Arriverà all’inizio della prossima settimana, con molta probabilità lunedì, il responso della Procura federale su Gaetano Papalia.
L’ex presidente reatino si è presentato ieri a Roma per essere interrogato sulle (per ora) presunte false dichiarazioni sul pagamento dei contributi Enpals, delle ritenute Irpef e del fondo di fine carriera. Una vicenda che riguarda il controllo effettuato dalla Commissione tecnica di controllo lo scorso novembre per verifiche sulla regolarità dei conti nel periodo maggio-novembre 2009.
Le irregolarità riguarderebbero anche l’ultimo periodo in cui la squadra era a Rieti e sono già costate alla Nuova Sebastiani 6 punti di penalizzazione che, uniti ai 2 di inizio stagione, danno l’attuale -8. Ieri la “deposizione” di Papalia è durata oltre un’ora e mezzo e il presidente ha consegnato una serie di documenti al procuratore federale Roberto Alabiso. Spetterà a lui decidere il da farsi e il verdetto arriverà dopo il week end.
Due sono le possibilità: o Papalia viene assolto e la vicenda si chiude qui (cosa assai improbabile), oppure viene deferito alla Commissione giudicante. In questo secondo caso il presidente andrebbe ad affrontare un “processo sportivo” la cui pena potrebbe essere pesantissima, visto che il regolamento prevede fino alla radiazione nei casi di truffa sportiva.
Non si tratterebbe, ovviamente, dell’ultimo grado di giudizio, visto che verso la sentenza della Commissione giudicante si può far ricorso alla Corte federale che rappresenta l’ultimo organo in ambito federazione italiana pallacanestro. Contro quest’ultima sentenza si può far ricorso al Tribunale nazionale di arbitrato dello sport del Coni, organismo assolutamente neutrale rispetto alle varie federazioni.
In attesa di conoscere il suo destino, Papalia passerà il week end a Pesaro per la sfida della sua Martos Napoli-Rieti contro la Scavolini. L’ex presidente reatino tornerà all’Adriatic Arena, quel palasport che meno di 3 anni fa lo vide trionfare nel campionato di Legadue all’ultimo secondo dell’ultima partita diventando per i reatini l’uomo dei sogni. Quegli stessi sogni che poi ha infranto nel giro di un’estate con l’operazione Napoli.
PAPALIA, WEEK END A PESARO IN ATTESA DI GIUDIZIO
IL CESENESE DI CASTELFRANCO: FANTASIA POPOLARE O REALTA' DIMENTICATA?
Riscoprire i vitigni autoctoni minori di cui si stava perdendo
“Il Cesenese di Castelfranco: fantasia popolare o realtà dimenticata?” è il titolo dell’incontro che punta a portare all’attenzione di addetti ai lavori e imprenditori agricoli la storia di un vitigno “di casa” per il quale è tuttora in corso l’iscrizione al registro regionale delle biodiversità vegetali a rischio di erosione.
Il Cesenese di Castelfranco è un vitigno caratterizzato da spiccate qualità viticole ed enologiche, per il quale l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio ha raccolto l’invito alla ricerca delle caratteristiche ampelografiche del Cesenese con la speranza di poter indicare questo vitigno quale varietà propria del territorio di Castelfranco.
E sarà proprio l’Arsial ad intervenire alla tavola rotonda dell’Aic Rieti con Giorgio Casadei (aspetti ampelografici e caratterizzazione del vitigno) insieme ai relatori Vincenzo Scasciafratte (aspetti storici e bibliografici), Giovanni Pica (valorizzazione del vitigno, economia del territorio e marchi di qualità), con l’enologo Domenico Salvi responsabile del comparto settore vitivinicolo Area decentrata Agricoltura Rieti (aspetti tecnici e tecniche di vinificazione) e con il sommelier Giacomo Appolloni (caratteristiche del vino Cesenese). Al termine del dibattito seguirà una degustazione guidata di Cesenese di Castelfranco e di vini locali tra cui quelli della Cantina Rinaldi di Rivodutri e Poggio Fenice di Roccasinibalda.
Presente anche il presidente della Commissione Agricoltura della Regione
Rieti Giorgio Di Mario – non solo perché siamo nel territorio di Castelfranco dove ha origini questo vitigno, ma anche perché qui riporta alla mente il miracolo dell’uva di San Francesco d’Assisi. Crediamo che questo sia un modo di riportare all’attenzione la necessità del recupero di un antico vitigno e degli antichi sapori che da esso provengono>.
A RISCHIO LE SORTI DEL MEETING DI ATLETICA
Le sorti del Meeting a rischio.
