Domenica 12 ottobre ANIMIL Rieti commemora le Vittime sul Lavoro – IL PROGRAMMA
All’Outlet Manzara Calzature di viale Maraini modelli autunno-inverno per uomo – donna – bambino
Molto partecipato il convegno dell’Ordine Ingegneri, Architetti, Geometri di Rieti dedicato al Salva-Casa
Smantellata banda dedita allo spaccio di stupefacenti: nove le persone denunciate dai Carabinieri
Aperta la biglietteria per la partita Sebastiani – Benedetto XIV Cento del 12 ottobre
BIGLIETTO NOMINATIVO – DISPOSIZIONI
In ottemperanza alle disposizioni dell’Osservatorio Manifestazioni Sportive, a partire dalla stagione 2025-2026 per l’accesso alle gare di Serie A2 sarà obbligatorio il possesso di un biglietto nominativo. La procedura prevede: • l’acquisto del titolo d’ingresso presso i punti vendita autorizzati o online, con l’indicazione dei dati anagrafici dell’acquirente e di eventuali accompagnatori; • l’obbligo di presentarsi all’ingresso del PalaSojourner muniti di biglietto e documento di identità valido; • la raccomandazione di effettuare l’acquisto in prevendita per agevolare le operazioni d’accesso ed evitare code al botteghino nel giorno della gara. L’accesso all’impianto non sarà consentito in assenza di documento d’identità in corso di validità.POSTO ASSEGNATO
Si ricorda che la scelta del posto sarà possibile SOLO in fase di prevendita, quindi dal giorno dell’apertura della biglietteria fino al giorno antecedente la gara. Chi acquisterà il biglietto nel giorno della gara potrà scegliere SOLAMENTE il settore, mentre il posto gli verrà assegnato in maniera randomica. Si prega i gentili tifosi di rispettare il posto assegnato sul biglietto al fine di evitare discussioni di qualsiasi sorta.PUNTI VENDITA AUTORIZZATI I biglietti sono disponibili online e presso i seguenti punti vendita:
- Sede Sebastiani, via Fontana, 3/C – Dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
- Botteghino, PalaSojourner – Domenica 14 settembre dalle 9 alle 12:30 e dalle 15
- Online – www.i-ticket.it
- Goldbet, via Pertini, 350 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
- Eurobet – via degli Elci, 17 (chiuso fino ad ottobre)
- Better, piazza Cavour, 16 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
- Maistrello Musica, Via delle Orchidee, 6 – Dal Lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30
- Tabaccheria Il Quadrifoglio, viale de Juliis, 7 – Aperta tutti i giorni dalle 6 alle 00:00
- Tabaccheria Tomassetti, via Garibaldi, 290 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
- Tabaccheria L’Angolo della Fortuna, via Palmegiani, 25/A – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:45 alle 13:30 e dalle 16 alle 20:30
- Tabaccheria La Tartaruga, via Isonzo, 46 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
- Tabaccheria Di Filippo, Via Borsellino, 1/3 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:15 e dalle 15:30 alle 20
- Tabaccheria Dao, piazza Marconi, 10 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 13:30 e dalle 16:20 alle 20
- Tabaccheria Francia, via Porrara, 37 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 20
- Tabaccheria Non Solo Fumo… , via Manio Curio Dentato, 72 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:30 e dalle 16 alle 20
I PREZZI
Parterre Centrale: 30,00 € (ridotto 15,00 €) Parterre Laterale: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Tribuna A Superiore: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Tribuna B: 20,00 € (ridotto 10,00 €) Curva Terminillo: 15,00 € (ridotto 7,50 €) Curva Velino: 15,00 € (ridotto 7,50 €) Settore Ospiti: 10,00 € per i primi 50 (15,00 € a partire dal 51°) *il prezzo dei biglietti è soggetto a diritto di prevendita. Il prezzo ridotto è riservato ai ragazzi dai 5 ai 18 anni.L’8 ottobre Ponte Romano illuminato di turchese per Giornata Internazionale della Dislessia
L’Amministrazione Comunale della Città di Rieti ha raccolto l’invito di DISFAM e dell’Osservatorio Internazionale sulla Dislessia e altre Difficoltà Specifiche di Apprendimento a dare maggiore visibilità a questo disturbo dell’apprendimento e quindi in serata è stata prevista l’illuminazione in colore turchese del Ponte Romano. É possibile ottenere maggiori informazioni sul portale web www.disfam.org/8oct dove è possibile trovare materiali e ulteriori informazioni sulla Giornata Internazionale della Dislessia.
