E’ FESTA – Ultimi giorni di spettacoli a Santa Rufina in Gioco Show – IL CALENDARIO

0
Ultimi giorni di spettacoli al Santa Rufina in Gioco Show 2025. Il ricco calendario di eventi che finora ha accompagnato le migliaia di persone accorse per gustarsi l’estate organizzata dall’Associazione Rufinese Calcio, ha in serbo per voi ancora quattro serate super:
25 luglio “Siamo Solo Noi” Cover Band Vasco Rossi
26 luglio “Stornellatori Romani”
27 luglio “Super Stardust Anni ‘90”
28 luglio “Ci MandaRino” Cover Band Rino Gaetano

Incontro all’ARAN per il rinnovo del CCNL Estero 2022-2024

0
Il 24 luglio si è tenuto un incontro tra i sindacati della scuola e l’ARAN nell’ambito della trattativa per il rinnovo del CCNL 2022/2024, con riferimento al personale docente e ATA in servizio presso le istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero. Nel corso della riunione la Uil Scuola RUA ha ribadito con forza le proposte già avanzate fin dall’apertura del tavolo, rivendicando il pieno ritorno alla contrattazione collettiva per quanto riguarda sia la mobilità professionale sia la disciplina del rapporto di lavoro per il personale in servizio all’estero. La richiesta è chiara: ricondurre alla sede contrattuale tutte le disposizioni oggi gestite unilateralmente o delegate alla sola normativa ministeriale, a partire dal sistema di reclutamento, per garantire trasparenza, continuità e pari condizioni tra i lavoratori. Per la UIL Scuola RUA è inaccettabile la sottrazione della materia contrattuale ai tavoli negoziali per cui rivendica con determinazione il diritto del personale scolastico all’estero ad essere tutelato dalle regole del contratto collettivo, al pari del personale in servizio sul territorio nazionale.

A Cantalice il 29 luglio disinfestazione contro zanzare e parassiti

0
Dalle ore 22 di martedi 29 luglio a Cantalice sarà effettuato un primo ciclo di disinfestazione contro zanzare, parassiti e altri alati nocivi, su tutti il territorio comunale. Ne seguirà un secondo intorno alla metà di agosto. Evitare l’esposizione all’aperto di animali domestici, generi alimentari e biancheria varia, chiudere porte e finestre durante le operazioni, non sostare in ambienti esterni durante il trattamento.
I prodotti che verranno utilizzati sono i seguenti:
SOLFAT TRIO MAXX-insetticida adulticida
DU-DIM SCI5-insetticida antilarvale

Nella Grotta di Lourdes è il nostro vescovo Piccinonna a recitare il Santo Rosario

0
Un forte momento di raccoglimento quello vissuto nel pomeriggio odierno 25 luglio nella Grotta di Lourdes. La Santa Messa infatti è stata celebrata dal nostro vescovo monsignor Vito Piccinonna il quale, al termine della stessa, ha recitato il Santo Rosario. Don Vito ha poi benedetto tutti i fedeli.

Virus West Nile: 7 nuovi casi nel Lazio

0
La Regione Lazio comunica che 7 nuovi casi di positività al virus West Nile sono stati confermati dalle analisi effettuate presso il Laboratorio di Virologia dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS. Dei 7 nuovi casi, 2 presentano sindrome neurologica e 5 febbre da WN. Con questi ultimi accertamenti salgono a 28 le conferme diagnostiche di positività di infezione da West Nile Virus nel 2025, registrati in provincia di Latina (26 casi totali, inclusa la paziente deceduta la scorsa settimana presso l’ospedale di Fondi) e in provincia di Roma (2 casi). Dei 28 casi di confermata positività al virus West Nile: •             11 pazienti risultano attualmente ricoverati in reparti ordinari per altre patologie; •             3 sono stati dimessi; •             11 sono in cura presso il proprio domicilio; •             2 pazienti si trovano ricoverati in terapia intensiva; •             1 decesso. In provincia di Latina i Comuni di presunta esposizione sono Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Latina, Pontinia, Priverno, Sezze, Sabaudia.In provincia di Roma i Comuni di presunta esposizione sono Anzio e Nettuno. In data odierna si è riunita la cabina di regia composta da Regione Lazio, INMI Spallanzani, Istituto zooprofilattico di Lazio e Toscana e Asl territorialmente competenti. Nel corso della cabina di regia, la Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria ha esteso all’Asl RM 6 le prescrizioni volte a contenere il virus impartite lo scorso 17 luglio all’Asl di Latina. Si precisa, inoltre, che la conferma diagnostica da parte del laboratorio di riferimento regionale avviene entro 48 ore dal ricevimento del campione. Il prossimo bollettino sarà emesso lunedì 28 luglio. Così nella nota la Regione Lazio  

