Terzo quarto fatale per la Sebastiani, la Fortitudo ha la meglio 56-74

0
La Sebastiani cade nel secondo test amichevole della preseason per 56-74. Fatale il terzo periodo della partita in cui gli amarantocelesti hanno concesso un parziale di 11-22. Dopo due quarti molto equilibrati il secondo tempo viene approcciato non bene dai ragazzi di coach Franco Ciani orfani di Perry e Piunti. Sicuramente quest’amichevole non si chiude bene per Rieti ma alcuni spunti, specialmente raccolti durante il primo tempo sono da coltivare e migliorare. Per la Sebastiani bene Udom che ne segna 11. Prossimo impegno venerdì contro Roseto in casa. Gara a porte chiuse trasmessa in diretta sulla pagina facebook ufficiale della Sebastiani.

La sblocca Benvenuti con due punti, 0-2. Mian dalla media 2-2. Inizio aggressivo per entrambe le squadre, mani addosso e polveri bagnate. Le accende Sorokas da tre, 2-5. Moore in contropiede, 2-7. Moretti da sotto, 2-9. Sorokas raccoglie il rimbalzo e ne segna due. Inizio difficile per la Sebastiani che soffre l’approccio aggressivo della Effe. Due di Udom che provano a scuotere la Sebastiani. Proprio il #27 uno dei più attivi di questo inizio, recupera palla e da un nuovo possesso agli amarantocelesti. Pascolo appoggia due punti, 6-11. La Sebastiani inizia a girare e si porta a -3, 10-13. Ancora Udom che sfrutta l’assist di Piccin per appoggiare a canestro, 12-13. Partita impattata sul 13-13 con l’1/2 del solito Udom. I ragazzi di coach Ciani hanno alzato l’intensità difensiva, concede due liberi sul finale a Fantinelli ma chiude avanti con i due punti sulla sirena di Parravicini, 18-17.

La Fortitudo rientra in campo con quattro punti consecutivi, 18-21. Jarvis non ci sta e ne mette due, 20-21. And one di Mian, 23-21. Botta e risposta da entrambi i lati ma Rieti si tiene avanti, 27-25. Stoppata di Guariglia, capovolgimento di campo e Mian tutto solo punisce dalla distanza, 30-25. Moore da un lato, Williams dall’altro, 32-27. Altro botta e risposta, Rieti mantiene i 5 di vantaggio, 34-29. Gioco da tre di Moretti, 34-32. Qualche errore di misura per la RSR e la Fortitudo si fa sotto e sorpassa gli amarantocelesti, 35-36. Allungo degli emiliani che si portano sul +5, 35-40. Termina il primo tempo sul 39-40. Un primo tempo equilibrato che ha visto le due squadre andare a sprazzi. Per Rieti molto bene Udom, Mian e Williams, per la Fortitudo su tutti Moretti e Moore.

2/3 di Fantinelli ai liberi per iniziare il terzo periodo, 39-42. Moore fa 1/2, 39-43. Molti errori da entrambe le parti, non si segna da ormai 2 minuti. Ci pensa Mazzola dall’angolo che ne mette tre, 39-46. Parravicini segna il primo punto della Sebastiani nel quarto, Mazzola colpisce ancora da tre. 40-49. Udom replica dalla punta, 43-49. 1/2 di Moore, bomba di Piccin, 46-50. Benvenuti fa 2/2 ai liberi, Piccin da sotto, 48-52. Altro botta e risposta, 50-54. Spara da tre Sorokas, 50-57. Due di Moore 50-59. Tripla di Sarto sul finale il terzo quarto termina, 50-62.

Bomba di Parravicini, 53-62. Moretti segna due liberi, 53-64. Palumbo con il rimbalzo offensivo ne segna due, 55-64. 1/2 di Palumbo, tripla di Mazzola, 56-67. Moore a rimbalzo ne mette due facili, 56-69. Altri due di Moore ai liberi, 56-71. Moore sbilanciato segna altri due punti, 56-73. Questa volta il #2 di Bologna fa 1/2 e siamo 56-74. Termina così.

