CRI Rieti, formati sette nuovi soccorritori

0
Nella giornata di sabato 4 ottobre si è svolto l’esame teorico-pratico per sette soccorritori CRI. Tutti quanti hanno superato con successo le prove acquisendo il brevetto TSSA sin da subito spendibile nei servizi e nelle attività sanitarie che quotidianamente il Comitato CRI di Rieti mette in campo a sostegno delle fragilità e delle persone richiedenti trasporti tra ospedali e dimissioni. Un obiettivo importante quindi, vista anche la mole di interventi che il Comitato si trova a dover affrontare e le ingenti chiamate provenienti dal territorio provinciale. I sette nuovi operatori formati andranno, nello specifico, a svolgere attività sanitarie anche presso eventi sportivi e non, con una attenzione particolare alla normativa di settore in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro. “Un risultato importante, frutto di volontà e costanza soprattutto dei Volontari che si sono messi in gioco, ma anche degli istruttori che hanno creduto in loro sin dal principio” a parlare il Presidente del Comitato di Rieti Roberto Maiolati. Il Responsabile Formazione Alberto Flammini sostiene che “attività specifiche richiedano professionalità e dedizione che i Volontari hanno saputo dimostrare, questa occasione è servita anche a rinsaldare i rapporti con i Comitati CRI limitrofi come quelli dei Municipi 13 e 14 di Roma e quello di Viterbo, i quali hanno garantito la presenza a Rieti dei loro istruttori qualificati”. Un traguardo importante quindi, che continua a dimostrare la capacità dei Volontari di Rieti di rispondere alle esigenze del territorio in modo preciso e puntuale.

La 3C della scuola primaria Cirese tra i protagonisti dell’evento “Generazioni in festa” organizzato dalla Pastorale Diocesana

0
La 3C della scuola primaria Cirese tra i protagonisti dell’evento “Generazioni in festa: pagine di vita, pezzi di memoria”, organizzato il 2 ottobre scorso dall’ Ufficio Diocesano Pastorale della Famiglia, in occasione della “Festa dei nonni”. I bambini, guidati dalle loro insegnanti e dai docenti di strumento musicale della secondaria “Angelo Maria Ricci”, hanno commosso ed emozionato la platea della Chiesa di San Domenico. Lo spettacolo è stato presentato dai ragazzi del Liceo Classico “Marco Terenzio Varrone”. I “Ciresini” hanno prima recitato poesie, poi eseguito un brano con tanto di coreografia, che ha visto nonni e nipoti esibirsi insieme in un unico grande abbraccio. Sullo sfondo la scenografia di un nonno, Franco Guercilena, che ha realizzato un dipinto di tre metri per tre ispirandosi alle parole d’ amore dei bambini stessi.
Un albero della vita a rappresentare la forza delle nostre radici. Un momento toccante tra note e poesia, grazie alla direzione dell’insegnante Nicoletta Di Vittorio e l’esecuzione al pianoforte della professoressa Leila Zarroqui. Lo spettacolo si è svolto alla presenza attenta della Dirigente Scolastica Luisiana Corradi, del Vescovo Vito Piccinonna e delle autorità civili e militari. Numerose sono state le associazioni e le scuole di danza che si sono susseguite sul palco: l’Associazione Sport Terapia, il Coro Diocesano della Cattedrale di Rieti, DanzArte, la scuola di musica “Ottavio Pitoni”, Suor Benedetta, la Young Music Band di Rieti e la banda giovanile di Poggio San Lorenzo. Sentiti ringraziamenti da parte dei bambini e delle insegnanti vanno alla professoressa Simona Santoro, la signora Licia Alonzi Carnicelli e Mario Sanna dell’Associazione “Il sorriso di Filippo”.

La New Real Rieti inizia il Campionato di Serie A2 affrontando l’ASD Futsal Ortona

