Addio a Linzo Boscardini, ultimo sarto maestro di eleganza e raffinatezza

0
Si è spento il 15 agosto, ad 87 anni, Linzo Boscardini, ultimo sarto maestro di eleganza e raffinatezza. Le esequie saranno celebrata lunedì 18 agosto alle ore 10:30 presso la parrocchia Maria Madre della Chiesa di Micioccoli. Lascia le sorelle, il fratello, i nipoti e pronipoti.  

Ferragosto: come festeggiare senza danneggiare l’ambiente

0
Ferragosto è una delle giornate più attese dell’estate, ma spesso lascia dietro di sé un’eredità pesante per l’ambiente: rifiuti lasciati in spiaggia o nei parchi, plastica dispersa, mozziconi di sigarette, danni alla flora e fauna, e incendi provocati da barbecue accesi in aree non autorizzate. Per invertire questa tendenza e trasformare il 15 agosto in un momento di festa davvero sostenibile, proponiamo sette azioni semplici ma di grande impatto, che ogni cittadino può mettere in pratica: 1) Attenzione al rischio incendi – Se accendi barbecue o fuochi, fallo solo in aree autorizzate e sempre sotto controllo. Evita completamente in zone boschive o a rischio siccità: una scintilla può causare danni irreparabili. 2) Porta stoviglie riutilizzabili – Rinuncia a piatti, bicchieri e posate monouso: scegli alternative lavabili per ridurre sensibilmente i rifiuti in plastica. 3) Sigarette? Solo in contenitori portatili – I mozziconi sono tra i rifiuti più inquinanti. Porta un posacenere tascabile e non lasciarne mai traccia. 4) Rispetta le aree protette – Nei parchi e nelle riserve naturali rimani sui sentieri, non disturbare flora e fauna e segui i regolamenti locali. 5) Picnic zero sprechi – Prepara porzioni equilibrate, usa contenitori richiudibili e porta a casa gli avanzi per evitare sprechi alimentari e imballaggi inutili. 6) Rigenera la spiaggia prima di andare via – Dedica cinque minuti a raccogliere eventuali rifiuti, anche non tuoi. È un gesto di responsabilità che migliora il luogo per chi verrà dopo di te. 7) Lascia il posto più bello di come l’hai trovato – Coinvolgi amici e familiari, trasformando il Ferragosto in un’occasione di cura collettiva per il territorio. La sfida è semplice: godersi Ferragosto senza lasciare un segno negativo sull’ambiente. Ogni scelta consapevole è un passo verso città e spazi pubblici più vivibili, belli e accoglienti. Così nella nota Retake

Solennità dell’Assunzione di Maria. Pensiero del vescovo Vito Piccinonna

0
Quel drago rosso, enorme simbolo di ogni mostruosità che solo il male sa essere e partorire, per quanto forte, con la sua coda è capace di staccare dal cielo un terzo delle stelle. Un terzo (ed è tanto!) ma non tutte! Il male, e chi gli appartiene, vuol far precipitare la speranza e la gioia. Maria è il Segno sicuro della speranza. Ha portato in grembo il Signore della Vita, perciò non ha conosciuto la corruzione del sepolcro. Da Maria impariamo sempre l’arte della gratitudine/del magnificare, del leggere la storia dalla parte di Dio, dei più piccoli e degli umili, e proprio da Maria, che è la capofila di questa turba pellegrina nel tempo e nella storia!  E, soprattutto, impariamo dalla Madre l’arte del credere anche quando tutto il resto porterebbe a fare il contrario. Se il male sembra troppo forte sappi che nella partita finale, già giocata sul Calvario, ha comunque perso. Per sempre! Buona Solennità a tutti!+ don Vito

Partecipato a Piani Sant’Elia l’evento con la giornalista Costanza Miriano dal titolo: “Testimonianza di una donna per la famiglia”

0
Partecipato l’evento dal titolo “Testimonianza di una donna per la famiglia” organizzato dal Comitato Festeggiamenti Sant’Elia Profeta con ospite la scrittrice e giornalista RAI, Costanza Miriano, che si è tenuto il 14 agosto nel piazzale di Piani Sant’Elia. Ha moderato l’incontro padre Stefano. Pesenti l’assessore alle Frazioni per il Comune di Rieti, Fabio Nobili, e la consigliera comunale Roberta Falcetti. L’evento è rientrato nel programma dedicato a Santa Maria Regina delle Famiglie.  

