Lavori via Cintia, nuove modifiche alla viabilità fino piazza Marconi

0
Prosegue il cantiere del programma PINQUA finanziato con fondi PNRR. Al fine di consentire nuove lavorazioni, la Polizia Locale del Comune di Rieti comunica le seguenti variazioni alla viabilità che saranno in vigore dalle ore 7 di lunedì 28 luglio: -chiusura al traffico veicolare e divieto di sosta con rimozione in via Cintia nel tratto dalla rotatoria di piazza Marconi fino a via Varrone -chiusura al traffico veicolare di via San Liberatore, nel tratto da vicolo Tosti fino a via Cintia -chiusura al traffico veicolare di via Di Mezzo nel tratto da via Cintia fino a via Pennina -chiusura al traffico veicolare di via Varrone nel tratto da via Cintia a via Pennina -chiusura al traffico veicolare di via San Donato Tali modifiche saranno in vigore fino al termine dei lavori.

Addio a Manuel Chiaretti, i messaggi di cordoglio dell’Università di L’Aquila e del Comune di Leonessa

0
Pioggia di messaggi di cordoglio per la tragica e prematura scomparsa di Manuel Chiaretti, deceduto a 21 anni mercoledi pomeriggio nell’incidente stradale a Scoppito, frazione Sella di Corno (LEGGI). Un ragazzo solare che studiava all’università di L’Aquila Scienze Motorie e che amava vivere il suo borgo, Leonessa. Nella foto la sua partecipazione al Palio del Velluto. Da tre anni era anche un Vigilantes, gruppo di persone che controllavano le piste da sci leonessane e che segnalavano eventuali danni a cose o infortuni ad avventori.
“Il Rettore Edoardo Alesse, a nome dell’intera comunità accademica, esprime profondo cordoglio e sincera vicinanza alla famiglia per la tragica e prematura scomparsa di Manuel Chiaretti, studente iscritto al secondo anno del corso di laurea in Scienze motorie. La sua perdita lascia un vuoto profondo tra quanti lo hanno conosciuto e stimato. L’Ateneo si unisce al dolore dei familiari, degli amici e dei colleghi di corso in questo momento di grande tristezza” – commenta l’Università di L’Aquila.
“Un grave lutto ha colpito Leonessa, l’amministrazione comunale, il Consiglio Comunale e tutta la comunità si stringono intorno alla famiglia di Manuel” – il ricordo del Comune di Leonessa.

L’ITS Agroalimentare di Rieti apre le iscrizioni ai corsi 2025/2027: alta formazione tecnica per entrare da protagonisti nel mondo del lavoro

0
L’ITS Academy Agroalimentare di Rieti lancia ufficialmente i nuovi corsi gratuiti biennali post-diploma 2025/2027, rivolti a giovani e adulti in cerca di una formazione altamente professionalizzante nei settori strategici dell’agroalimentare e del turismo rurale. I percorsi in partenza sono due: Tecnico Superiore per l’Innovazione Digitale, Sostenibile ed Enogastronomica nell’Industria Agroalimentare Tecnico Superiore per la Gestione delle imprese delle filiere agroalimentari e agricoltura sociale. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2025. I posti sono limitati: ogni classe è composta da un massimo di 25 allievi, selezionati tramite apposita procedura. Per iscriversi è necessario compilare il modulo online sul sito ufficiale www.itsacademyagroalimentarerieti.com nella sezione “Prossimi corsi” e inviarlo all’indirizzo e-mail: info@itsacademyagroalimentarerieti.it.“ Si tratta di due percorsi altamente qualificanti – dichiara il Presidente Claudio Lorenzini – pensati per rispondere ai bisogni concreti delle imprese del territorio e delle filiere agroalimentari italiane. Offriamo una formazione tecnica avanzata, aggiornata e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, grazie anche a una rete solida di aziende partner che accolgono gli studenti in stage e contribuiscono attivamente alla didattica. Coniughiamo alta formazione, innovazione e occupabilità. L’obiettivo è formare tecnici pronti a contribuire da protagonisti allo sviluppo sostenibile dell’agroalimentare, anche in settori strategici ed emergenti come l’agricoltura sociale, la digitalizzazione dei processi, l’economia circolare il turismo rurale e la sostenibilità”. Per ulteriori informazioni: info@itsacademyagroalimentarerieti.it www.itsacademyagroalimentarerieti.com

