cacciatori.

A seguito del violento urto  la Panda si è capovolta finendo nel terreno adiacente con uno dei passeggeri che è stato sbalzato fuori dall’abitacolo.
Giunti sul posto vigili urbani, carabinieri e vigili del fuoco, hanno constatato il decesso di S.M. di 36 anni, uno dei passeggeri della Fiat Panda morto sul colpo.
A causa dell’impatto sono rimasti uccisi anche i due cani che viaggiavano a bordo della Panda.
Secondo le prime informazioni sembrava che anche un altro passeggero, gravemente ferito fosse deceduto durante il trasporto in eliambulanza a Roma, ma la notizia si è poi dimostrata infondata.

Infatti i due feriti, arrivati al pronto soccorso dell’ospedale De’ Lellis, sono stati dichiarati gravi, ma per i sanitari al momento non si è reso necessario il trasporto in un nesocomio romano.
La donna C.F. di Rieti, alla guida della Peugeot, è stata invece ricoverata in ospedale per accertamenti e non è da escludere che al momento dell’impatto avesse assunto alcolici.