Partirà da Rieti, per poi coinvolgere le altre Province, il ciclo di tavole rotonde sui temi dell’occupazione che servirà da laboratorio per i lavori della Conferenza Regionale sul Lavoro prevista a Roma dal 26 al 28 gennaio 2010. Gli incontri sono organizzati dall’Assessorato Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Lazio, con il supporto tecnico di LAit S.p.A. e BicLazio.
Ad ospitare il primo degli incontri territoriali sarà la sede della Provincia di Rieti, il 15 dicembre p.v, a partire dalle ore 10.00. Gli incontri provinciali sono finalizzati a condividere con le parti istituzionali e gli attori socio – economici a livello provinciale i temi guida della Conferenza di gennaio, validandoli, integrandoli o modificandoli, e a raccogliere punti di vista, nodi critici, esperienze e proposte sulle tematiche stesse. I temi che animeranno gli incontri sono:
I nuovi esclusi dal mercato del lavoro:gestione del precariato, transizione nel mercato del lavoro, politiche di reddito;
Immigrazione: ruolo attivo nel sistema produttivo e seconde generazioni;
Nuovi modelli di organizzazione e qualità del lavoro: come le donne cambiano il lavoro e come si investe in qualità;
Sviluppo del territorio: Sistema impresa e ruolo delle banche e fondazioni bancarie;
Servizi del lavoro e sviluppo sistema informativo;
Ammortizzatori e politiche attive: un nuovo sistema di welfare;
Durante gli incontri si ragionerà con i soggetti territoriali sulle specificità di ogni territorio, anche al fine di individuare i settori di attività ed il tessuto produttivo in cui sia possibile – o sia stato possibile – trovare risposte adeguate alla crisi occupazionale.
L’incontro sarà suddiviso in due sessioni di lavoro – una dalle 10.00 alle 13.00 ed una dalle 14.30 alle 17.30 – e i lavori saranno coordinati dalla Direzione Regionale Lavoro, Pari Opportunità e Politiche giovanili.
All’incontro sono stati invitati a partecipare i referenti di: Comuni, Camere di Commercio, Centri per l’Impiego, banche e fondazioni bancarie, agenzie del lavoro, INPS, INAIL (Direzione Provinciale del Lavoro), Commissioni di concertazione lavoro e Commissione Pari Opportunità, parti sociali, organizzazioni imprenditoriali, associazioni (Pari opportunità, Immigrati, etc.), enti di formazione, Università e sistema scolastico.
Da tali incontri emergeranno proposte concrete per la definizione di politiche di miglioramento della situazione occupazionale e del lavoro, da sottoporre alla programmazione regionale.
I lavori della giornata saranno completati con un report finale condiviso con i partecipanti che rappresenterà materiale di lavoro e di riflessione per le tavole rotonde della Conferenza Regionale di gennaio, e conterrà una prima ipotesi di interventi programmati per le tavole rotonde.