Gli Indiani d’America fanno visita a Rocca Sinibalda

0
“Sabato 11 e domenica 12 ottobre, l’Aula Consiliare del Comune di Rocca Sinibalda ospiterà “Healing and Freedom Movement”, un evento unico e gratuito che porterà nel cuore della Sabina la storia, la cultura e lo spirito di rinascita dei nativi americani. Il progetto, ideato da Sibilla Drisaldi e Donald Buddy Hatch, racconta il cammino di libertà e resistenza dei popoli indigeni degli Stati Uniti, in particolare della Cheyenne and Arapaho Tribe dell’Oklahoma, attraverso immagini, oggetti tradizionali, musiche e testimonianze. All’interno della mostra sarà possibile ammirare anche un’opera di Leonard Peltier, il grande leader nativo americano che, dopo quasi cinquant’anni di ingiusta detenzione, è oggi simbolo universale di resistenza e dignità. Domenica 12 ottobre alle ore 11:30 si terrà inoltre un incontro con gli autori del progetto, un momento di dialogo e condivisione aperto al pubblico per approfondire i temi della mostra e conoscere da vicino le testimonianze dei protagonisti. Come Consigliera Comunale di Rocca Sinibalda e promotrice dell’iniziativa, desidero ringraziare di cuore Sibilla Drisaldi, Donald Buddy Hatch e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento”. Così nella nota Rosella Bianchi

Il 18 ottobre presentazione nuova edizione del Premio Nazionale Filippo Sanna

0
Si terrà sabato 18 ottobre, alle ore 18:30, presso i locali de Le Tre Porte, in via della Verdura, 21/25 a Rieti la conferenza stampa di presentazione della ottava edizione del Premio Letterario Nazionale Filippo Sanna, organizzato e promosso dall’associazione culturale e di promozione sociale Il sorriso di Filippo-Aps, già insignito del Patrocinio morale del Ministero della Cultura. Nel corso della conferenza stampa verranno rese note le importanti novità riguardanti il Premio e si svelerà il tema dell’edizione 2026, quello sul quale saranno chiamati ad esprimersi, con i loro racconti brevi, i ragazzi di tutta Italia di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni. A margine delle attività della conferenza verrà presentato, in anteprima assoluta, il video dal titolo Respiro, scritto e diretto dalla danzatrice, coreografa e insegnante Viviana Fabrizi, e prodotto dall’associazione artistica e multiculturale, di Rieti, Rea Luna, che da anni collabora con Il Sorriso di Filippo. Seguirà, quale atto conclusivo, Cenacolo, un momento enogastronomico all’insegna della Poesia d’autore: chiunque volesse prendervi parte, dovrà inviare entro il 16 ottobre all’indirizzo email: associazioneilsorrisodifilippo@gmail.com il testo di una poesia italiana o straniera alla quale è particolarmente legato: le poesie inviate verranno lette dai diretti interessati nel corso della cena, e commentate insieme al poeta Bartolomeo Smaldone. La partecipazione a tutte le attività succitate è aperta all’intera cittadinanza, fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Domenica 23 novembre l’Atletica Milardi festeggia i 50 anni

0
La data è stata scelta in prossimità di un giorno speciale, il 21 novembre, quando Andrea Milardi, Raoul Guidobaldi e altri appassionati fondarono l’Atletica Studentesca Reatina. Da quel giorno sono trascorsi 50 anni, 10 lustri di storia, durante i quali migliaia di atleti, campioni, appassionati, amatori, giovani e meno giovani hanno condiviso un unico segno distintivo: il marchio Studentesca. Una squadra, una famiglia, i cui valori sono stati tramandati nel tempo e continueranno a esserlo, come promesso da Andrea Milardi. Domenica 23 novembre vogliamo ritrovarci ancora una volta, lontano dalla pista, per una giornata conviviale in cui scambiare ricordi, racconti, emozioni e aneddoti, rinfrescando insieme quella memoria storica che rappresenta il cuore dell’Atletica Studentesca — oggi una delle realtà più belle del panorama nazionale. L’appuntamento è nella splendida cornice di Colle Aluffi, a partire dalle ore 12, per un pranzo che durerà fino al calar del sole, accompagnato da musica, immagini, ricordi e tante emozioni. Prezzo del biglietto 50 euro che comprende aperitivo di benvenuto, pranzo, festa. Per prenotare: Coordinate bancarie per bonifico da inviare all’indirizzo mail cinquanta@studentescamilardi.it

