PERILLI: “LA PROVINCIA DI RIETI SEMPRE PIU’ATTRATTORE CULTURALE”

0

Sono pronti oltre sette milioni di euro per le strutture culturali della provincia di Rieti. Finanziamenti per la realizzazione di un programma straordinario di interventi in materia di sviluppo delle strutture culturali con particolare riferimento ai teatri comunali ed alle sedi espositive.

Ad annuncialo il consigliere regionale Mario Perilli (PD):<<una pioggia di soldi che arriveranno direttamente ai comuni che hanno elaborato progetti per la ristrutturazione e riqualificazione dei teatri comunali e luoghi di interesse culturale.
Nonostante, l’improvviso fermo del Consiglio Regionale, la Regione Lazio continua a lavorare e onorare gli impegni presi. L’interessamento per la destinazione dei fondi nella provincia di Rieti diventa impegno primario per lo sviluppo della cultura, in questo caso, motivo di orgoglio della nostra terra.

Questi fondi serviranno a migliorare le condizioni strutturali dei nostri teatri comunali e addirittura a farne nascere dei nuovi. I comuni, così, diverranno attrattori culturali naturali, nei quali sarà possibile programmare eventi di grande rilievo.

Sostenere le amministrazioni pubbliche, in questo periodo di drastici tagli del Governo centrale, ci consente inoltre di scongiurare uno spopolamento dei nostri territori, facendoli divenire motivo di richiamo dalle zone limitrofe e dotando i comuni di strutture funzionali e necessarie. Sono soddisfatto di questo ulteriore impegno della Regione, che colloca la provincia di Rieti, come territorio di investimento e non più terra marginale>>.

I comuni interessati ai finanziamenti sono: Poggio Mirteto (sala Farnese), Amatrice (Cinema Teatro Garibaldi) Fara Sabina (costruzione nuovo teatro comunale in località Passo Corese), Montopoli (Parrocchia San Michele Arcangelo – Teatro parrocchiale).

Per quanto concerne il teatro Flavio di Rieti, avendo già beneficiato del contributo regionale del 2007, ulteriori, eventuali interventi saranno finanziati con somme che si renderanno disponibili.

UDC RIETI: CONFERMATO L'IMPEGNO AL FIANCO DEL PD

0

Il segretario provinciale dell’Udc di Rieti, Mauro Lattanzi, ha incontrato il segretario provinciale del Partito democratico di Rieti, Giuseppe Rinaldi, confermando l’impegno dell’Udc, assunto in occasione del ballotaggio, a proseguire la comune azione di governo nell’Amministrazione provinciale in linea con le direttive nazionali del partito: l’Udc regionale infatti non ritiene debbano essere messe in discussione le precedenti alleanze.

L’Udc ha altresì confermato l’impegno di una ferma opposizione nel Comune di Rieti  finalizzata alla costruzione, insieme al Pd, di una alternativa programmatica e di governo in vista delle elezioni del 2012.

Il segretario del Pd ha preso atto delle positive dichiarazioni dell’Udc ed ha comunicato l’intenzione di aprire un confronto con la maggioranza per rafforzare l’azione di governo in Provincia e definire gli impegni comuni dell’opposizione al Comune di Rieti.

ALLE REGIONALI PER IL LAZIO, SINISTRA E LIBERTA' ECOLOGIA CON BONINO

0

Come previsto è giunto l’ufficiale sostegno di Sinistra Ecologia Libertà della Regione Lazio ad Emma Bonino per la sfida che la vede candidata del centro sinistra per la presidenza della Regione Lazio.

L’investitura arriva dall’assemblea regionale del partito che ieri sera ha votato all’unanimità il dispositivo finale che impegna Sinistra Ecologia Libertà, gli organi di rappresentanza e i militanti, nella campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale, previsto per il 28 e 29 marzo prossimo.

La discussione assembleare ha rappresentato un confronto vero sui temi programmatici che ha sì dato il via libera ad Emma Bonino, ma ha anche espresso l’urgenza di un confronto programmatico volto alla valorizzazione dell’esperienza di governo che si sta concludendo e che vanta l’ ottimo lavoro da parte dei consiglieri ed assessori uscenti.

E’ evidente che la Bonino è una candidatura forte e autorevole in grado di offrire una concreta opportunità di vittoria. Serve ora discutere i temi di un programma che siano dell’intera coalizione di centro-sinistra, a partire dal lavoro svolto in questi cinque anni di guida nel Lazio e con una prospettiva futura di concreto rinnovamento nelle politiche sociali, nel lavoro, nella sostenibilità, nelle politiche agricole e del territorio, nella lotta alle mafie.

La sfida che abbiamo davanti vedrà Sinistra Ecologia Libertà protagonista e impegnata in un progetto comune e condiviso con la coalizione per dare continuità al lavoro svolto nel Lazio e battere le destre che sostengono la Polverini.

