Lazio, nel fine settimana rimosse oltre 5 tonnellate di plastica e rifiuti dai volontari Plastic Free
Per la giornata del Santo Patrono numero speciale della “Polizia Moderna”, mensile ufficiale della Polizia di Stato
Aperta la biglietteria per la partita Sebastiani Rieti – Forlì del 5 ottobre
BIGLIETTO NOMINATIVO – DISPOSIZIONI
In ottemperanza alle disposizioni dell’Osservatorio Manifestazioni Sportive, a partire dalla stagione 2025-2026 per l’accesso alle gare di Serie A2 sarà obbligatorio il possesso di un biglietto nominativo. La procedura prevede: • l’acquisto del titolo d’ingresso presso i punti vendita autorizzati o online, con l’indicazione dei dati anagrafici dell’acquirente e di eventuali accompagnatori; • l’obbligo di presentarsi all’ingresso del PalaSojourner muniti di biglietto e documento di identità valido; • la raccomandazione di effettuare l’acquisto in prevendita per agevolare le operazioni d’accesso ed evitare code al botteghino nel giorno della gara. L’accesso all’impianto non sarà consentito in assenza di documento d’identità in corso di validità.POSTO ASSEGNATO
Si ricorda che la scelta del posto sarà possibile SOLO in fase di prevendita, quindi dal giorno dell’apertura della biglietteria fino al giorno antecedente la gara. Chi acquisterà il biglietto nel giorno della gara potrà scegliere SOLAMENTE il settore, mentre il posto gli verrà assegnato in maniera randomica. Si prega i gentili tifosi di rispettare il posto assegnato sul biglietto al fine di evitare discussioni di qualsiasi sorta.PUNTI VENDITA AUTORIZZATI
I biglietti sono disponibili online e presso i seguenti punti vendita:- Sede Sebastiani, Via Fontana 3/C – Dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
- Botteghino, PalaSojourner – Domenica 14 settembre dalle 9 alle 12:30 e dalle 15
- Online – www.i-ticket.it
- Goldbet, Via Pertini 350 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
- Eurobet – Via degli Elci 17 (chiuso fino ad ottobre)
- Better, Piazza Cavour 16 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
- Maistrello Musica, Via delle Orchidee 6 – Dal Lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30
- Tabaccheria Il Quadrifoglio, Viale De Juliis 7 – Aperta tutti i giorni dalle 6 alle 00:00
- Tabaccheria Tomassetti, Via Garibaldi 290 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
- Tabaccheria L’Angolo della Fortuna, Via Palmegiani 25/A – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 07:45 alle 13:30 e dalle 16 alle 20:30
- Tabaccheria La Tartaruga, Via Isonzo 46 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
- Tabaccheria Di Filippo, Via Borsellino 1/3 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:15 e dalle 15:30 alle 20
- Tabaccheria Dao, Piazza Marconi 10 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 13:30 e dalle 16:20 alle 20
- Tabaccheria Francia, Via Porrara 37 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 20
- Tabaccheria Non Solo Fumo… , Via Marco Curio Dentato 72 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:30 e dalle 16 alle 20
I PREZZI
Parterre Centrale: 30,00 € (ridotto 15,00 €) Parterre Laterale: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Tribuna A Superiore: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Tribuna B: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Curva Terminillo: 15,00 € (ridotto 7,50 €) Curva Velino: 15,00 € (ridotto 7,50 €) Settore Ospiti: 10,00 € per i primi 50 (15,00 € a partire dal 51°) *il prezzo dei biglietti è soggetto a diritto di prevendita. Il prezzo ridotto è riservato ai ragazzi dai 5 ai 18 anni.Pubblicati i bandi relativi a locazioni, alienazione di diritto di superficie e vendita beni immobili del Comune di Rieti
Rieti, 46enne dichiara di essere stato rapinato al bancomat ma non è vero. Denunciato per falsa denuncia
UNARMA: “Grazie ai Carabinieri di Rieti per aver ridato respiro ad una comunità stremata dallo spaccio di droga”
Tornano al Museo Civico i quattro ovali di San Benedetto restaurati dall’Università della Tuscia
Il rombo della passione e della solidarietà – LE FOTO de “La MaGia al Volante”
Grande successo di partecipazione per “La MaGia al Volante”, il raduno di auto d’epoca a scopo benefico, andato in scena a Rieti domenica 28 settembre 2025. Il MG Car Club d’Italia – Direzione Lazio, club federato ASI, associazione che dal 1973 riunisce appassionati d’auto d’epoca dello storico marchio inglese MG, e la onlus Loco Motiva che gestisce a Rieti il Polo Autismo Sant’Eusanio spazio multifunzionale dedicato a persone adulte con autismo e patologie complesse, sono stati protagonisti dell’evento automobilistico in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca.
“Una trentina gli equipaggi iscritti, giunti anche da fuori città, da Roma e da tutte le provincie laziali – racconta entusiasta Otello Orsini, Direttore del MG Car Club Lazio – elevato il livello qualitativo delle vetture MG presenti che andava dai modelli anni ‘60 ai tempi moderni, ma l’importante è stato lo spirito di serenità e la voglia di mettere il cuore in questa giornata. E sono numeri di rilievo, che con la prima edizione dell’evento raggiungono i mille euro devoluti in beneficenza per sostenere i progetti e le attività in favore delle persone con autismo frequentanti il Polo Autismo Sant’Eusanio di Rieti”.
“Un evento – sostiene Nunzio Virgilio Paolucci Presidente di Loco Motiva – che ha dato ai partecipanti l’occasione di conoscere e sostenere le nostre attività e al tempo stesso di scoprire la Città di Rieti e le sue meraviglie: via Cintia e la Cattedrale ove si è svolta la “prova di regolarità”, piazza Cesare Battisti e i Giardini del Vignola per la mostra statica e la colazione, e accompagnati dalla speciale guida turistica Giovanni, uno dei nostri ragazzi, da piazza S. Rufo Centro d’Italia fino ai Pozzi, per giungere fino al quartierino di S. Eusanio nel rione di Porta d’Arce. dove è la nostra sede”.
“Grazie a voi, quello che fate richiede grande coraggio e vi ammiro come persona e come rappresentante dello Stato” ha dichiarato S.E. Prefetto dott.ssa Pinuccia Niglio nel corso della premiazione.
Al termine della giornata l’intervento dell’Assessore alle Politiche Sociali Giovanna Palomba – “L’Amministrazione Comunale di Rieti che partecipa alla rete “Città dei Motori”, ha patrocinato e collaborato all’iniziativa per sostenere il principio cardine dell’inclusione, dando la possibilità alle persone con fragilità di non essere semplici spettatori, ma partecipare attivamente ad ogni fase della manifestazione. Ringrazio per questo la Loco Motiva, una delle eccellenze della nostra città”.

