GRADUATORIA ASSEGNAZIONE ALLOGGI POPOLARI

0

L’Assessore alle Politiche Sociali Ettore Saletti  e il Dirigente del II settore Socio Assistenziale Nazzareno Zannetti comunicano che la Commissione Comunale, di cui all’art. 4 del Regolamento Regionale n. 2/2000, ha adottato la graduatoria definitiva per l’assegnazione degli alloggi di E.r.p. emanata sulla base delle domande pervenute entro il 30.06.09, a seguito del  bando pubblicato in data 25.05.09.

La suddetta graduatoria, con l’indicazione del punteggio conseguito da ogni singolo concorrente, verrà pubblicata all’Albo pretorio del Comune dal 15.12.2009  per 15 gg. consecutivi.

LEGGI LA GRADUATORIA

ISTITUITO IL COMITATO CIVICO PER LA REVISIONE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA

0

E’ stato istituito a Rieti il Comitato Civico per la revisione della Costituzione Italiana e per la celebrazione dei 150 anni dell’ Unità d’Italia chiamato “Comitato Rieti Centro Italia- Flos Italiae ed Robur Republicae”.

Hanno sottoscritto l’atto costitutivo un gruppo di cittadini del quale fanno parte: Cremaschi Adelchi, Cieno Pierino, Nobili Enrico, Minghetti Oriano e Scanzani Trento che si sono riuniti presso la sede dell’associazione “Una Bandiera per la vita”.

Al Comitato, senza scopo di lucro, possono aderire  tutte le persone interessate alle tematiche trattate indipendentemente dal loro orientamento politico. Il “Comitato Rieti Centro Italia- Flos Italiae et Robur Republicae” si propone di porre in essere l’analisi e la valutazione dei diversi articoli della vigente Costituzione, di elaborare proposte di revisione degli stessi e di suggerire la loro conseguente nuova enunciazione. Ciò, al fine, di rendere la Costituzione più rispondente alle esigenze di una maggiore consapevolezza del Cittadino Sovrano cioè di colui che oggi si usa comunemente definire la Persona Centrale.

Lo scopo che si intende perseguire è pertanto di vedere correttamente interpretati e sanciti dalla carta costituzionale i principi di libertà, di sovranità e di sussidiarietà di uomini e donne che le istituzioni devono poi servire con una organizzazione e gestione dello Stato operante nel pieno rispetto della Carta Costituzionale.

Il Comitato si propone inoltre di operare per organizzare in ambito locale manifestazioni e/o partecipare a manifestazioni per la celebrazione del 150° anno della riunificazione del territorio nazionale sotto il tricolore, riscoprendo, valorizzando e diffondendo, in questo modo, la cultura che ha generando la civiltà europea e occidentale.
Il Comitato, in aggiunta, vuole agire per stimolare ed aiutare la creazione di altri comitati con analogo profilo ideale a livello provinciale e nazionale e collaborare con essi.

 

 

 

RIUNIONE PUBBLICA SULL'AMIANTO ALLA "EX PIAGGIO"

0

Giacomo PitoniIl Presidente della Commissione Affari Sociali della II^ circoscrizione Giacomo Pitoni, informa la cittadinanza che mercoledì 16 dicembre p.v., a partire dalle ore 18.00, si terrà presso il Centro Sociale "Ex Piaggio" una riunione indetta dalla Commissione Affari Sociali della II^ Circoscrizione sul tema dell’amianto.

In particolare si discuterà della situazione relativa allo smaltimento dell’amianto presente nell’area dell’ex Zuccherificio.
Alla riunione parteciperà l’Assessore all’Ambiente – Antonio Boncompagni  ed il presidente della Circoscrizione, Francesco Venettilli.

COSTITUITA L'ASSOCIAZIONE DIFENSORI D'UFFICIO

0

Il 5 novembre si è costituita  l’Associazione dei difensori d’Ufficio di Rieti (ADUR).

