FIOM E FIM: RITEL, LE DECISIONI DEI SOCI DIVENTINO IMMEDIATAMENTE OPERATIVE

0

La Fiom e la Fim di Rieti con questo comunicato intendono chiarire alcuni aspetti della vertenza Ritel, specialmente dopo le ultime decisioni dell’assemblea dei soci del 23 Dicembre.

La Fiom e la Fim ritengono che alcune decisioni prese vadano verso la strada giusta e verso le indicazioni delineate nell’ultimo incontro al Ministero dello Sviluppo Economico.

Infatti, la definizione di una governance condivisa dai soci, attraverso la sostituzione delle due figure fondamentali della gestione aziendale, sono in linea con quanto deciso al Ministero e condiviso da tutti i soggetti presenti, così come riportato dal successivo verbale d’incontro.

Tuttavia, l’assemblea dei soci del 23, ha lasciato in sospeso ancora delle decisioni molto importanti per il futuro dello stabilimento.

La Fiom e la Fim ritengono quindi fondamentale che si rendano operative da subito le decisioni già prese e si apra immediatamente un confronto con i nuovi soggetti individuati a gestire questa fase transitoria (Amministratore Unico e Responsabile industriale), per capire quali sono le azioni che intendono intraprendere per gestire questa fase transitoria.

C’è da ricordare inoltre che la decisione di nominare una nuova governance dell’azienda, è stata presa all’unanimità dai soci e quindi non possiamo far altro che prenderne atto e confrontarci, come in passato, con loro.

La Fiom e la Fim chiedono di aprire il prima possibile il confronto per discutere le prospettive industriali dell’azienda, anche alla luce della nuova compagine azionaria che si dovrà configurare con l’ingresso di nuovi soci industriali dichiaratisi disponibili, come da comunicazione del Ministero.

È necessario che tutto ciò avvenga rapidissimamente, per non lasciare spazio a perplessità ed equivoci che si potrebbero generare in questa fase e quindi mettere in discussione il percorso che tutti insieme abbiamo condiviso (Istituzioni ed OOSS).

Il confronto con il nuovo Amministratore non potrà prescindere dalle decisioni già prese al Ministero, ossia la gestione della fase transitoria senza l’utilizzo di ammortizzatori sociali, salvaguardando l’occupazione presente attualmente nel sito (lavoratori Ritel, somministrati ed esternalizzati).

La Fiom e la Fim ritengono che questa sia una decisione che non potrà essere rimessa in discussione da nessuno.

E’ fondamentale però, che siano ratificati da subito anche gli impegni presi in sede Ministeriale da Finmeccanica, trasformando le parole in fatti.

Su questo tema specifico è opportuno che il governo giochi fino in fondo il suo ruolo, facendo recuperare a Finmeccanica i ritardi cumulati in questi tre anni.

La Fiom e Fim invitano anche il Ministero ad intervenire per accelerare il passaggio di consegne al nuovo Amministratore Unico, per non lasciare, in questa fase delicata, un vuoto di gestione in azienda che potrebbe essere molto pericoloso.

RECUPERATI DUE ESCURSIONISTI DISPERSI SUL TERMINILLO

0

Nel pomeriggio di ieri,  verso le ore 17.00, uno degli escursionisti, Alessio Cabello, che prima di intraprendere il percorso in questione aveva memorizzato nel suo cellulare il numero di telefono del Posto di Polizia di Monte Terminillo,  telefonava al centralino, comunicando che dopo essere partiti,  nella tarda mattinata dello stesso giorno, per raggiungere la località Monte Terminillo, percorrendo il “Cammino di Francesco”, all’altezza della località “Sella di Cantalice”, a causa delle condizioni meteo proibitive, avevano perso l’orientamento e la capacità di raggiungere autonomamente quel luogo anche a causa della neve. 

Prontamente il personale del Posto di Polizia del Monte Terminillo, tenuto conto delle condizioni meteo e del sopraggiungere della notte, nonché anche della mancanza di dettagliate informazioni da parte degli escursionisti, organizzava una prima squadra di soccorso “veloce”, unitamente ad un appartenente del Corpo Forestale dello Stato in servizio al Terminillo ed ad un componente del C.N.S.A.S. Stazione di Rieti, con l’obiettivo di percorre a ritroso il sentiero in questione, dal Monte Terminillo in direzione di Poggio Bustone. 

