ASSEGNATE LE FINALI DI COPPA ITALIA ALLA TMC DI FOLIGNO

0

Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Pallacanestro nella riunione del 18 Febbraio ha deliberato l’assegnazione delle finali di Coppa Italia di Serie A, B e C dilettanti alla Società TMC di Foligno che si avvarrà della collaborazione della Società Lucky Wind Basket Foligno e del Consorzio Umbria Basket.

Le gare dei quarti e di semifinale si svolgeranno al palasport di Foligno e di Ponte San Giovanni Perugia nei giorni 31/03 e 01/04, mentre le finali si svolgeranno al palasport di Foligno il 02 aprile 2010.

Il tabellone della prima giornata della Serie A, B e C Dilettanti a sarà oggetto di sorteggio che si terrà sabato 27 Febbraio 2010 all’Holiday Inn Milano Assago in occasione della XXXI Assemblea Generale Straordinaria e Ordinaria.

FINAL FOUR Serie A Dilettanti

Partecipano n° 4 squadre e precisamente:

· le squadre vincenti i due concentramenti disputati nel precampionato (Fortitudo Pallacanestro Bologna e Sigma Barcellona);

· le squadre classificate al termine del girone di andata al primo posto di ognuno dei due gironi (Vemsistemi Forlì, Fmc Ferentino).

FINAL EIGHT Serie B Dilettanti

Partecipano n° 8 squadre e precisamente:

· le squadre vincenti i quattro concentramenti disputati nel precampionato (Zerouno Moncalieri, Calligaris Corno di Rosazzo, Goldengas Senigallia, Pasta Granoro Corato );

· la squadra classificata al termine del girone di andata al primo posto di ognuno dei quattro gironi (La Fortezza Recanati, Ircop Rieti, Prativerdi Siracusa).

· Zerouno Moncalieri ha passato il turno nel precampionato.
E’ stata quindi ammessa la
Società classificata in ordine immediatamente successivo di classifica (Copra Morpho Piacenza).

FINAL EIGHT Serie C Dilettanti

Partecipano n° 8 squadre e precisamente le compagini classificate al termine del girone di andata al primo posto di ognuno degli otto gironi e precisamente:

Sangiorgese Bk S. Giorgio Legnano, Scuola Basket Cavriago, CGN Pordenone,  Basket Santarcangelo di Romagna, Ovito Terni,  Mediocasa Giugliano,  Soavegel Francavilla, Upea Capo d’Orlando.

CONTROLLI DELLA QUESTURA AD ALCUNE RIVENDITE DI PNEUMATICI

0

Proseguono a 360 gradi i servizi disposti dal Questore di Rieti, Carlo Casini, che ieri, a seguito di numerosi esposti di cittadini, ha fatto effettuare una serie di controlli presso alcune rivendite di pneumatici (gommisti) che, con gravi rischi anche per l’inquinamento, tenevano accatastate all’esterno degli esercizi commerciali numerose carcasse di pneumatici, peraltro, intrisi di acqua piovana.

Sono state controllate e multate le autofficine di Via Tancia, Via F.lli Sebastiani, Via Don Giovanni Olivieri, Via A.M.Ricci e Via Salaria per l’Aquila.
Ai titolari è stato, inoltre, intimato l’immediato ripristino dello stato dei luoghi.

“Bisogna insistere su questa strada per tutelare i cittadini che hanno diritto di non subire danni provocati da pochi”, ha dichiarato il Questore, sostenendo come l’impegno della Questura continuerà perché “solo nella continuità dei servizi si otterranno risultati duraturi che renderanno ancora più vivibile la città”.

 

BONUS GAS, IL DIRETTIVO DAL SOTTOSEGRETARIO DAVIGO

0

La protesta del Sindaco di Paganico Sabino, Clemente Dominici, sull’esclusione del suo Comune e di altri nelle stesse condizioni dal Bonus Gas è finita sul tavolo del sottosegretario al Ministero dell’Interno on. Michelino Davigo.

Grazie all’ANPCI, l’Associazione nazionale dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, il Sindaco Dominici,  insieme al Direttivo Nazionale, è stato ricevuto ieri pomeriggio dal Sottosegretario il quale ha assicurato il suo interessamento per la soluzione della problematica segnalata.

I
n sostanza, la protesta “bonus gas” verte sul fatto che il beneficio della riduzione della bolletta ai cittadini in condizioni di disagio economico o con almeno quattro figli è riservata agli utenti serviti dal metano mentre quelli allacciati alle reti comunali di GPL ne sono clamorosamente esclusi.

La discriminazione è ovvia: non vi è infatti nessuna ragione tecnica che impedisca di concedere il bonus gas anche a questi utenti, che, per giunta, sono quelli già penalizzati per abitare in zone più marginali e disagiate.