Ci sono varie pretendenti, tra le quali le città di Firenze e Pescara, pronte ad accogliere l’importante manifestazione sportiva. E’ proprio dalla città abruzzese ed in particolare dal primo cittadino, Luigi Albore Mascia che arriva la richiesta esplicita di poter ospitare il Rietimeeting. “Siamo pronti ad accogliere a Pescara il prossimo Meeting di Rieti – è quanto avrebbe affermato il sindaco.
Nel corso di un vertice provinciale tra Albore Mascia, il presidente provinciale Coni Enzo Imbastaro e Sandro Giovannelli, patron della manifestazione da 39 anni, si è parlato delle sorti della manifestazione sportiva che ogni anno richiama migliaia di appassionati dell’atletica leggera.
A tal proposito è intervenuto l’assessore allo sport, Marzio Leoncini: “siamo sulla strada giusta per risolvere la questione della destinazione della prossima edizione del Meeting – ha detto ottimista – non ci saranno grosse difficoltà – ho incontrato Giovannelli il quale ha solo parlato di disponibilità di altre sedi ed ora mi vedrò con il sovrintendente della fondazione Flavio Vespasiano, Carlo Latini – Rieti non perderà un manifestazione così importante che si accinge a compiere il quarantennale”.
PANNELLI FOTOVOLTAICI, MOZIONE URGENTE DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE
Il Gruppo consiliare del PD presso il Comune di Rieti ha chiesto ed ottenuto l’inserimento di una mozione urgente al prossimo consiglio comunale del 18 gennaio 2010. L’argomento riguarda l’ambiente ed in particolare gli impianti fotovoltaici.
Alla richiesta rispondiamo: GIA FATTO! In quanto il Dirigente preposto ha già provveduto, su indicazione votata all’unanimità dalla Commissione Regolamenti e dell’Assessorato all’Ambiente ad inserire una specifica norma nel regolamento sul fotovoltaico, in approvazione il 18.
Condividiamo, comunque, le preoccupazioni del Gruppo consiliare del PD, ed auspichiamo che insieme si possa davvero stimolare l’’Amministrazione Provinciale di Rieti, il quale come Ente autorizzativo delle concessioni e coordinatore della conferenza sui servizi, dovrebbe dotarsi di un apposito regolamento, così da evitare “ pannello selvaggio” in tutta la Provincia di Rieti, di per sé attraente per natura.
RICEVUTI IN COMUNE I 13 CO.CO.CO STABILIZZATI
Il Sindaco Giuseppe Emili, il Vice Sindaco ed Assessore al Personale Giuliano Sanesi e l’Assessore ai Servizi Sociali Ettore Saletti hanno ricevuto questa mattina i 13 CO.CO.CO. (11 nel Settore Servizi Sociali e 2 in servizio presso il CED Comunale) la cui assunzione in ruolo è stata prevista dalla delibera di Giunta Comunale n. 454 del 29 dicembre 2009, tramite una prova selettiva che si svolgerà nei prossimi giorni, così come stabilito dalle normative vigenti.
Nel porgere gli auguri per il loro prossimo stabile inserimento nell’organico municipale, il Sindaco Giuseppe Emili ha sottolineato “come nei loro confronti non si sia fatto altro che seguire una tradizione inventata proprio dal Comune di Rieti, presa poi ad esempio da altre amministrazioni comunali italiane. Ovviamente, e tengo a ribadire questo aspetto, senza mai guardare al colore della pelle, alla diversa religione o diverse idee politiche di coloro che avevano maturato il diritto di poter essere stabilizzati”.
L’Assessore ai Servizi Sociali Ettore Saletti ha, quindi, evidenziato: “l’importanza del ruolo svolto dai CO.CO.CO. in questione presso un settore estremamente delicato come quello dei Servizi Sociali, della cui rilevanza i cittadini si accorgono quando ad esso devono rivolgersi per chiedere servizi ed assistenza.
Un ruolo, quello dagli operatori che andremo da qui a qualche giorno a stabilizzare, sicuramente prezioso e che ha permesso che il Settore dei Servizi Sociali non andasse mai in sofferenza di fronte a pensionamenti e trasferimenti di lavoratori. Non posso, quindi, che esprimere la mia soddisfazione ed unirla a quella del Sindaco Emili e dell’intera Giunta, che ha confermato ancora una volta la propria caratteristica distintiva di creare lavoro, ed in particolare nei confronti di chi opera nel sociale”.
