Giuseppe Gizzi: “Anche a Rieti si dovrebbe intitolare una strada a Giovanni Spadolini”

0
“Una strada per Giovanni Spadolini a Rieti a 100 anni dalla nascita. Credo sia un riconoscimento doveroso per un grande uomo di Stato di questo Paese – commenta il lettore si Rietinvetrina che ci scrive questa proposta – è stato primo Presidente laico del Consiglio della Storia della Repubblica con un Governo che si caratterizzò per la lotta al malaffare della Loggia P2 di Licio Gelli che fu sciolta dal Governo capeggiato dallo Statista fiorentino, oltre che da una azione di contrasto forte alla finanza allegra dei precedenti Governi democristiani. Spadolini è stato inoltre Presidente del Senato per un lungo periodo ed esponente di quella politica che odorava di bucato per dirla con Indro Montanelli. A chiedere l’intitolazione di una strada per Spadolini è Giuseppe Gizzi, già membro del Consiglio Nazionale del Partito Repubblicano Italiano, che sotto la guida di Spadolini raggiunse il suo massimo storico con il 5,2% dei voti conseguiti nelle elezioni politiche del 1982. Una intitolazione – conclude Gizzi – che si innesterebbe in altre intitolazioni avvenute a Rieti negli anni per esponenti della cultura laica e repubblicana come Ugo La Malfa, Giovanni Conti e Carlo Sforza, avvenute sotto le amministrazioni guidate da Ettore Saletti e quella per Bettino Craxi avvenuta ad opera di Antonio Cicchetti”.

Problema gastrointestinale per Darius Perry, salta l’amichevole con la Fortitudo Bologna

0
La RSR Sebastiani Rieti rende noto che l’atleta Darius James Perry non prenderà parte all’amichevole contro la Fortitudo Bologna a causa di un problema gastrointestinale per il quale lo staff e la Società hanno deciso di lasciargli qualche giorno di riposo. L’atleta tornerà regolarmente a disposizione nei prossimi giorni.

La Sebastiani si prepara al secondo test pre-campionato, avversario la Fortitudo Bologna. Ciani: “Far tesoro degli aspetti raccolti con Avellino”

0

La RSR Sebastiani Rieti disputerà martedì 19 agosto alle ore 18, la sua seconda amichevole prestagionale al PalaOpenBox di Terranuova Bracciolini, dove affronterà la Fortitudo Bologna. Dopo il primo test contro Avellino, conclusosi con il punteggio di 76-80, la squadra ha evidenziato buoni spunti di crescita insieme a inevitabili aspetti da migliorare, fisiologici in questa fase iniziale della stagione e durante il pieno carico della preparazione atletica. L’ingresso alla gara sarà gratuito e non è prevista alcuna diretta.

Coach Ciani anticipa l’amichevole con la Fortitudo così: “Sono passati solo un paio di giorni, è chiaro che con appuntamenti così ravvicinati come le prossime due amichevoli che abbiamo programmato ci aspettiamo poche differenze dalla partita con Avellino. Dovremo far tesoro degli aspetti che ci ha donato il primo impegno soprattutto in quelle che sono la gestione, la continuità di rendimento e le energie nervose. Incontriamo una squadra solidissima e molto esperta come la Fortitudo che avrà ambizioni importanti anche in questa stagione, così come ne avrà Avellino. Avremo esami importanti sotto l’aspetto della nostra capacità di giocare insieme ed eseguire le cose che stiamo provando in allenamento. Sostanzialmente mi aspetto poche differenze rispetto a sabato se non una maggiore fluidità, abitudine e una maggiore continuità. Ci avviciniamo così  a piccoli step a quello che tra poco più di un mese sarà l’inizio del campionato”.

È FESTA – “Osterie dei Pozzi”, arriva il Contest Fotografico – COME PARTECIPARE

0
Sei un appassionato di fotografia? Durante le serate del 22 e 23 agosto, immortala la magia degli Artisti di strada che animeranno la via dei pozzi. Tema del Contest: “Sulla strada in equilibrio tra vita e magia” Come partecipare 1. Scatta durante l’evento 2. Carica una foto su instagram  e tagga         #osteriedeipozzi 3. Invia entro domenica 24 ore 12,00 am email allegando la foto a giorgiopreite@yahoo.it Premi in palio • 1° Premio: Cena per due + gadget • 2° Premio: Prodotto caseario + gadget • 3° Premio: Prodotto caseario + gadget Info e dettagli Sara 3463561414 Giorgio 3283384775 Sala mostra fotografica di via Garibaldi, 108. Evento organizzato da Associazione Sushine in collaborazione con Utopia. Non perdere l’occasione di immortalare la bellezza e l’energia di “Osterie dei Pozzi”