Tutto ciò è stato ampiamente illustrato al sottosegretario il quale si è fatto carico di approfondire la questione e di proporre eventuali correttivi per eliminare questa discriminazione.

Ma l’ANPCI non è stata la sola a protestare: anche l’assemblea nazionale dell’UNCEM, l’associazione degli Enti Montani, ha approvato un apposito ordine del giorno che, si spera, dia forza alla richiesta di estensione del beneficio in argomento.

IL COMITATO "LA ROTONDA 2010" DI VAZIA A SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO

0

Il Comitato Spontaneo "LA ROTONDA 2010" del comprensorio di Vazia, nell’ottica della salvaguardia del territorio da calamità naturali, salute dei cittadini, dissesti idrogeologici, ed in relazione alla paventata realizzazione di un impianto di conglomerati bituminosi si è fatto promotore di alcune iniziative presso gli Enti cittadini per quanto segue:

All’ASI, sono state richieste notizie riguardo i criteri di affidamento dei lotti del Nucleo Industriale “Rieti-Cittaducale” nonché l’elenco delle industrie dismesse e la loro localizzazione per proporre un sito alternativo  a quello individuato dall’ASI stessa nell’abitato delle frazioni di Vazia e Madonna del Passo.

Al Comune di Rieti chiarimenti circa il rilascio del Permesso a Costruire in pendenza delle approvazioni ai sensi del DPR 380/08.

Al Genio Civile di Rieti notizie riguardo all’approvazione del progetto dell’impianto ai sensi della normativa sismica.

Le richieste di cui sopra sono state inviate per conoscenza alla Procura della Repubblica di Rieti.

In assenza ad oggi di informazioni circa la delocalizzazione dell’impianto, così come più volte richiesto dai cittadini per la salvaguardia della propria salute, e dei numerosi ragazzi che abitano in zona, il Comitato informa che proseguirà a manifestare ad oltranza con ogni mezzo lecito fino all’ottenimento di quanto richiesto.

PALLAVOLO CITTADUCALE……….VIETATE DISTRAZIONI

0

Sedicesima giornata di campionato la Polimar Pallavolo Cittaducale ritrova sulla sua strada la Lucky Wind Trevi per il quarto confronto stagionale tra le de squadre.

Nelle due precedenti partite in occasione della fase eliminatoria della Coppa Italia, il bilancio è stato di perfetta parità visto che a Trevi fu la Lucky Wind a prevalere con il punteggio di 3 a 2 mentre a Cittaducale lo stesso risultato fu a favore delle laziali. Mentre nel girone di andata del campionato le angioine sono riuscite a violare il palagallinella di Trevi sempre al tie break. Volley Trevi è un team compatto che gioca in modo ordinato e fa del suo punto di forza l’esperienza acquisita nei diversi anni di partecipazione nel campionato di serie B1. Un gruppo massiccio e un attacco fortissimo.  

Accanto alle confermate Finistauri, Garbini, Pascucci, Pietrolati e Zannella è tornata alla corte del tecnico Sperandio la fortissima schiacciatrice Sara Bruni ed inserite nell’organico alcune giovani promettenti di cui sentiremo molto parlare di loro : Alikay, Baldini Capezzali, Lupidi. In questo campionato Trevi è partito con il freno tirato ma ben presto ha scalato posizioni in classifica, battendo la Somea Falconara sabato scorso ha raggiunto l’ottava vittoria consecutiva e raggiunto la quarta posizione.

 

Il Direttore Generale Giampiero Santini dichiara: “sabato sarà una partita dura, incontriamo la squadra più in forma attualmente del campionato; confido nelle ragazze civitesi perché in campo mettono sempre il cuore e tutto l’agonismo possibile; esortiamo il pubblico, gli sportivi a seguirci sabato 20 al palazzetto di S.Rufina, sono vietate distrazioni……..”

RSU COTRAL: NUOVO IMPIANTO PER MIGLIORARE LA VITA DEI CITTADINI E DEI DIPENDENTI

0

Valutare la realizzazione di un nuovo impianto Cotral a Rieti allo scopo di migliorare la qualità del lavoro dei dipendenti e, al tempo stesso, eliminare i problemi di inquinamento ambientale causati dall’attuale stabilimento di via Salaria per L’Aquila.

E’ questa la proposta che Sandro De Luca e Arnaldo Proietti, membri delle rappresentanze sindacali della Cotral, rivolgono ai dirigenti dell’azienda e ai politici locali.

La realizzazione di un nuovo impianto – scrivono De Luca e Proietti – è una necessità estrema che pesa su Rieti. Ci sono un’infinità di motivazioni e di problemi non più sostenibili che ci inducono a questa considerazione. In primo luogo c’è la mancanza dei requisiti di sicurezza sia per i lavoratori che operano all’interno dell’attuale impianto, sia del parco mezzi a causa della mancanza di spazi. Una situazione che rende l’impianto sprovvisto di ogni tipo di autorizzazione e al di fuori del rispetto dei più elementari equilibri ambientali
Come spiegano i due membri delle Rsu aziendali, infatti, la posizione dell’attuale stabilimento crea notevoli problemi alla città e al benessere dei cittadini stessi.

