Occupano abusivamente una casa di Fiamignano: denunciati due romani autori già di un furto d’auto

0
I Carabinieri della Stazione di Fiamignano, con il supporto dei colleghi dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Cittaducale, hanno denunciato in stato di libertà un uomo di 35 anni, residente a Guidonia Montecelio (RM), e una donna di 31 anni, residente a Roma, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine, per concorso in invasione di terreni o edifici e ricettazione. I due sono stati sorpresi all’interno di un’abitazione privata nel comune di Fiamignano, senza alcun titolo che ne legittimasse la presenza. L’immobile è risultato di proprietà di un cittadino che, accortosi di segni di effrazione, aveva presentato querela presso la locale Stazione Carabinieri. Inoltre, a seguito di una perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto nella disponibilità degli occupanti abusivi la chiave di un SUV, risultato oggetto di furto denunciato lo scorso 1° agosto presso la Stazione Carabinieri di Petrella Salto da un cittadino residente in Veneto. Gli interessati sono stati quindi denunciati in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Rieti. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Albero pericolante a Piani Poggio Fidoni, Pompieri sul posto. Lamiere in strada

0
I Vigili del Fuoco di Rieti sono intervenuti stamane il 22 agosto a seguito del nubifragio che si è abbattuto su Piani Poggio Fidoni. Scoperchiato anche un capannone con le lamiere cadute all’interno dei giardini privati delle abitazioni adiacenti. Inoltre si vigili del fuoco. Il pompieri, hanno dovuto tagliare un albero pericolante spezzatosi per il forte vento.

Capannoni scoperchiati, pensiline divelte: nella notte danni e apprensione a Piani Poggio Fidoni

0
Il  violento nubifragio che stanotte si è abbattuto sul reatino ha creato tantissimi danni a Piani Poggio Fidoni con la popolazione in apprensione per ciò che è accaduto. Il fortissimo vento ha scoperchiato i capannoni agricoli, a divelto le pensine ASM, ha spezzato rami e divelto gazebo.

Restart! La NPC Rieti riparte dalla Serie DR1 Umbra

0
I risultati possono non essere quelli sperati ma Amori e Passioni è impossibile soffocarli. Ecco, quello che proviamo da sempre noi per questo splendido sport è paragonabile ad una fiammella che arde da sempre dentro di noi che non è possibile spegnere al di là della categoria o ai campionati a cui si partecipa. Con immenso orgoglio, rinnovata determinazione, con la stessa voglia e con gli stessi valori di sempre, la NPC comunica che per la stagione sportiva 2025-26 parteciperà con le due squadre senior al campionato di DR1 Umbra (ex Serie D) Maschile ed al campionato di serie B Femminile. Durante l’estate siamo stati costretti ad una scelta dolorosissima, conseguente ad oggettive problematiche di carattere logistico ed organizzative così come per le ormai ricorrenti difficoltà a reperire le giuste risorse economiche necessarie al proseguimento nella categoria, comunicando la rinuncia all’iscrizione al campionato Serie B Nazionale maschile nonostante la salvezza conquistata sul campo. Ci hanno dati per morti ma non ci siamo arresi, concentrati a riflettere su quale, a nostra avviso, sarebbe stata la cosa più giusta da fare. Abbiamo deciso di tornare alle origini, lì da dove siamo partiti per intraprendere di nuovo un sogno sportivo che ci ha portato nel recente passato ai massimi livelli nazionali facendoci vivere, tutti insieme nessuno escluso, esperienze emotive fantastiche con le luci della ribalta che a volte, però, ci hanno accecato a tal punto da non farci ricordare chi realmente eravamo. Situazioni, forse, irripetibili ma mai dire mai! Quasi sempre però tutte le belle storie hanno una fine o una flessione ed e’ quello che è capitato a noi, e’ il momento i cui devi decidere la nuova strada da seguire. Nel voluto silenzio estivo, con umiltà ma con estrema determinazione, abbiamo continuato a lavorare per dare linfa al progetto, con una nuova visione, con la stessa identità ed orgogliosi di essere unicamente NPC. Siamo adesso pertanto contenti di poter annunciare che la NPC è viva più che mai, non si è arresa e riparte spedita perché la NPC non muore…al massimo si rimodula! Fieri del nostro passato percorso sportivo e sociale, dal quale prenderemo sicuramente spunti interessanti, siamo sicuri che le nostre e Vostre emozioni continueranno ad alimentarsi nei cuori arancio/celeste e fucsia/celeste che continueranno a battere con determinazione e voglia sui parquet della DR1 maschile Umbra e su quelli della serie B Femminile con l’obiettivo di ricostruire un nuovo percorso, ancor più radicato sul territorio e con uno sguardo positivo al futuro da condividere insieme a tutti i tifosi, gli amici di questa società ed ai tanti giovani che con le loro famiglie ci hanno già concesso rinnovata fiducia ratificando le iscrizioni a tutte le categorie giovanili e minibasket. Un grande attestato di stima per il quale non possiamo che ringraziare e che raccogliamo come grande stimolo per andare avanti dritti per la nostra strada indifferenti a qualsiasi disturbo esterno possa palesarsi. Sapere di avere tanti giovani dalla nostra parte e’ una garanzia perché loro sono il nostro futuro. Come è ormai noto tutte le partite come gran parte delle attività quotidiane saranno svolte presso il PalaCordoni che da quest’anno è la nostra nuova casa e quella di tutti coloro che vorranno starci vicino. A breve verranno formalmente presentati: – Programmi tecnici e sportivi – Staff tecnico maschile e femminile – Staff settore giovanile e minibasket – Roster maschile e femminile – Nuovo organigramma societario