TURNI FARMACIE – AGOSTO 2025

0
01 VENERDI’ RUGGIERI
02 SABATO DEL POGGIO
03 DOMENICA MATTEUCCI
04 LUNEDI’ DELLA STAZIONE
05 MARTEDI’ SELVI
06 MERCOLEDI’ MARAINI
07 GIOVEDI’ FUTURA
08 VENERDI’ BORDI
09 SABATO VACCAREZZA
10 DOMENICA MANCA
11 LUNEDI’ 4 STRADE
12 MARTEDI’ SALARIA
13 MERCOLEDI’ CARBONE
14 GIOVEDI’ RUGGIERI
15 VENERDI’ DEL POGGIO
16 SABATO MATTEUCCI
17 DOMENICA DELLA STAZIONE
18 LUNEDI’ SELVI
19 MARTEDI’ MARAINI
20 MERCOLEDI’ FUTURA
21 GIOVEDI’ BORDI
22 VENERDI’ VACCAREZZA
23 SABATO MANCA
24 DOMENICA 4 STRADE
25 LUNEDI’ SALARIA
26 MARTEDI’ CARBONE
27 MERCOLEDI’ RUGGIERI
28 GIOVEDI’ DEL POGGIO
29 VENERDI’ MATTEUCCI
30 SABATO DELLA STAZIONE
31 DOMENICA SELVI
 
4 STRADE – PIAZZA MARTIRI DELLE FOSSE REATINE, 5
VACCAREZZA – VIA SALARIA PER ROMA, 2
MANCA – PIAZZA MARCONI, 24
SALARIA – VIA DEL TERMINILLO, 51B
CARBONE – VIA ROMA, 13
RUGGIERI – PIAZZA XXIII SETTEMBRE, 8
DELLA STAZIONE (EX SANT’AGOSTINO) – VIALE MORRONI, 26/28
SELVI – VIA DE GASPERI SNC
MARAINI – VIALE MARAINI, 41
DEL POGGIO – VIA CAVONE, 116 – POGGIO FIDONI
MATTEUCCI – VIALE MATTEUCCI, 10/A
FUTURA – PIAZZA ANGELUCCI, 21

Carceri, 420mila euro dalla Regione Lazio per migliorare le condizioni di vita dei detenuti

0
La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha stanziato 420mila euro per interventi ed azioni a sostegno della popolazione detenuta nel Lazio, in attuazione della legge regionale 7 del 2007. Nello specifico, 250mila euro sono destinati ad interventi di natura trattamentale volti a migliorare la qualità della vita intramuraria, 120mila euro sono destinati ad interventi assistenziali extra LEA nel campo odontoiatrico, anche attraverso l’utilizzo di odontoambulanza e 50mila euro a interventi di supporto previdenziale e socioassistenziale per i detenuti nel Lazio. Le risorse saranno erogate attraverso un avviso pubblico, “Costruire Futuro 2025”, rivolto ad associazioni del terzo settore previa presentazione di una progettualità. Tra gli interventi in programma si segnalano quelli finalizzati al mantenimento e allo sviluppo dei legami affettivi volti a migliorare la qualità dell’incontro tra la persona detenuta e la famiglia, la promozione della genitorialità responsabile, percorsi volti a ridurre la recidiva nei reati di genere, percorsi di informazione, di orientamento e di formazione. E ancora: attività e laboratori artistici, teatrali, musicali, creativi ed espressivi, interventi di sostegno e supporto ai detenuti stranieri viste le loro specifiche esigenze legate alla loro situazione culturale, linguistica e sociale, percorsi di informazione, di orientamento e di formazione. “Abbiamo lavorato in stretto raccordo con il Provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, Abruzzo e Molise e con il Garante regionale per i detenuti per mettere in campo misure realmente utili per migliorare la vita dei detenuti negli istituti penitenziari della Regione, a partire dal servizio di odontoambulanza che ha riscosso grande apprezzamento e per questo è stato deciso di proseguire la sperimentazione pilota con eventuale ampliamento del numero di istituti interessati. Solo nelle ultime settimane si sono registrati due suicidi nelle carceri del Lazio e questo non più accettabile: attraverso queste misure vogliamo rendere più sopportabile la detenzione, garantire un clima migliore anche a vantaggio degli operatori che vi lavorano e creare le condizioni per un reinserimento sociale, grazie anche alle misure a sostegno del diritto allo studio e della formazione, per aiutare i condannati a ritrovare la speranza di un futuro migliore e di un nuovo inizio” – dichiara l’assessore Luisa Regimenti.  