In via di ultimazione i lavori di potatura degli alberi sulla Terminillese

0
Si sta ultimando il lavoro di potatura e abbattimento degli alberi malati che insistevano sulla Terminillese. L’intervento ASM ha interessato le piante presenti lungo il percorso da Vazia all’incrocio con via Togliatti, altezza ex Manicomio.

Perché si celebra Ferragosto. Il nome deriva dall’Imperatore Augusto

0
Cos’è Ferragosto, oltre che un giorno rosso in calendario che ci porta a fare scampagnate e maestosi pranzi al ristorante? E’ una festività storico-religiosa: il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina Feriae Augusti “Riposo di Augusto” indicante una festività istituita dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. che si aggiungeva alle già esistenti festività cadenti nello stesso mese. A Ferragosto, nell’antica Roma, si organizzavano corse di cavalli e si dava riposo ad asini e muli, che venivano agghindati di fiori. La festa, che originariamente cadeva il 1° agosto, venne spostata dalla Chiesa Cattolica per farla cadere con un’importante festa religiosa quale quella dell’Assunzione di Maria, ossia la salita al cielo della Madonna che vivrà in cielo con suo figlio Gesù non solo con l’anima ma anche con il corpo. Quindi non solo giorno di riposo per molti, Ferragosto è soprattutto un giorno di preghiera e riflessione, oltre che di ricorrenza storica.

Buon Ferragosto da Rietinvetrina e tutto il nostro gruppo editoriale

0
Serena festività del 15 agosto da Rietinvetrina e tutto il nostro gruppo editoriale.

Roberta Cuneo in riferimento ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

0
“A seguito dell’invio della comunicazione da parte della Regione Lazio, relativa ai percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), abbiamo immediatamente richiesto, tramite l’Unione delle Province Italiane, un incontro con l’assessore Schiboni, che con sollecitudine ha convocato la scorsa settimana una riunione in videoconferenza alla presenza dei presidenti di Provincia, dei direttori e delle strutture dirigenziali degli Istituti di Formazione Professionale di tutto il territorio laziale.
In tale occasione, abbiamo condiviso con l’assessore e con la sua struttura organizzativa le perplessità emerse in merito ad alcune disposizioni contenute nella delibera. Con grande spirito di collaborazione, l’assessore si è impegnato a costituire, nel mese di settembre, un tavolo tecnico utile a discutere eventuali deroghe e possibili miglioramenti, al fine di tutelare i territori soggetti a spopolamento, che, a causa di criteri eccessivamente stringenti, rischiano una riduzione dell’offerta formativa. La questione è stata affrontata con tempestività e sono state condivise con l’assessore Schiboni e con gli uffici regionali tutte le accortezze e le attenzioni necessarie per la salvaguardia di aree particolari, come quelle del reatino”. Così nella nota
Roberta Cuneo

Grave incidente sulla A1 direzione Magliano Sabina. Elicottero Ares sul posto

0
Autostrada A1, direzione Magliano Sabina, chiusa ambo le corsie per grave incidente. Sul posto Forze dell’Ordine, 118, VVf e l’elicottero Ares33.

Tornano le “Osterie dei Pozzi”, organizzate dall’Associazione Sunshine

0
Edizione numero undici per le “Osterie dei Pozzi”, un appuntamento ormai fisso dell’estate reatina che quest’anno metterà al centro gli artisti di strada. La manifestazione organizzata dall’Associazione Sunshine APS torna dal 22 al 24 agosto 2025 in via dei Pozzi, nel suggestivo e caratteristico quartiere del centro storico reatino a ridosso del fiume Velino. Anche quest’anno le Osterie dei Pozzi torneranno con tre giorni intensi incentrati su buon cibo locale, musica, eventi e tante occasioni di intrattenimento per famiglie, giovani, grandi e piccini. “Le Osterie dei Pozzi” sono state dichiarare il miglior evento italiano nel 2016, secondo il portale www.italive.it, che si occupa di valorizzare il turismo di qualità e il patrimonio italiano, a partire dalla valorizzazione delle bellezze e delle potenzialità dei piccoli centri. In attesa della conferenza stampa che svelerà tutti i dettagli del programma 2025. Redazionale pubblicitario