Capannoni scoperchiati, pensiline sradicate: notte di danni e apprensione a Piani Poggio Fidoni

0
Il violento nubifragio che stanotte si è abbattuto sul reatino ha creato tantissimi danni a Piani Poggio Fidoni con la popolazione in apprensione per ciò che è accaduto. Il fortissimo vento ha scoperchiato i capannoni agricoli, a divelto le pensine ASM, ha spezzato rami e divelto gazebi.

Terza amichevole stagionale per la Sebastiani: domani sfida a Roseto. Ciani: “Un ulteriore step”

0

RSR Sebastiani Rieti tornerà in campo domani, martedì alle ore 18 al PalaSojourner di Rieti, per la sua terza amichevole prestagionale contro la Pallacanestro Roseto. Dopo le prime due uscite con Avellino e Fortitudo Bologna, entrambe concluse con una sconfitta, la Sebastiani è chiamata a proseguire il proprio percorso di crescita. Le due gare hanno evidenziato alcuni segnali positivi, legati alla disponibilità del gruppo ad assimilare i nuovi meccanismi di gioco, insieme a inevitabili aspetti da correggere e migliorare. In questa fase di piena preparazione atletica è naturale incontrare difficoltà e cali di concentrazione, ma si tratta di passaggi fondamentali per permettere allo staff tecnico di lavorare con maggiore precisione in vista degli impegni ufficiali.

La gara si svolgerà a porte chiuse per ragioni di ordine pubblico, ma sarà possibile seguirla in diretta sulla pagina Facebook ufficiale della RSR Sebastiani Rieti.

L’introduzione del coach: “Prosegue a ritmo serrato il programma delle amichevoli. Vale un po’ il discorso fatto per le prime due partite, andiamo avanti con le nostre verifiche ma è chiaro che dobbiamo migliorare la qualità delle scelte offensive che ci hanno penalizzato con la Fortitudo rimanendo sul trend di miglioramento difensivo. E’ chiaro che abbiamo un parziale brutto, raccolto contro la Fortitudo, da cancellare. Dobbiamo fissare anche una mentalità, che stiamo sì costruendo, ma che necessariamente dovremo cominciare a farlo in modo produttivo raccogliendo un riscontro numerico importante. Un ulteriore step nel processo di assemblaggio di questo team”.

Dà in escandescenze alla COOP Futura, Sinibaldi: “Episodi di questo tipo che non appartengono alla nostra comunità”

0
“Quanto accaduto di fronte al centro commerciale Futura è inaccettabile e vergognoso.
Non è possibile che i nostri cittadini debbano rischiare di perdere tranquillità e serenità assistendo ad episodi di questo tipo che non appartengono alla nostra comunità e alle nostre abitudini. Fortunatamente nessuno si è fatto male e per questo ringrazio ancora una volta gli uomini delle Forze dell’Ordine che sono prontamente intervenuti, risolvendo la situazione”. Così nella nota il sindaco Sinibaldi.

Rottura del motore per l’aliante del pilota reatino Roberto Reginaldi. A rischio la stagione

