ASM risponde alla segnalazione pubblicata da Rietinvetrina sui ritardi nel ritiro ingombranti

0
A seguito della segnalazione pubblicata nella giornata odierna, martedi 22 luglio, da Rietinvetrina all’interno della nostra rubrica SEI TU IL REPORTER (LEGGI), di seguito la risposta di ASM Rieti: “Leggiamo articoli di Stampa che lamentano ritardi in merito al servizio di ritiro del materiale ingombrante. Precisiamo che ASM Rieti ha tempi che mediamente nell’arco dell’anno non superano i 15/20 giorni lavorativi salvo rare possibili eccezioni che dipendono da disguidi nella catena di servizio che parte dalla richiesta dell’utente per arrivare alla destinazione finale presso il Centro di Trasferenza di Casapenta. Si precisa che non sempre il disguido è addebitabile all’azienda, ma anche all’utenza. Viene peraltro ribadito che ASM Rieti ha messo a disposizione dei cittadini un numero verde 800.239478 che può essere utilizzato per la segnalazione di eventuali ritardi. Non può essere inoltre sottaciuto che il periodo estivo è caratterizzato da un crescente numero di richieste dovuto al fatto che molti cittadini utilizzano il periodo feriale per disfarsi di materiali ingombranti accumulati durante l’anno. Serve la collaborazione di tutti, cittadini ed ASM Rieti, per garantire un servizio più efficiente puntuale e sostenibile”.

Myrta Merlino testimonial per la Polizia di Stato contro le truffe agli anziani

0
La Polizia di Stato scende in campo accanto agli anziani per dire basta alle truffe e lancia ancora una volta un messaggio forte e chiaro contro le truffe agli anziani con una nuova campagna di sensibilizzazione nazionale diffusa oggi sul sito web istituzionale e sui canali social. Al centro dell’iniziativa un nuovo spot pensato per informare e proteggere le potenziali vittime raccontando come la prevenzione rappresenti sempre il primo strumento di difesa. Protagonista del video è Gina, un’anziana che rifiuta di essere vittima e chiude la porta ai truffatori e chiama la Polizia di Stato che interviene prontamente. Nello spot sono raccontate due tipiche truffe: il finto corriere e l’amico che chiede denaro per un familiare della vittima, falsamente coinvolto in un grave incidente. Attraverso una narrazione semplice nello spot assistiamo ad un capovolgimento del punto di vista: non più anziani indifesi ma cittadini consapevoli che scelgono di agire. La porta, infatti, si richiude ad ogni tentativo di raggiro perché l’anziana Gina non ci casca! Sbatte la porta in faccia al truffatore e chiama la Polizia di Stato che interviene e coglie sul fatto il malvivente. Il messaggio non si rivolge solo agli anziani, ma coinvolge l’intera comunità: figli, nipoti, vicini di casa, affinché contribuiscano tutti a costruire una rete di protezione che può davvero fare la differenza. Nel finale dello spot, un testimonial d’eccezione, la giornalista Myrta Merlino, che invita gli spettatori a non cadere nell’inganno e chiedere subito aiuto alla Polizia di Stato che ricorda che nessuno è solo di fronte a questo tipo di reati: un ruolo fondamentale lo svolgono le Forze di Polizia, ma altrettanto importante diventa il controllo del vicinato e la solidarietà di tutti verso gli anziani.  

Il Frosinone Calcio in ritiro sul Terminillo per preparare il Campionato di Serie B

0
Anche quest’anno il Frosinone Calcio, militante nel Campionato di calcio di Serie B, sta effettuando la preparazione estiva al Campo d’Altura sul Monte Terminillo. Da pochi giorni squadra e staff tecnico sono impegnati in sedute mattutine e pomeridiane.  

