Sopralluogo alla nuova scuola primaria di Passo Corese

0
Questa mattina, 12 agosto, insieme al dirigente dell’I.C. Fara in Sabina, Giovanni Luca Barbonetti, abbiamo effettuato un sopralluogo alla nuova scuola primaria di Passo Corese. L’edificio è ormai completato internamente e, in stretto coordinamento con la scuola, si sta procedendo all’allestimento delle aule per accogliere gli studenti a settembre. All’esterno proseguono i lavori per la realizzazione del campo polivalente e di uno spazio dedicato ad attività e rappresentazioni all’aperto, aree che completeranno gli spazi dedicati ad attività didattiche e sportive. È un’emozione immensa percorrere questi corridoi e vedere, giorno dopo giorno, prendere forma un luogo che accoglierà i cittadini del futuro.

Darius Perry arriverà a Rieti mercoledì 13 agosto

0
La RSR Sebastiani Rieti rende noto che sono state portate a termine con successo le pratiche burocratiche per il visto d’ingresso per l’Italia dell’atleta Darius Perry. Il giocatore arriverà a Rieti il 13 agosto e dopo aver svolto le visite mediche di rito si metterà a disposizione della squadra, di coach Franco Ciani e del suo staff.

Ad Amatrice doppio segnale di rinascita con il nuovo Municipio e il Museo Civico “Cola Filotesio”

0
Il 2025 si conferma l’anno della ricostruzione post sisma che entra nel cuore dei paesi piùcolpiti. Ad Amatrice, oggi è stato realizzato il getto della platea di fondazione del nuovoMunicipio, simbolo della partecipazione e della vita amministrativa della comunità. Lastruttura, situata nel centro storico, sorgerà su fondamenta tecnologicamente avanzate esarà dotata di isolatori sismici, garantendo la massima sicurezza. L’altro segnaleincoraggiante arriva con la consegna delle aree di cantiere per l’avvio del primo stralciodella ricostruzione del Museo Civico “Cola Filotesio”, dedicato all’illustre pittore, architettoe scultore del 1500, probabile allievo di Raffaello e figura di spicco del Rinascimentoitaliano del Centro Italia. Situato nel cuore del centro storico, il museo tornerà a essere unpunto di riferimento culturale e turistico per residenti e visitatori. L’intervento sul museorappresenta un passo concreto nel percorso di rinascita del territorio, con l’obiettivo direstituire un patrimonio di bellezza, conoscenza e identità, in una sorta di nuovoRinascimento per il paese, duramente colpito dalla prima devastante scossa del 24 agosto2016.Il progetto del museo prevede interventi di ricostruzione e miglioramento sismico,nel pieno rispetto della struttura storica e delle sue caratteristiche architettoniche. I lavori,articolati in più fasi, consentiranno la progressiva riapertura dell’edificio, riportando in vitaun presidio culturale di rilievo per l’intero territorio. All’avvio dei lavori hanno preso parte itecnici dell’Ufficio Speciale Ricostruzione e del Comune, insieme a istituzioni ecittadinanza, il commissario alla ricostruzione post sisma 2016, Guido Castelli, e il sindacodi Amatrice, Giorgio Cortellesi, che ha dichiarato: «Cola Filotesio, per la nostra comunità, èmolto più di un pittore, un architetto o uno scultore. È uno dei principali simboli dellanostra identità storica e culturale. Non a caso è conosciuto a livello internazionale comeCola dell’Amatrice. Il dramma che ci ha colpito nel 2016 ha danneggiato molte sue opere,ma il loro recupero simboleggia la capacità e la voglia di ripartenza. L’avvio dei lavori diricostruzione del museo civico a lui intitolato è un grande segnale e il risultato di unacollaborazione virtuosa tra la nostra Amministrazione, la struttura commissariale e laRegione Lazio». Per l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi: “Doppio passo avanti per la ricostruzione di Amatrice. Con l’avvio del primo stralcio deilavori al Museo Civico Cola Filotesio e il getto delle fondazioni del nuovo Municipio,finalmente iniziamo a restituire funzioni essenziali alla comunità. Sono due cantieri cheparlano di identità, memoria e futuro: dalle radici della storia dell’Appennino centrale allacasa della democrazia locale, continua la ricostruzione dei luoghi che uniscono erafforzano il senso di appartenenza”. Il commissario straordinario alla ricostruzione, GuidoCastelli, ha sottolineato: “Piccoli ma significativi passi per il percorso di rinascita di unterritorio a noi tutti caro, affinché ritorni a splendere di bellezza, conoscenza e comunità.Insieme al sindaco Giorgio Cortellesi e ai tecnici dell’USR e del Comune, stiamo lavorandocon determinazione e senza sosta per riaffermare l’identità di questo luogo”.