REGIONALI, DICHIARAZIONE DI SIMEONI DEL PDL

0

“In merito alle dichiarazioni di alcuni esponenti politici che leggiamo sui quotidiani e relative alle possibili candidature per le elezioni regionali, credo sia necessario fare alcune riflessioni.
Ciò che sembra prevalere, infatti, è la ricerca di un’affermazione degli interessi personalistici a discapito di una linea condivisa”.
Lo dichiara il responsabile provinciale del Dipartimento per le politiche del lavoro del Popolo della libertà, Matteo Simeoni.

“A mio avviso – continua – si deve invece tener conto ancora prima della scelta dei nomi, delle indicazioni programmatiche per lo sviluppo della nostra provincia. Incentrare la discussione solamente sul posizionamento di alcuni all’interno del listino bloccato non rappresenta certamente ciò che dovrebbe prevalere nella condotta politica del Pdl.

Tra l’altro, in un caso specifico, mi domando quali siano i criteri o su cosa si basi la convinzione di poter vantare una presunta posizione di vantaggio per la propria candidatura rispetto ad altri esponenti del Popolo della libertà. Unica nota positiva che si può leggere nelle affermazioni è che, almeno in questa vicenda, qualcuno si è  finalmente accorto che il Pdl è strutturato e ha un coordinatore e un vice coordinatore, anche se in realtà lo fa utilizzando il metodo di due pesi e due misure, ovvero quando gli è utile esiste un partito, altrimenti ci si appella a nuove regole e nuove linee”.

“L’auspicio – conclude Simeoni – è che, invece di continuare con questo teatrino della politica che antepone l’interesse personale alla linea progettuale, si predisponga un piano programmatico per il territorio da sottoporre al prossimo governo della Regione Lazio, con la richiesta, ad esempio, di istituire una cabina di regia legata alla presidenza dell’amministrazione regionale dove dare spazio alle priorità che non hanno ancora trovato attuazione.
Inoltre, pur considerando importante la nomina ad assessore di una figura legata al territorio, è opportuno richiedere alla candidata presidente, Renata Polverini, la previsione di una delega assessorile che si occupi specificatamente delle province laziali, affinché si possa definitivamente dire che Rieti è al pari di tutti gli altri territori”.

VIDEOSORVEGLIANZA E TORNELLI: AL VIA I LAVORI DI OMOLOGAZIONE DELLO STADIO CENTRO D’ITALIA

0

Inizieranno domani, mercoledì 20 gennaio, i lavori di definitiva messa a norma e totale adeguamento dello Stadio “Centro d’Italia – Manlio Scopigno”.

In occasione della recente designazione da parte della F.I.G.C. della città di Rieti quale sede della gara di qualificazione al Campionato Europeo Under 21 tra Italia e Ungheria, l’Assessore alle Attività Sportive e Gestione Impiantistica Sportiva, Marzio Leoncini ha inteso dare immediatamente corso alle opere di definitiva omologazione.

La ditta aggiudicataria della gara d’appalto relativa alla fornitura dell’impianto di videosorveglianza e dei tornelli automatizzati con sistema hardware e software, è l’impresa Zucchetti, gruppo leader in Italia nel settore della sicurezza negli stadi e impresa selezionata dai più prestigiosi stadi italiani come Roma, Torino, Firenze, Bologna o Genova.

Come voluto dall’Assessore Leoncini – a seguito di specifici sopralluoghi tecnici – si provvederà, inoltre, alla ripulitura delle tribune, alla semina per la rigenerazione del manto erboso, all’implementazione del sistema di illuminazione provvedendo all’avvio dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti i locali interni e dei servizi igienici  a disposizione della tifoseria.

Lo Stadio “Manlio Scopigno” – con l’installazione delle telecamere di sicurezza a circuito chiuso e la messa in opera dei sistemi di controllo-gestione degli accessi verrà, di fatto, omologato e messo così a norma per una capienza complessiva di 10.000 posti a sedere.

<Si tratta di opere di grande rilevanza – spiega l’Assessore Marzio Leoncini – che andranno a completare definitivamente il totale adeguamento dell’impianto. Ulteriori interventi di manutenzione si sono resi necessari per via di un carente stato manutentivo che ho riscontrato nella struttura.
Con l’imminente adeguamento lo Stadio reatino potrà così diventare un appetibile palcoscenico per altre competizioni calcistiche di grande rilievo anche in virtù dell’accordo personalmente raggiunto con la Federcalcio. L’augurio è che possa anche diventare il miglior palcoscenico per il Rieti Calcio>.

SALVIAMO L'ALBERO DI NATALE

0

Nell’ambito delle iniziative didattiche poste in essere dal Corpo Forestale dello Stato,  Comando Provinciale di Rieti,   quella di questa mattina  ha riguardato il “recupero” degli alberi di natale.