0
Il campionato nazionale di serie A2 Girone C è ai nastri di partenza e la New Real Rieti sabato 11 ottobre alle ore 16 se la vedrà al Palamalfatti contro la ASD Futsal Ortona. Finalmente si fa sul serio e i ragazzi di mister Festuccia sono pronti dopo settimane di lavoro intenso in vista di questa nuova stagione, unica defezione sarà quella di uno dei nuovi volti della squadra, Lorenzo Corpetti che sarà costretto a scontare un turno di squalifica maturato nella scorsa stagione. Il nuovo capitano Fabio Poletto anche quest’anno metterà tutta la sua esperienza a disposizione della squadra e si sente pronto e fiducioso: “Non vediamo l’ora di scendere in campo domani, siamo pronti e determinati, penso che la società abbia lavorato bene per mettere insieme una rosa competitiva che sono convinto potrà giocarsela con tutte le squadre del girone. Il campionato è di alto livello ci sono molte squadre con giocatori importanti e sicuramente sarà stimolante scendere in campo consapevoli del nostro valore.” La formazione under 19 scenderà invece in campo sempre al Palamalfatti alle ore 16 di Domenica 12 Ottobre contro l’Italpol calcio a 5 per la seconda giornata del girone di andata. Buona prestazione della New Real Rieti contro la Lazio calcio a 5, nell’ultimo test prima dell’avvio del campionato, gli amaranto celesti hanno tenuto testa alla squadra capitolina con una partita di alto livello dove si sono visti passi in avanti nella fluidità di gioco e nell’intensità rispetto alle uscite precedenti. Mister Festuccia si ritiene soddisfatto: “Anzitutto ci tengo a ringraziare la società della S.S. Lazio calcio a 5 per questo match, sicuramente una squadra che farà bene nel suo percorso in A2 Élite. Poi ringrazio i ragazzi che oggi hanno messo in campo la giusta determinazione nonostante si sia trattata di una partita amichevole; finalmente con la rosa quasi al completo ho visto diverse cose positive sia a livello di gioco che di intensità. Dobbiamo continuare a lavorare per crescere soprattutto i ragazzi dell’ Under 19 aggregati in prima squadra che anche oggi hanno fatto bene; il campionato è alle porte, ce la vedremo con squadre ben organizzate e con giocatori di livello, sono fiducioso che vedremo delle belle partite.” Nella prima di campionato l’under 19 esce sconfitta dal palazzetto dello sport dí Ciampino, il Real Ciampino Academy si impone per 8 a 2, di Patrocli e Grelli le reti dei reatini

Simone Massimiliani è un nuovo giocatore della NPC Rieti

0
La NPC Rieti è lieta di annunciare l’ingaggio del playmaker classe 2008 Simone Massimiliani, 175cm. di altezza, proveniente dalla RSR Sebastiani. “Sono molto emozionato per la stagione che sta per iniziare, voglio innanzitutto ringraziare la Società e l’allenatore per la fiducia che mi è stata data per fare parte di questo progetto. Sono felice di poter rappresentare la nostra Città sia con l’Under 19, sia con la Serie D, e sono sicuro che quest’anno, continuando a lavorare, riusciremo a toglierci delle grandi soddisfazioni” – conclude Massimiliani.

La Sebastiani in casa con Cento per continuare a migliorare. Ciani: “Mi aspetto tanto coinvolgimento dal pubblico”

0

La RSR Sebastiani Rieti è pronta a tornare davanti al proprio pubblico per la quinta giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West. Domenica 12 ottobre, con inizio alle ore 18, gli amarantocelesti ospiteranno al PalaSojourner la Benedetto XIV Cento. Gli amarantocelesti arriva all’appuntamento in un ottimo momento di forma, forte di tre vittorie consecutive ottenute contro Rimini, Forlì e Cividale. Un filotto che ha confermato la crescita del gruppo, la solidità difensiva e la qualità offensiva della Sebastiani, ora decisa a dare continuità al proprio cammino e a difendere il proprio campo.

L’impegno contro Cento, formazione che ha raccolto due vittorie e due sconfitte nelle prime quattro, rappresenta un nuovo test di maturità per Rieti, che potrà contare sul fattore campo. Appuntamento dunque a domenica alle 18, per un’altra grande sfida di Serie A2 Old Wild West: la RSR Sebastiani Rieti è pronta a inseguire la quarta vittoria consecutiva.

Coach Ciani introduce la gara casalinga con Cento: “La vittoria di Cividale ci ha lasciato la consapevolezza che la squadra, un passettino alla volta, continua a crescere ed a maturare una consapevolezza nei propri mezzi che le consente di affrontare le fasi difficili delle partite senza abbandonare il piano gara. Questo ci mette a riparo da quei buchi neri che durante la pre season ci avevano caratterizzati. Dobbiamo continuare a lavorare affinché questo rappresenti ancor di più un punto di forza della squadra. La capacità di violare due campi come Rimini e Cividale è un dato positivo in una stagione in cui l’equilibrio regna sovrano. Ora però abbiamo resettato tutto e il nostro focus è verso la partita con Cento. Un avversario che per il suo modo di giocare ci imporrà di tenere particolarmente alta l’asticella della concentrazione. Un pacchetto italiani che fa dell’abnegazione il punto di forza, pur avendo un livello tecnico elevato, e ovviamente i due riferimenti americani che sono il fulcro del loro attacco. Speriamo che la nostra capacità di fornire buone prestazioni possa convincere e coinvolgere il maggior numero di tifosi che possano trascinarci nei momenti difficili ma anche in quelli buoni. Confidiamo in casa di esser spinti verso qualcosa in più”.