Collegiove, Collalto Sabino e Pescorocchiano senza acqua causa guasto alla CAM

0
Consorzio Acquedottistico Marsicano – CAM ha comunicato un guasto alla rete di adduzione “Liri-Verrecchie” che ha provocato l’interruzione del servizio nei comuni di Collegiove, Collalto Sabino e Pescorocchiano. Gli operatori del CAM sono ancora al lavoro per risolvere la criticità, mentre operatori APS sono intervenuti prontamente nei comuni interessati per prestare assistenza e monitorare la situazione. Nel comune di Pescorocchiano APS ha attivato le autobotti sostitutive, che saranno posizionate, secondo necessità, anche negli altri comuni interessati, per garantire alla cittadinanza il servizio in attesa della riattivazione da parte del CAM. Le squadre APS sono presenti nei tre comuni interessati dal guasto CAM per dare il necessario supporto dopo il ripristino del servizio. A questo proposito si ricorda che, al momento della riattivazione, l’acqua potrebbe presentare fenomeni di torbidità o opalescenza. In tale caso, sarà sufficiente lasciarla scorrere per qualche minuto per ripristinarne la limpidezza. Acqua Pubblica Sabina S.p.A. è a disposizione per informazioni o richieste di interventi urgenti attraverso il proprio ufficio di pronto intervento 24 ore su 24 al seguente numero verde: 800 210992

Lazio – Atromitos, divieto vendita bevande in bottiglie di vetro e lattine

0
Il sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, ha firmato un’ordinanza contingibile e urgente per il divieto di vendita in contenitori di vetro o lattine, anche per asporto, di alcolici, superalcolici e altre bevande in occasione dell’amichevole Lazio – Atromitos Athens FC in programma a Rieti sabato 16 agosto 2025. In particolare, con l’ordinanza scatterà il divieto di utilizzo e vendita in contenitori di vetro o lattine, anche per asporto, di alcolici, superalcolici e altre bevande di gradazione superiore a 5 gradi per gli ambulanti e per gli esercizi ubicati nell’area adiacente allo Stadio Centro Italia Scopigno e nelle strade limitrofe, dalle ore 17 alle ore 24 del giorno 16 agosto 2025 e il divieto di accesso e consumo di bevande in contenitori di vetro o latta nell’area dell’impianto sportivo nella stessa fascia oraria. Il testo integrale dell’ordinanza è disponibile sull’Albo Pretorio online dell’Ente e sul sito istituzionale al seguente link: https://comune.rieti.it/novita/amichevole-lazio-atromitos-a-rieti-divieto-di-vendita-in-contenitori-divetro-o-lattine-di-alcolici-superalcolici-e-altre-bevande/

Valter De Santis (UILFPL): “Sulla Provincia di Rieti avevamo ragione noi”

0
“Si ricorda il caso del ‘semplice’ dipendente sanzionato dall’ufficio procedimenti disciplinari della Provincia di Rieti considerato come dirigente? Avevamo preannunciato che avremmo approfondito. Sinceramente avremmo voluto e ci saremmo augurati di non far perdere tempo agli oberati uffici dell’Ispettorato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per questioni e fattispecie più importanti, piuttosto che coinvolgerli per far conoscere all’UPDU della Provincia di Rieti che quanto da noi contestato per atti interpretativi meramente contrattuali era corretto. L’Ispettorato della Funzione Pubblica non poteva non intervenire dietro la sollecitazione di questa O.S. e, con nota del 28.07.25 ha rilevato che a un dipendente degli Enti Locali si applicano le sanzioni disciplinari previste dal contratto del comparto dipendenti (CCNL 16.11.22) e non quelle del contratto relativo alla DIRIGENZA (CCNL16.07.24). Così semplicemente, ha di fatto smontato le fantasiose interpretazioni applicate dall’Ufficio Procedimenti Disciplinari della Provincia di Rieti che aveva inflitto una sanzione di 400 euro a un dipendente di un Comune. A seguito dell’autorevole intervento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’UPDU si è trovata a DOVER rettificare la sanzione al dipendente modificando la multa di Euro 400,00 in una multa di 4 ore (circa 60 euro compatibili con il modesto stipendio di un funzionario). Una modesta differenza tra chi mediamente riceve retribuzioni mensili superiori e 4.000,00 euro (Dirigenti) e un dipendente del comparto delle funzioni locali che mediamente ha una retribuzione di circa 1600,00 euro (Funzionario)… La lezione, speriamo almeno di umiltà e con attese conseguenti basiche scuse, sia di monito all’UPDU, a cui rammentiamo una massima di Cicerone: “Chiunque può sbagliare; ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell’errore.” Ma la vicenda, per altri motivi, non finisce qui: l’ufficio legale della UIL FPL Nazionale sta valutando la correttezza degli atti non escludendo un ricorso al Giudice del Lavoro. Nel frattempo, aspettiamo un segnale dalla Presidente Cuneo convinti che la stessa adotterà le opportune e ancor più auspicabili valutazioni politiche in merito alla vicenda”. Così nella nota Valter De Santis, segretario UILFPL

