Calendario 2026 Polizia di Stato, apertura delle prenotazioni

0

A partire dal 19 agosto, Giornata Mondiale della Fotografia, in cui si celebra la nascita e la bellezza dell’arte fotografica, sono aperte le prenotazioni del Calendario della Polizia di Stato 2026. Sono ancora una volta gli scatti d’autore i protagonisti del nuovo Calendario che quest’anno sono stati realizzati dal collettivo di Ricordi Stampati, composto da Settimio Benedusi e Guido Stazzoni. Immagini che celebrano l’umanità dietro l’uniforme attraverso i dettagli dei volti delle donne e degli uomini della Polizia di Stato. Per prenotare il calendario, giunto alla 26a edizione, bastano pochi passaggi:

  • bonifico su iban IT33I0306909606100000402776 intestato al “Comitato italiano per l’Unicef”
  • in alternativa versamento sul conto corrente postale nr.745000 intestato a “Comitato italiano per l’Unicef”
  • causale del bonifico/versamento “Calendario della Polizia di Stato 2026”
  • consegna della ricevuta di bonifico/versamento all’Ufficio relazioni con il pubblico della Questura di Rieti.

Il costo è di 8 euro per quello da parete e 6 euro per quello da tavolo. Anche nel 2026 il ricavato delle vendite sarà destinato a 2 progetti solidali, il Piano Marco Valerio, che aiuta le famiglie dei poliziotti con figli gravemente malati, ed il progetto Zambia del Comitato italiano per l’Unicef, che cerca di garantire il diritto all’acqua agli abitanti del paese africano e in particolare ai bambini che vivono in condizioni di povertà e malnutrizione acuta.

Sono online i primi due disciplinari del Marchio REA per l’olio EVO e i prodotti caseari

0
Sono online i primi due disciplinari del Marchio “REA – Qualità Reatina” per l’olio extravergine di oliva e i prodotti caseari, e il modello di richiesta per ottenere la concessione di licenza d’uso del marchio collettivo https://www.rivt.camcom.it/files/domandaconcessioneusomarchiorea-_10832.pdf Il Marchio Collettivo “REA Qualità Reatina” è stato istituito nel 2024 dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo per contraddistinguere e promuovere i prodotti e i servizi realizzati nella provincia di Rieti che rispondano a determinati requisiti di qualità e tipicità. Le aziende dei due settori possono prendere visione dei disciplinari, al link https://www.rivt.camcom.it/it/attivita_34/regolazione-del-mercato_52/marchio-rea-qualita-reatina_917/. Il disciplinare per i prodotti caseari definisce le norme e le procedure per l’ottenimento della licenza d’uso del marchio “REA – Qualità Reatina” da parte delle aziende che producono formaggi nella provincia di Rieti. Per quanto riguarda il disciplinare degli Oli EVO, anch’esso stabilisce le norme per l’ottenimento della licenza d’uso del marchio da parte delle aziende oleicole che producono e commercializzano oli d’oliva.

Ultimata la nuova rotatoria di via Theseider

0
È stata ultimata la nuova rotatoria di via Theiseider realizzata altezza piscina comunale con i fondi PNRR – Riqualificazione Urbana. La rotatoria collega l’incrocio con via degli Olmi nel quartiere Città Giardino.

Addio a Sergio Muggia, imprenditore e noto pescatore del Reatino

0
Si è spento stamane 19 agosto, a 72 anni, dopo lunga malattia, l’imprenditore reatino Sergio Muggia, conosciuto in Città per la sua fabbrica di infissi che gestiva con i fratelli Carlo e Sandro. Tra le sue passioni c’era la pesca, che lo ha reso noto nella provincia reatina, e della quale è stato un approfondito cultore e campione. Lascia la moglie Pasqualina e i figli Francesco e Daniele. Le redazioni di Rietinvetrina e Radiomondo si stringono attorno alla famiglia Muggia per la grave perdita. Le esequie si terranno giovedì 21 agosto alle ore 10:30 nella Chiesa di Madonna del Cuore a Rieti.

Il vescovo Piccinonna visita la comunità di Staffoli

0
Il vescovo Vito Piccinonna lo scorso 18 agosto ha fatto visita alla comunità di Staffoli, condividendo momenti di riflessione e sorrisi. Con lui presenti il parroco don Felice e padre Renato. Insieme a loro il consigliere comunale di Petrella Salto, Cristiano Coralli, e l’Associazione “Amici di Staffoli” organizzatrice dell’Appettata.