Tentata violenza sessuale dentro un bar: 60enne portato in carcere

0
Alcuni giorni fa, i Carabinieri della Compagnia di Rieti hanno tratto in arresto un uomo di 60 anni, residente a Monterotondo e già noto alle Forze dell’Ordine, con l’accusa di tentata violenza sessuale. L’episodio è avvenuto, in piena mattinata, all’interno di bar situato in un Comune della provincia reatina. La vittima, una donna di 40 anni dipendente del locale, ha riferito di essere stata improvvisamente aggredita dall’uomo che avrebbe tentato un approccio di natura sessuale non consensuale, afferrandola per il braccio. Fortunatamente la donna è riuscita a sottrarsi alla violenza, dandosi alla fuga, per poi chiedere immediatamente aiuto. Prontamente intervenuti sul luogo segnalato, i militari dell’Arma hanno individuato e fermato l’uomo prima che riuscisse ad allontanarsi dal posto. Quest’ultimo, all’esito dei primi accertamenti effettuati, è stato dichiarato in stato di arresto e accompagnato in caserma. Al termine delle formalità di rito, è stato poi trasferito presso la locale casa circondariale dove resta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La vittima è stata invece trasportata al pronto soccorso dell’ospedale di Rieti dove ha ricevuto le cure del caso per le lievi ferite riportate. Sono in corso accertamenti da parte degli inquirenti, che stanno esaminando le immagini di videosorveglianza presenti sia all’interno del locale che nelle aree circostanti, al fine di ricostruire compiutamente l’esatta dinamica dei fatti. Si precisa, come di consueto, che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità degli indagati sarà eventualmente accertata nel corso del successivo iter giudiziario.  

Capriolo ferito sulla Salaria per Roma: automobilisti lo soccorrono

0
Sulla Salaria per Roma, chilometro 37, stamane 25 luglio, intorno alle ore 10:45, segnalato un Capriolo ferito (nella foto diTesori a quattro zampe). Irene, che ci scrive per lui, si è fermata insieme ad altri automobilisti per soccorrere l’ungulato bloccato in un fossato di scolo adiacente la strada statale. Sono stati allertate anche le Forze dell’Ordine.

Il messaggio del vescovo Vito Piccinonna per la giornata dei nonni e degli anziani