Destinatari di questa particolare didattica ambientale, i bambini della Scuola Comunale dell’Infanzia “Emilio Maraini”, data in gestione alla Suore Francescane di “Santa Filippa Mareri”, è proprio grazie ad una fattiva collaborazione che da anni accomuna il Comando Provinciale e l’Istituto Francescano  che è nata questa iniziativa,  su misura per i più piccini.
Per l’occasione l’Ispettore Superiore Paolo Murino ha proposto un repertorio di immagini relative agli alberi, con particolare riferimento a quelli più antichi presenti sul nostro territorio.

Tutto è avvenuto sotto la supervisione di Suor Gabriella, Suor Paola e Suor Patrizia  che hanno sapientemente coinvolto i giovanissimi alunni nel prestate la massima attenzione alle parole  dei Forestali.
Non poteva manca un breve cenno sugli animali che popolano il nostro territorio. Il messaggio lanciato a questi giovanissimi, degli uomini del Corpo Forestale, è quello e volto  al rispetto delle natura in tutto le sue forme  e quello di non gettare via l’albero di natale, ma  di ripiantarlo in giardino è indubbiamente un messaggio positivo per queste nuove generazioni.

La mattinata si è conclusa con il trasferimento dell’Abete, utilizzato per le feste natalizie, dal vaso alla sua nuova dimora, ovvero il giardino antistante la Scuola d’Infanzia.

Gli Agenti del Corpo Forestale, hanno raccomandato ai bambini, di prendersi cura dell’albero di natale, in modo da poterlo utilizzare anche per le Festività natalizie degli anni che verranno.
L’albero ha ricevuto anche il nome di battesimo, infatti i bimbi hanno voluto chiamarlo “Pino”.

FOTOVOLTAICO, DICHIARAZIONE ASSESSORE COSTINI

0

“Accolgo con estrema soddisfazione quanto accaduto ieri in consiglio comunale. Il recupero da parte della politica del suo ruolo principale, cioè la capacità di decidere e scegliere, è un atto che, ogni tanto, può rendere orgogliosi tutti gli amministratori e i consiglieri comunali”. Così l’assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti, Felice Costini.

“Di fronte le grandi opportunità create dal fotovoltaico – prosegue – occorre porre attenzione, poiché dietro la motivazione dell’energia pulita non deve nascondersi un’accettazione dei soli interessi economici. Il rapporto tra sviluppo ed economia non può prescindere dal rispetto dell’integrità dell’ambiente. Come affermato più volte dal Pontefice, infatti, coniugare la crescita e il progresso con il rispetto e la cura del territorio deve diventare la linea di vetta delle scelte che facciamo.
Il facile guadagno, il miraggio di una ricchezza immediata devono trovare limite e controllo nella consapevolezza delle conseguenze che le decisioni politiche e amministrative hanno sul futuro della comunità”.

“L’approvazione del regolamento comunale sul fotovoltaico – continua Costini – che potrebbe sembrare un piccolo gesto dell’amministrazione è in realtà una grande vittoria della buona politica.
L’impegno che oggi assumo come assessore all’Urbanistica, confortato dall’ottimo comportamento del dirigente e dell’ufficio, è redigere, nel più breve tempo possibile, un piano di zonizzazione degli impianti fotovoltaici concordato con le associazioni degli agricoltori, al fine di armonizzare lo sviluppo del settore con l’ambiente e le potenzialità agricole del nostro territorio.
Rimango convinto, inoltre, che l’obiettivo primario sia l’installazione dei pannelli fotovoltaici sugli edifici pubblici, creando così anche un meccanismo di introito per l’amministrazione comunale”.

“Colgo l’occasione – conclude l’assessore all’Urbanistica – per ringraziare la commissione consiliare Regolamenti e il suo presidente, Moreno Imperatori, per il lavoro svolto e i consiglieri comunali di opposizione per il dibattito di alto profilo politico e culturale che si è tenuto ieri in Aula.

La speranza è che lo stesso atteggiamento si possa riscontrare da parte della Provincia che ha il compito fondamentale di redigere il regolamento provinciale e stabilire una programmazione seria per il settore delle energie alternative”.

TAMPONAMENTO A CATENA LUNGO LA SUPERSTRADA

0

Incidente a catena nelle prime ore della mattinata lungo la superstrada all’uscita Rieti Est con tre autovetture coinvolte.

Fortunatamente si registra un solo ferito, peraltro lieve, che sarebbe poi il conducente dell’autovettura che apriva la fila.

A causare il tamponamento a catena la frenata improvvisa dell’auto che avrebbe frenato improvvisamente a causa del manto stradale reso viscido da una sostanza oleosa presente sull’asfalto.

