L’Arma Carabinieri saluta l’appuntato scelto Giuseppe Santilli che lascia per limiti di età

0
Nei giorni scorsi si è svolta una breve cerimonia per salutare l’Appuntato Scelto qualifica speciale Giuseppe Santilli che ha lasciato il servizio attivo per raggiunti limiti di età. Originario della provincia di Rieti, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1985. Ha prestato servizio prima presso il 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma, poi alla Sezione di Polizia Giudiziaria della Pretura di Roma ed infine, dal 2001, in quella della Procura della Repubblica del Tribunale di Rieti dove ha concluso la sua carriera professionale. Nel corso della sua permanenza tra le fila dell’Arma gli sono state concesse varie onorificenze tra cui la Medaglia d’Argento per la lunga attività ippica, la Croce d’Argento con stella per Anzianità di Servizio e la Medaglia di Bronzo al merito della Croce Rossa. Il graduato è stato ricevuto dal Comandante Provinciale di Rieti cha gli ha consegnato una pergamena quale riconoscimento per il lavoro prestato nel corso della carriera e per la serietà e l’impegno con cui ha fatto sempre fronte alle molteplici esigenze di servizio, segno dell’attaccamento ai valori fondanti dell’Istituzione. All’interessato e alla sua famiglia i più sinceri auguri da parte di tutti i Carabinieri della Provincia di Rieti.

Riaperto nella sua sede storica l’ufficio postale di Santa Rufina

0
Le opere di ristrutturazione sono state eseguite nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando gli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti. I nuovi servizi a Santa Rufina. Il progetto “Polis” valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale, ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi. In particolare, anche nell’ufficio postale di Via Don Mario D’Aquilio  sono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione”, “Certificazione Unica” e il modello “Obis-M”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno. Grande attenzione anche per la sicurezza: l’ufficio postale di Santa Rufina, infatti, è dotato di impianto di videosorveglianza a circuito chiuso collegato con la Security Room di Roma, operativa 24 ore su 24 in attività di controllo e vigilanza dei siti aziendali, che consente di monitorare possibili intrusioni nei locali e all’occorrenza intervenire con l’attivazione dei sistemi di allarme e con la richiesta di pronto intervento delle forze dell’ordine.

Terminillo, donna minaccia di morte una cameriera: arrestata

0
I Carabinieri della Stazione di Monte Terminillo hanno denunciato in stato di libertà una 36enne, già nota alle Forze dell’Ordine, per minaccia e resistenza a Pubblico Ufficiale. I Carabinieri della località montana reatina sono intervenuti poche sere fa, poco prima della mezzanotte, in un ristorante del comprensorio, dove la donna, dipendente dello stesso locale, in forte stato di agitazione, stava inveendo nei confronti di una sua collega, alla quale aveva anche rivolto gravi minacce. La richiesta di aiuto, pervenuta alla Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Rieti, tramite il 112 Numero Unico d’Emergenza, segnalava una donna in evidente stato di ebbrezza alcolica, che stava minacciando di morte un’altra cameriera. La pattuglia, in servizio nella zona, si è precipitata sul posto e i militari hanno subito cercato di tranquillizzare la 36enne che, invece, alla vista dei militari, ha iniziato ad inveire nei loro confronti con insulti e minacce, cercando di aggredirli con calci e pugni. La donna è stata comunque contenuta, bloccata ed immobilizzata. Al termine delle formalità di rito la signora è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

La Dallara e Simone Faggioli protagonisti alla 60° Rieti – Terminillo Lenergia

0

La 60° Rieti Terminillo Lenergia si arricchisce della presenza ufficiale del brand Dallara che con la collaborazione di Simone Faggioli sarà protagonista del Set The Time 2025.  L’esclusiva iniziativa arricchisce il quinto appuntamento di Campionato Italiano Supersalita ed è stata presentata oggi nella Sala Mostre della Fondazione Varrone. A fare gli onori di casa in un sala gremita da stampa ed autorità, è stato l’avv. Alessandro de Sanctis, Presidente dell’Automobile Club Rieti, l’Ente a cui fa capo lo staff organizzatore ed erano presenti tra gli altri il Vice Presidente Daniele Rossi ed il consigliere Luigi Cari, entrambi entusiasti promotori e sostenitori del Set the Time. Ha portato il saluto e la concreta presenza della città l’avv. Chiara Mestichelli, Vice Sindaco di Rieti. 

-“La presenza del marchio Dallara è un’occasione straordinaria che si è concretizzata per via del leggendario tracciato della Rieti Terminillo e le sue caratteristiche tecniche uniche – le parole di Alessandro de Sanctis – ancora un volta ci avvaliamo della preziosa collaborazione di Simone Faggioli. Siamo all’inizio del fine settimana decisivo per la 60^ edizione della nostra competizione che esalta sempre la perfetta simbiosi con il territorio, come dimostra la partecipazione della città d ogni iniziativa legata all’evento sportivo. E’ un piacere porgere il benvenuto al pubblico, ai piloti, ai team ed a tutti gli addetti ai lavori”-.