RC auto, a Rieti premio medio 672 euro (+4,7%)
Il premio medio per assicurare un’auto nel Lazio ad agosto 2025 è stato pari a 704,02 euro, in aumento, secondo l’Osservatorio RC auto Facile.it – Assicurazione.it*, del 3,3% su base annua. Il Lazio conquista un triste primato: è la terza regione d’Italia in cui l’assicurazione auto costa di più. “Dopo i primi segnali positivi registrati a inizio anno, i premi RC auto sono tornati a salire, seppur non in tutta Italia – spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it – l’inflazione, ancora ferma su livelli non trascurabili, sta avendo effetti negativi sulle tariffe, ma è presto per dire se si tratti di una tendenza che proseguirà”.
I trend provinciali Continuando ad analizzare i dati dell’Osservatorio di Facile.it – Assicurazione.it si vede che, in valori assoluti, la provincia laziale più cara è risultata essere Latina, con un premio medio che, in aumento del 3,8%, è stato pari a 739,86 euro. Al secondo posto si trova Roma, area che, con un premio medio di 710,78 euro, ha registrato un incremento delle tariffe RC auto del 2,4%; segue Rieti con 671,96 euro, in rialzo del 4,7% rispetto ad un anno fa. Nonostante Viterbo abbia registrato l’aumento annuale più alto (+9,7%), con una tariffa RC auto pari a 590,44 euro, la provincia è risultata essere l’area campana dove assicurare un veicolo a quattro ruote costa meno.
Ecco, nella tabella successiva, i premi medi RC auto rilevati da Facile.it ed Assicurazione.it ad agosto 2025 nel Lazio:
13° edizione “Premio Letterario Città di Rieti – Centro d’Italia”. La cinquina finalista. Aperte le iscrizioni alla Giuria Popolare
SEI TU IL REPORTER – Dino: “C’è una perdita di acqua a Passo Corese nelle pertinenze della Delegazione Comunale”
Il Difensore Civico tra i banchi di scuola
Il Difensore civico sui banchi di scuolaCon la terza edizione del progetto “Il Difensore Civico tra i banchi di scuola”, la Regione Lazio rinnova il proprio impegno nella promozione di una cultura della legalità, della giustizia e della responsabilità civica tra i giovani. L’iniziativa rappresenta un’occasione concreta per avvicinare le nuove generazioni alle istituzioni e per costruire un dialogo fondato sul rispetto dei diritti e dei doveri, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli, informati e partecipi della vita democratica. Come sottolineato dal Difensore civico Marino Fardelli: “portare la figura del Difensore civico tra i banchi di scuola significa investire sulla conoscenza e sulla fiducia dei cittadini di domani, rafforzando il legame tra comunità e istituzioni”. Il Difensore civico regionale esercita la propria attività in piena autonomia e indipendenza, tutelando i diritti e gli interessi dei cittadini, italiani e stranieri, nei confronti di atti o comportamenti irregolari, tardivi o negligenti da parte della Pubblica Amministrazione. È eletto dal Consiglio regionale a maggioranza qualificata, resta in carica cinque anni ed è rieleggibile. Il Difensore civico può intervenire nei confronti di Regione, enti e aziende da essa dipendenti, Comuni, Province, Aziende Sanitarie Locali e ospedaliere, nonché nei confronti di gestori di servizi pubblici operanti nel territorio regionale. Non ha competenza in materia di difesa, sicurezza pubblica, giustizia o nei rapporti tra privati. I cittadini, singoli o associati, possono chiedere l’intervento del Difensore civico dopo aver presentato un’istanza all’amministrazione interessata e in assenza di risposta entro trenta giorni. La richiesta, redatta in forma scritta e corredata dalla documentazione necessaria e da un documento d’identità, può essere inviata: per posta: Regione Lazio – Struttura amministrativa di supporto al Corecom, Crel e Difensore civico, Via della Pisana 1301 – 00163 Roma, via e-mail: difensore.civico@regione.lazio.it; via PEC: difensorecivico@cert.consreglazio.it; consegna diretta presso la sede, previo appuntamento. Il servizio è gratuito e non richiede l’assistenza di un avvocato. L’Ufficio del Difensore civico riceve su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e il mercoledì dalle 14:30 alle 1 presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio via della Pisana, 1301 Roma. Per informazioni è possibile contattare il numero 06 65932014 (dal lunedì al venerdì, ore 8:30–13).