"Il fatto che lo stabilimento è al centro della città – spiegano – crea inquinamento ambientale ed acustico, oltre a generare disturbo per gli abitanti della zona. Non secondario, poi, è il problema di viabilità che crea il movimento dei mezzi nella prima parte della Salaria"
Considerazioni che portano a suggerire alcune soluzioni per migliorare la qualità dei servizi e la qualità del lavoro dei dipendenti della Cotral.

«Sarebbe una scelta inutile e dispendiosa – commentano De Luca e Proietti – tentare di mettere a norma l’attuale stabilimento. Al contrario sarebbe espressione di acuta sagacia reperire uno tra i tanti insediamenti industriali attualmente dismessi a Rieti che sono di facile acquisizione e che possono essere resi agibili in pochi mesi. Allo stesso modo potrebbe essere utile individuare un’area nella quale realizzare un nuovo stabilimento».

L’appello dei due rappresentanti è rivolto ai vertici aziendali e ai politici locali impegnati nella campagna elettorale per le regionali.
Confidiamo nei vertici aziendali – concludono – e nella loro abilità nel gestire l’azienda, visto che in pochi anni sono riusciti a trasformarla sia con un’inversione di tendenza sotto l’aspetto economico e finanziario, sia con investimenti sui mezzi e gli impianti riuscendo addirittura ad ottenere un giudizio favorevole da parte dei viaggiatori.

Per questo ci auguriamo che sia Rieti sia lo stabilimento di Amatrice, che necessità ugualmente di miglioramenti, saranno oggetto della loro attenzione, come in passato lo sono stati gli stabilimenti di Latina, Viterbo, Frosinone, Poggio Mirteto e Collegiove. Vorremmo anche richiamare l’attenzione dei politici locali affinché si esprimano in tal senso in un momento in cui sono impegnati nella loro campagna elettorale

 

REGIONE LAZIO RISARCISCE I DANNI ALL'AGRICOLTURA CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA NEL 2006 E PARTE 2007

0

La Regione Lazio ha effettuato un mandato di pagamento a favore della Provincia di Rieti di oltre 330 mila euro per il rasarcimento dei danni all’agricoltura causati dalla fauna selvatica. I fondi serviranno a coprire i danni certificati nel 2006 e in parte del 2007.

Lo ha annunciato questa mattina il vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Provincia di Rieti, Oreste Pastorelli, durante una conferenza stampa cui erano presenti Enrico Scipioni, presidente della Cia di Rieti,  Aldo Mattia e Ivano Capannini, presidente e delegato alla direzione locale di Coldiretti di Rieti, Pierpaolo Pitoni, Aic-Copagri, e Pier Luigi Silvestri, vicepresidente della Confagricoltura Rieti-Viterbo.

“Sono certo che già durante la prossima settimana potremmo effettuare i pagamenti agli agricoltori interessati – ha dicharato Pastorelli – Su questo tema però vorrei precisare che l’Amministrazione provinciale non ha alcuna responsabilità per i ritardi dovendo svolgere di fatto solo una funzione burocratica: gli Atc infatti fanno la stima e comunicano l’entità dei  danni entro il febbraio dell’anno successivo alla Provincia che gira le richieste alla Regione che a sua volte stanzia i fondi alla Provincia che alla fine effettua i pagamenti.

Un iter complesso che oltre ad essere articolato priva la Provincia di ogni possibilità di controllo: tra la costatazione del danno e la comunicazione che arriva all’amministrazione può passare più di un anno. Per questo motivo – continua l’assessore all’Agricoltura  – è mia intenzione proporre, ascoltando anche il parere di tutti i soggetti interessati, la modifica della legge regionale che regola il risarcimento dei danni causati dalla fauna selvatica in modo che l’iter sia gestito soltanto dalla Provincia o, se si ritiene più opportuno, dagli Atc: solo in questo modo si può rendere più snello e puntuale l’intero porocesso.
Il problema dei danni provocati dalla fauna selvatica non è però solo limitato a quello dei risarcimanti ma anzi è prioritario cercare di evitare che questi si concretizzino o vengano ridotti al minimo.
In quet’ottica – conclude Pastorelli – ad agosto l’Amministrazione provinciale ha sottoscritto un protocollo d’intesa, l’unico nel Lazio, per la gestione coordinata della specie cinghiale nel territorio provinciale di Rieti, con il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, con la Riserva Naturale delle Montagne della Duchessa, con la Riserva Naturale Regionale Monte Cervia e Navegna, con la Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile, con il Parco Regionale Naturale Monti Lucretili e con la Riserva Naturale Regionale Tevere Farfa”.