Rieti2026 presenta gli Europei Under 18 al TTG di Rimini

0
Anche Rieti2026 è stata protagonista al TTG Travel Experience di Rimini, la più importante fiera del turismo in Italia, con la presentazione ufficiale del progetto legato ai Campionati Europei Under 18 di Atletica Leggera, in programma al “Raul Guidobaldi” dal 16 al 19 luglio 2026. A rappresentare la città e l’evento sportivo erano presenti il Comitato organizzatore di Rieti2026, con il presidente Riccardo Guerci e il segretario Federico Rinaldi, insieme al Comune di Rieti, con il sindaco Daniele Sinibaldi e il vicesindaco e assessore al Turismo e Sport, Chiara Mestichelli, che hanno illustrato ai visitatori e agli operatori del settore le potenzialità turistiche e promozionali che l’appuntamento continentale porterà sul territorio. L’iniziativa al TTG ha avuto un obiettivo chiaro: inserire Rieti nel circuito del turismo sportivo nazionale e internazionale, valorizzando un evento che richiamerà oltre 2.000 tra atleti e tecnici da 48 Paesi europei, insieme, dirigenti, familiari e appassionati. Un’occasione che, come sottolineato dal presidente Guerci, “va oltre lo sport e diventa una straordinaria vetrina per il territorio, per la sua ospitalità e per la qualità delle strutture”. Il segretario Rinaldi ha rimarcato come il lavoro organizzativo sia già a pieno ritmo, con l’obiettivo di offrire “un evento all’altezza della tradizione sportiva di Rieti, ma anche un’esperienza che coinvolga la città intera, dagli operatori turistici alle attività commerciali”. La partecipazione al TTG di Rimini si inserisce in un percorso più ampio di promozione integrata del territorio, sostenuto dai partner di Rieti2026 che vedono negli Europei Under 18 un volano per valorizzare turismo, economia e immagine della città

NPC Women – Atl. San Lorenzo, coach Ferlisi: “Pronti per la 1ª di Campionato. Daremo tutto”

0
Tutto pronto per la prima di Campionato della NPC Women. Le leonesse apriranno il torneo 2025-2026 in casa, al PalaCordoni (ingresso libero), contro l’Atletico San Lorenzo, sabato 11 ottobre. Palla a due ore 18:30. Queste le dichiarazioni pre-match di coach Ferlisi: “Siamo pronti ad iniziare questa nuova stagione, abbiamo lavorato duro e siamo riusciti a raggiungere una qualità di gioco di buon livello e un’idea difensiva solida. Adesso è il momento di metterle in pratica e da subito avremo un’avversaria determinata che farà di tutto per prenderci lo scalpo in casa nostra. Le ragazze hanno lavorato ogni giorno in maniera eccelsa e sono cariche per sabato. La qualità delle nostre giocate in attacco e la concretezza difensiva faranno la differenza” – conclude Giuseppe Ferlisi, allenatore NPC Women.

Il Ponte Romano si illumina di verde per Giornata Mondiale della Salute Mentale

0

L’Amministrazione Comunale di Rieti ha raccolto l’invito del Lions Club Varrone ad illuminare di verde questa sera il Ponte Romano in occasione della Giornata mondiale della salute mentale per sensibilizzare sulle importanti tematiche legate ai disturbi psichici.

Prevenzione incendi boschivi, incontro per gli studenti a Torricella in Sabina

0
I Gruppi Comunali di volontari della Protezione Civile di Torricella in Sabina e Collalto Sabino rendono nota l’organizzazione di una iniziativa educativa dedicata ai bambini in età scolastica con lo scopo di sensibilizzarli alla prevenzione degli incendi boschivi e alla tutela del territorio.
L’iniziativa, che avrà luogo il prossimo 18 ottobre dalle ore 10 presso il Giardino della Chiesa di Santa Maria a Torricella in Sabina, prevede: 
 • la presentazione dei volontari e dei mezzi antincendio, tra cui pick-up e drone;
 • una simulazione di intervento antincendio, illustrando ai bambini le fasi della gestione di un incendio boschivo;
 • attività ludico-educative finalizzate a insegnare le regole di prevenzione e tutela del bosco;
 • la consegna del diploma simbolico di “Piccolo Guardiano del Bosco” e materiali informativi dedicati.
L’attività nasce con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla protezione ambientale, sensibilizzandoli sin dalla scuola alla cultura della sicurezza e del rispetto del territorio.
I Gruppi di Protezione Civile invitano le famiglie a partecipare numerose a questa giornata educativa e ricca di attività pratiche e sorprese. Per ulteriori informazioni: Torricella in Sabina 349 3940286 – Collalto Sabino 335 7865793

Greccio e Farfa: due giornate tra spiritualità, storia e comunità per gli alunni convittori dell’IPSSEOA di Rieti – LE FOTO

