NPC Rieti, confermato il camerunense Gaetan Engolo

0
La NPC Rieti ha confermato per la stagione 2025-2026 anche il camerunense Gaetan Engolo, classe 2009, altezza 197cm., ruolo ala grande / ala piccola. Queste le sue parole: “Sono molto felice di essere stato ammesso alla selezione della Serie D ed è anche una grande opportunità per me di esprimermi sul campo come giovane giocatore della NPC. Sono pronto a difendere i colori della mia squadra e ringrazio l’allenatore German (Sciutto ndr) per avermi dato la possibilità di essere nella sua squadra e durante questa stagione farò di tutto per non deludere la squadra, la Società e i tifosi” – conclude Engolo.

I convittori del Liceo Scientifico Sportivo Internazionale di Amatrice visitano l’Oasi di Orie Terme – LE FOTO

0
Lo scorso venerdi 3 ottobre gli studenti convittori del Liceo Scientifico Sportivo Internazionale di Amatrice sono stati protagonisti di un’appassionante uscita didattica nell’ambito del laboratorio culturale “Conosco il territorio”, visitando l’Oasi di Orie Terme a Configno. Accompagnati dagli educatori i giovani si sono immersi nella natura tra arte e letteratura. L’Oasi si sviluppa su 18 ettari lungo un sentiero di circa 3 km tra castagni e querce terminando ai piedi di un ruscello, in un panorama bucolico, che richiama alla riconciliazione tra uomo e natura. Il laboratorio culturale “Conosco il territorio” è progetto nato per favorire l’educazione ambientale in linea con la Laudato Sì di Papa Francesco, al quale sono dedicate stele installate lungo il cammino all’interno dell’Oasi. Gli studenti hanno esplorato i diversi ambienti soffermandosi sulle acque e sulle sorgenti che costellano la valle: oltre al ruscello e ai piccoli laghi visibili lungo il percorso, la toponomastica stessa “Orie Terme” richiama la presenza storica di acque salutari nell’area appenninica reatina, un territorio conosciuto per le sue sorgenti e fonti sulfuree. L’osservazione sul campo è stata l’occasione per collegare elementi di Scienze Naturali (ciclo dell’acqua, biodiversità fluviale) ed Educazione Civica (tutela degli ecosistemi locali). Grande entusiasmo hanno suscitato gli incontri ravvicinati con daini e cervi, che hanno permesso momenti di osservazione diretta del comportamento animale e riflessioni su etologia e rispetto degli habitat. La guida, che ha accompagnato il gruppo – studio, ha invitato i ragazzi a mantenere le distanze, a non alimentare gli animali e a riconoscere i segni di presenza delle specie selvatiche (tracce, sentieri, bramiti). Il cuore simbolico della visita è stato la scalinata in pietra (oltre 140 gradini) che conduce al Calvario delle Orie, un’installazione scultorea che rappresenta il Golgota con Gesù e i due ladroni. Ai piedi delle croci sono riportati i versi del brano di Fabrizio De André “La buona novella” scelti per dialogare con i testi evangelici e stimolare una lettura critica e contemporanea del messaggio. Gli studenti convittori del Liceo Scientifico Sportivo Internazionale di Amatrice hanno potuto assistere anche ad una rappresentazione teatrale a cielo aperto dedicata agli ultimi istanti di Gesù, con la Sua crocifissione con un confronto netto tra Vangeli riconosciuti dalla Chiesa Cattolica e Vangeli Apocrifi, creando un ponte tra religione, arte, letteratura, immersi nella silente natura. La visita, però, non è terminata qui: infatti i giovani studenti hanno avuto occasione anche di visita il Museo di Configno ricco di tradizioni popolari legate all’Alta Valle del Tronto. Focus della visita: appartenenza al territorio, resistenza alle avversità e al tempo.  