Nello stesso tempo altro personale specializzato del C.N.S.A.S. di Rieti, informato dell’accaduto veniva inviato in località “Rifugio Castiglioni” per controllare la prima parte del sentiero in direzione di Poggio Bustone. 

I componenti della Squadra di Soccorso immediatamente partiti alla ricerca dei due dispersi, dopo circa due ore di cammino, verso le 19.30, lungo un pendio abbondantemente coperto di neve, compreso tra “Sella di Cantalice” e “Coste dell’Acquasanta”, rintracciavano e recuperavano, provvedendo ai primi soccorsi,  Alessio Cabello e Riccardo Grisetti, che si presentavano subito in buone condizioni fisiche.

CONCERTO DI SOLIDARIETA' NELLA CHIESA DI SAN DOMENICO

Sabato 2 gennaio alle 18,30, nella chiesa di San Domenico, in piazza Beata Colomba a Rieti, si terrà un evento dedicato alla musica sacra e alla polifonia classica di grandi compositori che permetterà anche la concretizzazione di un’importante iniziativa.

Durante la kermesse, con ingresso gratuito, verranno raccolti, infatti, i fondi da destinare all’acquisto di un macchinario per l’unità operativa Hospice e Terapia antalgica dell’ospedale provinciale San Camillo De’ Lellis.

Il concerto, per organo e coro, organizzato dall’associazione Collegium Musicum Signinum, diretto da Gabriele Pizzuti con organista Daniele Rossi, rientra nel progetto “Armonie del Natale”, a cui partecipa anche il Comune di Rieti. Nella chiesa di San Domenico riecheggeranno le note di diversi capolavori: da Bach, con il Preludio in Mi bemolle maggiore (BWV 552) e la Pastorale in Fa maggiore (BWV 590) per organo, a Perosi con il Magnificat, da Verdi con l’Ave Maria “su scala enigmatica” a Poulenc con Hodie Christus.

Le offerte raccolte verrano utilizzate per l’acquisto di un termografo, uno strumento diagnostico per lo studio della circolazione e perfusione dei tessuti molli. Il macchinario permette l’individuazione precoce di sospette formazioni nodulari, ponendo un’immediata indicazione per un eventuale ricorso a indagini cliniche di pertinenza chirurgica.

CCIAA: ANNO NEGATIVO PER L'ECONOMIA LOCALE

0

“Un anno estremamente negativo per l’economia provinciale contraddistinto da una forte sofferenza occupazionale ma che ha evidenziato una tenuta stoica del tessuto imprenditoriale locale che da gennaio a novembre 2009 ha portato ad un saldo positivo di 99 imprese’’.
Questa la fotografia dell’economia della provincia di Rieti presentata oggi dal presidente della Camera di Commercio di Rieti nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno dell’Ente alla presenza della giunta, del consiglio e del personale camerale.

“Nell’ambito di questo scenario che deve far riflettere le istituzioni ed il mondo economico in maniera costruttiva, – ha aggiunto – la Camera di Commercio di Rieti sta proseguendo con decisione insieme alle associazioni di rappresentanza ed alle istituzioni territoriali nella sua azione di promozione dell’economia provinciale dando continuità all’azione amministrativa, progettuale e di crescita tecnologica dell’Ente”.

Tra i progetti portati avanti con determinazione, quello che ha portato nel 2009 alla promozione della fiera ‘Rieti-Innova’, intesa come strumento nel percorso di consolidamento del Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio e come iniziativa propedeutica alla nascita della Cittadella dell’Innovazione. “Questo perché riteniamo – ha illustrato – che il filone della ricerca, intesa non come ricerca di base ma come ricerca applicata e legata alle esigenze delle imprese, sia fondamentale per garantire alle aziende una chance competitiva”. Un percorso legato a doppio filo alla crescita dell’università reatina. “Si sta infatti concludendo – ha spiegato – il processo che porterà la Camera di Commercio di Rieti insieme alle banche ed al Consorzio di industrializzazione della provincia di Rieti a diventare il soggetto che rappresenta il mondo delle imprese con l’obiettivo dichiarato di formare i futuri imprenditori e di essere fucina per soggetti interessati ad entrare nel sistema imprenditoriale locale”.