L’ing. Andrea Reggiani a Rieti per rappresentare il brand Dallara insieme ad alcuni tecnici: “L’auto nasce da un sogno dell’ing. Giampaolo Dallara che ha a lungo desiderato una vettura stradale, divertente, agile, leggera, generosa e sicura con le caratteristiche spiccate di una macchina da corsa – ha spiegato Reggiani – dopo tanti test e collaudi in pista e sulle strade di ogni giorno ci mancava un’esperienza simile. Ci hanno convinti: il tracciato leggendario ed affascinante, la prestigiosa storia della gara, l’accoglienza del Presidente de Santis e dell’AC Rieti e la condivisione dell’esaltante momento con Simone Faggioli”.

“Un grande onore poter guidare una Dallara messa a disposizione dalla casa su un tracciato come quello del Terminillo – ha affermato Simone Faggioli – sono davvero grato all’AC ed all’esclusivo brand di casa nostra per questa occasione. Sarà importante scoprire le meraviglie di questa eccezionale vettura. Racconterò tutte le emozioni al termine dell’esperienza!” 

Il Direttore di Gara Fabrizio Fondacci ha evidenziato l’importanza della preparazione al test, che deve avvalersi di tutte le alte disposizioni di sicurezza della gara al fine di offrire il massimo della serenità anche allo svolgimento del Set The Time.

La Dallara Stradale: motore turbo 2.3 L da 4 cilindri, eroga 400 CV, che rispetta le normative Euro 6E. Dotato di turbocompressore e volano a massa singola, riduce il peso di oltre 7 kg e assicura una coppia di 500 Nm costante tra 2000 e 5000 g/min. Peso 855 Kg, deportanza 855 Kg, accelerazione laterale 2 G, accelerazione da 0 a 100 Km/H in 3,25 s. Frenata da 100 Km/H a 0 in 31 m. Velocità max 280 Km/h.

Dopo varie segnalazioni il semaforo di via M. C. Dentato è tornato in funzione

0
Giubilo tra i residenti del quartiere Micioccoli e Madonna del Cuore. Dopo tre mesi di segnalazioni su Rietinvetrina (LEGGI), (LEGGI 2), (LEGGI 3) finalmente l’impianto semaforico di via Manio Curio Dentato incrocio via San Gallo è tornato in funzione. Una notizia che davvero tante persone aspettavano da tanto, troppo tempo.

Rieti – Terminillo 2025, in gara anche il reatino Matteo Colapicchioni

0
Un altro pilota reatino tra i contendenti al titolo della Rieti – Terminillo 2025 / 58° Coppa Carotti. Si tratta di Matteo Colapicchioni su Peugeot 106 Rally gruppo K-N classe N-1600.  Un pilota navigato, con alle spalle chilometri di gare. Anche lui è pronto a dare battaglia per la vittoria finale.

A Quattro Strade oltre 200 persone alla cena di quartiere: omaggiati i partecipanti alla Festa del Sole

0
Grande successo per l’iniziativa voluta fortemente dal Comitato di Quartiere Quattro strade e dall’Associazione Rione Quattro Strade, una cena con tutti gli abitanti del quartiere che ha fatto registrare oltre 200 presenze sotto le stelle. In virtù delle iniziative svolte in passato con successo, i due presidenti, Giuliano Spadoni per il Comitato di Quartiere, e Fabio Lattanzi per il Rione Quattro Strade, hanno voluto unire le forze per una cena all’aperto sotto le stelle e riunire gli abitanti del quartiere a ritrovarsi e passare una serata all’insegna della spensieratezza e dell’amicizia. La serata unica nel genere, mai accaduto in precedenza nel quartiere che si facesse una cena, con un menù veramente eccellente: Fregnacce alla Sabinese, supplì, salsiccia, patate al forno, cocomero e torta, il tutto curato con maestria dalla Pasticceria Millevoglie e dal pasticcere: Maverik Lattanzi. La serata è stata allietata con musica dal vivo e Karaoke dal DJ Alex, nel corso della serata, il Comitato di Quartiere ha voluto omaggiare con una targa ricordo il capo Rione Fabio Lattanzi e tutti gli atleti che hanno preso parte alla 55° Festa del Sole.