Da Rieti a Londra: Lucy Grace Palenga alla Pineapple Dance Studios

0
Nuovo traguardo internazionale per la scuola Asd Dance Project di Rieti. Dopo aver conquistato la medaglia d’oro mondiale nella categoria Children Solo Contemporary alla recente Dance World Cup 2025 di Burgos, la giovanissima Lucy Grace Palenga sta vivendo un’esperienza straordinaria a Londra, presso la prestigiosa Pineapple Dance Studios, dove frequenta una scholarship vinta proprio in occasione del mondiale. Lucy, appena undicenne, ha iniziato a danzare alla Asd Dance Project a soli tre anni e oggi raccoglie i frutti di un percorso fatto di impegno, disciplina e passione, seguita dalle direttrici artistiche Giulia Brunori, Giorgia Gabriele e Roberta Rossi, co-fondatrici del percorso professionale E-PRO-ject, che in poco tempo ha già portato la città di Rieti sul podio delle competizioni più prestigiose del panorama internazionale. “Abbiamo ancora belle sorprese da rivelare, ne parleremo a tempo debito – dichiarano le direttrici – intanto facciamo un grande in bocca al lupo a Lucy e a tutte le nostre ragazze, orgoglio della nostra scuola e della nostra città”. Da settembre l’ASD Dance Project tornerà operativaq con il nuovo anno accademico, portando avanti con entusiasmo la sua missione: formare giovani danzatori e danzatrici pronti ad affrontare il futuro con professionalità, talento e passione.  

Impegno massimo contro gli incendi, Rocca: “Grazie a volontari ed operatori”

0
“Negli ultimi giorni il nostro territorio è nuovamente messo alla prova da diversi incendi boschivi che hanno richiesto l’intervento congiunto della flotta aerea nazionale e delle squadre di terra. Nel Lazio sono state cinque le richieste di supporto aereo al Centro Operativo Aereo Unificato, coordinate dalla Protezione Civile. Grazie all’instancabile lavoro della Direzione Regionale di Protezione Civile, del volontariato della Regione Lazio, delle squadre dei vigili del fuoco e di tutti gli operatori coinvolti, molti roghi sono già stati messi sotto controllo o spenti. A loro va il mio più sincero ringraziamento: la dedizione che dimostrano, anche in condizioni difficili e con temperature estreme, è un esempio di professionalità e spirito di servizio. Come Regione, siamo pienamente operativi e in costante contatto con le strutture nazionali e locali per garantire la massima rapidità negli interventi. Continueremo a monitorare la situazione senza abbassare la guardia, pronti a fornire tutto il supporto necessario per proteggere la sicurezza delle persone e del nostro patrimonio ambientale”.   Lo dichiara il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