Tra le curve reatine sono arrivati gli automobilisti del Japan Car Roma

0
Tra le curve della provincia di Rieti sono arrivati gli appassionati automobilisti del Japan Car Roma, che riunisce gli amanti delle auto del Sol Levante della capitale e non solo, ospitati dal Rieti Racing Club nell’ambito della sessantesima edizione della Rieti Terminillo. Il gruppo, che da anni anima il panorama degli eventi della capitale, ha iniziato l’avventura attraversando il suggestivo borgo di Cantalice, dove il lungo serpentone di auto sportive ha creato uno spettacolo mozzafiato, lungo le curve che conducono alla parte bassa di Poggio Bustone. Il corteo ha poi proseguito verso Rivodutri, incantevole paese panoramico che si affaccia sulla vallata, regalando ai partecipanti una vista spettacolare sui due gioielli lacustri della zona: il Lago Lungo e Ripasottile. Alle sorgenti di Santa Susanna una gradita sorpresa ha atteso il gruppo: nel parco che costeggia la sorgente, il Comune di Rivodutri ha offerto un aperitivo. Il tour è poi ripartito in direzione Leonessa, attraversando Morro Reatino e i pittoreschi borghi circostanti. Spettacolare la percorrenza dei ponti di Leonessa e della Vallonina. Le curve immerse nel bosco hanno offerto ai piloti un’esperienza indimenticabile. L’orario pomeridiano ha permesso di ammirare il tramonto accompagnati dal rombo dei motori, creando un’atmosfera magica tra la natura incontaminata. Dopo un’infinita sequenza di curve dolci, percorse dal serpentone a fari accesi, il gruppo si è immerso nell’atmosfera suggestiva della nebbia nel paese di Terminillo, dove li attendeva un’altra accoglienza calorosa presso La Locanda del Pioniere. Carichi di emozioni, gli automobilisti del Japan Car Roma, hanno intrapreso il viaggio di ritorno percorrendo in senso inverso il leggendario tracciato della Rieti Terminillo, ormai avvolto nell’oscurità. Questa fase notturna ha regalato uno spettacolo unico, con il serpentone illuminato che ha reso omaggio al glorioso tracciato storico della cronoscalata. Dopo oltre 100 chilometri di puro divertimento e panorami mozzafiato, l’evento si è concluso in piazza Vittorio Emanuele II con un gradito aperitivo finale presso il Wally’s: le auto sportive, disposte in bella mostra, sono state protagoniste di foto e video fino a tarda sera, coronando una giornata perfetta all’insegna della passione automobilistica e della scoperta del territorio. Il ringraziamento dell’Automobile Club Rieti va ai partecipanti del Japan Car Roma, agli organizzatori del Rieti Racing Club e a tutti i partner che hanno reso possibile questa straordinaria esperienza di motori, natura e tradizione gastronomica

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Stefano: “A Campoloniano si parcheggia sempre in mezzo strada, perché?”

0
Stefano scrive alla redazione di Rietinvetrina per una segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Gente che invece di parcheggiare negli appositi spazi occupa sempre i pochi centimetri di un quasi marciapiede che consiste ormai da 15 anni in una gettata di cemento. Perché?” – conclude Stefano.

Perdita di acqua in via Lama, abitazioni a secco

0
Una importante perdita di acqua sta interessando via Lama in queste prime ore del pomeriggio di martedì 22 luglio. I tecnici APS sono sul posto, dove è attivo da giorni un cantiere. Le abitazioni della zona sono a secco.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Nelle vie di Campoloniano alte sterpaglie a rischio incendio”

0
“Sterpaglie che da un momento all altro potrebbero prendere fuoco a pochi metri dalle abitazioni” – questa la segnalazione del lettore di Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER. Il residente chiede un intervento per eliminare il pericolo, magari tagliando a raso le alte sterpaglie.

