E I LAVORATORI DELLA BEMBERGCELL ANCORA ASPETTANO I SOLDI

0

Nonostante le ripetute sollecitazioni da parte della UILCEM e del Prefetto di Rieti, I  lavoratori  della ex Bembergcell,  a distanza di un anno e mezzo, non hanno ancora ricevuto i soldi della CIG in deroga Regionale firmata nell’anno 2007.

IL  Dott. Dorigo, quale Curatore Fallimentare dell’azienda, contattato più volte, da Istituzioni e sindacato per risolvere definitivamente questa incresciosa situazione, a tutt’oggi ancora non’ha risolto il problema. Che cosa sta aspettando? O forse aspetta che la Bembergcell riapra e riassuma tutti e gli paghi la CIG.

La pazienza dei lavoratori è finita da un bel pezzo, qui si sta parlando di persone che hanno perso il posto di lavoro, che difficilmente, in questo momento di crisi, del nostro territorio troveranno il modo di poter mantenere la propria famiglia, gente che ha una dignità e che ha soprattutto il DIRITTO di ricevere ciò gli spetta per LEGGE.

Egregio Dott. Dorigo La invito Urgentemente a pagare le relative quote della CIG del 2007 in fretta, in  caso contrario saremo costretti a tutelare i lavoratori in altra sede.

BRILLANTE OPERAZIONE DELLE FIAMME GIALLE DI RIETI

0

Continua l’incessante attività di controllo da parte dei militari delle Fiamme Gialle di Rieti volta a contrastare l’illecito traffico di sostanze stupefacenti.

Sono stati predisposti servizi mirati ad individuare i canali di approvvigionamento e di transito di sostanze stupefacenti in prossimità delle province adiacenti e soprattutto con la vicina capitale, che hanno recentemente portato all’arresto, presso il casello autostradale di Magliano Sabina, di un soggetto ed al sequestro di  oltre mezzo chilo di hashish e marijuana, già suddiviso in dosi e pronto per essere immesso in consumo sul mercato reatino.

Le indagini sono state sviluppate sulla base degli elementi investigativi acquisiti nell’occasione, pervenendo all’individuazione e all’arresto, lo scorso 11 dicembre, su delega della Procura della Repubblica di Viterbo, di un ulteriore spacciatore, trovato in possesso, presso la propria abitazione di Fabrica di Roma (VT), di hashish e marijuana per oltre 100 grammi nonché di materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi e di un bilancino di precisione.

E’ stata così disarticolata, sul nascere, un’organizzazione dedita al traffico di sostanze stupefacenti.
Proseguono le attività nello specifico settore da parte degli uomini del Comando Provinciale.

LA EDA NON RITIRA LA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO PER 22 LAVORATORI

0

Questa mattina, nella sede di Federlazio provinciale, si è svolto un incontro tra i segretari di Fim e Fiom Giuseppe Ricci e Luigi D’Antonio e i rappresentanti della EDA per discutere sulla procedura di licenziamento di ventidue lavoratori, avanzata nei giorni scorsi dalla stessa.

Fim Cisl e Fiom Cgil durante l’incontro, hanno deciso di lasciare il tavolo delle trattative poiché l’Azienda non si è resa disponibile  a ritirare la procedura di licenziamento ventilata sui lavoratori, non aprendo alla possibilità di utilizzo di strumenti alternativi alla mobilità.

“A fronte di tale posizione –hanno spiegato al margine dell’incontro Ricci e D’Antonio- Fim e Fiom incontreranno congiuntamente, già domani mattina a partire dalle ore 9,  i lavoratori dello stabilimento per mettere in piedi tutta una serie di iniziative da intraprendere per scongiurare quanto paventato dall’Azienda”.

L' ARVO FESTEGGIA I 25 ANNI DI ATTIVITA'

0

Grande festa, ieri (martedì 15 dicembre, ndr), per l’A.R.VO. (Associazione Reatina Volontariato Ospedaliero). Tutti i volontari si sono incontrati per celebrare il 25° anniversario dalla nascita dell’associazione. Si tratta di un traguardo importante e prestigioso, ma anche di un vero e proprio record di longevità.