Rieti, fiaccolata per la Pace e i bimbi palestinesi uccisị

0
“Continua la mobilitazione spontanea dei cittadini della Provincia di Rieti contro il genocidio in Palestina. L’8 agosto si è tenuta una manifestazione statica a Rieti per chiedere l’immediata cessazione del genocidio in corso in Palestina e per il 22 agosto alle ore 22 è in programma una fiaccolata a Rieti che partirà da piazza Vittorio Emanuele II, (punto raccolta davanti l’edicola) percorrerà via Roma e arriverà in piazza Cavour. Dal Ponte Romano saranno gettati alcuni fiori bianchi nel Fiume Velino in ricordo degli innumerevoli bambini uccisi nel massacro dei Palestinesi in corso ad opera del governo israeliano, nel suo obiettivo di occupazione totale della Striscia di Gaza e non solo, con relativa deportazione dei palestinesi e pulizia etnica per la realizzazione della “Grande Israele”. L’orrore per il sistematico massacro dei civili palestinesi ed in particolare di anziani, donne e bambini, che nulla hanno a che fare con i terroristi, che subiscono l’aggressione dell’esercito israeliano, uno dei più organizzati e feroci al mondo, dovrebbe scuotere i palazzi del potere che, non in nome del popolo italiano, continuano a fornire soldi e armi anche sofisticate ad Israele che li usa per sterminare i civili palestinesi, per rubare la loro terra con le armi, ripetiamo generosamente fornite anche dall’Italia, (vedi la collaborazione con Leonardo SPA).Ogni sabato sarà fatta una passeggiata per le vie del centro di Rieti con cartelli contro il genocidio e altre iniziative saranno prese in collaborazione con le Tre Porte in Via della Verdura 21/25 sempre a Rieti. I cittadini della Provincia di Rieti continueranno e intensificheranno ad oltranza le loro iniziative di protesta contro questo terribile momento storico, che sta riproponendo catastrofi che si pensava fossero ormai superate dopo l’ultima guerra mondiale. La preoccupazione che l’Italia possa essere coinvolta in una guerra su larga scala, considerando anche quella in corso tra Russia e Ucraina, è sempre più alta e il popolo italiano non vuole né essere complice, né subire l’orrore di una guerra sanguinaria. Il problema è trasversale e interessa ogni essere umano, quindi tutta l’intera cittadinanza è chiamata a partecipare alle iniziative per l’immediata cessazione di tutte le guerre, con particolare riguardo alla situazione della Palestina”. Così nella nota il Comitato Spontaneo Liberi Cittadini di Rieti e Provincia

A Vallecupola presentazione del romanzo “NN di SS Lebensborn” di Maria Delfina Tommasini

0
“I bambini e la guerra, i bambini e le guerre di ogni storia ed epoca che li vede vittime innocenti di brutalità, ai tempi di Himmler, così come ai tempi di Putin  e Netanyahu, del nostro terribile presente storico. Di questo si parlerà nel nuovo incontro letterario organizzato dalla Biblioteca Casa Museo Angelo Di Mario,  a Vallecupola di Rocca Sinibalda (Rieti), nell’ambito del progetto “Tra Natura e Letteratura”. Il 20 agosto 2025, alle ore 17, ospite di spessore sarà la scrittrice Maria Delfina Tommasini con il suo romanzo storico ‘NN di SS Lebensborn’, ambientato nella Norvegia del 1940 (edizioni progetto Cultura 2022 – 3° classificato Premio Iplac Voci Città di Roma 2025), una occasione anche per parlare dell’ultimo romanzo “Tra il buio e  la libertà” (2025 – Rosa Bianca Edizioni). Un libro importante ‘Lebensborn’, così come spiega la giornalista Cinzia Tani nella prefazione: “Dobbiamo ringraziare Maria Delfina Tommasini per aver scritto un romanzo che tratta un tema poco conosciuto. Il progetto Lebensborn fu ideato da Heinrich Himmler alla fine del 1935, e ampliato con l’inizio della guerra, per aumentare la popolazione ariana in Germania e ovviare al problema della bassa natalità nel paese. Un programma micidiale con il rapimento di migliaia di bambini che dovevano essere germanizzati e l’uccisione di coloro che non rientravano negli standard previsti. È questo il nucleo attorno al quale ruotano i tanti eventi di questo romanzo storico denso di azione e sentimenti. Dolore, speranza, amore, tradimento, abbandono, sorpresa e mistero, come quello annunciato nel prologo….è un romanzo, che appassiona dalla prima all’ultima riga, è frutto di intense ricerche dell’autrice che, come in altre opere, ha la capacità di fare entrare il lettore nei luoghi descritti mirabilmente in ogni dettaglio, nella mente dei personaggi, nelle atmosfere dell’epoca.”  Una penna forte e ben documentata (d’altra parte la scrittrice è appassionata di gialli, romanzi storici e ricerche d’archivio), uno stile accattivante che dimostra maturità e tecnica e che, attraverso una storia d’amore passionale, quella  tra Britt e Mark, riesce a trascinarci, quasi con leggerezza, nell’inferno di un genocidio e della selezione della razza, un’ombra che si allunga dal regime nazista al nostro Presente, proprio per questo è il caso di parlarne, c’è urgenza di parlarne, per non dimenticare. Sembra che la storia non ci abbia insegnato nulla se, così come scrive Hala Shoman in un articolo pubblicato da www.assopacepalestina.org: “Nel 2023 un missile israeliano ha colpito la più grande clinica della fertilità di Gaza distruggendo 4000 embrioni e 1000 fiale di sperma ed ovuli non fecondati”, mentre Bruna Bianchi, nella sua relazione  “L’Infanzia negata di Gaza”, racconta di uccisioni, sequestri, criminalizzazione degli stessi bambini palestinesi, di violenza e ostacoli a raggiungere presidi sanitari o ospedali per le future mamme,  con forte aumento di mortalità infantile. E in Ucraina quanti bambini sono scomparsi, o dati in affido a famiglie russe? “Lo stesso orrore circola nei nostri giorni e noi, da Vallecupola, territorio ancora incontaminato e che conserva valori primordiali, lanciamo un grido attraverso le parole sapienti di un libro importante, come quello di Maria Delfina Tommasini”, afferma la direttrice della Biblioteca e giornalista Maria Grazia Di Mario che presenterà l’incontro, seguito dalla relazione critica di Sandro Angelucci. La lettura di alcuni brani sarà affidata all’attrice Veronica Bruni. Con il romanzo ‘NN di SS Lebensborn’ la Tommasini si è anche classificata seconda al premio Arcaista 2022, ha ricevuto una menzione al premio Books for peace 2022, un secondo posto al premio “Uniti per la legalità 2022″ e un secondo posto al premio Femininum Ingenium di Pomezia, inoltre il  premio della critica concorso letterario Azalea 2024. Tra gli altri riconoscimenti: nel dicembre 2020 con Yume ed.” La contessa di Salasco”, ottiene menzione d’onore premio “Romanzo storico 2020” Associazione il Faro (TE), 1° Premio ex-aequo concorso letterario Centro studi Feminum Ingenium città di Pomezia 2021 e 2° classificato al premio letterario “Arcaista” 2021 città di Tarquinia. Scrive di se stessa: ”Sono nata a Roma, correva l’anno 1954, dove vivo. Ho una laurea in Giurisprudenza e per parecchi anni ho avuto a che fare con i numeri, lavorando in un istituto di credito, non tralasciando mai la mia passione per le parole. Lettrice onnivora: dalla pubblicità ai blister, dai fumetti ai romanzi. Sportiva e attiva nel volontariato e sempre piena di curiosità. Per diletto ho frequentato corsi e scuole di scrittura e ho avuto le mie soddisfazioni partecipando a numerosi concorsi. Non paga di ciò ho allungato il passo pubblicando romanzi: ‘Mascioli e i suoi cicinin’, ‘La contessa di Salasco’, ‘NN di SS Lebensborn’, ‘Intrighi in Tuscia’, ‘Il commissario Mascioli e il suo Anemone’. Mi sono rallegrata scrivendo anche a quattro mani; con Alessandra Giacomini ‘In riva al male’, con Giuseppina Mellace ‘L’avventurosa e misteriosa vita del conte di Saint Germain’ e ‘I Senzavoce’. Ora sono in partenza con nuove avventure libresche”. Così nella nota Angela Di Mario, direttrice Biblitoeca Casa Museo Di Mario a Vallecupola  