Sul posto la polizia stradale che ha immediatamente provveduto a chiudere il tratto di strada interessato deviando il traffico. Qualche disagio alla viabilità rallentata e con molti automobilisti che si sono trovati bloccati vista anche l’ora di punta
.

PARTITO PENSIONATI: SULLE CASE DI RIPOSO NECESSARI CONTROLLI A TAPPETO

0

Il presunto grave episodio che ha riguardato un casa di riposo in provincia di Rieti per presunti maltrattamenti nei confronti di anziani ospiti, fermo restando la presunzione di innocenza per chiunque, deve comunque far riflettere e destare allarme.

Già più volte il Partito Pensionati ha sottolineato la necessità di accurati e improvvisi controlli nelle case di riposo – ha dichiarato il Segretario Nazionale del Partito Pensionati, Carlo Fatuzzo – dal momento che, troppe volte, l’anziano ospite, chiamato a pagare, frequentemente, rette elevatissime, non è considerato come una persona fragile, abbisognevole di cure ed attenzioni ma solo come un “cliente” su cui guadagnare.

Accanto a case di riposo, anche di eccellenza, vi possono essere altre case di riposo allocate in strutture non idonee o che utilizzano personale professionalmente non adeguato o dove, comunque, l’anziano non riceve le attenzioni o le cure necessarie. In sintesi, gli anziani ospiti delle case di riposo, autosufficienti e non, pur senza criminalizzare nessuno, vanno preventivamente tutelati – ha sottolineato Fatuzzo – ed il Partito Pensionati è convinto che i controlli non vadano effettuati solo nei casi in cui vengono denunciati fatti di rilevanza penale o amministrativa, ma siano una prassi periodica e improvvisa proprio perché tanti anziani non sono nelle condizioni di far valere i propri diritti e troppe volte hanno parenti del tutto disinteressati alla loro sorte.

Il rispetto della salute, della dignità e della personalità dell’anziano deve essere pratica e regola in tutte le case di riposo – ha ribadito il leader del Partito Pensionati – ed è indegno di un Paese civile che si possa verificare un solo caso di maltrattamenti e di non rispetto di anziani ospiti in case di riposo, che dovrebbero essere un luogo di massima tutela e garanzia.

Il Partito Pensionati chiede controlli e verifiche a tappeto sulla idoneità delle strutture adibite a case di riposo, sulle condizioni igieniche e sanitarie in cui sono tenuti gli ospiti, nonché sull’alimentazione ad essi fornita.

Il Partito Pensionati – ha concluso Fatuzzo – nel ringraziare i tanti onesti operatori del settore, che con sacrificio, serietà ed abnegazione, garantiscono e tutelano la salute e la dignità degli anziani, proprio per il rispetto dovuto a chi è consapevole del proprio dovere e della propria funzione, ritiene che gli organi preposti debbano porre in essere un’incisiva azione di prevenzione, l’unica vera arma, a giudizio del Partito Pensionati, per impedire la commissione di abusi e per accertare eventuali presenze di anomalie.  

IL DOTT. ANGELONI NOMINATO RESPONSABILE PROVINCIALE UGL MEDICI DI RIETI

0

La Segreteria Nazionale UGL Medici ha nominato Responsabile Provinciale il Dottor Maurizio Angeloni, il neoeletto segretario, ha dichiarato il segretario generale UGL di Rieti, Marco Palmerini, sarà immediatamente inserito nel gruppo dirigente, fondamentale sarà il suo contributo in materia di sanità.

Il Dottor Angeloni, già iscritto da anni alla UGL, è stato scelto per la sua professionalità maturata in più di trenta anni di lavoro nel settore della medicina clinica e della sanità pubblica, svolta in Italia alle dipendenze del Sistema Sanitario Nazionale e Regionale del Lazio e, per molto tempo, anche all’estero alle dipendenze del Ministero Affari Esteri. Il professionista vanta un curriculum in cui appaiono, tra l’altro, titoli di specializzazione conseguiti presso una prestigiosa università europea e un Master in Sanità Pubblica e Gestione dei Servizi Sanitari conseguito presso l’Istituto Superiore di Sanità, oltre la conoscenza di diverse lingue straniere.

Attualmente il Dottor Angeloni è referente del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Distretto Mirtense della AUSL Rieti, incarico che ricopre ormai da molti anni durante i quali ha realizzato, in collaborazione con le amministrazioni locali, una serie di iniziative a salvaguardia e promozione della Salute Pubblica, apprezzate per la loro valenza anche al di fuori della Provincia e della stessa Regione Lazio.

Il Dottor Angeloni è appassionato anche di giornalismo e ha pubblicato oltre ad alcuni saggi di medicina su temi di cooperazione allo sviluppo, anche una raccolta di annotazioni personali sulla politica e sulla società italiana di questi ultimi anni.