Nuovo temporale su Rieti, dal pomeriggio di martedi 19 agosto

0
Il documento Previsione Sinottica e QPF emesso dal DPC riporta una previsione di precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati, specie sui settori centro-orientali con validità dal pomeriggio di oggi, 19 agosto 2025 e per le successive 6 ore.

La famiglia del Sant’Erasmo impegnata nel Progetto Socio-Agricolo inclusivo Disagricola

0
La grande famiglia del Sant’Erasmo presente presso il M.a.k.o Rieti per un Progetto Socio-Agricolo inclusivo Disagricola, nato da una idea de Il Guazzabuglio OdV. A breve presentazione di una piccola produzione di un’erba antica oggi quasi sparita che porta dietro di sé storie e leggende dal sapore romantico e storico. I ragazzi sono impegnati da anni in progetti green, eco-sostenibili, e presto li presenteranno alla cittadinanza. “Un ringraziamento al dott. Roberto Angeletti per la nota vocazione al sociale e per l’accoglienza e supporto del gruppo fragile” – commenta Nanina Colore.

Branco di cinghiali sulla Tancia, torna il rischio incidenti

0
Un branco di cinghiali è stato avvistato negli ultimi giorni lungo la strada provinciale Tancia nei pressi di Piani Poggio Fidoni. Genitori e figli proprio in mezzo alla carreggiata, con il rischio di incidenti per gli automobilisti. Fare attenzione se si transita in zona.

Extracomunitario aggredisce due cani, prende a pugni il padrone e fugge. Arrestato a Fiumata

0
I Carabinieri della Stazione di Petrella Salto hanno denunciato in stato di libertà un cittadino extracomunitario di 44 anni, già noto alle Forze dell’Ordine, per i reati di lesioni personali e furto in abitazione. L’episodio si è verificato presso l’abitazione di uno zio dell’uomo. Secondo la ricostruzione dei militari, il 44enne, mentre si trovava nel cortile dell’abitazione, avrebbe aggredito due cani presenti all’interno della proprietà. Alla richiesta di smetterla da parte del proprietario, l’aggressore avrebbe reagito colpendo lo zio con un pugno alla nuca e facendolo cadere a terra. Successivamente, la vittima sarebbe stata raggiunta da ulteriori calci e pugni alla schiena e ai fianchi. Terminate le violenze, l’uomo si sarebbe poi introdotto all’interno dell’abitazione, impossessandosi del telefono cellulare della vittima nel tentativo di impedirgli di chiedere aiuto. Malgrado ciò e nonostante i traumi riportati, il 56enne è riuscito a contattare i soccorsi utilizzando un secondo telefono. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i Carabinieri. La vittima è stata trasportata all’Ospedale Civile di Rieti, dove è stata medicata e dimessa con una prognosi di alcuni giorni. Le ricerche dell’aggressore, attivate nell’immediatezza dai militari, hanno permesso di rintracciarlo poco dopo nei pressi del cimitero della frazione Fiumata. L’uomo è stato quindi denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti per lesioni personali e furto in abitazione. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Di-segniamo la nostra strada

0
Iniziativa culturale educativa gratuita per bambini sulla mobilità dolce sostenibile e sul mobility manager che si svolgerà il 27 agosto dalle ore 9 alle ore 12 a Cantalice. Nell’evento laboratoriale artistico i piccoli cittadini potranno ideare e realizzare cartelli stradali “emozionali e creativi”, espressione dei valori che desiderano vivere durante il tragitto quotidiano casa-scuola e ritorno dell’appena inaugurato percorso “Andiamo a scuola da soli”. I cartelli verranno disegnati lungo il percorso e saranno resi visibili anche online tramite una mappa interattiva che indica la loro posizione nello spazio urbano, accessibile tramite QR-code. Il punto di ritrovo e di conclusione è la scuola Antonio D’Angeli. Appuntamento dunque alle ore 9 del 27 agosto. L’iniziativa è promossa nell’ambito del programma “Cantalice città delle bambine e dei bambini” delle Politiche Giovanili e Culturali del Comune di Cantalice in collaborazione con LINEA architettura-paesaggio e con Edupolis, progetto selezionato nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Si ringrazia il Centro Estivo di Cantalice. Per maggiori info: info@progettolinea.it