Con un buon secondo tempo la Lazio a Rieti batte l’Atromitos e vince 2-0. In gol Noslin e Pedro

0
Un’altra squadra di Serie A saluta Rieti con una amichevole pre-campionato allo Stadio Centro d’Italia. È la Lazio di Maurizio Sarri che sotto il diluvio universale affronta i greci dell’Atromitos. Primo tempo abulico dei biancocelesti che chiudono la frazione con un tiro in porta e pochissime occasioni da gol. Al 30′ la maxi rissa che ha portato all’espulsione di Castellanos e Lima Santos. Nella seconda frazione di gioco il cambio che modifica la partita: fuori Dele-Bashiru dentro Dia. Ed e un’altra Lazio, più propositiva e con maggiore fosforo anche grazie all’ingresso di Pedro. Ed il gol arriva al 76′ con un bel colpo di testa si Noslin su cross di Marusic dalla destra. All’85’ gol annullato ai greci per fuorigioco. Sul finale è Pedro a mettere al sicuro il risultato con il gol del definitivo 2-0.

Rieti, rissa tra giocatori di Lazio e Atromitos. Espulsi Castellanos e Lima Santos

0
Al trentesimo del primo tempo, dopo un botta e risposta sotto forma di falli, allo Stadio Centro d’Italia è scoppiata una furibonda rissa tra giocatori di Lazio e Atromitos, con in campo anche i rispettivi staff tecnici. Rissa proseguita anche all’interno degli spogliatoi. Nel parapiglia espulsi il Taty Castellanos e Lima Santos.

Versi d’Italia: 82 poesie sull’anima umana. La 5ª A di San Benedetto (Rieti, 1973) conquista Salisano, vincendo primo e terzo premio

0
L’estate, con il suo slancio vitale, continua a essere il palcoscenico privilegiato per iniziative che intrecciano cultura, tradizione e creatività. In tutta Italia, piccoli centri si animano grazie a eventi che non solo valorizzano il territorio, ma favoriscono incontri tra persone di provenienze diverse, generando scambi autentici e scoprendo talenti nascosti tra chi, con coraggio e passione, sceglie di mettersi in gioco. Tra le realtà più vivaci di questa stagione, spicca il Comune di Salisano, che ha dato vita alla prima edizione di “Salisano in Poesia”, un concorso che ha raccolto l’adesione di ben 37 poeti da ogni angolo d’Italia, con 82 componimenti suddivisi in tre sezioni tematiche. Un debutto sorprendente per partecipazione e intensità emotiva. Tra i giurati Gisella Petrocchi, Antonella Giordano, Anna Maria Cervo, Giulia Capo; Valerio Cera, Paola Miraglia, Mazzeo Librario, Marcello D’Attilia, Andrea Calabrò, Claudio Cerreti, Dario Amadei, Paolo Neri. A rendere l’evento ancora più speciale è stata la presenza della storica 5ª A di San Benedetto di Rieti (1973), allora guidata dal maestro Carlo Marinetti. Quei bambini, oggi adulti, alcuni lontani, altri scomparsi, hanno mostrato che il tempo può scolorire i ricordi, ma non spegnere i legami profondi. Uniti da un’amicizia che resiste da oltre mezzo secolo, hanno partecipato con entusiasmo, conquistando il primo e terzo premio nella sezione “Poesia in lingua italiana” a tema obbligato: “Siamo esseri spirituali che vivono un’esperienza umana”. Le opere premiate, “Silenzio Refratto” e “Tracce d’Eterno”, hanno commosso la giuria per la loro intensità e profondità, “evocando l’amore eterno e universale con immagini di rinascita e versi profondi e musicali.” In rappresentanza della classe hanno ritirato i premi Tiberti Antonio e Cornacchiola Palmira. Iniziative come questa dimostrano che la poesia non è solo espressione artistica, ma anche strumento di coesione, memoria e rinascita. Quando le parole diventano ponti tra generazioni, esperienze e territori, il tempo smette di essere un nemico e si trasforma in alleato: le emozioni condivise diventano pietre miliari, capaci di rendere l’amicizia un bene prezioso e incorruttibile.

Tutto pronto per la 33ª Scopigno Cup

0
È tutto pronto, ormai, per la 33esima Scopigno Cup Rieti World Football Tournament, che da martedì 19 a venerdì 22 agosto prossimi, catalizzerà l’attenzione della città su un torneo diventato ormai il fiore all’occhiello del calcio giovanile, da tanti addetti ai lavori paragonata alla Viareggio Cup. L’edizione 2025, riservata alla categoria Under 17, vedrà ai nastri di partenza ben 12 formazioni, tra cui i giapponesi del Vegalta Sendai e i danesi del Midtjylland, che proveranno a farsi strada superando le resistenze delle dieci italiane, tra cui Juventus, Lazio, Roma, Fiorentina, Atalanta, Napoli, Benevento, Avellino, Ternana e il Rieti, quest’ultima ‘Cenerentola’ del torneo, ma pronta a dare tutto per tenere testa a formazione ben più blasonate. La gara inaugurale sarà niente di meno che il derby capitolino tra la Lazio e la Roma, in programma martedì 19 agosto alle 15,30 allo stadio ‘Manlio Scopigno’, che sarà trasmessa in diretta su RaiSport e segnerà l’esordio sulla panchina dei biancocelesti dell’ex capitano Cristian Ledesma e arbitra dalla Terna Can  Sig. MARIO PERRI assistenti Sig. MATTEO PRESSATO e Sig. ANDREA ZEZZA Prima del calcio d’inizio, spazio al giovane tenore reatino Federico Piermarini che intonerà l’Inno di Mameli, augurando al 25enne cantante locale una carriera professionale di spessore, un po’ come è accaduto in questi ‘primi’ 32 anni di torneo a tanti calciatori passati proprio per la ‘Scopigno Cup’. Attesa anche per gli eventi collaterali al torneo, tra i quali i convegni sulla Violenza sulle Donne, tecnici in collaborazione con l’AIAC di Rieti, e la Sfilata di Moda con Bambine Special Olympics e Studentesse delle Scuole EPN di Rieti, grazie alla Direzione Artistica di Souhaila Mia Madrina anche dell’evento, nonche’ le Mostre Internazionali di Arte e Pitture a Roma piazza Venezia e Rieti Palazzo Dosi Delfini. Ogni giorno quattro gare della fase preliminare: martedì si gioca anche Vegalta-Ternana (ore 17 stadio Tilesi di Amatrice), Avellino-Benevento (ore 17 stadio Casola di Napoli) e Rieti-Fiorentina (ore 18 ‘Rietello Sports Center). Si allega il programma completo della fase preliminare, che giovedì definirà il quadro delle quattro semifinaliste dalle quali usciranno le due finaliste che venerdì 22 agosto (ore 17 stadio ‘Manlio Scopigno’) proveranno a scrivere il proprio nome sull’albo d’oro della competizione.

