LE FOTO della tre giorni di Wakeboard sul Lago del Salto

0
Il Lago del Salto si conferma una cornice unica per il Wakeboard. Il Campionato Italiano di Categoria ha regalato tre giorni di sport e divertimento per atleti, tifosi, curiosi e famiglie, che hanno seguito le gare dalle sponde del Lago. L’evento è stato possibile grazie all’impegno del team CNVS Wave, della Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard, del Ministero per lo Sport e i Giovani, della Regione Lazio, della Provincia di Rieti e della Fondazione Varrone, oltre al prezioso contributo degli sponsor che hanno reso indimenticabile il weekend per atleti e pubblico. Oltre 60 rider si sono sfidati nelle acque del lago per conquistare il gradino più alto del podio. È stata una vera festa dello sport, andata in scena sul pontile del CNVS, che si conferma per il secondo anno consecutivo Campione d’Italia. Ottima prestazione anche per la reatina Giulia Castelli, prima nella sua categoria, grazie a una prova di grande solidità. Il Wakeboard nelle sponde del Lago del Salto si conferma ancora una fucina di talenti “home made”. “Il nostro piccolo angolo di California nel Cicolano continua a regalare emozioni. È stato un weekend fantastico e vogliamo ringraziare tutte le Istituzioni e gli sponsor per la fiducia e il sostegno. Essere Campioni d’Italia per il secondo anno consecutivo è il frutto dell’impegno e della passione che mettiamo in tutto ciò che facciamo. Concludiamo una stagione straordinaria, pronti a tifare molti dei nostri atleti agli Europei” – ha dichiarato il team del CNVS Wave di Rieti.

Dotta lezione del prof. Andrea Ungari sulla figura di Domenico Petrini

0
Sabato 4 ottobre, alle ore 11, presso il Museo civico archeologico di Rieti, si è tenuta una lezione sulla figura di Domenico Petrini (1902-1931), tra dimensione locale e rilevanza nazionale, tenuta dal professore Andrea Ungari, docente dell’Università degli studi “Guglielmo Marconi”, organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Rieti, nell’ambito del programma Rieti città multiverso. Una magnifica avventura, previsto in accordo con la città di L’Aquila, capitale italiana della cultura 2026. Un evento che si innesta nelle iniziative nazionali dell’Università degli studi Guglielmo Margoni – la prima Università digitale intitolata “Il sapere è di tutti. Una lezione in piazza, il territorio ponte di cultura”. La manifestazione ha avuto l’adesione dell’Associazione culturale reatina “Domenico Petrini”, fondata nel 1983, in occasione del convegno nazionale su Domenico Petrini, tenuto a Rieti, al Teatro Flavio dal 15 al 17 aprile di quell’anno. L’intervento del professor Ungari, alla presenza di alcuni soci dell’Associazione Petrini, ha rimarcato la rilevanza della figura di Domenico Petrini, in relazione alla sua esperienza provinciale, ai suoi retaggi familiari, legati all’attività risorgimentale del pro zio Ludovico, e soprattutto alla sua attività intellettuale, che lo hanno fatto definire enfant prodige della cultura nazionale degli anni Venti del Novecento. Il professor Ungari, riferendosi al volume di Roberto Marinelli, su Petrini, edito per i quarant’anni dell’associazione a lui intitolata, ha trattato con puntualità sulla prodigiosa attività di promotore di cultura di Petrini, fondatore, tra l’altro, di “Bibliotheca editrice” di Rieti, che con la prestigiosa collana “Quaderni critici”, ha dialogato col mondo culturale e politico di tutta Europa, da Karl Vossler a Benedetto Croce, a Giustino Fortunato, Adriano Tilgher, Piero Gobetti, Umberto Bosco, Vittorio Santoli, Giuseppe Rensi, Lionello Venturi, Natalino Sapegno, Cesare De Lollis, Giovanni Gentile, ecc. È intervenuta la presidente dell’Associazione Petrini, Daniela Acuti, ringraziando gli organizzatori e il professor Ungari per l’apprezzamento manifestato all’iniziativa del Cenacolo petriniano, che intende promuovere l’ulteriore approfondimento e valorizzazione dei documenti petriniani conservati all’Archivio di Stato di Rieti. La presenza del dottor Pietro Zabbeni, dottorando dell’Università degli studi di Bergamo, che sta nuovamente studiando quei carteggi, è una sicura prospettiva di continuità in questo senso. Ha chiuso la manifestazione l’assessore alla cultura del Comune di Rieti, professoressa Letizia Rosati, che ha incoraggiato il professor Ungari a proseguire nell’opera sua di promozione della figura petriniana in Italia, e l’Associazione, nel recupero dei carteggi di valore letterario, storico e politico, del grande studioso reatino, in previsione di ulteriori iniziative di grande valore culturale, da inserire nelle manifestazioni per L’Aquila capitale italiana della cultura (Roberto Marinelli)

SEI TU IL REPORTER – Antonella: “Nuovo incidente un via Nuova. Gli automobilisti corrono come folli”

0
Antonella scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER per segnalarci come ancora una volta come gli automobilisti passino in via Nuova ad altissima velocità. “Questo è preoccupante per i pedoni e non solo, infatti stanotte nella stessa via c’è stato un ennesimo incidente. Nella foto il muro rotto da parte di colui il quale non ha curvato finendo dritto contro il palazzo. Siamo stanchi, abbiamo chiesto al sindaco e al Comune dei disassori di velocità, ma nessuno ci ascolta” – conclude Antonella.