L’associazione è saldamente guidata, fin dalla propria nascita, dalla Presidente Isolina Picchi, che in questi anni ha saputo tenere unito un gruppo coeso ed eterogeneo al tempo stesso, composto da volontari anziani, ma anche da adulti e da giovani.

La vitalità dell’associazione è testimoniata dallo splendido e intenso impegno che essa ha profuso in tutti questi anni nei reparti di Ortopedia, Geriatria, Medicina I e II, Malattie infettive e Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura del Presidio Ospedaliero “San Camillo de’ Lellis”.

L’anniversario “d’argento” dell’associazione si è aperto con la S. Messa prenatalizia officiata dal Vescovo di Rieti, Mons. Delio Lucarelli, organizzata insieme all’ALCLI “Giorgio e Silvia”, alla quale ha presenziato anche il Direttore del “San Camillo de’ Lellis”, il Dottor Pietro Manzi. I festeggiamenti sono proseguiti in un noto locale cittadino. Oltre ai volontari dell’A.R.V.O. erano presenti anche l’Assessore all’Associazionismo del Comune di Rieti, Lidia Nobili e il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale, il Dottor Roberto Roberti, e tutto lo staff della Casa del Volontariato di Rieti, dal quale la Presidente ha ricevuto una targa a celebrativa dell’anniversario e di ringraziamento per il lavoro svolto dall’associazione.

Molto toccante è stato il momento in cui Isolina Picchi ha pubblicamente ringraziato la Vicepresidente, Fabrizia Salerni, sua fedele compagna e amica con cui ha condiviso anni di impegno e di dedizione verso i pazienti assistiti dall’A.R.VO..

Isolina Picchi ammette che «portare avanti un’associazione avanti per 25 anni è un’impresa assai difficile. È una meraviglia vedere come siamo cresciuti». Un moto d’orgoglio illumina le sue parole. «L’associazione oggi è conosciuta e stimata e questo ci fa immensamente piacere. Vuol dire che abbiamo lavorato bene». Infine, la Presidente dell’A.R.VO. ha auspicato «una sempre più viva partecipazione dei giovani al volontariato, non solo ospedaliero. Indipendentemente dall’associazione che si sceglie, è bello vedere i ragazzi impegnarsi e dedicare un po’ del proprio tempo in favore della solidarietà e della gratuità». 

 

SIMEONI: UN CONSIGLIO CONGIUNTO PORTEREBBE QUALCHE RISULTATO A BREVE

0

Le dichiarazioni del sindaco Emili relative all’apertura nei confronti delle proposte avanzate dai consiglieri Paggi e Tigli meritano massimo apprezzamento e condivisione.

Un fatto importante che dimostra ancora una volta l’attenzione e la capacità di analisi del sindaco nei confronti dei problemi di interesse generale che necessitano ormai da troppo tempo di risposte e di atti concreti al di là degli steccati di appartenenza.

Temi come il Terminillo, le infrastrutture, l’università, il lavoro, il nucleo industriale, le risorse idriche e da ultimo il Polo logistico di Passo Corese, nonostante numerosi incontri e documenti elaborati, come il famoso Patto per Rieti, attendono da troppo tempo di essere concretizzati.

Ritengo che riuscire a effettuare un consiglio congiunto allargato ai vari attori del territorio che abbia un ordine del giorno contenente i temi generali dello sviluppo socio economico provinciale possa rappresentare una vero strumento capace di generare uno ‘scossone’ a livelli istituzionali più alti e magari qualche risultato concreto nel breve periodo.

Al fine di perseguire tale obiettivo e in qualità dell’incarico che attualmente ricopro, ho già messo in agenda una serie di richieste d’incontri con le associazioni rappresentative del mondo socio economico della provincia e a breve inizierò questo giro di consultazioni partendo con i responsabili di Federlazio, Antonio Zanetti e Carmine Rinaldi.

Nel frattempo sapere qualcosa da parte del presidente Melilli in merito potrebbe agevolare, e di molto, tale percorso.