“Pane sul cuore” è il titolo del nuovo libro scritto da Antonella Millesimi. Il ricavato sarà devoluto all’ALCLI

0
“Pane sul cuore è il compimento di un desiderio, quello di scrivere fiabe, e di una destinazione, quella di essere dono. Dono per chi, con fatica, tenacia e speranza, attraversa a nuoto il dolore e per chi gli è accanto a condividere e a dare sollievo, vicinanza, cura. Credo che il contenuto del libro, queste 19 fiabe, ognuna con i colori di un’illustrazione semplice, come semplici sanno essere soltanto i disegni di un cuore di bambina, ad ogni età, possano essere carezze, parole non solo di conforto ma anche strumento utile per la battaglia contro il tumore, un aiuto per tornare alla Luce” – sottolinea l’autrice. Domenica 12 ottobre, in una postazione dedicata all’interno del Camposcuola, durante la Camminata per la vita, sarà possibile acquistare il libro solidale. “Come leggiamo nella copertina del libro Pane sul Cuore, nell’Amore si può trovare la chiave di ogni speranza”, noi ringraziamo Antonella Millesimi che ha saputo trasformare il dolore in Amore verso gli altri, verso coloro che stanno affrontando una battaglia difficile. Grazie per il DONO che ha voluto fare all’Associazione e quindi a tutti i malati” – afferma il Consiglio direttivo dell’ALCLI.

La Chiesa di Sant’Egidio a Mompeo è in malora. Serve un intervento

0
La Chiesa di Sant’Egidio è situata poco fuori dal centro abitato di Mompeo e, con i suoi numerosi affreschi e ormai in rovina, sta morendo nel degrado più totale. Risale al XIV secolo e fu costruita su una preesistente costruzione romana. Un’ara romana fu reimpiegata come acquasantiera e alcuni resti della precedente costruzione furono riutlizzati per la messa in opera della stessa. Fino a circa cinquant’anni fa era ancora luogo di Sante Messe, poi è stata abbandonata. Non si può lasciar morire un grandissimo capolavoro di opere d’arte presenti al suo interno. Pierluigi Capotondi e Silvio Sorcini, studiosi di antichità e scrittori, stanno studiando la Chiesa sabina e cercando di coinvolgere personalità di rilievo presenti sul territorio per poter cercare di salvare questa bellissima Chiesa. Orietta Guidi

Lavoro autonomo e creazione d’impresa: nuovi strumenti e nuovi incentivi

0
Ieri 9 ottobre si è svolto l’incontro, molto partecipato, organizzato dalla CNA per far conoscere gli strumenti agevolativi previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione (D.L. 60/2024) che saranno fruibili dal 15 ottobre. Ad illustrare la misura  Romano Benini, esperto Struttura Commissariale e Ministero del Lavoro. Vincenzo Durante, responsabile Area Occupazione Invitalia. A sottolinearne la rilevanza per la ripresa economica dell’area del cratere il Commissario Guido Castelli. A fare gli onori di casa l’assessora alle attività produttive del Comune di Rieti Claudia Chiarinelli e successivamente il Sindaco che si è collegato dal TTG di Rimini. Per la CNA il presidente Gianluca De Santis e la direttrice Vincenza Bufacchi. Riassumiamo brevemente la misura. Gli articoli 17 e 18 disciplinano rispettivamente l’incentivo all’autoimpiego nel Centro-Nord Italia e “Resto al Sud 2.0”, offrendo sostegni economici (voucher e contributi a fondo perduto) per l’avvio di attività imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo. Il Lazio è nel raggruppamento delle regioni del Centro-Nord. 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐢 Giovani di età compresa tra 18 e 35 anni che abbiamo uno dei seguenti requisiti: a) essere in una condizione di marginalita’, di vulnerabilita’ sociale o di discriminazione, cosi’ come definita dal PN GDL; b) essere inoccupati, inattivi o disoccupati; c) essere disoccupati GOL.   Forme dell’incentivo nelle Regioni del Centro-Nord Il voucher è un contributo a fondo perduto: a) pari al 100% dell’investimento da realizzare; b) entro il limite di euro 30.000,00 (trentamila/00) per singola iniziativa economica.  Il limite è elevato a 40.000 euro nel caso di acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico. Contributo a fondo perduto per la realizzazione di programmi di investimento organici e funzionali. 1 Per i programmi di investimento di importo complessivo fino a euro 120.000,00 (centoventimila/00) il contributo puo’ essere concesso fino al 65% del programma di investimento ammesso. 2 Per i programmi di investimento di importo superiore a euro 120.000,00 (centoventimila/00) e non superiore a euro 200.000,00 (duecentomila/00), il contributo puo’ essere concesso fino al 60% del programma di investimento ammesso 𝐒𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 al contributo in forma di voucher a) macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica; b) programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenze d’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di app; c) immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni; d) consulenze tecnico-specialistiche finalizzate 𝐒𝐩𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 a contributo nell’ambito dei programmi di investimento: a) opere edili relative ad interventi di ristrutturazione emanutenzione straordinaria, nel limite del 50% del programma diinvestimento ammesso alle agevolazioni; b) macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi difabbrica; c) programmi informatici e servizi per le tecnologiedell’informazione e delle telecomunicazioni, ivi comprese le licenzed’uso software, la progettazione e sviluppo di software applicativi,di piattaforme digitali e di app; d) immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimentoall’acquisizione di competenze finalizzato allo sviluppo di prodotti,servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione esviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digitalbrand, alla ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni; e) consulenze tecnico-specialistiche finalizzate Per saperne di più e per inoltrare le domande: Autoimpiego Centro-Nord | Invitalia https://share.google/CoYtIxPbBRwFtCqh2