Altrettanto soddisfatto l’Assessore al personale Giuliano Sanesi. “Il Comune di Rieti – ha detto – continua a svolgere un ruolo importante per quanto riguarda l’occupazione in un periodo non certamente facile per la congiuntura economica che attraversa il nostro territorio. Ritengo, inoltre, importante, nell’augurare buon lavoro ai futuri neo dipendenti del Comune, che essi svolgano sempre la propria attività nei settori di competenza con la correttezza e la serietà già dimostrata ed il puntuale rispetto dei cittadini”.
IL CONSIGLIERE TIGLI: REATE FESTIVAL E MEETING ATLETICA, EVITARE DELETERIE SOVRAPPOSIZIONI
Vi è la necessità di fare in modo che il Reate Festival e il Meeting di Rieti possano esprimere entrambi tutto il potenziale di attrazione e di qualità di cui, seppure in campi diversi, si sono dimostrati ampiamente dotati; va scongiurato con l’impegno di tutti qualsiasi rischio di interferenze o peggio ancora di deleterie sovrapposizioni.
La grande attesa per la 2° edizione del Reate Fesitval dopo i lusinghieri successi dello scorso anno e la celebrazione della 40° edizione del Meeting di Rieti, in grado di stupire ancora e di far divenire Rieti, seppure per un giorno, la capitale mondiale dell’Atletica Leggera, meritano ogni sforzo ed ogni attenzione per non tradire le aspettative dei nostri concittadini ma anche della vasta platea nazionale e internazionale che il loro spettacolo coinvolge.
Un appello sincero quindi a Gianfranco Formichetti ed a Sandro Giovannelli perchè in un incontro, a cui entrambi avete dato la vostra adesione, si possano trovare tutte le soluzioni di carattere logistico ed organizzativo in grado di superare le difficoltà scaturite dalle rigidità dei rispettivi calendari.
Questo la città si attende dall’Assessore alla Cultura e dal Direttore del Meeting auspicando per il primo anno una migliore gestione del calendario per quanto riguarda gli eventi più significativi.
IL CONSIGLIERE COMUNALE ROSSI SCRIVE ALL'ASSESSORE PROVINCIALE VENTURA
Difficile, al momento, poter dire lo stesso dell’Assessorato alla Viabilità e ai LL.PP. della Provincia di Rieti che sta dimostrando scarsa attenzione verso importanti problemi legati alla viabilità.
Capita spesso infatti di percorrere arterie della provincia dove, tra buche e dissesti, la manutenzione appare decisamente scarsa e dove la carenza (spesso assenza) di segnaletica orizzontale e verticale e l’insufficienza di strutture atte a regolamentare i flussi del traffico veicolare rendono alcune strade provinciali, arterie ad altissimo rischio per la sicurezza degli automobilisti.
E’ diventato prioritario, pertanto, individuare continuamente nuove strategie di prevenzione che consentano, a breve, medio e lungo termine, di adeguare la viabilità al forte sviluppo urbanistico del territorio che ha fisiologicamente incrementato l’incidenza della pressione del carico veicolare sulle strade. Strade che ad oggi risultano inadeguate e non più sicure come magari potevano esserlo in passato.
Le chiedo, Assessore, un Suo autorevole intervento per apportare, là dove possibile, dei validi correttivi (autovelox, deterrenti, guardrail, ampliamento dei raggi di curvatura dei tornanti, segnaletica, specchi parabolici o piccole opere edilizie e infrastrutturali) così da abbattere i rischi per l’utenza delle strade.
Nel particolare voglio illustrarLe la pericolosità del 1° tornante della S.P. 45/b denominata “Fonte Colombo” procedendo in direzione del Santuario Francescano dove la curvatura del tornante non permette il passaggio contemporaneo di due mezzi.
Se consideriamo il crescente turismo religioso che sempre più spesso fa meta a Fonte Colombo, grazie anche al “Cammino di Francesco”, con turisti che utilizzano pullman per spostarsi, c’è sicuramente da valutare che la suddetta arteria necessiti al più presto di un intervento di sbancamento di terreno per l’ampliamento della curva del tornante. In merito a tale criticità in data 05.03.2007 è stata inviata una nota (acquisita dalla Provincia con Prot.n.16224) cui è stato risposto che sarebbero state effettuate valutazioni tecniche prima di assumere una decisione.
Un ulteriore sollecito in data 06.11.2007 attende ancora una risposta. Confido che il silenzio non sia l’eco di un’istanza caduta nel vuoto perché non è con il silenzio o l’immobilità che si può arginare il problema della sicurezza stradale
Infine sono a segnalarLe con somma urgenza l’elevata pericolosità l’area del bivio per il Santuario di Fonte Colombo dove gli interventi adottati in passato (occhi di gatto) non risultano sufficienti a garantire un adeguato livello di sicurezza della viabilità>. Al fine di poter consentire un attraversamento sicuro e con una opportuna visbilità.