Di pari rilievo l’impegno della CCIAA di Rieti nella promozione del settore turistico. “Quest’anno è stato segnato da grandi investimenti nel turismo ed i dati registrati sull’aumento delle presenze ci hanno confermato che se l’investimento è forte e selettivo ci sono ritorni quantificabili con immediatezza”, ha detto Regnini. “L’impegno profuso per la nascita nel 2009 del Reate Festival e la conferma dell’investimento a sostegno del Meeting internazionale di atletica leggera – ha spiegato – è un ‘carrello di pietanze’ da presentare con orgoglio, insieme ai percorsi legati ai Cammini di Fede ed al turismo ‘verde’, in occasione di eventi come il Buy Lazio che quest’anno è stato organizzato in provincia di Rieti, a Greccio, portando alla scoperta del nostro territorio un centinaio di tour operator provenienti da tutta Europa”.

Il 2009 è stato anche l’anno della costituzione della società di gestione Distretto della Montagna Reatina a coronamento di un percorso triennale che ha visto la CCIAA di Rieti svolgere una funzione di traino. “Uno strumento importante – ha aggiunto Regnini – non solo per il settore agricolo ma per tutta l’economia provinciale, e che rappresenta una risposta lungimirante alla rivisitazione del palinsesto istituzionale delle comunità montane”.

Nello stesso tempo forte è stata l’attenzione alla progettazione nell’ambito della ruralità. “La Camera di Commercio di Rieti – ha spiegato – per la prima volta ha partecipato a strumenti come i Pif, i piani integrati di filiera, ed i Pit, le progettazioni integrate territoriali, non per captare risorse a vantaggio dell’ente ma per svolgere una funzione di servizio alle imprese”.

In campo creditizio, la Camera di Commercio di Rieti ha ribadito il proprio sostegno (pari a 200mila euro cui si aggiungono altri 200mila provenienti da Unioncamere Lazio) ai Consorzi fidi ed alle Cooperative artigiane di garanzia, mentre sul fronte della progettazione di banche dati, il 2009 si è contraddistinto, oltre che per la presentazione del tradizionale osservatorio economico “Polos”, anche per lo studio realizzato nell’ambito dell’Osservatorio sul commercio propedeutico all’emanazione della nuova legge regionale sul settore, e per l’indagine sul credito realizzata insieme al Consorzio Credito e Finanza per supportare, attraverso la somministrazione di questionari, l’Osservatorio creditizio avviato insieme a Prefettura, Provincia di Rieti ed altri enti territoriali.

In campo promozionale si segnala la valorizzazione dei prodotti tipici attraverso la partecipazione a fiere e mostre diretta dell’Ente camerale, o indiretta attraverso il supporto economico alle imprese, e questo accanto ad un impegno continuo per la promozione dell’internazionalizzazione delle aziende, rafforzato dalla delega all’Internazionalizzazione ed alle Politiche agroalimentari delle imprese laziali affidata al presidente dell’Ente camerale reatino, Vincenzo Regnini, in qualita’ di vicepresidente di Unioncamere Lazio.

Intenso anche l’impegno camerale in ambito formativo a favore delle imprese e dei professionisti della provincia reatina sia attraverso un’intensa attività convegnistica in tutti i principali ambiti di interesse per le imprese – in collaborazione con le associazioni di categoria, gli enti territoriali e le organizzazioni sindacali – sia attraverso il finanziamento, ad esempio in campo artigiano, di una serie di corsi di formazione per favorire il passaggio generazionale.

A livello interno la Camera di Commercio di Rieti, ha ricordato Regnini, ha proseguito nel rafforzamento dello Sportello di Conciliazione: nel 2009 lo Sportello di conciliazione camerale è stato infatti iscritto nel registro del Ministero della Giustizia degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione tra imprese, un riconoscimento ha permesso allo Sportello, già operativo presso la Camera di Commercio di Rieti nell’ambito di controversie tra consumatori ed imprese, di agire, tra le prime in Italia, anche nella più vasta attività dei rapporti tra società.

Infine forte impegno nella promozione della cultura della sicurezza sul lavoro con un’iniziativa di sensibilizzazione realizzata in collaborazione con Prefettura, Inail ed enti ed associazioni territoriali, ed il completamento del percorso di ristrutturazione della sede camerale, “che ora rappresenta – ha precisato – un vero e proprio snodo tecnologico grazie anche al supporto fornito dalla rete del Sistema Camerale”. Tutto questo mentre è stata avviata proprio in questi giorni la modifica della legge di riforma delle Camere di Commercio, la 580/93. “Modifiche che vedono un rafforzamento degli enti camerali – ha spiegato – e, nell’ambito del processo di sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione, l’attribuzione alle Camere di Commercio delle funzioni di supporto tecnologico per gli sportelli unici”. 