Sebastiani Rieti, annullata l’amichevole con Scafati. Al suo posto match con la LUISS

0

La RSR Sebastiani Rieti rende note che l’amichevole inizialmente programmata per il 30 agosto contro Scafati Basket è stata annullata. Al suo posto la Sebastiani giocherà un’amichevole tra le mura del PalaSojourner contro la LUISS Roma. La gara sarà a porte aperte.

  • 1° Agosto: raduno e prime visite mediche
  • 1-2 Agosto: Visite Mediche
  • 4 Agosto: Test Fisici
  • 5 Agosto. Primo Allenamento e inizio preparazione fisica
  • 16 Agosto: Amichevole vs Pallacanestro Avellino, Campo da definire
  • 19 Agosto: Amichevole vs Fortitudo Bologna, PalaOpenBox – Terranuova Bracciolini
  • 22 Agosto: Amichevole vs Pallacanestro Roseto, PalaSojourner (Porte Chiuse)
  • 26 Agosto: Amichevole vs Pistoia Basket, Palaestra – Arezzo
  • 30 Agosto: Amichevole vs LUISS Roma, PalaSojourner
  • 02 Settembre: Amichevole vs Germani Brescia, PalaLeonessa – Brescia
  • 07 Settembre: Amichevole vs VL Pesaro, Campo da definire
  • 09 Settembre: Amichevole vs Pallacanestro Roseto, PalaMaggetti – Roseto (Porte Chiuse)
  • 13 Settembre: Presentazione ufficiale
  • 14 Settembre: 3° Memorial Riccardo Blasi vs Virtus Roma, PalaSojourner

Gli orari sono in via di definizione e verranno comunicati in seguito.

Arsial mette a disposizione 2,5 milioni di euro per valorizzare prodotti agroalimentari del Lazio

0
La Regione Lazio, attraverso l’agenzia regionale Arsial, mette a disposizione 2,5 milioni di euro per sostenere progetti capaci di valorizzare i prodotti agroalimentari regionali, promuovere le realtà produttive locali e rafforzare il legame tra identità territoriale e cultura enogastronomica. L’iniziativa si articola in due Avvisi Pubblici rivolti a soggetti pubblici tra cui Comuni, Pro Loco iscritte all’Albo regionale, Parchi regionali e Aziende pubbliche di servizi alla persona, e a soggetti privati senza fini di lucro. Ciascun Avviso dispone di una dotazione pari a 1 milione e 250mila euro. Per i soggetti pubblici, il contributo massimo erogabile è fissato in 20mila euro per i Comuni con meno di 15.000 abitanti30mila euro per quelli con popolazione pari o superiore a 15.000 abitanti e 20mila euro per i Parchi regionali e le Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP). Per i soggetti privati senza fini di lucro, il massimale di contributo previsto per ciascun progetto ammonta invece a 15mila euro. «Ancora una volta investiamo importanti risorse per la promozione e la valorizzazione del patrimonio enogastronomico del Lazio, un settore che rappresenta una componente fondamentale della nostra identità culturale, della nostra economia e della nostra attrattività turistica. Con questi strumenti intendiamo sostenere le eccellenze locali, promuovere la filiera agroalimentare regionale e rafforzare il legame tra tradizione, territorio e sviluppo sostenibile. Investire nella cultura del cibo significa valorizzare le nostre comunità, creare nuove opportunità per imprese e operatori del settore, e promuovere un modello di crescita fondato sulla qualità e sull’innovazione. Il Lazio ha tutte le carte in regola per essere un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale in ambito enogastronomico, e questi bandi rappresentano un passo concreto in quella direzione», ha spiegato l’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini. «Con questi Avvisi l’agenzia regionale Arsial conferma la volontà di accompagnare attivamente i territori della Regione in un momento di grande rilevanza come il Giubileo, investendo risorse concrete per sostenere progetti di qualità. L’amministrazione guidata dal Presidente Francesco Rocca e l’Assessore Giancarlo Righini sta dimostrando con continuità questa attenzione strategica. L’obiettivo è quello di costruire occasioni di racconto e partecipazione che mettano al centro le comunità locali, le aziende del comparto, i produttori e il patrimonio culturale legato al nostro cibo. Il Lazio ha un patrimonio agroalimentare ricco e diffuso, che vogliamo valorizzare in modo capillare, con uno sguardo strategico e inclusivo, in linea con il Modello Lazio che promuoviamo da tempo a livello nazionale e internazionale», ha aggiunto il presidente di Arsial, Massimiliano Raffa. Maggiori informazioni sugli Avvisi, assieme alla documentazione completa e alle indicazioni operative sono disponibili sul portale istituzionale di Arsial: www.arsial.it.