I vari incidenti stradali, uno dei quali ha visto anche la morte di un giovane, sono la testimonianza di una criticità da affrontare e risolvere>.
A RUOTA LIBERA, IL DG PIFANI: "REATINI VI ASPETTIAMO AL PALAZZO"
Archiviata la sconfitta contro Vicenza, A Ruota Libera prepara la gara casalinga contro Napoli. “La partita di sabato sarà fondamentale per inaugurare un ciclo di partite che dovremo vincere da qui alla fine del campionato, per centrare l’obiettivo di quest’anno che è la permanenza in serie A2”.
Alla vigilia del match contro il CISS il direttore generale della società amaranto-celeste, Francesco Pifani tira le somme. “Sapevamo che avremmo pagato lo scotto del salto di categoria però, nonostante la sconfitta, già a Vicenza abbiamo avuto dei segnali positivi ed importanti dalla squadra – assicura -. Grazie all’innesto di Mosler e Forsèn, infatti, coach De Pieri ha avuto a disposizione più quintetti da rotare e maggiori soluzioni offensive e difensive”.
Due acquisti, quelli del polacco e dello svedese, che gettano le basi per il futuro. “La nostra è una squadra giovane, contrariamente alle altre del girone e per questo può peccare a volte di inesperienza – osserva ancora Pifani -. Ma abbiamo preferito guardare avanti e costruire un roster per assalire il prossimo anno la serie A1”. Poi un invito al pubblico di Rieti: “Quest’anno a Rieti c’è una lega professionistica ed è la serie A2 di basket in carrozzina. Invece di sentirne solo parlare o di chiedere informazioni, gli amanti del basket e non solo potrebbero venire al palazzo a conoscerci”. Infine un ringraziamento a Trulli e Corradi che hanno lasciato da poco il capoluogo sabino: “Un grazie particolare a questi due giocatori artefici anche loro, lo scorso anno, della promozione in A2”.
POGGIO MIRTETO, SEQUESTRATO COLTELLO AD UNO STUDENTE MINORENNE
Controlli presso le Scuole ad opera dei Carabinieri di Poggio Mirteto sequestrato un coltello plurilama ad uno studente minorenne.
A conclusione di indagini i Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Roma, per il porto ingiustificato di armi bianche, lo studente di un Istituto di istruzione secondaria di Poggio Mirteto, trovato in possesso di un particolare coltello dalla micidiale potenzialità offensiva.
Lo strumento infatti, dalla singolare forma a “stella”, una volta aperto, dispiega cinque affilatissime lame della lunghezza di
I militari hanno recepito una segnalazione pervenuta sul 112 circa la possibilità che qualcuno si aggirasse armato di una lama nei pressi del plesso scolastico di Poggio Mirteto per cui hanno effettuato rapidi controlli individuando il ragazzo, S.P., 17enne, e rinvenendo nel suo zaino l’arma bianca che è stata sequestrata.
Il ragazzo ha affermato di non aver voluto assolutamente portare l’oggetto ma di averlo dimenticato nello zaino dopo che gli era stato regalato da un amico qualche giorno fa.
I Carabinieri intensificheranno i controlli per contrastare il fenomeno del porto di strumenti atti ad offendere da parte dei giovanissimi e ricordano che tale condotta, oltre che irresponsabile, è punita penalmente come spiegheranno più diffusamente nel corso dei incontri sulla “cultura della legalità” che l’Arma ogni anno effettua nelle scuole.
TRASFERTA DIFFICILE A CAGLIARI PER LA PALLAVOLO CITTADUCALE
Dopo la supersfida vinta con il Formello/Fidia le civitesi affrontano per la dodicesima giornata di campionato le cagliaritane dell’Alfieri.
Trasferta ostica contro una squadra fortissima in casa che occupa con 17 punti metà classifica. Le angioine dovranno mostrare i muscoli per confermare la superiorità sul campo.
Le biancorosse di Walter Langiu sono un team molto esperto che puntano a un campionato di alto livello ma senza pressioni.
Punti di forza la schiacciatrice Silvia Tosti, la centrale Ciacca Valentina ed una vecchia conoscenza, Spano Katia, per aver militato nel 2004/2005 con il Città di Rieti. Servirà una grande prova di tutto il collettivo per vincere la partita, lo sanno bene i 2 elementi Sardi D.O.C. come il libero Jole Ruzzini e l’allenatore Luca Secchi.