Grave incidente a Fassinoro. Cade col camion nel burrone. Ferito elitrasportato al Gemelli di Roma

0

Un grave incidente alle ore 12 di oggi, mercoledì 20 agosto, si è verificato a Fassinoro, coinvolto un uomo soccorso ed elitrasportato dal 118 all’ospedale Gemelli di Roma per le ferite riportate. Probabilmente, da quanto apprende Rietinvetrina, lo stesso ha riportato sicuramente la rottura di entrambe le gambe. Sul posto anche Forze dell’Oedine e Vigili del Fuoco. Da ricostruire la dinamica del sinistro.

Manolo e Federica Mingolla a Leonessa per la serata alpinistica di Libri ad Alta Quota

0
Si terrà il prossimo venerdì 22 agosto alle ore 21:30 a Leonessa una serata alpinistica di altissimo livello. Due gli ospiti previsti: Federica Mingolla, arrampicatrice di livello nazionale e internazionale, tra le climber più forti del momento e Maurizio Zanolla conosciuto come Manolo o “Il Mago”, uno dei pionieri dell’arrampicata libera in Italia e tra i volti più conosciuti di questo sport. Ad orchestrare l’ensemble sarà Pino Calandrella, architetto, Istruttore Nazionale di Alpinismo e direttore della Scuola “Franco Alletto” di Roma che ci farà entrare nel vivo del libro della Mingolla “Fragile come la Roccia” attraverso domande, immagini e video, portando il pubblico su vette vertiginose, fatte di roccia, sporgenze, fessure e possibilità inaspettate.

Dà in escandescenze alla COOP Futura, distrugge negozio. Arrestato dalla Polizia

0

Un uomo intorno alle ore 12:30 ha dato in escandescenze all’interno del centro commerciale COOP Futura di piazzale Angelucci. Tra lo spavento dei presenti lo stesso, che vagava in zona con bottiglie di alcolici, ha distrutto alcune attività prima dell’intervento della Polizia di Stato (nella foto), che lo ha braccato ed arrestato.

Lavori nel sottopasso di via Velinia: resterà chiuso dalle ore 10 di martedì 26 agosto

0
Al fine di consentire lavori di ispezione nel sottopasso di via Velinia, la Polizia Locale rende noto che lo stesso sarà chiuso al traffico veicolare e pedonale, nel tratto dalla rotatoria di via Di Carlo fino a via Mattei, dalle ore 10 alle ore 15 di martedì 26 agosto.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Da tre mesi in via Chiesa Nuova c’è una copiosa perdita di acqua”

0
Un lettore di Rietinvetrina residente in via Chiesa Nuova segnala attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER una copiosa perdita di acqua nei campi adiacenti il civico 32. L’acqua sta inondando tutta l’area, è necessario quanto prima un intervento dei tecnici per fermare l’emorragia e salvaguardare la zona. Il lettore di Rietinvetrina, quindi, fa appello ad APS per un’azione risolutiva. LA REDAZIONE E’ A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Il Lions Club Rieti Varrone cha completato il restauro delle edicole del Sentiero Planetario del Terminillo