Consuelo D’Antonio: “Grazie a tutti da me e il piccolo Bacon per la vicinanza che ci state mostrando”

0
A 72 ore dalla notizia pubblicata da Tesori a quattro zampe sulla vicenda che vede Bacon, maialino vietnamita domestico utilizzato per la pet-therapy a rischio sfratto dalla propria abitazione di Campoloniano a Rieti, per un esposto da parte di una vicina di casa (LEGGI), e che ha avuto una cassa di risonanza nazionale, arrivano i ringraziamenti della sua mamma Consuelo D’Antonio, per il grande tam tam che si è venuto a creare, con un fortissimo sostegno da parte della cittadinanza: “Grazie di cuore a Tutti per il sostegno e la vicinanza che state dimostrando a me e al piccolo Bacon. Tutto questo mi fa credere che al mondo c’è ancora tanta gente con un cuore grande. Non lasciateci soli”. (Nella foto sotto Bacon e Consuelo ospiti di Radiomondo l’1 dicembre 2018).

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Il Ponte di legno a San Francesco così è davvero pericoloso”

0
SEIBTU IL REPORTER di Rietinvetrina riceve la seguente segnalazione: “Non ho competenze tecniche, ma certo così é inguardabile e potrebbe anche essere pericoloso. Il ponte di legno a San Francesco versa in condizione pietose. Se le assi logore e marce venissero sostituite, anche gradatamente, con assi realizzate con lo stesso materiale che troviamo su ponte “Andrea Milardi”, già sarebbe un qualcosa. Invece, niente” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

Virus West Nile, estensione del Nucleid Acid Test a tutti i donatori di sangue del Lazio

0
La Regione Lazio ha deciso di adottare nuove misure precauzionali a tutela della salute pubblica e della sicurezza trasfusionale, in considerazione dell’evoluzione del quadro epidemiologico relativo alla diffusione del Virus West Nile, con particolare riferimento alla provincia di Latina. In linea con quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute n. 3363 del 5 febbraio 2025, che aggiorna il Piano Regionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi per l’anno in corso, e tenendo conto delle indicazioni contenute nella nota del Centro Nazionale Sangue (CNS), prot. n. 2025_0020412 del 14 maggio 2025, la Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria ha disposto l’estensione dell’esecuzione del test NAT (Nucleic Acid Test) per il Virus West Nile, su singolo campione, a tutti i donatori di sangue della Regione Lazio. Con questa iniziativa, la Regione Lazio, attraverso il proprio sistema trasfusionale, ribadisce il massimo impegno nel garantire elevati standard di sicurezza e qualità, nel pieno rispetto delle raccomandazioni nazionali e internazionali. L’estensione del test sarà attiva su tutto il territorio regionale fino a nuove disposizioni e verrà costantemente monitorata in base all’andamento epidemiologico. Così nella nota la Regione Lazio