BASKETBALL – Oggi ospiti: Manuel Scappa, Alessandro Iacozza. In studio Giovanni Messi e Danilo Antonetti

0
Stasera 6 ottobre seconda puntata della nuova stagione di BASKETBALL, la storica trasmissione di Radiomondo e Rietinvetrina per parlare del basket reatino. Dalle ore 18:45, quindi, nuovo appuntamento sulla palla a spicchi, ospiti: Manuel Scappa, il vice coach della Sebastiani Rieti, Alessandro Iacozza. In studio Giovanni Messi e il Dirigente RSR Danilo Antonetti. Per intervenire è possibile commentare la diretta video di Rietinvetrina. Ascolta Radiomondo sui 99.9 MHz, tramite App e in streaming su www.radiomondo.fm

Porrara, Fratelli d’Italia: “Nessuna condanna agli amministratori né alla programmazione urbanistica”

0
“Come al solito, gli oppositori di questa Amministrazione tentano di alzare polveroni, mistificando e cambiando le carte in tavola. Sulla questione delle Porrara, l’assessore all’urbanistica Rositani ha ben ripercorso la vicenda specificando che il Consiglio di Stato si è espresso annullando un titolo edilizio e ovviamente, prendendo atto della decisione, ha aggiunto che l’Amministrazione agirà di conseguenza nel rispetto della sentenza. Non siamo in presenza, dunque, di nessuna condanna inflitta ad amministratori, né di bocciature della programmazione urbanistica, tantomeno di stop alla costruzione della nuova Sacchetti Sassetti. Eppure, proprio la puntualità delle spiegazioni dell’assessore ha agitato l’opposizione che è tornata come al solito a proporre strumentali richieste di convocazione di commissioni consiliari e addirittura ad evocare il ricorso alla procura, tentando di raccontare l’annullamento di un atto amministrativo come un’ipotesi di reato. La gestione del centrodestra in tema di urbanistica, così come negli altri settori, è assolutamente trasparente e si muove rigidamente nell’alveo delle norme e delle indicazioni dei tecnici. Viene il dubbio che proprio questa condotta rigida e limpida dell’Amministrazione generi nervosismo in più di qualcuno. Tranquillizziamo i cittadini che, fintanto che ci saranno questa Amministrazione e il centrodestra alla guida della Città, gli obiettivi programmatici saranno perseguiti e raggiunti nell’esclusivo interesse dello sviluppo di Rieti, a partire dall’edificazione di una nuova scuola sicura per i nostri figli”. E’ quanto dichiarano i coordinamenti comunale e provinciale di Fratelli d’Italia.

Cittaducale, grande successo per la giornata di valorizzazione delle Terme di Vespasiano

0
Grande partecipazione nel sito archeologico delle Terme di Vespasiano per la giornata di valorizzazione promossa dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio per la Giornata Europea del Patrimonio. “Decine di turisti e residenti hanno colto l’occasione per visitare gratuitamente  il sito archeologico delle Terme di Vespasiano – dichiarano il Sindaco, Leonardo Ranalli, e l’assessore alla Cultura e Turismo, Alessandro Cavallari –  che si è mostrato in tutto il suo splendore. L’occasione è stata utile per presentare al territorio anche la nuova attività dell’Associazione “Valle del Velino Aps” che, con manifestazione pubblica, ha preso in gestione il sito nella parte di competenza Comunale e in quella della regolarizzazione degli accessi all’area archeologica. A breve partiranno lavori di riqualificazione dell’intera area che porteranno alla piena fruibilità della stessa a cominciare dalla prossima stagione primaverile. Il sito comunque rimane fruibile contattando i gestori. Un grande passo in avanti – concludono il Sindaco e l’Assessore – che è stato raggiunto grazie all’accordo tra Comune e Soprintendenza dopo aver condiviso la necessità di avviare una nuova fase per promuovere uno dei più grandi tesori archeologici della provincia. Siamo certi che arriveranno risultati importanti e che si tornerà nell’area tra eventi e visite culturali.

Ottimo test per la NPC La Foresta U14 contro la Leobosico Terni

0
Alcuni giorni fa i ragazzi della NPC La Foresta Under14 sono stati impegnati nella prima amichevole stagionale. Uno scrimmage giocato contro la Società amica della Leobosico Terni. Amichevole divisa in cinque tempi dove si è visto sano agonismo, divertimento e fairplay. A vincere è stata la Leobosico, ma per i ragazzi di coach Paolo Di Fazi è stato un buon match per mettere minuti nelle gambe e affinare gli schemi. Una prova che sarà utile allo stesso coach Di Fazi per oliare gli ingranaggi.