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Samantha: “A largo Marcucci c’è un mozzotto di palo arrugginito e tagliente”

0
Samantha scrive a Rietinvetrina e ci invia una segnalazione per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Questo mozzotto di palo arrugginito, si trova in viale Aldo Moro a Rieti, altezza largo Marcucci. Lo segnalo perché credo sia  della fermata del bus, probabilmente si è piegato e spezzato con il maltempo mesi fa ed è restata solo la base. È molto pericoloso perché tagliente e arrugginito” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Ha riaperto nella sede storica l’Ufficio Postale di Castel di Tora

0
Le opere di ristrutturazione sono state eseguite nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando gli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti. I nuovi servizi a Castel di Tora. Il progetto “Polis” valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale, ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi. In particolare, anche nell’ufficio postale di via Umberto I, 36 sono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione”, “Certificazione Unica” e il modello “Obis-M”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno. Soluzioni inclusive. Nell’ambito degli interventi, tra gli altri, è stato realizzato uno sportello con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela. In quest’ottica, tra le altre opere, si inserisce la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza. Grande attenzione anche per la sicurezza: l’ufficio postale di Castel di Tora, infatti, è dotato di impianto di videosorveglianza a circuito chiuso collegato con la Security Room di Roma, operativa 24 ore su 24 in attività di controllo e vigilanza dei siti aziendali, che consente di monitorare possibili intrusioni nei locali e all’occorrenza intervenire con l’attivazione dei sistemi di allarme e con la richiesta di pronto intervento delle Forze dell’Ordine. Anche l’impianto di illuminazione, che fa parte del “Progetto Led”, è stato sostituito con delle attuali lampade a fluorescenza con nuove luci led a basso impatto energetico, che oltre a essere funzionali alla sostenibilità ambientale, sono stati progettati per favorire comfort visivo in ogni parte dell’ufficio, consentendo l’abbattimento dei consumi di energia elettrica di circa il 50% e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti. L’Ufficio Postale di Castel di Tora osserva i consueti orari di apertura: martedì e giovedì dalle 8:20 alle 13:45 e il sabato fino alle ore 12:45.

Settimana di Ferragosto con la pioggia sul Reatino

0
Il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, sui settori interni e appenninici, con quantitativi cumulati generalmente deboli fino a puntualmente moderati con validità dal primo pomeriggio di oggi, 12 agosto 2025, e per le successive 3-6 ore.

Mercatino di Accumoli: l’Amministrazione Comunale promuove le tipicità locali ogni mercoledì

0
Terzo appuntamento con il Mercatino di Accumoli anche il 13 agosto: la manifestazione riportata in vita grazie all’amministrazione comunale che ha proposto un appuntamento settimanale ricorrente: coinvolti anche gli espositori locali. Presso l’area COC situata sulla Salaria, nei pressi del centro commerciale Monti della Laga, appuntamento da non perdere alle porte di Ferragosto. “Abbiamo voluto ripristinare questo appuntamento simbolico per la città che si svolgerà ogni mercoledì – spiega il sindaco di Accumoli Mauro Tolomei – in quel giorno oltre al mercatino, c’è la giornata prelievi presso il Pass sanitario e l’ufficio postale aperto; inoltre, ci sono i negozi del centro ed i banchi del mercato ampliano un’offerta che è tesa anche a recuperare un senso di comunità e di incontro fra la popolazione”.