RSR SEBASTIANI RIETI VS FORTITUDO BOLOGNA 56-74 (parziali: 18-17; 21-23; 11-22; 6-12;).

RSR SEBASTIANI RIETI: Cardi , Parravicini 8, Bellini, Williams 8, Palumbo 7, Pascolo 6, Guariglia, Piccin 5, Udom 11, Mian 9, M. Cicchetti, Paesano 2 
Coach: Franco Ciani

FORTITUDO BOLOGNA: Moore 21, Sarto 3, Della Rosa 3, Sorokas 12, Guaiana , Fantinelli 6, Mazzola 11, Benvenuti 6, Moretti 12, Barbieri , Gamberini
Coach: 
Attilio Caja

Lettera aperta al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni

0

“Gent.ma ed Ill.ma Presidente, Il 24 agosto si celebrerà ad Amatrice la commemorazione delle vittime del sisma del 2016 che causò la morte di 299 persone. Sebbene ci siano state misure che hanno garantito una risposta emergenziale alle crisi, non è stato ancora istituito un meccanismo normativo organico e sistematico che riconosca un adeguato sostegno economico ai familiari delle vittime di questi eventi. In assenza di un intervento legislativo strutturato, le conseguenze sociali ed economiche della perdita di un congiunto rischiano di rimanere prive di un’adeguata tutela, evidenziando la necessità di una misura di solidarietà istituzionale. È innegabile che la perdita di un familiare in una calamità naturale si configuri come un evento di incommensurabile gravità, capace di incidere profondamente non solo sulla sfera emotiva e psicologica dei superstiti, ma anche sul loro equilibrio economico e sociale.