Nel corso dell’assemblea sono stati eletti il Presidente, nonché i componenti del Consiglio direttivo.


Alla prima riunione del Direttivo sono stato altresì nominati il Segretario ed il Tesoriere.

             

L’Organismo direttivo è così composto:

PRESIDENTE:   Avv. Letizia Carosella

SEGRETARIO:  Avv. Daniela Munzi

TESORIERE:    Avv. Francesco Colapaoli

CONSIGLIERE: Avv. Cinzia Casciani

CONSIGLIERE: Avv. Cristina Mariani

L’Associazione si prefigge lo scopo, tra l’altro, di: tutelare i diritti degli Avvocati iscritti nell’Elenco dei Difensori d’Ufficio, garantendone un’idonea formazione professionale; diffondere i valori della professione forense nell’ambito della difesa d’ufficio, riaffermandone la rilevanza costituzionale.

 

DOMENICA L'ULTIMO SALUTO AI DUE CARABINIERI UCCISI SULLA SALARIA

0

Una folla immensa per l’ultimo saluto al brigadiere Angelo Natale e l’appuntato Angelo Miarelli i due carabinieri deceduti venerdì sera lungo la Salaria dove l’auto su cui viaggiavano è stata investita da un Opel Astra guidata da Erik Cruciani, diciottenne neopatentato.

L’auto che ha colpito la vettura su cui viaggiavano i due uomini dell’Arma, viaggiava ed altissima velocità tanto che la Panda è stata sbalzata fuori dalla carreggiata finendo in un burrone dove poi ha preso fuoco.

Per Natale e Miarelli non c’è stato nulla da fare. Domenica mattina le navate della cattedrale di Santa Maria erano gremite da colleghi ed amici, ma anche da tanta gente comune che ha voluto essere presente per l’ultimo omaggio ai due carabinieri. Folla che ha riempito anche piazza Cesare battisti nonostante il freddo ed il maltempo. Presenti anche le massime autorità politiche cittadine.

Durante l’omelia il vescovo Lucarelli ha ricordato le figure dei due carabinieri che ha detto: “Erano  sempre vicini alla gente, per questo oggi si sente ancora di più la loro mancanza”. 

BANDO PER PSICOLOGO SETTORE SOCIO-ASSISTENZIALE AL COMUNE DI RIETI

0

L’Assessore alle Politiche Sociali Ettore Saletti ed il dirigente del Settore Socio-Assistenziale dott. Nazzareno Zannetti  hanno stabilito di avviare una procedura comparativa per il conferimento di un incarico di Psicologo da utilizzare presso il Settore Socio-Assistenziale del Comune di Rieti – Servizio Asili nido con contratto di collaborazione coordinata e continuativa dal 12 gennaio 2010 al 15 luglio 2010.

L’avviso pubblico verrà affisso all’Albo pretorio e pubblicato sul sito web del Comune di Rieti.

La pubblicità e diffusione del presente bando avverrà anche attraverso il  “C.I.L.O./C.O.L”, del Comune di Rieti sito in Piazza Vittorio Emanuele (Palazzo Comunale – Piano Terra) Tel. 0746/287451-287242 Fax. 0746/489237.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al “Settore Socio-Assistenziale” del Comune di Rieti sito in Viale Matteucci  n° 82 –02100 Rieti – tel. 0746.287301 – 0746.287243.

NUOVA ITALIA ESPRIME SOLIDARIETA' A BERLUSCONI

0

I circoli provinciali di Nuova Italia esprimono la propria solidarietà e vicinanza al presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, e condannano fermamente un gesto che trae origine dal clima di odio politico e personale creato da forze dell’opposizione nei confronti di un leader democraticamente eletto.

Auspichiamo, perciò, che gli esponenti del centrosinistra locale, in particolare il coordinatore di Italia dei Valori, Carlo Giorgi e del Partito democratico, Giuseppe Rinaldi, prendano le distanze da quanto affermato da Antonio Di Pietro e Rosy Bindi e che inviino un messaggio distensivo al fine di alleggerire un’atmosfera di tensione in continua ascesa, come dimostra anche quanto accaduto nel giorno del ricordo di piazza Fontana con il corteo organizzato da Rifondazione comunista e Comunisti italiani.