Vasto incendio boschivo ad Accumoli, tra Villanova e San Giovanni

0
I Vigili del Fuoco sono impegnati dalle ore 12:30 di oggi, mercoledi 8 ottobre ad Accumoli, tra Villanova e San Giovanni, per un vasto incendio boschivo che sembrava essere domato, ma che, purtroppo, nel tardo pomeriggio è tornato a bruciare tutto ciò che incontra sul proprio cammino. Le folate di vento, chiaramente, non stanno aiutando. Sul posto squadre di terra ed elicotteri.

Cividale – Sebastiani Rieti, radiocronaca diretta su Radiomondo dalle ore 20:20

0
La RSR Sebastiani Rieti stasera 8 ottobre affronterà in trasferta la Gesteco Cividale  per la quarta giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West. Radiocronaca diretta su Radiomondo a partire dalle ore 20:20. Ascolta il match in FM 99.9MHz o in streaming audio sul sito www.radiomondo.fm La squadra di coach Ciani arriva all’appuntamento forte di due successi consecutivi: dopo l’esordio casalingo sfortunato contro Avellino, la Sebastiani ha reagito con grande carattere conquistando una preziosa vittoria esterna a Rimini e bissando il successo davanti al pubblico del PalaSojourner contro Forlì.

Controlli a tappeto alla Stazione FS di Rieti da parte della Polizia di Stato

0
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio della Polizia di Stato finalizzati alla prevenzione dei reati nelle aree di maggiore concentrazione di persone. Nel pomeriggio di martedì scorso, presso la Stazione Ferroviaria di Rieti e nelle aree circostanti, è stato attuato un dispositivo di controllo composto da pattuglie della Squadra Volante della Questura, equipaggi del Compartimento di Polizia Ferroviaria di Ancona nonché personale della FS Security. Nel corso del servizio sono stati effettuati controlli all’interno dei treni in transito ed un’ispezione accurata dell’intera area della stazione, al fine di garantire la sicurezza della circolazione ferroviaria e dei viaggiatori. Nel corso dei controlli, estesi anche al piazzale antistante allo scalo ferroviario, sono state identificate numerose persone, alcune delle quali con precedenti penali. Questi servizi rafforzati si aggiungono all’ordinario dispositivo di controllo del territorio, garantito dalla presenza costante nelle 24 ore delle Volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, per garantire la sicurezza dei cittadini.

“Import-Export con l’America – Dazi, normativa e novità”, webinar gratuito il 21 ottobre

0
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti e l’Ufficio Internazionalizzazione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, gli Enti del Sistema Camerale e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, promuovono la partecipazione per il prossimo martedì 21 ottobre 2025 (dalle 9.30 alle 12) ad un webinar nazionale dedicato all’import export con l’America, analizzando le novità normative e l’impatto dei dazi sulle esportazioni dalla UE. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino puntano a realizzare una proficua sinergia tra le loro peculiari competenze, con l’obiettivo di migliorare e sostenere le imprese del territorio, attraverso percorsi formativi e di informazione qualificati e gratuiti. Un canale diretto e privilegiato sulle problematiche doganali, per un approccio consapevole ai mercati. Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di Salvatore Capozzolo, Laboratorio Chimico Camera di commercio, Paolo Moro, Ufficio Dogane Alessandria e Massimiliano Mercurio, HERMES Validating & Consulting. Sarà possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori. La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/693e27e9-2f24-455d-88f7-92755557d55e@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 20 ottobre 2025