Il venir meno di una figura che rappresenti il fulcro del sostentamento familiare può determinare un aggravamento delle condizioni di vita, acuendo le difficoltà materiali e generando un vuoto insostituibile nel tessuto affettivo e relazionale. In tali contesti, il dolore si accompagna all’incertezza del futuro, rendendo ancor più imprescindibile un intervento strutturale che tuteli e sostenga coloro che si trovano a dover affrontare una simile tragedia. Da 9 anni i familiari delle vittime chiedono l’istituzione di un fondo ma, nonostante i colloqui intercorsi negli anni con Presidenti del Consiglio e politici e la presentazione di proposte di legge atte all’uopo, le crisi di governo che si sono susseguite non hanno permesso che la richiesta arrivasse ad una soluzione. Nell’Aprile di questo 2025 è stata presentata una nuova proposta di legge che giace da qualche mese al legislativo della Camera dei Deputati in attesa della calendarizzazione. I familiari delle vittime che hanno sottoscritto in calce questo comunicato chiedono con forza un’accelerazione per la discussione del provvedimento affinché possa essere licenziato con decreto o inserito nella prossima legge di bilancio. Chiediamo al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni un incontro per parlare di questi temi mossi da reciproca ed umana comprensione. Riteniamo che nove anni siano un tempo congruo per poter dare risposta ad un dolore che certamente rimarrà in eterno nei cuori e nelle anime dei familiari. Risposta che potrà dare dignità ai loro cari morti innocentemente a causa dell’uomo. In un territorio conosciuto come ad altissimo rischio sismico i comportamenti dell’uomo e le sue regole di convivenza non possono non tenerne conto e lo Stato è chiamato ad occuparsi di chi in questi eventi subisce il danno maggiore cioè la perdita di un proprio caro”. Lettera a firma di: 1.Mario Sanna Amatrice 2.Stefania Ciriello Amatrice 3.Riccardo Sanna Amatrice 4.Irene Sanna Amatrice 5.Martina Ciancaglioni Amatrice 6.Rita Nunzi Pescara del Tronto 7.Simona Graziani Amatrice 8.Carlo Grossi Amatrice 9.Francesca Carfagna Amatrice 10.Fabiana Di Felice Amatrice 11.Patrizia Marano Pescara del Tronto 12.Roberta Neroni Amatrice 13.Violante Marano Pescara del Tronto 14.Marco Marano Pescara del Tronto 15.Alessandra Marano Pescara del Tronto 16.Matteo Reitano Pescara del Tronto 17.Daniele Bonanni Amatrice 18.Annamaria Lombardo Amatrice 19.Ivan Centofanti Amatrice 20.Iosub Maricica Amatrice 21.Roberta Masciarelli Pescara del Tronto 22.Massimo Ciarpella Pescara del Tronto 23.Manuela Barrila’ Pescara del Tronto 24.Giuseppina Chiodi Casale 25.Danilo Sciarrini Pescara del Tronto 26.Umberto Giustiniani Amatrice 27.Giuseppina Cafini Pescara del Tronto 28.Margherita Cafini Pescara del Tronto 29.Fabrizio Cafini Pescara del Tronto 30.Massimo Nobile Saletta Amatrice 31.Valerio Taddei Vittori Amatrice 32.Dario Passarelli Pescara del Tronto 33.Giovanna Rendina Pescara del Tronto 34.Ersilia Rendina Pescara del Tronto 35.Simonetta Ranuzzi Accumoli 36.Rita Soldati Pescara del Tronto 37.Francesco Rocchi Amatrice 38.Enrico Maria Marini Amatrice 39.Marina Angelica Magnifici Amatrice 40.Flavia Nobile frazione Saletta 41.Davide Rendina Pescara del Tronto 42.Franco Filotei Pescara del Tronto 43.Domenico Graziani Amatrice 44.Alessandro Graziani Amatrice 45.Marco Pala Pescara del Tronto 46.Laura Pala Pescara del Tronto 47.Lucia Anniballi Amatrice 48.Luciano Falcioni Saletta 49.Luciano Celani Pescara del Tronto 50.Claudio Leonetti Amatrice 51.Daniele Marinelli Amatrice 52.Franco Giallorenzi Amatrice 53.Biagini Fernanda Amatrice 54.Marco Giallorenzi Amatrice 55.Massimo Moriconi Amatrice 56.Antonella Masciarelli Pescara del Tronto 57.Vitaliana Reitano Pescara del Tronto 58.Mauro Umbro Pescara del Tronto 59.Marco Umbro Pescara del Tronto 60.Luciano Tomei Casale 61.Eros Scagnoli Amatrice 62.Emanuela Pandolfi Amatrice

Calendario 2026 Polizia di Stato, apertura delle prenotazioni

0

A partire dal 19 agosto, Giornata Mondiale della Fotografia, in cui si celebra la nascita e la bellezza dell’arte fotografica, sono aperte le prenotazioni del Calendario della Polizia di Stato 2026. Sono ancora una volta gli scatti d’autore i protagonisti del nuovo Calendario che quest’anno sono stati realizzati dal collettivo di Ricordi Stampati, composto da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni. Immagini che celebrano l’umanità dietro l’uniforme attraverso i dettagli dei volti delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Per prenotare il calendario, giunto alla 26a edizione, bastano pochi passaggi:

  • bonifico su iban IT33I0306909606100000402776 intestato al “Comitato italiano per l’Unicef”
  • in alternativa versamento sul conto corrente postale nr.745000 intestato a “Comitato italiano per l’Unicef”
  • causale del bonifico/versamento “Calendario della Polizia di Stato 2026”
  • consegna della ricevuta di bonifico/versamento all’Ufficio relazioni con il pubblico della Questura di Rieti.

Il costo è di 8 euro per quello da parete e 6 euro per quello da tavolo. Anche nel 2026 il ricavato delle vendite sarà destinato a 2 progetti solidali, il Piano Marco Valerio, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, ed il progetto Zambia del Comitato italiano per l’Unicef, che cerca di garantire il diritto all’acqua agli abitanti del paese africano e in particolare ai bambini che vivono in condizioni di povertà e malnutrizione acuta.