26 nuovi appartamenti ATER sorgeranno a Micioccoli, in via Colelli e Minervini

0
“L’ATER della provincia di Rieti rende noto che, dopo nutriti incontri con Regione Lazio e Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, al fine di definire l’utilizzo delle somme ancora disponibili relative agli interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico delle palazzine di via Colelli e via Minervini, si è provveduto alla progettazione di ventisei nuovi appartamenti da realizzarsi nei Piani Pilotis delle palazzine stesse. Dopo aver ottenuto i necessari pareri degli enti preposti ed il permesso a costruire rilasciato dal comune di Rieti si è finalmente giunti alla sottoscrizione degli addendum contrattuali con l’impresa per la realizzazione dei necessari lavori. Pertanto entro il mese di febbraio 2026 saranno realizzati ben 26 nuovi e moderni alloggi, ad alta resistenza sismica, senza barriere architettoniche e ad alta efficienza energetica. Incominciano a vedersi i frutti di un lavoro iniziato fin dal mio insediamento per dare concrete risposte all’emergenza abitativa della nostra provincia. Ringrazio i tecnici di ATER che hanno creduto nella possibilità di raggiungere questo obiettivo, la regione Lazio, il ministero delle infrastrutture e trasporti ed il comune di Rieti per la celerità e puntualità con cui hanno risposto alle nostre istanze e sostenuto l’iniziativa”. Così nella nota Marco Palmerini, ATER

La RSR Sebastiani a Brescia per un’amichevole con i vice campioni di Italia

0

La RSR Sebastiani Rieti è orgogliosa di comunicare che martedì 2 settembre sarà ospite della Germani Brescia per un’amichevole da disputare contro i Vice Campioni d’Italia sul parquet del PalaLeonessa.

La Società lombarda ha voluto espressamente ricambiare il favore e l’ospitalità mostrata dalla Sebastiani un anno fa in occasione del 2° Memorial Riccardo Blasi, giocato proprio tra la Sebastiani e Della Valle e compagni. La RSR Sebastiani Rieti tutta, ed in particolare il Patron Roberto Pietropaoli, ci tiene particolarmente a ringraziare la Germani Brescia per l’invito e per l’ospitalità.

Due nuovi Carabinieri assegnati alle stazioni di Leonessa e Amatrice

0
Nella mattinata odierna, presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti, si è svolta la presentazione ufficiale di due Marescialli di recente promozione, neo giunti alle Stazioni Carabinieri di Amatrice e Leonessa, dipendenti dalla Compagnia di Cittaducale. I due sottufficiali, provenienti dal 12° Corso Triennale della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, hanno assunto l’incarico di addetti nelle rispettive Stazioni. Si tratta del Maresciallo Salvatore FARINA, originario della provincia di Caserta, già in servizio presso la Stazione di Busalla (GE), e in possesso di lauree in Economia Aziendale e Psicologia, ora in servizio alla Stazione di Amatrice e del Maresciallo Giona TROIANI, originario della provincia di Napoli, con laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza, assegnato alla Stazione di Leonessa. All’incontro erano presenti il Colonnello Valerio Marra, Comandante Provinciale, e il Capitano Toni Bocchino, Comandante della Compagnia di Cittaducale, da cui dipendono le Stazioni di Amatrice e Leonessa, i quali hanno rivolto un saluto di benvenuto ai Marescialli neo-giunti, sottolineando l’importanza del ruolo che saranno chiamati a ricoprire all’interno delle Comandi territoriali, presidi fondamentali di legalità e sicurezza delle comunità. Il Colonnello Marra ha ricordato come il Comando di Stazione rappresenti l’ufficio periferico dello Stato per eccellenza, un punto di riferimento imprescindibile per la popolazione e strumento chiave per garantire il rispetto della Legge. Ha, inoltre, evidenziato come la presenza costante sul territorio, l’equilibrio, la disponibilità e la maturità costituiscano le qualità fondamentali per chi opera quotidianamente “in mezzo e per la gente”. Per i due sottufficiali inizia ora una nuova fase professionale che, oltre a consolidare le conoscenze tecniche e operative acquisite nel percorso formativo, permetterà loro di crescere umanamente e professionalmente a stretto contatto con la realtà territoriale.