Tentata violenza sessuale dentro un bar: 60enne portato in carcere

0
Alcuni giorni fa, i Carabinieri della Compagnia di Rieti hanno tratto in arresto un uomo di 60 anni, residente a Monterotondo e già noto alle Forze dell’Ordine, con l’accusa di tentata violenza sessuale. L’episodio è avvenuto, in piena mattinata, all’interno di bar situato in un Comune della provincia reatina. La vittima, una donna di 40 anni dipendente del locale, ha riferito di essere stata improvvisamente aggredita dall’uomo che avrebbe tentato un approccio di natura sessuale non consensuale, afferrandola per il braccio. Fortunatamente la donna è riuscita a sottrarsi alla violenza, dandosi alla fuga, per poi chiedere immediatamente aiuto. Prontamente intervenuti sul luogo segnalato, i militari dell’Arma hanno individuato e fermato l’uomo prima che riuscisse ad allontanarsi dal posto. Quest’ultimo, all’esito dei primi accertamenti effettuati, è stato dichiarato in stato di arresto e accompagnato in caserma. Al termine delle formalità di rito, è stato poi trasferito presso la locale casa circondariale dove resta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La vittima è stata invece trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Rieti dove ha ricevuto le cure del caso per le lievi ferite riportate. Sono in corso accertamenti da parte degli inquirenti, che stanno esaminando le immagini di videosorveglianza presenti sia all’interno del locale che nelle aree circostanti, al fine di ricostruire compiutamente l’esatta dinamica dei fatti. Si precisa, come di consueto, che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà eventualmente accertata nel corso del successivo iter giudiziario.  

Capriolo ferito sulla Salaria per Roma: automobilisti lo soccorrono

0
Sulla Salaria per Roma, chilometro 37, stamane 25 luglio, intorno alle ore 10:45, segnalato un Capriolo ferito (nella foto diTesori a quattro zampe). Irene, che ci scrive per lui, si è fermata insieme ad altri automobilisti per soccorrere l’ungulato bloccato in un fossato di scolo adiacente la strada statale. Sono stati allertate anche le Forze dell’Ordine.

Il messaggio del vescovo Vito Piccinonna per la giornata dei nonni e degli anziani

0
Cari nonni e cari anziani, nel giorno della festa a voi dedicata, dopo aver letto il messaggio del Santo Padre scritto per questa circostanza dal titolo “Beato chi non ha perduto la sua speranza”  (LEGGI) che vi invito a leggere e meditare, mi sono venute in mente le parole del Salmo 128. Si tratta di un Salmo delle ascensioni che gli Israeliti cantavano mentre si recavano in pellegrinaggio a Gerusalemme. Un Salmo che è un po’ la sintesi di una vita intera che fa memoria grata del tempo passato e apre a quella Speranza indicata dal Papa Leone XIV che ha nella Pace il suo fine primo e ultimo. Anch’io voglio esprimervi la mia gratitudine perché il vostro servizio di educatori saggi è un tesoro che non va disperso; vi sono grato perché la vostra vita, anche quando è segnata dal dolore, è un dono carico di speranza per tutti, soprattutto per le nuove generazioni. Vi sono grato perché, anche attraverso le vostre rughe, possiamo scorgere una storia che può e deve ancora insegnarci tanto. Soprattutto vi chiedo di dare compimento a quella beatitudine e a quell’augurio del Salmo 128. Aiutateci a vivere relazioni di Pace. Voi che avete fatto un tratto di strada maggiore rispetto al nostro, diteci che la Pace può davvero salvare questo nostro mondo, che sembra vivere il tempo dell’agonia a causa delle guerre. Specialmente a voi, nonne e nonni, che spero stiate vivendo pienamente questa beatitudine nella vostra vita, avendo potuto godere del dono dei nipoti, i figli dei vostri figli, giunga il mio pensiero più caro ma soprattutto colmo di gratitudine. Vi immagino ad accarezzare i vostri nipoti, lasciate che approfitti anch’io di una vostra carezza, me la terrò cara ripensando alle tante volte in cui le carezze dei miei nonni hanno sfiorato la mia guancia. Quelle carezze non le ho mai dimenticate e rendono ancora viva la presenza di quei nonni che oggi non ci sono più. Sono certo che da quelle carezze potremo continuare a sperare in un mondo che, oggi più che mai, chiede la carezza più bella, quella della Pace che è il primo dono del Cristo Risorto alla sua Chiesa e dunque all’umanità tutta. E voi lo avete capito prima e meglio di tutti. Perché in fondo, anche a dispetto della vostra età che avanza, voi vivete da risorti. Vi abbraccio con tutta la forza che ho e volentieri benedico la vostra vita carica di Speranza. Grazie”. Il vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna

Asia, dei Carabinieri Forestali, bonifica l’area di Porta d’Arce dove ci venne segnalato un boccone avvelenato