La UIL Scuola RUA sull’incontro al MIM

0
Il 7 ottobre tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali della scuola si è tenuto un incontro per la prosecuzione del confronto sul Decreto Interministeriale relativo al seguente ordine del giorno: 1. Prosieguo del confronto sul Decreto interministeriale sulla revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA; 2. Aggiornamenti sulla procedura d’infrazione europea in materia di abusiva reiterazione dei contratti a termine del personale ATA. Pasquale Raimondo ( Uil Scuola Rua) ha ribadito con chiarezza alla Amministrazione ( rappresentata dalla dott.ssa Carmela Palermo e dalla dott.ssa Maria Rita Calvosa), che l’organico ATA attuale è da tempo insufficiente e che la revisione prevista per l’attuazione dell’art. 50 del CCNL 2019/2021 – non sottoscritto dalla Uil Scuola – rischia di produrre effetti pesantemente negativi per i lavoratori e per l’intera comunità scolastica. A margine della riunione Pasquale Raimondo ha aggiunto che servono:: °.un incremento sostanziale dell’organico, per superare la condizione emergenziale in cui le scuole e il personale ATA continuano a operare; °-l’attivazione di percorsi di formazione continua specificamente dedicati al personale ATA; °-l’apertura di un tavolo tecnico per il rinnovo del Regolamento delle supplenze (DM 430/2000) e per l’aggiornamento dell’O.M. 21/2009 relativa al bando 24 mesi; °-l’attivazione di un percorso di tutoraggio per i Funzionari EQ neo immessi in ruolo, finalizzato a garantire un adeguato accompagnamento professionale

SEI TU IL REPORTER – Nica: “Da oltre venti giorni copiosa perdita di acqua in via Vena. Intervenite!”

0
Nica scrive alla rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Da oltre 20 giorni abbiamo segnalato ad APS questa vistosa perdita in via Vena, ma nessuno è intervenuto. la situazione potrebbe ulteriormente aggravarsi” – commenta la lettrice di Rietinvetrina.

Alla Paroniana presentazione del libro di Umberto Senin: “Storia di una famiglia. La grande Caterina e una vita in cinque valigie”

0
Grazie al coordinamento dell’assessorato alla cultura del Comune di Rieti, venerdì 17 ottobre alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale Paroniana in via San Pietro Martire, 28 si terrà la presentazione del libro “Storia di una famiglia. La grande Caterina e una vita in cinque valigie” di Umberto Senin. Insieme all’assessore alla Cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, parteciperanno all’incontro l’autore del libro, lo psichiatra e past presidente dell’Associazione Italiana di Psichiatria Pier Luigi Scapicchio, il professore di Storia e Filosofia Sandro Pasquini, la Geriatra e past president dell’Associazione Alzheimer Uniti Italia Luisa Bartorelli. Coordina l’incontro Luigi Conti, editor del libro, amico e collaboratore del professor Senin. Umberto Senin è professore emerito presso l’Università degli Studi di Perugia. La sua è una storia che passa dalle grandi difficoltà di profugo dalmata e orfano al riscatto ottenuto attraverso lo studio e la passione per la medicina. Laureato in Medicina e Chirurgia nell’ateneo del capoluogo umbro, diventa uno dei pionieri della Geriatria in Italia, essendo tra i primi in Europa a diventare Professore Ordinario e Direttore di una Scuola di Specializzazione in questa materia. Dopo aver scritto una mole importante di testi scientifici, arrivato alle soglie della pensione, ha scoperto anche la passione da narratore. La storia della sua vita, che questo libro rilegge, è dominata dalla figura della “Grande Caterina”, sua madre, che attraverso la navigazione a vista in un mare pieno di scogli, è riuscita da sola, con poco o nessun aiuto, a tenere a galla la barca della sua piccola famiglia, a permettere ai suoi figli di riscattare, attraverso l’impegno e lo studio, un’infanzia povera e priva di radici stabili.

SEI TU IL REPORTER – Mario: “Strisce pedonali di via del Terminillo incrocio via Isonzo ancora invisibili. Potreste ridisegnarle?”

0
SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina riceve una nuova segnalazione da parte del signor Mario: Buongiorno, segnalo di nuovo le strisce pedonali su via del Terminillo incrocio via Isonzo e zone limitrofe, altezza civico 21, totalmente invisibili. È urgente il ripristino in quanto trattasi di attraversamento pedonale frequentatissimo. Questa è la seconda segnalazione. Grazie” – commenta il lettore di Rietinvetrina.