Ferragosto con emergenza sangue 0-: si cercano donatori

0
“Emergenza sangue a Rieti e in tutto il Lazio! L’appello AVIS è diretto a tutti anche a chi non ha mai donato. Da lunedì i volontari vi aspettano al Centro Trasfusionale dell’ospedale de Lellis di Rieti”. Così nella nota Aldo Lafiandra, presidente AVIS Rieti

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Paolo: “Pista Ciclabile di via Mattei mangiata dall’erba”

0

Paolo scrive alla redazione di Rietinvetrina per segnalarci attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER le condizioni di quella che fino a poco tempo fa era una parte della Pista Ciclabile di via Loreto Mattei, oggi mangiata dall’erba, come si può vedere dalla foto.

Siciliano dimorante a Rieti si fa trovare per due volte alla guida del motorino senza patente: denunciato

0
Nel corso dell’ultimo fine settimana attività di controllo disposta dal Comando Provinciale dell’Arma di viale de Juliis, con l’impiego di più equipaggi dislocati sul territorio, ha portato alla denuncia a piede libero di due ragazzi, il primo per guida in stato di ebbrezza e rifiuto dell’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti mentre il secondo per guida senza patente. Nel primo caso, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Poggio Mirteto hanno fermato durante la notte, nel centro abitato di Stimigliano, un’autovettura condotta da un 22enne, romeno, residente in Sabina, risultato positivo all’etilometro con un tasso alcolemico pari a 1,59 g/l, ovvero ben oltre il limite consentito. Nella medesima circostanza, il predetto oltre ad evidenziare la tipica sintomatologia di chi assume sostanze stupefacenti Ha ammesso di aver fatto uso di hashish, ma si è rifiutato di sottoporsi al relativo test preliminare, pertanto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica e rifiuto dell’accertamento dell’uso di sostanze stupefacenti. Nel secondo intervento, i Carabinieri della Stazione di Cantalice hanno controllato una moto, in transito nel territorio della propria giurisdizione, condotta da un 19enne, di origini siciliane, dimorante in provincia di Rieti, già noto alle forze dell’ordine. Gli accertamenti hanno consentito di appurare che il giovane si era messo alla guida del motociclo senza aver mai conseguito la patente di guida. Trattandosi del secondo episodio nel giro di pochi mesi il ragazzo è stato denunciato a piede libero, mentre il motoveicolo sottoposto a fermo amministrativo.

Probabile fuga di gas in via Carlo Sforza, famiglie in strada. Pompieri sul posto

0
Intorno alle ore 11 di stamane, sabato 16 agosto, la Polizia Locale di Rieti e i Vigili del Fuoco con tre automezzi, sono intervenuti in via Carlo Sforza per una probabile fuga di gas. Gli operatori stanno cercando di individuare il guasto. Tante le famiglie scese in strada.

Frontale Salaria, mọrta una 22enne la sera di Ferragosto

0
Ha perso la vita a soli 22 anni la giovane (della quale non si conosce l’identità) coinvolta ieri sera, Ferragosto, nel frontale sulla Salaria per Roma, altezza Casali di San Giovanni Reatino. L’arteria stradale è rimasta bloccata per ore con i soccorritori sul posto i quali, sembrerebbe, abbiano tentato lì, più volte, la rianimazione. Ennesima tragedia che colpisce il Reatino.

Ferragosto, Rocca visita la Centrale Operativa Ares 118

0
Il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca insieme ad Arianna Meloni della Segreteria Politica di Fratelli d’Italia, ha fatto visita alla Centrale Operativa del 118, accolto dal direttore dottor Narciso Mostarda e dagli operatori. Si è poi recato nelle sedi alla Protezione Civile Regionale e del NUE 112, dove è stato ricevuto dal direttore dottor Massimo La Pietra. Si è inoltre intrattenuto con volontari, forze dell’ordine e uomini del Corpo dei Vigili del Fuoco. “Oggi, nella giornata di Ferragosto, ho voluto portare la mia vicinanza a chi, anche in un giorno di festa, lavora in prima linea per la sicurezza dei cittadini” -ha dichiarato il presidente della Regione Lazio. “A tutti loro voglio dire grazie per la dedizione, la professionalità e il cuore con cui, ogni giorno, garantiscono la sicurezza e l’incolumità fisica e morale di tutti noi. Lo fanno anche sacrificando tempo con le proprie famiglie, pronti a rispondere alle emergenze in qualsiasi momento. La loro presenza costante è un pilastro della nostra comunità” – ha concluso il presidente Franceso Rocca.