 

IL PRIMO GENNAIO "CONCERTO DI CAPODANNO"

Venerdì 1° gennaio 2010 alle ore 18 al Teatro Flavio Vespasiano "Concerto di Capodanno" organizzato dal Comune di Rieti.

Si esibiranno il Coro Amici in Musica di San Lorenzo in Lucina e il Coro Polifonico di San Gregorio Barbarigo, accompagnati da Dashamir Hoxha (primo violino), Michele Tisei (secondo violino), Silvia Andracchio (viola), Livia di Girolamo (violoncello), Giovanni Cretoni (oboe),  Mauro Marcaccio (tromba),  Marco Boido (organo) dell’Orchestra Sinfonica Tiberina con la direzione del maestro Sergio La Stella.

Inoltre i solisti Yuri Takenaka (soprano), Natasha Todorova (mezzosoprano) e David Ciavarella (tenore).  

Programma:

I Parte

Vivaldi                                                         Gloria
                                                                  ET IN TERRA PAX HOMINIBUS
                                                                  LAUDAMUS TE
                                                                  GRATIAS AGIMUS TIBI
                                                     PROPTER MAGNAM GLORIAM
                                                     DOMINE DEUS
                                                                  DOMINE FILI UNIGENITE
                                                                  DOMINE DEUS, AGNUS DEI
                                                                  QUI TOLLIS PECCATA MUNDI
                                                      QUI SEDES AD DEXTERAM
                                                                  QUONIAM TU SOLUS SANCTUS
                                                     CUM SANCTO SANCTO SPIRITU 

II parte

Donizetti                                                         Il brindisi
M. Costa dall’operetta "Scugnizza"                   Napoletana
F. Lehar dall’operetta "La vedova allegra"           La romanza della Vilja
F. Lehar dall’operetta "La vedova allegra"           E’ scabroso le donne studiar
F. Lehar dall’operetta "La vedova allegra"           Tace il labbro
F. P. Tosti                                                      Marechiare
L. Denza                                                        Funiculì funiculà
Tradizionale                                                    Antico Noel Francese
I. Berlin                                                          White Christmas
W. A. Mozart                                                  Ave verum

GLI APPUNTAMENTI AL VILLAGGIO "VOGLIA DI NATALE"

Spettacoli di clown e giocolieri, tanti regali con palloncini-scultura di mille forme colorate, il ritorno della renna di Babbo Natale, musica, stand e sorprese in attesa della festività dell’Epifania.

Questo il villaggio "Voglia di Natale" promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti, Federlazio, Camera di Commercio e Cariri, in collaborazione con Ascom Giovani e Unione Commercianti Ambulanti Centro Italia che in questi giorni sta accogliendo i visitatori nelle Piazze Oberdan e Mazzini offrendo occasioni di svago e di regalo, gustose degustazioni e simpatiche attività per i bambini. Il primo giorno del 2010 vedrà il mercatino animarsi di mille colori con giochi per bambini e tanti regali con palloncini-scultura di forme incredibili, mentre domenica 3 gennaio torneranno i clown con uno spettacolo di animazione, giocoleria e magia itinerante con il coinvolgimento di bambini e famiglie.

"Un incontro magico di luci, colori e generazioni a confronto: dai nonni, che vivevano il Natale come l’unico momento dell’anno in cui sperare di poter ricevere un dono, ai figli di oggi, che ricevono regali ogni giorno e troppo spesso non sanno più apprezzare il valore delle cose. – ha dichiarato Enrico Aragona, comandante dei vigili urbani di Rieti e fulcro dell’organizzazione dell’evento insieme all’assessore alle Attivita’ produttive Antonio Perelli – Un incontro, quindi, che possa servire non solo a rinvigorire la voglia di Natale ma anche quale naturale momento di confronto di storie e di idee per una crescita condivisa verso Natali sempre migliori".

Per Aragona, quindi "un’esperienza positiva a 360 gradi, che ha trovato condivisione negli espositori, negli avventori e negli eterni critici, che comunque svolgono una naturale funzione di stimolo grazie alla quale, e non solo, "Voglia di Natale 2010 – 2011" sarà ancora più ricca di offerte, ancora più vivace nei suoi colori augurali, ancora più ritmica nelle sue musiche di accompagnamento ed ancora più suggestiva, con una giostra anni Sessanta, che con i suoi venti cavalli condurrà tutti i visitatori nel mondo fantastico del nonno più famoso di tutti i tempi: Babbo Natale.
Il Villaggio è attivo tutti i giorni a partire dalle ore 16, mentre i festivi l’apertura è anticipata al mattino.