A.S. Roma – S.S. Lazio aprono lo Scopigno Cup 2025, diretta RAI Sport

0
Tutto pronto per il match inaugurale dello Scopigno Cup 2025 che vedrà affrontarsi, martedi 19 agosto alle ore 15:30 allo Stadio Centro d’Italia, A.S. Roma ed S.S. Lazio. La partita sarà visibile su RAI Sport, la tv nazionale è giunta già a Rieti con i suoi mezzi (nella foto). L’ingresso all’incontro è gratuito.

Due 16enni stranieri sorpresi a spacciare hashish nel centro storico di Rieti: denunciati

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno denunciato in stato di libertà due minorenni stranieri, domiciliati in una casa famiglia, uno già noto alle Forze dell’Ordine, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio in concorso. Nel corso del pomeriggio, in pieno centro di Rieti, i due giovani, che stavano passeggiando con apparente tranquillità, accortisi della presenza dei militari, hanno tentato di allontanarsi ma sono stati prontamente raggiunti e bloccati. La perquisizione personale che ne è seguita ha consentito di rinvenirgli indosso 20 dosi di hashish e la somma contante di 230 €, frutto dell’attività illecita. I due 16enni sono stati denunciati in stato di libertà al Tribunale dei Minorenni di Roma, per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Questa tipologia di servizi, svolti dalle pattuglie dell’Arma nei dintorni di giardini, piazze, stazione ferroviaria, aree più frequentate dai ragazzi continueranno senza sosta. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.