0
È di pochi giorni fa la notizia che al parco di Porta D’Arce, a Rieti, è stato rinvenuto un boccone avvelenato (pubblicato da Rietinvetrina e Tesori a quattro zampe LEGGI). Immediato l’intervento dell’Unità Cinofila Antiveleno del Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti: il cane Asia, un Pastore Belga Malinois, insieme al suo conduttore, compone il binomio specializzato nella ricerca di bocconi avvelenati. Puntuale e meticoloso il controllo effettuato da Asia in tutto il comprensorio naturale di Porta D’Arce che ha, fortunatamente, avuto esito negativo. La zona è stata bonificata e l’unica esca rinvenuta nei giorni precedenti è stata consegnata all’Istituto Zooprofilattico competente per territorio per essere sottoposta ad analisi. L’Unità Cinofila Antiveleno dei Carabinieri Forestale, addestrata per riconoscere specifici odori associati ai veleni, svolge un ruolo cruciale nelle operazioni di monitoraggio e di prevenzione. Le capacità uniche di Asia consentono di coprire vaste aree in tempi relativamente brevi, aumentando così l’efficacia delle operazioni di controllo. L’episodio di Porta D’Arce, nel caso fosse confermato essere un boccone nocivo, non sarebbe il primo registrato nella città di Rieti e zone limitrofe in quanto le esche avvelenate rappresentano una pratica purtroppo risalente nel tempo, utilizzata per eliminare animali considerati dannosi o indesiderati. Una pratica che porta tuttavia a conseguenze devastanti, non solo per le specie target, ma anche per gli altri animali, compresi quelli domestici, per l’uomo e per l’ecosistema in generale. Non possiamo, comunque, parlare attualmente di situazione emergenziale nella provincia. In questo contesto, le Unità Cinofile dei Carabinieri Forestale emergono come uno strumento fondamentale per la prevenzione e la repressione di tali atti illeciti.

Ottima prova del Team Amore & Vita Radiomondo alla cicloturistica di Santa Maria degli Angeli (Perugia)

0
Lo scorso 20 luglio a Santa Maria degli Angeli, in provincia di Perugia, si è disputata la medio fondo – raduno cicloturistico 2025, valida per il Campionato Regionale di Cicloturismo (prova unica). Tra le 19 squadre provenienti dal Centro Italia c’era anche il Team Amore & Vita Radiomondo che con un’ottima prova ha chiuso la gara in 8° posizione. Il sodalizio reatino, che da oltre trenta anni porta i colori di Rieti in tutta Italia, ha totalizzato 969 punti. Alla premiazione presente anche la dott.ssa Stefania Proietti, presidente Regione Umbria.    

Cattani: “La NPC Rieti è iscritta in Serie C. Aspettiamo omologazione del PalaCordoni, senza giocheremo in D”

0
Intercettato da Rietinvetrina il patron della NPC Rieti, Giuseppe Cattani, fa chiarezza sugli ultimi avvenimenti che riguardano la Società reatina, partendo dall’avvenuta iscrizione al Campionato di basket di Serie C: “Siamo iscritti in Serie C e attendiamo l’omologazione del PalaCordoni che dovrebbe arrivare la prossima settimana. Qualora non ci venisse accolta la NPC parteciperà alla Serie Divisione Regionale 1 ex Serie D” – conclude Cattani.    

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “A Pian de Rosce erba altissima. Zona impraticabile”

0
Una lettrice di Rietinvetrina ci scrive per segnalare alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER l’erba altissima che ha trovato nel pomeriggio giovedì 24 luglio a Pian de Rosce, la quale rende impraticabile la zona anche per una semplice passeggiata. La nostra utente chiede all’Ente preposto di intervenire e ripristinare l’area. LA REDAZIONE DI RIETINVETRINA È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE 

Largo San Giorgio incantato dalla voce di Elena Tesoriere e dall’ensamble Duke in Love

0
Duke in Love, omaggio a Duke Ellington, incanta largo San Giorgio con la guest star Elena Tesoriere. Lo spettacolo andato in scena giovedi sera per il cartellone estivo della Fondazione Varrone, non ha deluso. La voce femminile è stata accompagnata dallo strepitoso Ensemble che ha affiancato Matteo Troili: Adolfo Troili alla chitarra, Alessandro Bravo alle tastiere, Stefano Natalizi alla batteria, Giacomo Chiaretti al basso.

West Nile, D’Amato: “Qual è la vera situazione nel Lazio? Oltre venti i casi accertati. Rocca venga in aula a riferire”

0
“I casi nel Lazio finora accertati sono oltre venti, un decesso e due in terapia intensiva. La situazione non sembra essere governata e non si conosce il piano delle disinfestazioni. Tutte le opposizioni hanno richiesto al Presidente Rocca, in qualità di assessore alla sanità, di venire a relazionare in aula sulla situazione del West Nile e sui provvedimenti adottati”. Lo scrive su X il consigliere regionale del Lazio e responsabile Welfare di Azione, Alessio D’Amato.

Il leonessano Manuel muøre a soli 21 anni in un incidente stradale

0
Ha perso la vita a soli 21 anni Manuel di Leonessa in uno scontro tra due automobili avvenuto mercoledì pomeriggio sulla SS17. Nel sinistro avvenuto a Scoppito, frazione di Sella di Corno, sono rimaste ferite anche cinque persone. Dopo l’impatto sembrerebbe che l’auto di Manuel sia terminata in un burrone. La tragedia ha lasciato attonita la comunità di Leonessa.