Non è certamente quella di ieri a Milano l’immagine dell’Italia che dovrebbe andare all’estero

DICHIARAZIONE DEL SINDACO SULL'AGGRESSIONE AL PREMIER BERLUSCONI

0
“Esprimo sentimenti di condanna per il vile gesto compiuto ai danni del presidente del consiglio.
Esso discende chiaramente da un’azione preordinata che da lungo tempo, attraverso istigazioni portate avanti con tutti i mezzi (stampa, tv, dichiarazioni, scritti), ha creato un clima di odio inaccettabile  nei confronti di Silvio Berlusconi.

L’attuale confronto politico, non più caratterizzato dalla contrapposizione dialettica, anche la più aspra, ma dall’incitamento all’odio e alla violenza, non può che portare a episodi come quelli avvenuti a Milano.

Voglio augurarmi che gli istigatori sappiano tornare alla ragione per non far precipitare il nostro Paese nella spirale di lotta violenta che purtroppo l’Italia ha già vissuto soltanto pochi decenni fa”.

Lo dichiara il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, il quale ha inviato, a nome della città, un telegramma al presidente del consiglio per augurare un’immediata guarigione e per esprimere la vicinanza della comunità reatina.

COSTITUITA "SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA'" PROVINCIALE

0

Con l’assemblea provinciale di Sabato 12 Dicembre Sinistra Ecologia e Libertà diventa finalmente un soggetto politico autonomo ed indipendente.

Nella affollatissima sala convegni dell’Hotel 4 Stagioni, gremita da centinaia di militanti, Sinistra Ecologia e Libertà ha tenuto la sua prima assemblea provinciale. Dopo l’introduzione ed il saluto del compagno Luigi Nieri, assessore regionale di SEL, l’assemblea è proseguita con le relazioni tematiche e gli innumerevoli interventi dei presenti.

E’ stata ancora una volta ribadita la necessità di costruire dal basso il soggetto politico della nuova Sinistra italiana e si è confermata la disponibilità a discutere ed a coinvolgere tutti quelli che hanno l’ambizione e la voglia di ricostruire la Sinistra nel nostro paese.

Dopo questa Assemblea provinciale e dopo l’Assemblea nazionale del 19 e del 20 Dicembre Sinistra Ecologia e Libertà diventa un soggetto politico autonomo ed indipendente che inizia a disporre di propri organi di direzione politica e di radicamento sul territorio e che terrà il suo Congresso fondativo nel mese di Luglio del 2010.

Siamo donne e uomini che vengono dalle esperienze del socialismo europeo, del comunismo italiano e della sinistra europea, dell’ ambientalismo, del femminismo, dei movimenti , convinti che sia giunto il momento e la necessità di una nuova relazione fra le nostre storie.

Siamo consapevoli che le esperienze delle forme politiche organizzate delle sinistre abbiano subito sconfitte e consumato fallimenti; e che occorra una rimessa in comune di percorsi per intraprendere la strada di una nuova sinistra. Siamo convinti che questa nostra scelta sia necessaria a fronte della crisi che stiamo vivendo per contribuire a ricostruire una speranza di futuro.

Siamo per una trasformazione della società che si proponga un’alternativa di modelli economici e sociali. Avanziamo una critica radicale del capitalismo e della globalizzazione liberista. Ricerchiamo una svolta profonda per il nostro Paese, l’Italia, la cui storia è contrassegnata dal prevalere per lunghi e ricorrenti periodi, uno dei quali stiamo vivendo, di forze che esprimono profondi elementi reazionari.

Al termine della Assemblea sono stati eletti i delegati alla Assemblea nazionale di Roma del 19 e 20 Dicembre ed è stato eletto il Coordinamento provinciale di SEL, organismi nei quali è stata scelta e realizzata una rappresentanza di genere paritaria.