Da domenica 3 agosto a Leonessa la nuova edizione di Libri ad Alta Quota

0
Partirà domenica 3 agosto con la guida alpina “I 2000 dell’Appennino” la nuova edizione di Libri ad Alta Quota, la rassegna letteraria che anima l’agosto leonessano, anche quest’anno promossa dalla Biblioteca Comunale e sostenuta dalla Fondazione Varrone di Rieti. Tanti gli ospiti attesi tra cui il vaticanista di Mediaset Marchese Ragona, la giornalista Gaia Tortora, gli alpinisti Mingolla e Manolo, la conduttrice Natasha Stefanenko e Sigrfrido Ranucci. Tanti anche i temi: l’elezione del nuovo Pontefice, le avventure sulle vette più alte del mondo, pagine di storia familiare che si intrecciano alla cronaca nazionale e poi i retroscena e le inchieste di Report, uno dei programmi televisivi più seguiti. Gli appuntamenti si svolgeranno nel centro storico di Leonessa e saranno tutti gratuiti fino ad esaurimento posti.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Ancora auto posteggiate sulle strisce pedonali. Qui viale Fassini”

0
Una lettrice di Rietinvetrina ci scrive ed invia la foto di un’auto, l’ennesima, lasciata sulle strisce pedonali. Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER la le lettrice chiede maggiore senso civico da parte di chi guida e maggiori controlli da parte di chi dovrebbe far rispettare le regole della strada.

Provincia di Rieti, la UIL FPL presenta esposto alla Procura della Repubblica

0

“Il fatto che da anni le relazioni sindacali in provincia di Rieti sono un ‘optional’ è noto a tutti. Questa volta, Nostro malgrado, siamo stati costretti a presentare una segnalazione (esposto querela) alla Procura della Repubblica di Rieti: perché venga valutata una eventuale omissione di atti d’ufficio. La querelle ha inizio quando questa Organizzazione Sindacale in data 20 maggio 2025 chiede alla dirigente del Personale- Presidente della delegazione trattante- la convocazione del tavolo sindacale per la verifica dell’accordo sottoscritto in data 24 ottobre 2024, tra parte pubblica e OO.SS., per i criteri di ripartizione degli incentivi tecnici. Contestualmente, in pari data, vengono chieste ai Dirigenti dei Settori: IV, V e Unità di Progetto Sisma tutte le Determinazioni Dirigenziali assunte dal 25 ottobre 2024 per la costituzione dei gruppi di lavoro per gli incentivi tecnici.

Documenti necessari per la verifica del citato accordo, che i sottoscrittori dell’intesa hanno diritto ad avere! Trascorsi 30 giorni, senza ricevere risposta, la UIL FPL di Rieti si è vista costretta a diffidare e mettere in mora i tre Dirigenti a adempiere alle richieste avanzate. Dopo pochi giorni i tre Dirigenti con una nota congiunta comunicano che “le determinazioni adottate per la costituzione dei gruppi di lavoro per le funzioni tecniche risultano regolarmente pubblicate da parte della Provincia di Rieti sul proprio sito istituzionale, nella sezione “albo pretorio on line”. Ci mancherebbe che non fossero state pubblicate (Sic!). Con la stessa risposta comunicano il link per accedere all’Albo Pretorio (Sic!).

Come se fosse sconosciuto alla scrivente! Particolare di poco conto: gli atti pubblicati sull’Albo Pretorio della Provincia di Rieti, trascorso il periodo obbligatorio di pubblicazione, è impossibile visionarli se non si hanno specifici riferimenti. Con un dettagliato riscontro questa O.S. sottolinea ai tre Dirigenti che la documentazione richiesta non è stata inviata, evidenziando come la risposta non interrompe i termini assegnati. Trascorsi i 30 giorni assegnati dalla Diffida senza esisti, la UIL FPL ha fatto un estremo tentativo sollecitando l’invio degli atti entro ulteriori 5 giorni. Silenzio assoluto!… E pensare che poco più di due anni fa, ad una analoga richiesta di questa Federazione Sindacale, uno dei tre Dirigenti, inviò tutti gli atti richiesti sulla costituzione dei gruppi di lavoro per gli incentivi tecnici per la verifica del rispetto del precedente accordo. Perché non li vogliono dare? Andreotti disse: “A pensare male degli altri si fa peccato, ma spesso si indovina”.

Dinanzi a questo silenzio rifiuto siamo stati costretti a rivolgerci alla Procura della Repubblica di Rieti facendo presente che nella diffida e messa in mora è stato rammentato che: ‘il comma 2 dell’art. 328 del C.P. punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l’atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo. Evidenziando, altresì, ‘che in difetto verrà denunciata ogni omissione degli atti d’ufficio alla competente Autorità’. Dinanzi a simili episodi restiamo interdetti sulla classe Dirigente che assume simili comportamenti in spregio alle più elementari relazioni sindacali, soprattutto in spregio della, ormai nota a tutti, Legge 241/90 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”. Questa vicenda esprime tanta amarezza, soprattutto per l’assordante silenzio che si percepisce dalla politica che governa l’Ente dinanzi a simili episodi.” Così nella nota il segretario generale Valter De Santis