L’assessore Fabio Nobili accoglie i 20 studenti dell’American University of Rome in visita a Rieti

0
Per il secondo anno consecutivo 20 studenti dell’American University of Rome hanno scelto di partecipare al corso “Olive Oil & Wine Cultural Itinerary” che incl ude anche un field trip di tre giorni a Rieti. Gli studenti, accompagnati dalle professoresse Francesca Magnoni e Luciana D’Arcangeli, hanno partecipato ad una visita guidata dettagliatissima presso il Frantoio Capo Farfa di Poggio San Lorenzo e alla visita guidata, non meno professionale, presso la Cantina Le Macchie seguita da una cena con degustazione di vini locali, abbinati alle portate, presso il ristorante La Foresta. Inoltre, gli studenti hanno avuto modo di avvicinarsi e conoscere meglio la storia della città di Rieti e di parte del territorio circostante grazie alla visita guidata di _Rieti Sotterranea_ organizzata dal tour operator Rieti da Scoprire e al tour virtuale “Valle del Salto – Virtual Experience” organizzato dall’Associazione culturale giovanile Riattivati. Gli studenti hanno mostrato grande entusiasmo nell’aver partecipato a visite guidate e ad attività culturali di altissimo livello e di aver potuto vivere, seppur per un tempo breve, in una realtà cittadina molto diversa da quella romana in cui hanno avuto tempo e modo di interagire con persone del posto, comunicare principalmente in italiano e assaporare ritmi di vita più lenti che hanno impreziosito la loro esperienza interculturale nel nostro Paese.

Proponeva viaggio in Grecia, denunciata 52enne romana per truffa online

0
Carabinieri della Stazione di Rieti, al termine di una mirata attività d’indagine, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti una donna di 52 anni, residente nella provincia di Roma e già nota alle Forze di Polizia, ritenuta responsabile del reato di truffa. Le indagini hanno avuto origine dalla denuncia presentata da una cittadina reatina che, navigando sul web alla ricerca di offerte turistiche, si era imbattuta in un annuncio che proponeva un pacchetto per una nota località della Grecia a un prezzo sensibilmente inferiore rispetto a quello di mercato. L’autrice dell’annuncio, qualificatasi come titolare di un’agenzia turistica, dopo aver illustrato i dettagli del viaggio e i presunti vantaggi dell’offerta, aveva sollecitato la vittima a versare con urgenza un importo di circa 1.000 euro, sostenendo che la promozione sarebbe scaduta di lì a poco. Fidandosi della professionalità dimostrata dall’interlocutrice, la cliente ha provveduto a effettuare il pagamento sulla carta prepagata indicata. Pochi giorni prima della partenza, verificando sul sito dell’agenzia l’elenco dei partecipanti al viaggio, la donna si è accorta di non figurare tra i nominativi. Ogni tentativo di contattare l’operatrice per ottenere chiarimenti è risultato vano, poiché la stessa si era resa irreperibile. Resasi conto di essere stata vittima di una truffa, la cittadina si è rivolta ai Carabinieri per sporgere denuncia. Le successive indagini condotte dai militari della Stazione di Rieti hanno consentito di ricostruire con precisione ladinamica dei fatti e di risalire all’identità della presunta responsabile, poi deferita all’Autorità Giudiziaria per il reato di truffa. L’Arma dei Carabinieri rinnova l’invito ai cittadini a prestare la massima attenzione nelle transazioni online e a diffidare di offerte di viaggio o di beni e servizi proposti a prezzi eccessivamente vantaggiosi, che spesso nascondono tentativi di raggiro. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Bianchini – Di Liginio: “A Petrella Salto c’è una copiosa perdita di acqua, APS non interviene”

0
I consiglieri comunali Cosmo Bianchini segnala come a Petrella Salto, in via della Chiesa, da tempo ci sia una copiosa perdita di acqua: “Da circa tre mesi a Petrella Salto, in pieno centro storico,  centro storico, in via della Chiesa altezza civico 29, insiste una copiosa peperdita  acqua sulla pubblica via (come da foto). Ad oggi registriamo, benché siano state fatte numcrose scgnalazioni dall’Ufficio Tecnico del Comune da numerosi cittadini, che nessuno di APS interviene per la risoluzione del problema. Non è corretto che una ssocietà pubblica assuma questo atteggiamento, non intervenendo per la rrisoluzione anche davanti a uno spreco cosi evidente e vistoso, oltre che di pericolo che si sta creando. Tutto ciò contrasta con tutto quello che avete dichiarato nelle conferenze stampa, dove evidenziate assolutamente la necessità di non far disperdere un bene eessenziale come l’acqua.  Per non parlare poi della situazione del depuratore non ffunzionane dal 2019 nella frazione Capradosso dove le acque rereflue sversano a ciclo aperto” – concludono Bianchini e Di Liginio.