0
In un mondo scolastico sempre più attento alla crescita integrale della persona, il Progetto Accoglienza dell’IPSSEOA di Rieti si conferma un pilastro fondamentale per l’inserimento degli studenti nel nuovo contesto educativo e umano. Le due recenti uscite didattico-formative, della terza fase del progetto, a Greccio e Farfa, rivolte alle classi prime del Convitto, hanno rappresentato molto più di una semplice attività extracurricolare: sono state esperienze di vita, capaci di lasciare un’impronta profonda nella coscienza e nel cuore dei partecipanti. 6 ottobre – A Greccio, alle radici del Presepe e dei valori francescani La prima uscita ha condotto gli studenti al Santuario di Greccio, nel cuore della Valle Santa reatina. Questo luogo, noto in tutto il mondo come la culla del primo presepe vivente ideato da San Francesco d’Assisi nel 1223, ha accolto i ragazzi in un’atmosfera di raccoglimento e bellezza sobria, tra il silenzio del bosco e l’austerità della pietra. Accompagnati dagli Educatori gli alunni hanno potuto ripercorrere la storia del gesto rivoluzionario di Francesco, che attraverso la rappresentazione della Natività volle trasmettere un messaggio potente di umiltà, semplicità e fraternità. Durante la visita, i ragazzi hanno partecipato a momenti guidati di riflessione e dialogo, in cui si è ragionato sul significato profondo del presepe: non solo una tradizione religiosa, ma un simbolo universale di pace, famiglia e accoglienza. Il legame con la realtà convittuale è stato immediato: proprio come nel presepe, anche in Convitto si costruisce quotidianamente una comunità, in cui ciascuno trova il suo posto, è accolto, è ascoltato. 8 ottobre – A Farfa, alla scoperta della vita comunitaria secondo San Benedetto Due giorni dopo, l’Abbazia di Farfa ha ospitato la seconda tappa della terza fase del progetto. Situata nel cuore della Sabina, Farfa è uno dei centri monastici benedettini più prestigiosi d’Europa, ricco di arte, storia e spiritualità. Gli studenti, appena entrati nel Convitto, hanno vissuto qui un’esperienza formativa intensa, pensata per avvicinarli al concetto di vita comune come cammino condiviso, fatto di regole, rispetto e collaborazione. La visita all’Abbazia, guidata da esperti del luogo, ha permesso ai ragazzi di esplorare la maestosa chiesa, il chiostro, la storica biblioteca e le antiche sale monastiche, immergendosi in un’atmosfera fuori dal tempo. Particolarmente significativo è stato il momento dedicato alla regola di San Benedetto, “Ora et labora” (prega e lavora) che ha offerto spunti per riflettere sull’importanza dell’equilibrio tra impegno e spiritualità, tra dovere individuale e responsabilità verso gli altri. In un dialogo aperto condotto con gli Educatori, i ragazzi hanno potuto confrontare la vita monastica con la quotidianità del Convitto: anche oggi, vivere insieme significa accettare le diversità, sostenersi a vicenda e collaborare per il bene comune.  L’uscita si è chiusa con un momento di raccoglimento collettivo, durante il quale gli studenti hanno espresso pensieri, emozioni e desideri per il loro percorso futuro. Ne è emersa una forte consapevolezza: il Convitto non è solo un luogo in cui si dorme e si studia, ma una comunità viva. Due luoghi, un unico messaggio: costruire insieme Le esperienze vissute a Greccio e Farfa hanno rappresentato due tappe complementari, nell’ambito della terza fase del progetto, di un percorso che intende accompagnare gli studenti non solo nella conoscenza del territorio, ma soprattutto nella costruzione di una coscienza di gruppo, fondata su valori condivisi. Greccio ha insegnato il valore della semplicità e della fraternità; Farfa ha mostrato come l’organizzazione e il rispetto reciproco possano generare comunità solide e coese. In entrambi i casi, i ragazzi hanno sperimentato un Convitto che esce dalle proprie mura, si confronta con la storia, la spiritualità, e diventa strumento di crescita umana. Il Progetto Accoglienza dell’IPSSEOA di Rieti si conferma così una proposta educativa di grande valore, capace di coniugare cultura, spiritualità e relazione. Un’iniziativa che non solo facilita l’ingresso dei nuovi alunni nella realtà scolastica e convittuale, ma li aiuta a sentirsi parte di un progetto più grande, in cui ciascuno è chiamato a dare il meglio di sé, per sé e per gli altri. Come San Francesco e San Benedetto hanno saputo costruire, nel passato, modelli di convivenza fondati su principi forti, anche i nostri giovani studenti sono oggi chiamati a fare lo stesso: costruire una comunità, giorno dopo giorno, fatta di rispetto, ascolto, condivisione e responsabilità.

Dalla Regione Lazio 23,6 milioni di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa riguardanti il dopo di noi e le case-famiglia

0
La Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona, Massimiliano Maselli, ha finanziato con 23,6 milioni di euro l’abbattimento delle liste d’attesa riguardanti il dopo di noi e le case-famiglia che assistono persone con disabilità. “Un finanziamento importante, reso possibile grazie al lavoro del presidente Francesco Rocca e dell’assessore al Bilancio Giancarlo Righini, che con la Legge di assestamento per l’esercizio finanziario 2025 avevano impegnato 20milioni per l’abbattimento delle liste d’attesa. Con un aumento di 3,6 milioni di euro, la Giunta regionale ha portato il totale a 23,6milioni, di cui circa 19 milioni destinati a Roma Capitale” – ha dichiarato l’assessore Massimiliano Maselli.