0
Il Lions Club Rieti Varrone ha completato nelle scorse settimane il restauro delle edicole del Sentiero Planetario del Terminillo, riportando in buone condizioni le strutture che custodiscono la cartellonistica dedicata ai pianeti. L’intervento, svolto nel mese di agosto d’intesa con la Prof.ssa Stefania Santarelli e con il CAI– Sezione di Rieti, ha impegnato Soci volontari del Club nella pulizia, tinteggiatura e consolidamento degli alloggiamenti. Le installazioni, disposte lungo il percorso in proporzione alle reali distanze del sistema solare, rappresentano uno degli elementi distintivi del sentiero naturalistico. Il lavoro del Lions si aggiunge al ripristino del Sole e di Plutone, realizzati rispettivamente grazie al contributo del Rotary Club di Rieti e di una cittadina nell’ambito del progetto “Adotta un pianeta” promosso dal CAI. Il percorso rinnovato sarà protagonista sabato 23 agosto, in occasione del 13° anniversario del Sentiero Planetario. Il programma prevede alle ore 9.30 il ritrovo presso il piazzale dei Tre Faggi e, a seguire, la tradizionale camminata lungo l’itinerario. Durante il tragitto saranno proposte divulgazioni scientifiche in tema di astronomia e riflessioni filosofiche, arricchite dai “Pensieri di Viaggio” dedicati a Jules Verne, che caratterizzano il sentiero come vero e proprio parco filosofico e letterario. La giornata proseguirà nel pomeriggio, alle ore 16_30, con un incontro pubblico presso la sala conferenze del Palazzo del Turismo di via dei Villini. Interventi di esperti divulgatori approfondiranno il rapporto tra uomo e cielo: dalle costellazioni osservate nei secoli fino alle prospettive dell’esplorazione spaziale con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Un’iniziativa che unisce cura del territorio, passione scientifica e valorizzazione culturale del Terminillo.  

Furto al Comune di Fara in Sabina, scassinata macchinetta del caffè per pochi spicci

0
Nella nottata tra martedì 19 e mercoledì 20 agosto all’interno del palazzo comunale di Fara in Sabina ignoti hanno scassinato macchinette del caffè per rubare pochi spicci. Il furto, di poco valore, costerà di più in termini di sanzione qualora l’autore, o gli autori, dovessero essere individuati.

Grande successo per l’apertura di Ferragosto dei musei di Fara in Sabina. Annita Giuliani: “Siamo orgogliosi”

0
Dal 14 al 17 agosto, compreso il giorno di Ferragosto, l’apertura del Museo Civico Archeologico della Sabina Tiberina, del Museo del Silenzio e del Duomo ha registrato un notevole successo di pubblico. Numerosi visitatori, tra famiglie, gruppi e turisti, hanno scelto di trascorrere la settimana di Ferragosto, inclusa la giornata del 15 agosto, alla scoperta della storia, dell’arte e della spiritualità del territorio, vivendo appieno il patrimonio culturale locale anche in un giorno tradizionalmente dedicato alla festa. I musei di Fara in Sabina si confermano così luoghi preziosi, ricchi di storia e cultura, capaci di attrarre e affascinare sia i cittadini sia i turisti. L’iniziativa ha rappresentato non solo un’opportunità di conoscenza, ma anche un importante momento di valorizzazione e promozione della ricchezza culturale del borgo, reso possibile anche grazie all’Ufficio Turistico Comunale, sempre attivo nel fornire informazioni su visite guidate, storia, servizi di ristorazione e molto altro. “L’apertura straordinaria durante la settimana di Ferragosto ha permesso a famiglie, gruppi e viaggiatori di scoprire le bellezze del nostro territorio — afferma Annita Giuliani, presidente della Pro Loco di Fara in Sabina APS — siamo orgogliosi di questa scelta, che ci consente di offrire un servizio in grado di valorizzare il patrimonio della Sabina tutto l’anno, in modo costante e accessibile a tutti”. Orari di apertura ordinari: Musei e Ufficio Turistico: dal giovedì alla domenica, 10-13 e 15-19 (festivi compresi). Visite guidate: su prenotazione.La Pro Loco di Fara in Sabina APS, associazione senza scopo di lucro che opera per la valorizzazione del territorio, invita tutti a partecipare ai prossimi appuntamenti, tra cui il Festival di Arti e Mestieri (29-31 agosto 2025), con laboratori, musica e divertimento per tutte le età. Seguite le pagine social per restare aggiornati!Per ulteriori informazio

Conclusa la 1° Giornata dello Scopigno Cup 2025. E adesso la Juventus arriva all’ex Scia