Gli Indiani d’America fanno visita a Rocca Sinibalda

0
“Sabato 11 e domenica 12 ottobre, l’Aula Consiliare del Comune di Rocca Sinibalda ospiterà “Healing and Freedom Movement”, un evento unico e gratuito che porterà nel cuore della Sabina la storia, la cultura e lo spirito di rinascita dei nativi americani. Il progetto, ideato da Sibilla Drisaldi e Donald Buddy Hatch, racconta il cammino di libertà e resistenza dei popoli indigeni degli Stati Uniti, in particolare della Cheyenne and Arapaho Tribe dell’Oklahoma, attraverso immagini, oggetti tradizionali, musiche e testimonianze. All’interno della mostra sarà possibile ammirare anche un’opera di Leonard Peltier, il grande leader nativo americano che, dopo quasi cinquant’anni di ingiusta detenzione, è oggi simbolo universale di resistenza e dignità. Domenica 12 ottobre alle ore 11:30 si terrà inoltre un incontro con gli autori del progetto, un momento di dialogo e condivisione aperto al pubblico per approfondire i temi della mostra e conoscere da vicino le testimonianze dei protagonisti. Come Consigliera Comunale di Rocca Sinibalda e promotrice dell’iniziativa, desidero ringraziare di cuore Sibilla Drisaldi, Donald Buddy Hatch e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento”. Così nella nota Rosella Bianchi

Il 18 ottobre presentazione nuova edizione del Premio Nazionale Filippo Sanna

0
Si terrà sabato 18 ottobre, alle ore 18:30, presso i locali de Le Tre Porte, in via della Verdura, 21/25 a Rieti la conferenza stampa di presentazione della ottava edizione del Premio Letterario Nazionale Filippo Sanna, organizzato e promosso dall’associazione culturale e di promozione sociale Il sorriso di Filippo-Aps, già insignito del Patrocinio morale del Ministero della Cultura. Nel corso della conferenza stampa verranno rese note le importanti novità riguardanti il Premio e si svelerà il tema dell’edizione 2026, quello sul quale saranno chiamati ad esprimersi, con i loro racconti brevi, i ragazzi di tutta Italia di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni. A margine delle attività della conferenza verrà presentato, in anteprima assoluta, il video dal titolo Respiro, scritto e diretto dalla danzatrice, coreografa e insegnante Viviana Fabrizi, e prodotto dall’associazione artistica e multiculturale, di Rieti, Rea Luna, che da anni collabora con Il Sorriso di Filippo. Seguirà, quale atto conclusivo, Cenacolo, un momento enogastronomico all’insegna della Poesia d’autore: chiunque volesse prendervi parte, dovrà inviare entro il 16 ottobre all’indirizzo email: associazioneilsorrisodifilippo@gmail.com il testo di una poesia italiana o straniera alla quale è particolarmente legato: le poesie inviate verranno lette dai diretti interessati nel corso della cena, e commentate insieme al poeta Bartolomeo Smaldone. La partecipazione a tutte le attività succitate è aperta all’intera cittadinanza, fino all’esaurimento dei posti disponibili.