0
Cari nonni e cari anziani, nel giorno della festa a voi dedicata, dopo aver letto il messaggio del Santo Padre scritto per questa circostanza dal titolo “Beato chi non ha perduto la sua speranza”  (LEGGI) che vi invito a leggere e meditare, mi sono venute in mente le parole del Salmo 128. Si tratta di un Salmo delle ascensioni che gli Israeliti cantavano mentre si recavano in pellegrinaggio a Gerusalemme. Un Salmo che è un po’ la sintesi di una vita intera che fa memoria grata del tempo passato e apre a quella Speranza indicata dal Papa Leone XIV che ha nella Pace il suo fine primo e ultimo. Anch’io voglio esprimervi la mia gratitudine perché il vostro servizio di educatori saggi è un tesoro che non va disperso; vi sono grato perché la vostra vita, anche quando è segnata dal dolore, è un dono carico di speranza per tutti, soprattutto per le nuove generazioni. Vi sono grato perché, anche attraverso le vostre rughe, possiamo scorgere una storia che può e deve ancora insegnarci tanto. Soprattutto vi chiedo di dare compimento a quella beatitudine e a quell’augurio del Salmo 128. Aiutateci a vivere relazioni di Pace. Voi che avete fatto un tratto di strada maggiore rispetto al nostro, diteci che la Pace può davvero salvare questo nostro mondo, che sembra vivere il tempo dell’agonia a causa delle guerre. Specialmente a voi, nonne e nonni, che spero stiate vivendo pienamente questa beatitudine nella vostra vita, avendo potuto godere del dono dei nipoti, i figli dei vostri figli, giunga il mio pensiero più caro ma soprattutto colmo di gratitudine. Vi immagino ad accarezzare i vostri nipoti, lasciate che approfitti anch’io di una vostra carezza, me la terrò cara ripensando alle tante volte in cui le carezze dei miei nonni hanno sfiorato la mia guancia. Quelle carezze non le ho mai dimenticate e rendono ancora viva la presenza di quei nonni che oggi non ci sono più. Sono certo che da quelle carezze potremo continuare a sperare in un mondo che, oggi più che mai, chiede la carezza più bella, quella della Pace che è il primo dono del Cristo Risorto alla sua Chiesa e dunque all’umanità tutta. E voi lo avete capito prima e meglio di tutti. Perché in fondo, anche a dispetto della vostra età che avanza, voi vivete da risorti. Vi abbraccio con tutta la forza che ho e volentieri benedico la vostra vita carica di Speranza. Grazie”. Il vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna

Asia, dei Carabinieri Forestali, bonifica l’area di Porta d’Arce dove ci venne segnalato un boccone avvelenato

0
È di pochi giorni fa la notizia che al parco di Porta D’Arce, a Rieti, è stato rinvenuto un boccone avvelenato (pubblicato da Rietinvetrina e Tesori a quattro zampe LEGGI). Immediato l’intervento dell’Unità Cinofila Antiveleno del Gruppo Carabinieri Forestale di Rieti: il cane Asia, un Pastore Belga Malinois, insieme al suo conduttore, compone il binomio specializzato nella ricerca di bocconi avvelenati. Puntuale e meticoloso il controllo effettuato da Asia in tutto il comprensorio naturale di Porta D’Arce che ha, fortunatamente, avuto esito negativo. La zona è stata bonificata e l’unica esca rinvenuta nei giorni precedenti è stata consegnata all’Istituto Zooprofilattico competente per territorio per essere sottoposta ad analisi. L’Unità Cinofila Antiveleno dei Carabinieri Forestale, addestrata per riconoscere specifici odori associati ai veleni, svolge un ruolo cruciale nelle operazioni di monitoraggio e di prevenzione. Le capacità uniche di Asia consentono di coprire vaste aree in tempi relativamente brevi, aumentando così l’efficacia delle operazioni di controllo. L’episodio di Porta D’Arce, nel caso fosse confermato essere un boccone nocivo, non sarebbe il primo registrato nella città di Rieti e zone limitrofe in quanto le esche avvelenate rappresentano una pratica purtroppo risalente nel tempo, utilizzata per eliminare animali considerati dannosi o indesiderati. Una pratica che porta tuttavia a conseguenze devastanti, non solo per le specie target, ma anche per gli altri animali, compresi quelli domestici, per l’uomo e per l’ecosistema in generale. Non possiamo, comunque, parlare attualmente di situazione emergenziale nella provincia. In questo contesto, le Unità Cinofile dei Carabinieri Forestale emergono come uno strumento fondamentale per la prevenzione e la repressione di tali atti illeciti.

Ottima prova del Team Amore & Vita Radiomondo alla cicloturistica di Santa Maria degli Angeli (Perugia)

0
Lo scorso 20 luglio a Santa Maria degli Angeli, in provincia di Perugia, si è disputata la medio fondo – raduno cicloturistico 2025, valida per il Campionato Regionale di Cicloturismo (prova unica). Tra le 19 squadre provenienti dal Centro Italia c’era anche il Team Amore & Vita Radiomondo che con un’ottima prova ha chiuso la gara in 8° posizione. Il sodalizio reatino, che da oltre trenta anni porta i colori di Rieti in tutta Italia, ha totalizzato 969 punti. Alla premiazione presente anche la dott.ssa Stefania Proietti, presidente Regione Umbria.