ROTATORIA IN PROVA NELLA ZONA DI PORTA D'ARCE

0

Domani sera, 17 dicembre, dalle ore 21.00 in poi, presso la zona di Porta d’Arce (condizioni meteo permettendo), il Settore Viabilità ed il Settore Segnaletica Stradale, diretti dal dott. Enrico Aragona e dall’ing. Massimo Veronese, assieme all’Assessore Daniele Fabbro, effettueranno un test sulla modifica della viabilità nella zona con l’istituzione di una rotatoria temporanea.

Obiettivo: eliminare l’impianto semaforico presente nel crocevia tra via Salaria per L’Aquila, via Salaria per Roma, viale Morroni-via Nenni e garantire una maggiore fluidità del traffico.

“Questa soluzione – dichiara l’Assessore alla Viabilità Daniele Fabbro – , se chiaramente soddisferà le relative attese, è davvero in grado di risolvere un annoso problema, e di dare conseguentemente un’efficace risposta a tutti i cittadini e gli stessi automobilisti che da tempo chiedono di regolamentare il traffico in questa importante area cittadina.

Va, inoltre, rilevato che quest’ipotesi manterrebbe in ogni modo inalterato l’attuale sistema di parcheggi, consentendo contemporaneamente di ampliare l’area a verde collocata a ridosso delle mura medievali. La proposta avanzata dagli uffici ha trovato l’accoglienza positiva del Sindaco Emili che, con convinzione, ha chiesto di provare sul campo la validità della stessa idea. Ed è quanto faremo nella serata di domani, coadiuvati anche dal Settore VI Manutenzione del Comune”.

"VERSO COPENHAGEN" VENERDI ALL'AUDITORIUM VARRONE

0

Il Consiglio dei Giovani di Rieti ha organizzato in collaborazione con l’ass. nazionale Generazioni Moderne "Verso Copenhagen, Cambiamento climatico, scenaro globali e politiche di sviluppo locale"

Il progetto che si terrà all’Auditorium Varrone il 18 dicembre 2009a Rieti, mira a creare una giornata di approfondimento sulle tematiche affrontate al vertice mondiale sui cambiamenti climatici a Copenhagen, ponendo , nella sessione pomeridiana che vedrà la partecipazione di tutte le maggiori istituzioni competenti del territorio e delle associazioni di categoria, sul nostro territorio e sulle politiche di sviluppo eco-compatibile che sono (o no) state intraprese.

Ore 10.00
Apre i lavori e modera Dott. Ugo Guarnacci ( London School of Economics )
Saluti
Comune di Rieti ( Ass. Ambiente – Antonio Boncompagni )
Provincia di Rieti ( Ass. Ambiente e assetto del territorio – Michele Beccarini )
Consiglio Comunale dei Giovani di Rieti ( Presidente – Daniele Sinibaldi )
Generazioni Moderne ( Portavoce – Roberta Cocchioni )

Ore 10.45
Talk Session: tavola rotonda di interventi

Temi:
L’Accordo di Copenhagen: sfide e limiti di un nuovo Protocollo per fronteggiare il cambiamento climatico.
Critiche al Protocollo di Kyoto.
Macrotematiche affrontate a COP 15: Vulnerabilità e adattamento al cambiamento climatico; Foreste e REDD (Forestry and reduced Emissions for Degradation and Deforestation); Trasferimento tecnologico verso i paesi in via di sviluppo.
COP 15: aspettative realizzabili o traguardi utopistici? 
Energie rinnovabili: nuove tecnologie e sviluppo sostenibile. 
Energie rinnovabili e sviluppo tecno-industriale: verso la via della sostenibilità?
Fonti energetiche rinnovabili ed accettazione (o non accettazione) sociale.
Territorio, ambiente e beni ambientali
Patrimonio forestale: una risorsa da valorizzare.
Eco-turismo: un’ulteriore opportunità di sviluppo territoriale sostenibile.
Cittadinanza attiva

Intervengono:
Dott. Roberto Ballarotto ( Sportello Kyoto – Assessorato Ambiente Regione Lazio) Prof.ssa  Eleonora Sirsi ( Università di Pisa ),  Dott.  Alfredo Di Filippo ( Università della Tuscia), Prof. Massimo Scalia ( Università La Sapienza Roma ), Dott. Fabrizio Giamminuti ( Università La Sapienza Roma ), Dott.ssa Patrizia Fantilli ( WWF italia )

Ore 12.30
Collegamento in Streaming con COP15, la Conferenza Mondiale sul cambiamento climatico che si tiene a Copenaghen e con le altre città (Milano, Padova, Urbino).