NASCE IL CIRCOLO PDL-NUOVA ITALIA DI MONTOPOLI COORDINATO DA SANDRA DI GIACOBBE

0

Il capogruppo Pdl in Provincia, Felice Costini e il presidente provinciale dei circoli Nuova Italia, Fabio Mazzetti hanno incontrato gli esponenti del Popolo della libertà del Comune di Montopoli.

Nel corso dell’incontro è stato condiviso il progetto politico di radicamento per rinsaldare un’identità valoriale in un contesto amministrativo che vede il centrosinistra governare quella parte di territorio in maniera inefficace e speculativa.

È stata sancita, inoltre, la nascita del circolo Pdl-Nuova Italia di Montopoli e il ruolo di coordinatore è stato affidato a Sandra Di Giacobbe, già candidata alle elezioni provinciali del 2004 per Alleanza nazionale. Continua, quindi, la crescita dei circoli in provincia di Rieti, strumento indispensabile per una politica di confronto sulle reali necessità di tutte le comunità e realtà amministrative, in una prospettiva di collaborazione e condivisione di un’azione mirata alla tutela dei territori, del lavoro e fondata sull’etica e l’aggregazione di forze propositive.

 

ANCHE NEL 2010 CORPO FORESTALE E STUDENTI INSIEME PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

0

Sono iniziati   gennaio, subito dopo le vacanze di Natale, gli incontri  tra gli studenti appartenenti all’Istituto Comprensivo “G.Galilei”  il personale del Comando Provinciale di Rieti sulle tematiche riguardanti l’ambiente, il territorio e l’acqua.

Ancora una volta il Comandante Provinciale Dr. Carlo Costantini, ha affidato il compito di gestire l’attività di didattica ambientale  all’Ispettore Superiore Paolo Murino, coadiuvato dall’Ass.te Capo Trinetta Giuseppe e da quest’anno dal Sovrintendente Vallocchia Bettina.

I primi fruitori di questa particolare didattica sono stati i bambini della scuola materna  ed elementare di Grotti. Come spesso succede sono proprio i più piccini “quelli della materna”  a  sorprendere con le loro uscite spontanee e con le riflessioni genuine tipiche di questa età. Per loro l’Ispettore Murino ha preparato dei power-point didattici relativi ad alberi, fiori ed animali , constatando ancora una volta che il  lupo affascina in bimbi di oggi come quelli delle generazioni passate.

Gli incontri hanno riguardato anche la Scuola materna di Santa Rufina e in questi giorni l’attività sta impegnando i ragazzi delle Scuole Medie di Cittaducale e Santa Rufina.  Con loro il discorso è più impegnativo. Infatti i temi trattati vanno dalla conoscenza del territorio a attraverso l’analisi della “Zone Fitoclimatiche” della nostra provincia e nei prossimi giorni riguarderanno invece  le risorse idriche del nostro territorio, con cenni alle sistemazioni idrauliche-forestali e  dissesto idrogeologico.

La collaborazione tra la Scuola e il Comando Forestale  culminerà con la celebrazione della “giornata Mondiale dell’Acqua” prevista per il 22 marzo 2010. La location per questa manifestazione saranno le sponde del tratto urbano del Fiume
Velino.

DANNI PROVOCATI DAI CINGHIALI, PERILLI: IN VIA DI LIQUIDAZIONE I FONDI

0

Siamo tutti consapevoli dell’enorme disagio delle associazioni di categoria del comparto agricolo, sull’annosa questione dei danni provocati dai cinghiali. Credo anche sia necessario fare chiarezza su quanto la Regione Lazio ha fatto in proposito in questi anni.

Circa novecento mila euro sono finanziati dall’assessorato all’agricoltura al territorio reatino, con le ultime due tranches di finanziamento, pari ad importi di 148.068.16 e 151.958.16, riferite all’esercizio finanziario del 2009 che debbono essere accreditati, ma che sono praticamente in via di liquidazione (mandato n.2010/7390 e n. 2010/8757).

Il Ritardo è dovuto ad un problema di cassa, del quale tutti sappiamo la provenienza delle difficoltà. L’impegno sarà quello di intervenire affinché, prima possibile, da parte degli uffici finanziari si possano liquidare i suddetti fondi, al fine di contribuire a risolvere questo problema. Credo, inoltre che debba essere riconosciuto uno sforzo di intenti che ha impegnato questo ente regionale ad intervenire sulle problematiche alle quali siamo stati chiamati a rispondere. Sono convinto che la fattiva collaborazione con l’Amministrazione provinciale possa portare ad una immediata risoluzione del problema, nell’attesa che si definisca l’adempimento burocratico da parte dell’ente Regione.