Sono online i primi due disciplinari del Marchio REA per l’olio EVO e i prodotti caseari

0
Sono online i primi due disciplinari del Marchio “REA – Qualità Reatina” per l’olio extravergine di oliva e i prodotti caseari, e il modello di richiesta per ottenere la concessione di licenza d’uso del marchio collettivo https://www.rivt.camcom.it/files/domandaconcessioneusomarchiorea-_10832.pdf Il Marchio Collettivo “REA Qualità Reatina” è stato istituito nel 2024 dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo per contraddistinguere e promuovere i prodotti e i servizi realizzati nella provincia di Rieti che rispondano a determinati requisiti di qualità e tipicità. Le aziende dei due settori possono prendere visione dei disciplinari, al link https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/regolazione-del-mercato_52/marchio-rea-qualita-reatina_917/. Il disciplinare per i prodotti caseari definisce le norme e le procedure per l’ottenimento della licenza d’uso del marchio “REA – Qualità Reatina” da parte delle aziende che producono formaggi nella provincia di Rieti. Per quanto riguarda il disciplinare degli Oli EVO, anch’esso stabilisce le norme per l’ottenimento della licenza d’uso del marchio da parte delle aziende oleicole che producono e commercializzano oli d’oliva.

Ultimata la nuova rotatoria di via Theseider

0
È stata ultimata la nuova rotatoria di via Theiseider realizzata altezza piscina comunale con i fondi PNRR – Riqualificazione Urbana. La rotatoria collega l’incrocio con via degli Olmi nel quartiere Città Giardino.

Addio a Sergio Muggia, imprenditore e noto pescatore del Reatino

0
Si è spento stamane 19 agosto, a 72 anni, dopo lunga malattia, l’imprenditore reatino Sergio Muggia, conosciuto in Città per la sua fabbrica di infissi che gestiva con i fratelli Carlo e Sandro. Tra le sue passioni c’era la pesca, che lo ha reso noto nella provincia reatina, e della quale è stato un approfondito cultore e campione. Lascia la moglie Pasqualina e i figli Francesco e Daniele. Le redazioni di Rietinvetrina e Radiomondo si stringono attorno alla famiglia Muggia per la grave perdita. Le esequie si terranno giovedì 21 agosto alle ore 10:30 nella Chiesa di Madonna del Cuore a Rieti.

Il vescovo Piccinonna visita la comunità di Staffoli

0
Il vescovo Vito Piccinonna lo scorso 18 agosto ha fatto visita alla comunità di Staffoli, condividendo momenti di riflessione e sorrisi. Con lui presenti il parroco don Felice e padre Renato. Insieme a loro il consigliere comunale di Petrella Salto, Cristiano Coralli, e l’Associazione “Amici di Staffoli” organizzatrice dell’Appettata.

Nuovo temporale su Rieti, dal pomeriggio di martedi 19 agosto

0
Il documento Previsione Sinottica e QPF emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati, specie sui settori centro-orientali con validità dal pomeriggio di oggi, 19 agosto 2025 e per le successive 6 ore.

La famiglia del Sant’Erasmo impegnata nel Progetto Socio-Agricolo inclusivo Disagricola

0
La grande famiglia del Sant’Erasmo presente presso il M.a.k.o Rieti per un Progetto Socio-Agricolo inclusivo Disagricola, nato da una idea de Il Guazzabuglio OdV. A breve presentazione di una piccola produzione di un’erba antica oggi quasi sparita che porta dietro di sé storie e leggende dal sapore romantico e storico. I ragazzi sono impegnati da anni in progetti green, eco-sostenibili, e presto li presenteranno alla cittadinanza. “Un ringraziamento al dott. Roberto Angeletti per la nota vocazione al sociale e per l’accoglienza e supporto del gruppo fragile” – commenta Nanina Colore.

Branco di cinghiali sulla Tancia, torna il rischio incidenti

0
Un branco di cinghiali è stato avvistato negli ultimi giorni lungo la strada provinciale Tancia nei pressi di Piani Poggio Fidoni. Genitori e figli proprio in mezzo alla carreggiata, con il rischio di incidenti per gli automobilisti. Fare attenzione se si transita in zona.