PAOLUCCI: RITEL, FINMECCANICA LA GRANDE ASSENTE

0

Assistiamo con sconcerto ai “risultati” dell’Assemblea degli azionisti Ritel del 23 dicembre scorso che avrebbe dovuto ratificare e dare seguito all’accordo raggiunto dai soci in sede ministeriale che prevedeva, a fronte della nuova governance con la nomina di un responsabile amministrativo di garanzia di Industrial Group e di un responsabile industriale, acquisti e vendite da parte di Alcatel, avrebbe dovuto assicurare ai lavoratori:
1) la revoca delle procedure per la Cassa Integrazione avviate dal Dott. De Filippo in considerazione della mancanza di commesse nel primo trimestre 2010;
2) carichi di lavoro sufficienti a mantenere tutti i lavoratori del perimetro Ritel, compresi gli interinali e i dipendenti delle società esternalizzate.

Mentre si è provveduto a nominare il nuovo amministratore e il “supervisor Alcatel”, non ci risulta che l’Assemblea abbia autorizzato l’Amministratore a revocare le procedure di cassa integrazione.
Non solo, ma Alcatel avrebbe garantito commesse di poco superiori ai 3 milioni al mese e solo per il primo trimestre 2010, di gran lunga insufficienti a mantenere i livelli occupazionali (secondo le nostre informazioni queste commesse coprirebbero circa la metà dei costi); Finmeccanica addirittura non era presente in Assemblea.

In altri termini l’unico risultato concreto dell’Assemblea è stata la revoca del Dott. De Filippo, evidentemente sgradito ad Alcatel per avere preteso il rispetto degli impegni dalla stessa assunti nelle varie sedi fin dal Protocollo del 2006. De Filippo ha anche risanato l’azienda, ha pagato con puntualità gli stipendi nonostante le difficoltà, ha sempre informato i lavoratori sulla situazione aziendale.

Al nuovo Amministratore, calato dall’alto, forse non basteranno tre mesi per comprendere la situazione ed essere in grado di governare l’azienda; nel frattempo Ritel sarà gestita dal “supervisor” come longa manus di Alcatel che l’ha nominato, come già avvenuto in passato, prima e dopo lo spin off; proprio per questo motivo i lavoratori della UIL hanno impugnato lo spin off chiedendo di essere riassunti dalla multinazionale,ALCATEL.

La prova provata di ciò è nel fatto che il supervisor nominato da Alcatel è la stessa persona che ha amministrato, come membro del CDA Ritel, dal 2007 al 2009 con specifica delega alle attività industriali, e nei cui confronti ci risulta che la stessa Assemblea e De Filippo hanno promosso una azione di responsabilità per mala gestio.
Insomma,il teatrino continua!

Se non ci fossero di mezzo le famiglie di tanti lavoratori verrebbe addirittura da ridere, ma purtroppo, nell’indifferenza generale, stiamo invece assistendo a una tragedia.
L’Assemblea Ritel del 23 dicembre ha completamente distorto gli impegni dell’accordo ministeriale, limitandosi a togliere di mezzo lo scomodo De Filippo.
Alcatel ritorna a comandare in Ritel, dopo la breve parentesi De Flippo, senza neppure garantire l’occupazione, come inutilmente promesso.
Finmeccanica è sparita e non partecipa neppure all’Assemblea.
La cassa integrazione non è stata revocata e incombe sulla testa dei lavoratori il rischio di rimanere a casa fin da gennaio.

A questo punto prende forza l’iniziativa assunta dai lavoratori contro Alcatel per la nullità dello spin-off.
L’unica seria alternativa è quella da noi prospettata, e proposta anche dal Dott. De Filippo in sede ministeriale, di sottoscrizione di un nuovo Protocollo per un periodo di almeno due anni che metta fine al teatrino in corso e consenta, da un lato, di ricercare un serio partner industriale al posto di quelli che hanno fallito, e, dall’altro, di attuare un piano industriale di riconversione dello stabilimento; ciò si sarebbe dovuto fare fin dal 2006 ma non è avvenuto per responsabilità conclamata di quegli stessi soggetti che oggi, in soli tre mesi, ritornano in campo per realizzare quanto non hanno saputo né voluto fare in oltre tre anni.
I lavoratori, a questo punto, non ci credono piu!