I
noltre è stato deciso che in tutti i Comuni e nell’Amministrazione provinciale saranno costituiti gruppi consiliari di Sinistra Ecologia e Libertà e verranno sciolti i gruppi consiliari di provenienza.

E’ stato anche stabilito che il Coordinamento provinciale si occuperà di eleggere o stabilire le forme della elezione di un portavoce provinciale di SEL.

I delegati all’Assemblea nazionale sono:

Stefania Ciccomartino, Nello Ciferri, Gianpiero Marroni, Loretta Scannavini, Aldo Zevini.

I membri del Coordinamento provinciale sono:

Simone Petrangeli, Paola D’Ippolito, Giuliano Tarquini, Maria Grazia Angiletti, Emanuele Desideri, Irene Di Marco, Gianpiero Marroni, Renato Vidimari, Marco Collepiccolo, Giovanna Mesiani, Regina Conti.

CONFERENZA REGIONALE SUL LAVORO. IL PRIMO INCONTRO A RIETI

0

Partirà da Rieti, per poi coinvolgere le altre Province, il ciclo di tavole rotonde sui temi dell’occupazione che servirà da laboratorio per i lavori della Conferenza Regionale sul Lavoro prevista a Roma dal 26 al 28 gennaio 2010. Gli incontri sono organizzati dall’Assessorato Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Lazio, con il supporto tecnico di LAit S.p.A. e BicLazio.

Ad ospitare il primo degli incontri territoriali sarà la sede della Provincia di Rieti, il 15 dicembre p.v, a partire dalle ore 10.00. Gli incontri provinciali sono finalizzati a condividere con le parti istituzionali e gli attori socio – economici a livello provinciale i temi guida della Conferenza di gennaio, validandoli, integrandoli o modificandoli, e a raccogliere punti di vista, nodi critici, esperienze e proposte sulle tematiche stesse. I temi che animeranno gli incontri sono:

I nuovi esclusi dal mercato del lavoro:gestione del precariato, transizione nel mercato del lavoro, politiche di reddito;

Immigrazione: ruolo attivo nel sistema produttivo e  seconde generazioni;

Nuovi modelli di organizzazione e qualità del lavoro: come le donne cambiano il lavoro e come si investe in qualità;

Sviluppo del territorio: Sistema impresa e ruolo delle banche e fondazioni bancarie;

Servizi del lavoro e sviluppo sistema informativo;

Ammortizzatori e politiche attive: un nuovo sistema di welfare;

Durante gli incontri si ragionerà con i soggetti territoriali sulle specificità di ogni territorio, anche al fine di individuare i settori di attività ed il tessuto produttivo in cui sia possibile – o sia stato possibile – trovare risposte adeguate alla crisi occupazionale.

L’incontro sarà suddiviso in due sessioni di lavoro – una dalle 10.00 alle 13.00 ed una dalle 14.30 alle 17.30 – e i lavori saranno coordinati dalla Direzione Regionale Lavoro, Pari Opportunità e Politiche giovanili.

All’incontro sono stati invitati a partecipare i referenti di: Comuni, Camere di Commercio, Centri per l’Impiego, banche e fondazioni bancarie, agenzie del lavoro, INPS, INAIL (Direzione Provinciale del Lavoro), Commissioni di concertazione lavoro e Commissione Pari Opportunità, parti sociali, organizzazioni imprenditoriali, associazioni (Pari opportunità, Immigrati, etc.), enti di formazione, Università e sistema scolastico.

Da tali incontri emergeranno proposte concrete per la definizione di politiche di miglioramento della situazione occupazionale e del lavoro, da sottoporre alla programmazione regionale.
I lavori della giornata saranno completati con un report finale condiviso con i partecipanti che rappresenterà materiale di lavoro e di riflessione per le tavole rotonde della Conferenza Regionale di gennaio, e conterrà una prima ipotesi di interventi programmati per le tavole rotonde.