Ore 13.00
Conclusioni
Buffet a seguire presso ristorante MABI’

Sessione pomeridianaOre 15.30
Apre i lavori e modera Roberta Cocchioni, Portavoce Generazioni Moderne
Talk Session: tavola rotonda di interventi.
Tema: Cambiamento climatico e sviluppo del territorio. Effetti locali di scelte globali

Intervengono:
Comune di Rieti –  Pres. Consiglio Comunale – Gianni Turina
Provincia di Rieti – Ass. politiche turistiche – Alessandro Mezzetti
Università della Tuscia – Prof. Bartolomeo Schirone
Confindustria Giovani – Vice Pres. Arch. Sara Antonicoli
Apt Rieti    Dott.ssa Carla Franceschini
Sportello Energia    Dott.ssa Annamaria Catino
Ascom – Gruppo Giovani Imprenditori –  Pres. Antonella Torda
Imprenditori locali settore rinnovabili, turismo, ambiente
Rappresentanti di associazioni, aziende e cooperative operanti nel settore dello sviluppo ecosostenibile.

GAETANO PAPALIA A NAPOLI COME A RIETI

0

Ha sospeso gli allenamenti, non giocherà domenica l’undicesima gara di campionato contro Teramo, ha al suo attivo dieci sconfitte consecutive, i suoi punti in classifica sono -2, questa è la situazione  della Martos Napoli Basket capeggiata da Gaetano Papalia.

Ha lasciato Rieti perchè, a suo dire, zona depressa, ma, avendo speso in questa depressione solo 250 mila euro di tasca propria, tre volte in meno di quanto speso a Napoli fino ad oggi.
Quindi i soldi delle Istituzioni reatine e della tifoseria a qualcosa sono serviti.

Oggi Papalia è pronto a mettere a disposizione del Sindaco di Napoli la squadra, e questo gesto di lasciare la presidenza, da quanto comunicato anche su Sky Sport, è un forte segnale  per le Istituzioni e l’imprenditoria campana.

Praticamente a Napoli la musica è  identica a quella che si suonava a Rieti.  NULLA E’ CAMBIATO.
Almeno in questa zona depressa del reatino Gaetano Papalia aveva l’affetto dei tantissimi tifosi che lo appoggiavano anche nei momenti più difficili e gli spalti del Palasojourner non erano mai vuoti..


 

  

COSTINI SU DIMISSIONI PRESIDENTE NAPOLI BASKET PAPALIA

0

“Gaetano Papalia non si smentisce mai e mette in atto l’ennesima pagliacciata con le sue dimissioni dalla presidenza del Napoli basket.

Con piacere apprendiamo, infatti, che il già candidato sindaco di Rieti per il centrosinistra e l’ex consigliere comunale, a causa anche qui delle sue dimissioni, ha ammesso finalmente quanto ha investito personalmente per la Nuova Sebastiani, ovvero non più di 250mila euro, dimostrando che la società cestistica è andata avanti solo grazie ai fondi messi a disposizione dagli enti, quindi soldi dei cittadini.
Come sempre il tempo è galantuomo e con il tempo si scopre la verità”.

LA IRCOP STASERA AD AREZZO

0

Il 2009 che sta per concludersi  vede la formazione reatina piazzata al primo posto della classifica. 

L’appuntamento è per questa sera alle ore 20,30 con la partita esterna contro Arezzo, recupero della decima giornata. L’incontro odierno sarà piuttosto faticoso e gli uomini di coach Crotti ne sono consapevoli.

La squadra toscana pur essendo alla terz’ultima posizione della classifica, ha dimostrato di avere carattere e un’ottima capacità di recupero. Trasferta dunque da non sottovalutare che la formazione reatina affronterà con gli uomini contati, sette effettivi a disposizione del tecnico Crotti.

La radiocronaca dell’incontro potrà essere seguita come di consueto, sui 99,9 Mhz di Radiomondo e in streaming sul sito www.radiomondo.fm.