Chiediamo infine al nuovo amministratore di proseguire nel contenzioso avviato dall’ex amministratore nei confronti di Alcatel per il recupero dei crediti vantati da Ritel e per il risarcimento dei danni derivanti dall’abuso di dipendenza economica. Come dimostra la revoca del Dott. De Filippo, questo contenzioso è l’unica ragione che tiene ancora legata Alcatel a Ritel.

IN SALUTE LE CASSE DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

0

Nel mese di dicembre la Provincia di Rieti ha pagato mandati per un totale di 9 milioni 154 mila e 521 euro ed entro la fine di gennaio 2010 ne saranno effettuati altri per circa 8 milioni di euro.

Questi fondi, che per il 70 per cento sono serviti a finanziare opere pubbliche, sono stati distribuiti tra i cittadini e le imprese che operano nel territorio provinciale.

“Questi dati – dichiara il presidente della Provincia Fabio Melilli – dimostrano ancora una volta lo stato di salute delle casse dell’Amministrazione provinciale e soprattutto testimoniano il ruolo fondamentale che la Provincia riveste per l’economia del nostro territorio. In un periodo di crisi economica come quello che stiamo vivendo, in controtendenza con la maggior parte degli altri enti pubblici, la Provincia di Rieti riesce infatti a garantire un importante afflusso di liquidità – conclude Melilli – con tempi sicuramente più brevi di quelli in cui di solito opera la pubblica amministrazione, ai cittadini e alle imprese che operano sul suo territorio”.

MEDAGLIE D'ORO PER SETTE DIPENDENTI DELLA CCIAA

0

Nel corso della conferenza stampa, tenutasi questa mattina presso la Camera di Commercio di Rieti, oltre a presentare i tre nuovi consiglieri camerali Luciano Balzerani (rappresentante per l’industria), Tonino Pietrantoni (rappresentante delle organizzazioni sindacali) e Carmine Rinaldi (rappresentante per i servizi alle imprese), sono state consegnate medaglie d’oro a sette dipendenti camerali che hanno svolto ininterrotto servizio per 25 anni presso l’Ente. 

Sono stati premiati: Ornella Colapicchioni, Maurizio Galati, Daniela Leoncini, Silvio Mancini, Anna Mariantoni, Mauro Petroni e Massimo Santoprete.

RACCOLTA DIFFERENZIATA, DICHIARAZIONE DELL'ASS.BONCOMPAGNI

0

In riferimento alla nota diffusa dal consigliere comunale Simone Petrangeli, l’assessore all’Ambiente del Comune di Rieti, Antonio Boncompagni, dichiara quanto segue:

“Il piano di formazione e informazione sulla raccolta differenziata scatterà un mese prima della effettiva operatività del servizio. A questo proposito, l’Asm, tramite una lettera a firma del presidente Gerbino, ci informa che i contenitori funzionali alla raccolta inizieranno a essere distribuiti ai primi diecimila cittadini intorno al 15 gennaio. Per maggiore chiarezza, si precisa che una bozza di proposta di piano informativo è pervenuta dall’ufficio competente al mio assessorato appena il 23 dicembre scorso.

Si precisa, però, che è già stato predisposto un bando di idee per lo spot pubblicitario a cui hanno risposto diverse scuole superiori della città e che il logo della campagna è in corso di concretizzazione da parte dell’Istituto ‘Calcagnadoro’. Inoltre, le associazioni ambientaliste presenti sul territorio sono coinvolte già da un mese e stanno predisponendo dei contributi fattivi per partecipare al piano di informazione e formazione. D’altra parte, sono fiducioso su quanto comunicato da Asm in merito alla distribuzione dei contenitori, un atto propedeutico all’inizio del servizio che, a questo punto, prenderà il via i primi di febbraio.

In conclusione, l’assessorato ribadisce che è già sua intenzione, al di là della interpellanza formulata e inoltrata dal consigliere Petrangeli, tener fede all’impegno preso e di relazionare in maniera dettagliata al prossimo consiglio comunale su ogni fase politico-amministrativa collegata alla istituzione del servizio di raccolta differenziata. Si comunica, infine, che l’assessorato all’Ambiente ha accolto i dodici lavoratori in mobilità assegnati dalla Provincia attraverso una graduatoria: un ulteriore aspetto che testimonia come la raccolta differenziata parta al di là di un calcolo un po’ capzioso di un giorno rispetto a un altro”.