0
Il pilota reatino Roberto Reginaldi è uno degli assenti alla Coppa Città di Rieti di Volo a Vela per la rottura di una componentistica del motore. “Lo scorso 10 luglio – racconta a Rietinvetrina – sono decollato regolarmente dall’Aeroporto Ciuffelli di Rieti per fare un volo valido per il campionato di velocità SPEED che avevo vinto lo scorso anno. Alcuni voli precedenti mi avevano portato al sesto posto assoluto. Era la prima giornata con la metro particolarmente favorevole e sarebbe seguita da almeno altri due giorni simili, se avessi potuto sfruttarli sarei senz’altro salito al primo posto anche con un discreto margine sul secondo in classifica. Purtroppo – prosegue Reginaldi – quando ho raggiunto la quota necessaria per iniziare il volo libero di 700 metri ho diminuito i giri per far raffreddare il motore così che potessi successivamente retrarre l’elica nel suo alloggio dentro la fusoliera ed iniziare il volo libero, ma è scattato l’allarme sonoro di guasto al motore e immediatamente ha grippato arrestando l’elica in posizione trasversale che non permise la retrazione”. In questa configurazione si perde molto in efficienza, perciò Reginaldi ha immediatamente la torre di controllo dichiarando emergenza e che avrebbe atterrato con l’elica estratta e ferma. Fortunatamente l’altezza che aveva raggiunto ha permesso di fare un buon atterraggio in sicurezza. “A quel punto – prosegue ancora a Rieitnvetrina, Roberto Reginaldi – ho contattato il tecnico e ci siamo resi conto che il motore aveva effettivamente grippato, la causa è stata una cinghia uscita dalla sua sede che non ha permesso il raffreddamento della parte termica. Il mattino dopo abbiamo smontato l’aliante e sistemato dentro il cartello per trasferirlo in Germania in uno delle poche officine autorizzate per questo genere di riparazioni. Entro due giorni il carrello è giunto in officina e dopo un paio di giorni ho avuto notizia dal tecnico che il motore era irreparabile. Questo tipo di motore è rotativo e la parte termica non dispone del solito pistone a moto alterno ma di un rotore che ne svolge le funzioni, è molto più delicato ma ha prestazioni doppie ad un motore tradizionale e non avendo fasi alternate non ha vibrazioni, cosa importante per la strumentazione aeronautica. Purtroppo l’esiguo numero di esemplari ne determina una grande specializzazione per intervenire nella manutenzione. Il risultato è che ad oggi non so ancora se potrò riavere l’aliante in tempo utile per cercare di salvare la stagione. In ogni modo l’importante è che ho potuto governare l’emergenza e toccare terra in sicurezza. Adesso posso solo aspettare notizie dal tecnico tedesco che dovrà sostituire in toto la parte termica del motore” – conclude il pilota reatino. Svanita la Coppa Città di Rieti l’appuntamento fissato sul calendario è la Coppa del Mondo 2027.  

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Da più di 1 anno l’insegna della Biblioteca Paroniana è fulminata”

0
Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER a scrivere alla redazione di Rietinvetrina una lettrice che ci invia la foto dell’insegna della Biblioteca Paroniana, fulminata da più di 1 anno e ancora non riparata. “Non è molto bello far vedere a turisti e giovani studenti una scritta che si illumina ad intermittenza. Possibile sia difficile ripararla?” – commenta la lettrice di Rietinvetrina.

Frana Prime Case, sarà installato sistema di videosorveglianza per garantire la sicurezza

0
Questa mattina 21 agosto si è svolto presso la Prefettura di Rieti il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, alla presenza dell’Assessore regionale ai Lavori Pubblici, Manuela Rinaldi, del Questore e dei Comandanti provinciali di Vigili del Fuoco, Carabinieri e Guardia di Finanza.
“Abbiamo condiviso con l’Assessore regionale – dichiara il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo – le principali criticità emerse e le necessità legate alla messa in sicurezza del versante interessato dalla caduta dei massi, con particolare riferimento al riconoscimento delle risorse indispensabili per un primo intervento urgente sull’area. Il Prefetto Pinuccia Niglio ha coordinato la definizione di un piano di sorveglianza dinamico, anche notturno, attuato in sinergia tra le forze dell’ordine con un presidio rafforzato sul territorio. Parallelamente, grazie alla collaborazione con le associazioni del C.O.C., che hanno dimostrato grande disponibilità in questa fase, saranno garantite attività di supporto diretto alle famiglie coinvolte. Per rafforzare ulteriormente il sistema di sicurezza – prosegue il Sindaco – abbiamo ritenuto opportuno prevedere l’installazione di un sistema di videosorveglianza dedicato all’area interdetta, dotato di tecnologia di intelligenza artificiale in grado di inviare in tempo reale segnalazioni alle forze dell’ordine in caso di accessi non autorizzati. Uno strumento che riteniamo fondamentale per assicurare un controllo costante e tutelare le abitazioni temporaneamente disabitate dalle famiglie evacuate. Continuiamo a lavorare in stretto raccordo con la Regione Lazio e con tutte le istituzioni coinvolte per affrontare questa emergenza con azioni concrete e immediate, capaci di garantire la messa in sicurezza della nostra comunità”. Così nella nota il Comune di Fara in Sabina