0
Si è conclusa la prima giornata della 33esima edizione della Scopigno Cup – World Football Tournament con quattro partite che hanno regalato gol ed emozioni e le premesse per vivere un’edizione all’insegna dell’incertezza e dal pronostico tutt’altro che scontato.
Ad aprire i giochi, dinanzi alle telecamere di RaiSport e l’inno di Mameli cantato dal tenore locale Federico Piermarini, sono state le due formazioni capitoline Lazio e Roma, che allo ‘Scopigno’ dinanzi a più di trecento spettatori, hanno dato vita a un derby chiuso sullo zero a zero caratterizzato dall’equilibrio sia tecnico, che tattico.
Durante l’intervallo le esibizioni di Niccolò Franceschini, protagonista sulla Rai nel talent The Voice Kids e quelle di Alessandra Novelli e sua figlia Giulia Ghirlanda, ammirate a Io Canto Family, la trasmissione condotta da Michelle Hunziker, che hanno guadagnato gli applausi dei presenti, cosi come Matteo Materazzi, fratello di Marco campione del Mondo a Berlino nel 2006 con la Nazionale azzurra, che nonostante la malattia con cui sta combattendo, ha voluto seguire suo figlio Gianfilippo che gioca nella Lazio: a lui l’onore del calcio d’inizio insieme al sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, il patron della Scopigno Cup Fabrizio Formichetti e la Madrina Souhaila Mia.
Ma la giornata inaugurale ha visto altre sei squadre scendere in campo nei rispettivi gironi: a Napoli, l’Avellino ha battuto 1-0 il Benevento, al ‘Tilesi’ di Amatrice i giapponesi del Vegalta Sendai si sono imposti di misura sulla Ternana (1-0), mentre al ‘Rietello Sports Center’ la Fiorentina ha vinto 10-0 contro il Rieti.
Mercoledì 20 agosto si replica con altre quattro gare: Vegalta-Juventus (ore 15.30 Rietello), Napoli-Avellino (ore 17, stadio Casola di Napoli), Lazio-Midtjylland (ore 18 ‘Tilesi’ di Amatrice), Rieti-Atalanta (ore 18 ‘Rietello’).

Prime case, masso caduto per un fulmine. Comune chiederà lo “stato di calamità naturale”

0
“A seguito degli eventi calamitosi verificatisi lo scorso 17 agosto nella frazione di Prime Case, ricevuto il verbale dei Vigli del Fuoco intervenuti sul posto è emerso che il distaccamento della roccia è avvenuto a causa della caduta di un fulmine. Sono state immediatamente attivate le misure necessarie per la messa in sicurezza dell’area ed è stata disposta l’evacuazione delle abitazioni ricadenti nella zona a rischio. Contestualmente è stato istituito il Centro Operativo Comunale (COC), riunitosi nella serata di ieri 18 agosto presso i locali della Delegazione Comunale di Passo Corese, durante il quale sono state definite le linee operative delle associazioni di Protezione Civile, Croce Rossa, Croce Blu, Polizia Locale, Guardie Ambientali e Associazione Nazionale Carabinieri. È stato inoltre istituito un presidio del C.O.C. presso la scuola primaria di Prime Case, con lo scopo di garantire sostegno e assistenza alle famiglie evacuate. Gli uffici comunali, con il supporto di tecnici ed esperti, stanno predisponendo la documentazione necessaria al riconoscimento dello stato di calamità naturale da parte della Regione Lazio. Parallelamente, si sta procedendo al coordinamento dei servizi, è stata attivata la comunicazione con Poste Italiane per assicurare il recapito della corrispondenza agli utenti residenti nell’area interessata. Per giovedì 21 agosto la Prefettura di Rieti ha convocato il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, avente ad oggetto gli eventi calamitosi verificatisi a Prime Case. Il tavolo di lavoro sarà utile a garantire un ulteriore coordinamento delle attività da mettere in campo sul territorio. L’Amministrazione comunale e gli uffici sono costantemente impegnati nel fornire massimo supporto alle famiglie interessate e operano in stretto raccordo con tutte le istituzioni e gli enti coinvolti, al fine di assicurare la tutela delle persone e il ripristino delle condizioni di sicurezza nell’area colpita.